Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/06/2018

Vieste/ Elisoccorso sul Gargano, sarà inaugurato domani, 14 giugno 2018, alle ore 11 presso il Centro Omnisport

Post n°21841 pubblicato il 13 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste/ Elisoccorso sul Gargano, sarà inaugurato domani, 14 giugno 2018, alle ore 11 presso il Centro Omnisport in località “Coppitella”.

Partirà il 15 giugno 2018 e terminerà il 30 settembre il servizio di elisoccorso giornaliero (HEMS), in orario diurno H12, per l’Area Gargano con sede nel Comune di Vieste, integrato nel servizio di emergenza sanitaria “118”. Sarà inoltre attivato il servizio di elisoccorso giornaliero (HEMS), in orario notturno H12, con sede nel Comune di Foggia, integrato nel servizio di emergenza sanitaria “118”. Il servizio sarà svolto da Alidaunia srl, azienda leader nel settore, già titolare dell’attività di elisoccorso (HEMS) in provincia di Foggia. Il servizio sarà inaugurato domani, 14 giugno 2018, alle ore 11, nella sede dell'Elisoccorso di Vieste presso il Centro Omnisport in località “Coppitella”. Previsti gli interventi del sindaco del centro garganico, avv. Giuseppe Nobiletti, del direttore generale dell'Asl Foggia, dott. Vito Piazzolla, e dell'amministratore unico di Alidaunia, avv. Roberto Pucillo.

 In buona sostanza in coincidenza della stagione estiva, a seguito di avviso pubblico di gara, è stato esteso il servizio di elisoccorso provinciale con l’apertura di una nuova base in località Vieste e con l’estensione anche al notturno delle attività svolte presso la base di Foggia. I servizi sopra descritti includono per ciascuna sede, la fornitura di elicottero, attrezzature sanitarie, personale navigante e tecnico, personale medico – sanitario (nello specifico anestesisti, rianimatori ed infermieri esperti in area critica) per lo svolgimento del servizio HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) ovvero il servizio di emergenza medica con elicottero che include: soccorsi primari, trasporti secondari urgenti, soccorsi medici extra ospedalieri, attività di eliambulanza e tutto ciò che attiene l’emergenza sanitaria con lo scopo di fornire i trasferimenti necessari nel più breve tempo possibile.

 A tal fine verrà impiegato presso la base H12 diurna di Vieste un elicottero AW109 mentre presso la base H24 di Foggia sarà impiegato il nuovissimo e ultra tecnologico AW169 entrambi della casa costruttrice Leonardo HD.

 
 
 

Gourmet’s Italia, “La Puglia a Monaco” "Guardiamo sempre con molto interesse al mercato tedesco"

Post n°21840 pubblicato il 13 Giugno 2018 da forddisseche

 

Gourmet’s Italia, “La Puglia a Monaco”

"Guardiamo sempre con molto interesse al mercato tedesco"

 


 

Di:

Dopo la proficua partecipazione all’Ulissefest di Rimini,  il Festival del viaggio organizzato da Lonely Planet, con la Puglia  tra le destinazioni Sponsor, l’equipe di Pugliapromozione si è diretta a Monaco dove ha partecipato, in co marketing con Air Dolomiti, all’evento della Camera di Commercio italo tedesca, Gourmet’s Italia.

Il Pubblico tedesco a Monaco ha apprezzato anche quest’anno la presenza della Puglia che si è presentata in grande stile, puntando sul coinvolgimento del pubblico tedesco, grazie anche all’ enogastronomia pugliese. I visitatori del Gourmet’s hanno potuto assaggiare taralli, carciofi sott’olio, patè di olive e tanti altri “stuzzichini” pugliesi. Oltre al pubblico, entusiasta – tutti hanno indossato i cappellini di paglia wearein Puglia – è stata organizzata anche una degustazione di vini per una ventina di operatori turistici tedeschi ai quali è stata presentata la destinazione turistica e la guida di Air Dolomiti su Bari. E alla fine della giornata lotteria con estrazione di soggiorni offerti da operatori pugliesi! I visitatori si sono fermati continuamente allo stand Puglia per chiedere informazioni, molto incuriositi e desiderosi di programmare il proprio viaggio in Puglia; anche chi lo aveva già pianificato ha chiesto suggerimenti dal vivo da due pugliesi doc che erano li a rappresentare la Puglia: Alfredo De Liguori, responsabile marketing e Anna Pellegrino di Pugliapromozione.

La Germania è il primo mercato turistico della Puglia: ad oggi rappresenta il 22,5 del mercato estero in Puglia e mostra un trend di crescita dal 2010 del +47% e una permanenza media di 5,4 notti. Vieste, Ugento, Peschici e Fasano accolgono più del 50% dei pernottamenti dalla Germania in Puglia. Le altre località pugliesi maggiormente visitate dai tedeschi sono proprio del Salento: Porto Cesareo, Gallipoli, Nardò, Otranto e Lecce. Ai turisti tedeschi piace combinare il soggiorno balneare con esperienze culturali e del gusto, a contatto con la natura. E la Puglia si dimostra capace di coniugare mare, attività ed eventi sportivi con una vasta gamma di itinerari artistici e culturali disseminati sul territorio.          
   
 “Guardiamo sempre con molto interesse al mercato tedesco. Un mercato incoraggiante per la buona destagionalizzazione dei flussi: i picchi di arrivi e presenze in Puglia di turisti tedeschi premiano i mesi spalla giugno e settembre- ha commentato l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – Importante è anche il turismo business, anche perché sono molte le aziende tedesche che operano in Puglia.  I voli diretti rappresentano sicuramente un volano per il flusso turistico dalla Germania, che è storicamente il primo mercato per l’incoming in Puglia”

 
 
 

Vieste/….è quando il corpo è tra quattro muri che lo spirito fa i suoi viaggi più lontani...

Post n°21839 pubblicato il 13 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste/….è quando il corpo è tra quattro muri che lo spirito fa i suoi viaggi più lontani…..

Si ama ripetere che i momenti di crisi raddoppiano la vitalità negli uomini. E noi siamo fiduciosi. O forse, più in soldoni: gli uomini cominciano a vivere appieno solo quando si trovano con le spalle al muro. E’ la metafora di Vieste e per i viestani? Intanto godiamoci questo capolavoro. Bravo a chi ha avuto la brillante idea di dotarci di un ulteriore strumento per ricordarcelo. Il suggerimento è di allungare l’idea al muraglione del porto, vero museo della memoria, dove raccontare sull’intero muro la storia di Vieste.

E’ proprio vero: è quando il corpo è tra quattro muri che lo spirito fa i suoi viaggi più lontani…..

 
 
 

Mattinata. Festival dei Colori dal 29 al 31 luglio 2018 Grande novità dell’edizione 2018 è il riconoscimento ottenuto dal MIBACT

Post n°21838 pubblicato il 13 Giugno 2018 da forddisseche

 

Mattinata. Festival dei Colori dal 29 al 31 luglio 2018

Grande novità dell’edizione 2018 è il riconoscimento ottenuto dal MIBACT che ha assegnato al Festival dei Colori il proprio patrocinio indicandolo come evento dell’Anno europeo della Cultura


 

Di:

Torna l’attesissimo evento colorato dell’estate mattinatese: il Festival dei Colori.

Il Circolo Oasis, anche per quest’anno sta procedendo all’organizzazione dell’evento di punta dell’estate mattinatese, che si terrà nei giorni 29, 30 e 31 luglio p.v.

Il Festival dei Colori è stato insignito, per l’anno 2017, del titolo di miglior evento italiano per la categoria “Cultura, Musica e Spettacolo” da ITALIVE, portale di promozione territoriale, in partenariato con Autostrade per l’Italia spa, Coldiretti Codacons, Comitas e Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo.

Il Festival è una tre giorni di eventi e spettacoli, aventi come palcoscenico le vie del nostro Comune, dedicata alle peculiarità cromatiche di Mattinata e dell’intero Gargano: il bianco delle falesie, il verde dell’olio, il viola delle orchidee, il turchese del mare, il rosso della tarantella.

Il Festival dei Colori trasforma il borgo di Mattinata in una galleria di istallazioni colorate che pendono dal cielo creando un’atmosfera incantata. L’evento principale è la Corsa dei Colori del Gargano che si terrà il 29 Luglio, una fan-race per tutta la famiglia che consente di immergersi nel caleidoscopio dei colori del Gargano. Musica, cultura ed enogastronomia incorniciano il tutto per una di festa di paese davvero suggestiva.

Grande novità dell’edizione 2018 è il riconoscimento ottenuto dal MIBACT che ha assegnato al Festival dei Colori il proprio patrocinio indicandolo come evento dell’Anno europeo della Cultura con l’intento di incoraggiare la partecipazione e la valorizzazione del patrimonio culturale quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza all’Europa. Per ora non sveliamo di più, vogliamo mantenere l’attesa e la curiosità di quanti vorranno partecipare anche solo per assistere e magari scattare qualche foto ricordo, nonché assistere ad una serie di spettacoli ed attrazioni tutte divertenti per un’estate gioiosa ed allegra.

Mattinata, 12 giugno 2018

 
 
 

12 Giu - 19:12:22 E' la Festa di S. Antonio !

Post n°21837 pubblicato il 13 Giugno 2018 da forddisseche

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963