Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/06/2018

Vieste - Amgas Blu salva il Trabucco di San Lorenzo (2) - [Video]

Post n°21812 pubblicato il 08 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste - Amgas Blu salva il Trabucco di San Lorenzo (2) - [Video]

Qui di seguito le interviste realizzate da Saverio Serlenga a margine dell’inaugurazione del restaurato trabucco di San Lorenzo.

Video

Torna in al

 

 
 
 

Vieste - Amgas Blu salva il Trabucco di San Lorenzo

Post n°21811 pubblicato il 08 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste - Amgas Blu salva il Trabucco di San Lorenzo

Un restauro durato tre mesi, di cui un mese per il consolidamento delle basi e due mesi per il restauro del ponte, trentaquattro nuovi pali in legno di abete trattati in autoclave, novecento chili di fil di ferro, due nuove antenne alte trenta metri, due nuovi alberi e due pennoncini. Prende così vita il nuovo trabucco di San Lorenzo, situato a pochi chilometri dal centro di Vieste sulla litoranea per Peschici, sottratto all’abbandono e al degrado e ricostruito grazie ad Amgas Blu, società per la fornitura di gas ed energia elettrica della provincia di Foggia, e all’Associazione La rinascita dei trabucchi storici del Gargano. Inaugurato oggi alla presenza dei vertici di Amgas Blu, del Gruppo Ascopiave e dall’Associazione La rinascita dei trabucchi storici, il trabucco di San Lorenzo, antica macchina da pesca, è stato riportato alla sua funzione originaria. Ha una storia di quasi 120 anni ed è stato tra i trabucchi più pescosi del secolo scorso. Il restauro ha impegnato cinque trabuccolanti, di cui tre mastri e due apprendisti, i membri dell’Associazione e un pescatore che ha installato la nuova rete da pesca di circa cinquecento metri quadrati realizzata ad hoc. La sua totale ricostruzione rende oggi il trabucco perfettamente operativo e funzionante per le molteplici prossime ‘virate’ (battute di pesca). «Abbiamo subito accolto la proposta dell’Associazione La rinascita dei trabucchi storici per il restauro del trabucco di San Lorenzo – spiega Giuseppe Chiappinelli, presidente di Amgas Blu –. Siamo un’azienda per la fornitura di luce e gas fra le più vantaggiose della provincia, ma anche una realtà del territorio impegnata a lasciare un segno tangibile alla comunità. Il restauro del trabucco consentirà, infatti, di organizzare momenti culturali di divulgazione e di promozione delle vecchie tradizioni marinare delle coste pugliesi. Il restauro del trabucco rientra, infatti, tra le iniziative promosse attraverso il progetto Aria (Il Gruppo Ascopiave RIspetta l’Ambiente) per la conservazione e la valorizzazione del territorio.» Il felice connubio tra Amgas Blu e l’Associazione La rinascita dei trabucchi storici è un esempio di come la collaborazione tra le realtà locali consenta di realizzare proficui progetti di interesse collettivo arricchendo il territorio. «La nostra Associazione – dichiara Matteo Silvestri, presidente dell’Associazione Larinascita dei trabucchi storici – ha come fondatori l’ultima generazione di anziani ‘mastri trabuccolanti’ che con fatica e ingegno hanno preservato fino a oggi la cultura dei trabucchi garganici. L’Associazione si occupa della ricostruzione e della salvaguardia di questi giganti del mare per riportarli alla funzione originaria. Negli ultimi tre anni l’Associazione ha ricostruito tre trabucchi storici: quello di Molinella, quello di Punta Lunga e questo di San Lorenzo». Il trabucco di San Lorenzo si trova in una posizione strategica per l’afflusso di turisti e locali e, nella memoria di questi ultimi, è molto presente. Grazie al restauro, la costa dei trabucchi che va da Vieste a Peschici si arricchisce, oggi, di un altro straordinario monumento del mare. 

Saverio Serlenga

 
 
 

Rally - SALENTO DOLCE-AMARO PER I PILOTI VIESTANI RADUANO E SOLITRO DELLA NEW JOLLY MOTORS

Post n°21810 pubblicato il 08 Giugno 2018 da forddisseche

Rally - SALENTO DOLCE-AMARO PER I PILOTI VIESTANI RADUANO E SOLITRO DELLA NEW JOLLY MOTORS

Lo scorso weekend in occasione del 51° Rally del Salento, gli alfieri della scuderia foggiana New Jolly Motors, sono stati protagonisti nel bene e nel male. Emozioni diverse e contrastanti si sono susseguite durante i due giorni di gara, che hanno visto tagliare il traguardo al solo Sante Raduano con la sua Fiesta R2 - GPR Sport, navigato da Giorgia Ascalone.

Per l’equipaggio campione di classe R2 in carica, è stato un ottimo confronto con i protagonisti del Campionato Italiano WRC, tutti al volante delle Peugeot 208 R2. Ciò nonostante Raduano ha condotto in modo attento una gara decisamente estenuante per fisico e vettura, conquistando l’arrivo finale e punti preziosi per il Campionato Regionale.

Sante Raduano: “Gara molto impegnativa con prove speciali molto sporche. Un guasto al cambio durante la gara ci ha fatto tremare, ma prontamente è stato risolto in assistenza”. Giorgia Ascalone: “Felicissima di aver concluso questo rally , erano 4 anni che non riuscivo a vedere l’arrivo del Salento”.

Il caldo torrido e i “celebri” muretti salentini hanno celato insidie in ogni chilometro del rally, lo sa bene Giuseppe Bergantino in gara con la Fiesta R5 del team HK Racing, supportato da Ford Racing Italia e navigato dalla rientrante Michela Di Vincenzo. Il driver sipontino ha fatto segnare tempi strepitosi nelle prime prove, conquistando virtualmente la leadership di categoria per poi arrendersi dopo una leggera sbavatura che ha messo KO la ruota anteriore destra. Resta la soddisfazione dei tempi fatti segnare, uno stimolo per continuare a fare bene nei prossimi impegni.

Sfortunato “il Salento” di Bartolomeo Solitro e Alberto Porzio, in gara con una Lancer Evo IX R4 della GPR Sport, una vettura non semplice da gestire nelle prove salentine e che si è arresa a causa di un guasto tecnico dopo la PS4.

La New Jolly Motors e il suo presidente Pietro Bernaudo ringraziano tutti i tifosi dando appuntamento alla prossima gara il 23 e 24 giugno con il Rally di Caltanissetta valido come seconda prova del campionato di Coppa Italia.

 
 
 

Vieste - TANO GRASSO E’ DIVENTATO CITTADINO ONORARIO

Post n°21809 pubblicato il 08 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste - TANO GRASSO E’ DIVENTATO CITTADINO ONORARIO

Questa mattina nella Sala Normanna del Castello Svevo di Vieste si è tenuta un Consiglio comunale riunito in sessione straordinaria per conferire la cittadinanza onoraria a Tano Grasso, presidente della FAI, Federazione delle associazioni antiracket ed antiusura italiane.

Il riconoscimento a Grasso è stato conferito come riconoscimento per l’impegno personale, politico ed istituzionale nel contrasto al racket delle estorsioni e del prestito ad usura di stampo mafioso. La storia recente e la preziosa conoscenza di tali fenomeni è custodita anche in un ampia pubblicistica patrocinata da una sua collana editoriale, patrimonio inestimabile per le strategie di studio e contrasto della malavita mafiosa.

Per la città di Vieste, Tano Grasso ha costituito un prezioso punto di riferimento per la nascita della locale associazione antiracket Vieste alla quale ha assicurato un notevole contributo di esperienza e di condivisione, risaltato tra l’altro nella partecipazione alle udienze dibattimentali dei processi alla mafia viestana e garganica. 

Nell’occasione era presente il Prefetto di Foggia, Massimo Mariani, ed i massimi esponenti provinciali delle forze dell’ordine.  

1 / 47

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963