Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/06/2018

Vieste/ Tutto pronto all’Hotel Melograni per la quarta edizione dell’International Week dell’Università di Foggia

Post n°21854 pubblicato il 15 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste/ Tutto pronto all’Hotel Melograni per la quarta edizione dell’International Week dell’Università di Foggia

E’ la Settimana della Cooperazione e dell’Internazionalizzazione divenuta ormai un appuntamento fisso in tutte le Università europee che aderiscono allo spirito e alle finalità dell’iniziativa: incoraggiare, sostenere e consolidare le relazioni tra le Università; condividere esperienze e confrontare modelli educativi e formativi. Dal 18 al 23 giugno (a Vieste, presso il residence hotel “I Melograni”) l’Università di Foggia accoglierà oltre 250 ospiti provenienti da 200 Università europee e non solo. Anche quest’anno parteciperanno all’International Week UniFg 7 unità di personale tecnico-amministrativo provenienti da altrettante Università inglesi.

 
 
 

A Foggia obiettivo turismo nel “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

Post n°21853 pubblicato il 15 Giugno 2018 da forddisseche

A Foggia obiettivo turismo nel “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

A Foggia obiettivo turismo nel “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”

L’undicesima edizione del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa fa tappa a Foggia, lunedì 18 giugno. I lavori si svolgeranno in Camera di Commercio, a partire dalle ore 11.

L’iniziativa, organizzata da Unioncamere insieme ai Comitati per l’imprenditorialità femminile delle Camere di commercio, rappresenta l’occasione per informare, formare e sensibilizzare imprenditrici e aspiranti tali intorno alle esigenze specifiche delle imprese guidate da donne e alla concrete opportunità offerte dal “mettersi in proprio”.

L’evento di Foggia si caratterizza per una proposta operativa che prenderà le mosse da un confronto sul turismo, interessando tutti i soggetti che gravitano attorno all’industria turistica.

La giornata di lavori è costruita affidando a 4 tavoli tematici, coordinati da altrettanti facilitatori esperti, un’analisi finalizzata ad elaborare proposte innovative e iniziative di valorizzazione, utili a definire “prodotti turistici” secondo i tematismi individuati.

Tavoli che saranno caratterizzati, oltre che dalla declinazione tematica sui temi caldi - slow tourism, turismo culturale, food tourism e turismo digitale - soprattutto dal confronto con tutti i soggetti pubblici e privati complessivamente interessati all'industria turistica, anche attraverso il supporto metodologico degli esperti.

L’esperienza dovrà concludersi con la redazione di linee guida utili alla costruzione di un documento condiviso che possa far emergere sì le potenzialità del territorio, della sua fruizione, ampliando l'offerta rispetto al suo vastissimo potenziale, ma anche le criticità, per riuscire ad avviare un percorso virtuoso capace di colmare alcuni deficit di competitività che ad oggi ancora permangono.

Un lavoro di sintesi importante, fortemente voluto dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Foggia, che sottolinea l’impegno assiduo di tale componente imprenditoriale, capace di individuare bisogni reali e necessità emergenti per condividere momenti di riflessione utili a generare risposte e proposte.

Abbiamo voluto sperimentare un modello di sviluppo innovativo animando la partecipazione dal basso - dice Daniela Eronia, Presidente del CIF della Camera di Commercio di Foggia - proponendo una giornata di confronto tra chi ogni giorno investe risorse ed energie per contribuire allo sviluppo concreto del turismo, capace di coniugare tutti i settori strategici dell’economia della nostra provincia. Settore in cui i numeri che riguardano l’impegno imprenditoriale femminile, ci rendono orgogliose.”

“E' significativo che il CIF di Foggia abbia deciso di caratterizzare la sua giornata di lavori sul turismo” - afferma Fabio Porreca, presidente della CCIAA di Foggia e vicepresidente nazionale di Unioncamere. “Le osservazioni finali che ne scaturiranno potranno certamente essere una traccia utile anche per integrare in modo adeguato nelle politiche regionali di settore il tema della valorizzazione responsabile del patrimonio territoriale, ambientale e culturale della nostra provincia.”

 
 
 

“Il mare più bello 2018”, assegnate le vele. 3 su 5 a Gargano e Isole Tremiti. Ecco tutti i dati

Post n°21852 pubblicato il 15 Giugno 2018 da forddisseche

“Il mare più bello 2018”, assegnate le vele. 3 su 5 a Gargano e Isole Tremiti. Ecco tutti i dati Presentata a Bari la Guida di Legambiente e Touring Club Italiano. Puglia sul podio, si conferma terza dopo Sardegna e Sicilia. Al top l'Alto Salento Adriatico



Ci sono località turistiche attente all’ambiente, dove trascorrere una vacanza all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche eccellenze enogastronomiche, paesaggi mozzafiato e luoghi d’arte. Ci sono perle ammirate in tutto il mondo, luoghi densi di storia e tradizione, aree dove la natura è meno segnata dall’intervento umano. E, al di là dell’iconografia classica del binomio “spiaggia dorata più mare cristallino”, non mancano paradisi naturali dove rilassarsi e apprezzarne il paesaggio. Tutto questo è raccontato ne “Il mare più bello 2018”, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.

La Puglia anche quest’anno sale sul podio confermandosi terza dopo Sardegna e Sicilia. Le 5 vele sventolano in 2 comprensori turistici: Alto Salento Adriatico, in cui ricadono i Comuni di Otranto e Melendugno, e Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari, che comprende Polignano a Mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno.

In totale sono 11 i comprensori pugliesi che rientrano nella Guida Blu 2018: oltre a quelli premiati con le 5 vele, ve ne sono 2 a 4 vele, ovvero Alto Salento Ionico (che comprende i Comuni di Maruggio, Nardò, Gallipoli, Manduria e Porto Cesareo) e Basso Salento Ionico (che comprende Castro, Andrano, Diso, Tricase e Santa Cesarea Terme); 6 a 3 vele ovvero Basso Salento Ionico (Racale, Salve, Ugento), Capo di Leuca (Patù, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo), Costa della Puglia Imperiale (Margherita di Savoia, Giovinazzo, Trani, Bisceglie), Gargano Nord (Chieuti, Lesina, Peschici, Sannicandro Garganico, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano), Gargano Sud (Mattinata, Vieste, Monte Sant’Angelo), e Isole Tremiti; 1 a 2 vele ovvero Golfo di Taranto (Ginosa e Castellaneta).

I dati pugliesi de la guida “Il mare più bello” sono stati presentati in conferenza stampa, questa mattina a Bari, da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Loredana Capone, Assessore al Turismo della Regione Puglia, Domenico Vitto, presidente Anci Puglia, e dei sindaci dei Comuni ricadenti nei comprensori turistici premiati con le “5 vele”.

In occasione della presentazione di Guida Blu, a Roma Legambiente ha assegnato il premio nazionale “Io sono amico del mare” al sindaco delle Isole Tremiti, Antonio Fentini, per la sua ordinanza con la quale, dallo scorso 1° maggio, mette al bando contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili, a tutela delle cosiddette perle dell’Adriatico dal fenomeno del beach litter e marine litter.

“Anche in questa edizione la Puglia, con 40 località costiere, resta sul podio, dopo la Sardegna e la Sicilia, per numero di vele che sventolano nei comprensori turistici – ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Con la Guida Blu vogliamo raccontare le comunità che hanno fatto della buona gestione e della qualità ambientale del territorio i loro punti fermi, valorizzando le bellezze che contraddistinguono la nostra terra, favorendo contemporaneamente un turismo non più stanziale ma dinamico, fatto di escursioni, passeggiate, ciclopasseggiate. Nei giorni scorsi abbiamo incontrato e chiesto al neo Ministro all’Ambiente, Sergio Costa, di perfezionare l’iter istitutivo dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto-Grotte Zinzulusa e Romanelli e Capo di Leuca. La Puglia, infatti, con oltre 800 chilometri di costa meriterebbe questa quarta area marina protetta, importante passo in avanti nella tutela della biodiversità di questi luoghi ma anche concreta opportunità per lo sviluppo economico e sostenibile del territorio”.

I comprensori turistici riportati nella guida Il mare più bello 2018, 96 marini e 40 lacustri, sono stati individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche delle qualità ambientali e di quelle dei servizi ricettivi: uso del suolo, degrado del paesaggio e biodiversità, attività turistiche; stato delle aree costiere; mobilità; energia; acqua e depurazione; rifiuti; iniziative per la sostenibilità; sicurezza alimentare e produzioni tipiche; mare, spiagge ed entroterra, struttura sociale e sanitaria. Sono territori vasti che possono contenere anche più comuni, una scelta dettata dal fatto che chi va in vacanza non si ferma al confine amministrativo, ma visita spesso un territorio più ampio optando per modalità di turismo itinerante.

Nella classifica nazionale dei comprensori a 5 vele, Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari e Alto Salento Adriatico si sono piazzati rispettivamente al e 12° posto con le seguenti motivazioni:

COSTA DEL PARCO AGRARIO DEGLI ULIVI SECOLARI in provincia di Bari e Brindisi

Un patrimonio storico, culturale e paesaggistico all’interno della Piana degli Olivi Monumentali che si estende dalla collina al mare, inserito di recente all’interno dell’Albo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici da parte del Mipaf. Un paesaggio unico nel suo genere, che comprende splendidi borghi dalla calce bianca, elementi storici di pregio tra cui la via Traiana e Francigena del Sud, simboli di antichità con aree archeologiche di pregio, masserie storiche fortificate e ben due parchi naturali, cioè l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto e il Parco Naturale Regionale Dune Costiere ‘da Torre Canne a Torre San Leonardo’. Le amministrazioni di questo comprensorio hanno puntato su mobilità dolce, gestione sostenibile dei rifiuti e del ciclo di tutela delle acque. Degno di nota il sistema di affinamento di Fasano-Lago Forcatella dove le acque reflue vengono riutilizzate in agricoltura. Inoltre, dallo scorso luglio 2017 è stata attivata anche la prima fontana di acqua potabile dai reflui, nell’ambito della sperimentazione «potabilizzazione acque reflue» con finalità zootecniche.

ALTO SALENTO ADRIATICO (LE)

A contraddistinguere i Comuni di Otranto e Melendugno che rientrano in questo comprensorio, una politica di tutela ed educazione ambientale tesa al recupero dei beni paesaggistici e culturali presenti sul territorio, grandi attrattori turistici. Notevole l’impegno per la definizione dell’Area Marina Protetta, strumento fondamentale per la tutela della biodiversità.

Ultima modifica: 15 giugno 2018

 
 
 

Vieste – UN MURALES CON CRISTALDA E PIZZOMUNNO SULLA PALESTRA DELLA “FASANELLA” [Video]

Post n°21851 pubblicato il 15 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste – UN MURALES CON CRISTALDA E PIZZOMUNNO SULLA PALESTRA DELLA “FASANELLA” [Video]

Da qualche giorno si è potuto notare un gran lavorio pittorico per la facciata della palestra del plesso scolastico “Fasanella” che si affaccia su via Giovanni XXIII. Su iniziativa dell’assessore comunale alla Cultura, Graziamaria Starace, tre artisti sono all’opera da lunedì scorso 11 giugno per realizzare un murales su quello spazio. L’immagine propone una rivisitazione della leggenda di Cristalda e Pizzomunno. Qui di seguito l’intervista che abbiamo realizzato ad una dei tre writers impegnati per il murales.

Video

 

 

 
 
 

Vieste/ Da sabato 16 la XXI Rassegna Giugno in Concerto

Post n°21850 pubblicato il 15 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste/ Da sabato 16 la XXI Rassegna Giugno in Concerto

Anche quest’anno, per il XXIesimo anno consecutivo, riparte la rassegna musicale “GIUGNO IN CONCERTO”, manifestazione musicale organizzata dall’Associazione Musicale e Culturale NUOVA DIAPASON di Vieste e che vede come direttori artistici il M° Maria Candelma e il M° Pietro Loconte.

Una rassegna musicale cha ha inizio il 19 giugno con un recital pianistico presso l’auditorium San Giovanni e termina con lo spettacolo finale il 26 giugno presso l’anfiteatro Carlo Nobile, uno spettacolo, questo del 26, che vedrà anche la collaborazione della scuola di danza “Passo d’arte”.

Nell’arco delle cinque serate si esibiranno piccoli e grandi artisti, tra esecuzioni solistiche e band, in un repertorio che spazierà dalla musica classica ai nostri giorni. Tante le classi di strumento coinvolte e tanti i docenti che lavorano all’interno dell’associazione mettendo a disposizione la loro professionalità e competenza. Coodinatrice artistica e didattica della scuola di musica, da oltre 20 anni è il M° Maria Candelma, coadiuvata dai maestri Pietro Loconte e Grazia Gesmundo. A seguire per la classe di batteria e percussioni il M°Antonio Coco, classe di canto il M° Michele Bottalico,classe di chitarra il M° Lorenzo Castigliego, classe di fisarmonica il M° Giovanni Delle Fave, classe di violino il M° Gianpio Notarangelo e per la classe di sax il M° Patrizia Notarangelo.

La cittadinanza è invitata a prendere parte a queste serate e a sostenere i piccoli e grandi artisti viestani.

 
 
 

Vescovi Puglia/ Si è conclusa la sessione estiva dell’assemblea Cep con il ricordo di mons. Michele Castoro

Post n°21849 pubblicato il 15 Giugno 2018 da forddisseche

Vescovi Puglia/ Si è conclusa la sessione estiva dell’assemblea Cep con il ricordo di mons. Michele Castoro

“Gratitudine” a mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto e presidente della Conferenza episcopale pugliese (Cep) per due mandati, e un “grato ricordo di tutti” per mons. Michele Castoro, già segretario della Cep, per la “modalità con cui ha vissuto questo compito, trasmettendo cordialità e serenità”. È quanto si legge in una nota a conclusione della sessione estiva dell’assemblea dei vescovi della Puglia. Nella riunione dell’11 giugno, la Cep riunita a Conversano presso l’Oasi Sacro Cuore ha rinnovato le cariche della Presidenza: l’arcivescovo di Otranto, mons. Donato Negro, è stato il letto nuovo presidente; nominati anche il vicepresidente, mons. Michele Seccia (arcivescovo di Lecce), e il segretario, mons. Luigi Renna (vescovo di Cerignola- Ascoli Satriano e amministratore apostolico di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo). Eletti anche i delegati dell’Episcopato pugliese in alcuni settori pastorali: mons. Francesco Cacucci quale presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso; mons. Giovanni Checchinato, vescovo di San Severo, presidente della Commissione regionale per il servizio della carità e della salute; mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria, presidente della Commissione per il clero e la vita consacrata; mons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, presidente della Commissione per la famiglia e di quella per la pastorale giovanile; mons. Giuseppe Giuliano, vescovo di Lucera-Troia, presidente della Commissione per il tempo libero, il turismo e lo sport.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963