Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/06/2018

Manfredonia nel circuito d'èlite del turismo croceristico: nel biennio 2018-2019

Post n°21877 pubblicato il 20 Giugno 2018 da forddisseche

Manfredonia nel circuito d'èlite del turismo croceristico: nel biennio 2018-2019 gia' previsti trentacinque attracchi

Dodici e ventitre: sono il numero di attracchi di navi da crociera di lusso previsti per il 2018 ed il 2019 nel porto di Manfredonia, città dal sempre più ampio respiro e forte appeal turistico, assai cresciuta negli ultimi anni. Le (complessive) trentacinque date per questo "biennio sperimentale" sono state comunicate dall'Agenzia Mario De Girolamo nel corso di un incontro presso l'Agenzia del Turismo di Manfredonia, con il quale sono state poste le basi per il coordinamento dell'accoglienza dei croceristi in collaborazione con l'Autorità Portuale.

Al tavolo tecnico hanno preso parte i rappresentanti dell'Agenzia De Girolamo, l'A.U. dell'Agenzia del Turismo Saverio Mazzone e l'Assessore comunale alle Attività Produttive Dorella Zammarano. La prima nave, la "Panorama II" (che ritornerà il prossimo 21 settembre), è in arrivo il prossimo 28 giugno e resterà attraccata al Molo di Ponente dalle ore 7 alle ore 14. A bordo una cinquantina di statunitensi che faranno tappa nel Golfo nel corso di un tour dell'Adriatico che tocca le località costiere (italiane e straniere) più prestigiose.

Dunque, Manfredonia si attesta in una èlite di scali portuali che schiude, in una brevissima prospettiva, l'opportunità di importanti ricadute - dirette e d'indotto - economiche ed occupazionali. Infatti, come riferito dall'Agenzia De Girolamo, la città durante lo scorso autunno-inverno è stata visitata in incognito dai vertici e referenti di affermate compagnie che l'hanno individuata come meta turistica ideale per il loro target, medio-alto, meritevole di essere inserita da subito nei loro itinerari.

 

Oltre alla "Panorama II" nel 2018 faranno scalo l'Arethusa (27 luglio, 6 agosto, 7 settembre, 17 settembre) e l'Artemis (2 agosto, 12 agosto, 13 settembre,23 settembre, 25 ottobre, 4 novembre). Anch'esse sono due navi da crociera frequentate da americani e sosteranno in media dalle ore 7 alle 23.30 per giornata, per permettere ai crocieristi di poter godere delle bellezze di Manfredonia e del territorio.

Le due navi hanno già programmato  un numero ancor maggiore di attracchi nel periodo aprile-novembre 2019: Arthemis (8 aprile,10 maggio, 20 maggio, 21 giugno, 1 luglio, 1 agosto, 12 agosto, 13 settembre, 23 settembre, 25 ottobre, 4 novembre), Arethusa (12 aprile, 22 aprile, 24 maggio, 3 giugno, 5 luglio, 15 luglio, 16 agosto, 26 agosto, 27 settembre,7 ottobre, 19 ottobre, 29 ottobre). 

Nel corso dell'incontro tecnico - durante il quale l'Agenzia De Girolamo ha annunciato la chance concreta per Manfredonia di entrare a regime nel circuito internazionale del traffico croceristico con il possibile arrivo in loco di altri armatori per visionare il porto e la città - oltre ad aver messo a punto il servizio di accoglienza ed informazione per i passeggeri, si è sottolineata la necessità di collaborazione attiva delle attività commerciali affinché siano predisposte ad andare anche oltre i canonici orari di apertura e  pausa pranzo per agevolare la lieta permanenza dei graditi ospiti.

 
 
 

Vela/ A Rodi Garganico è tempo di YEMANGIA. Il 13 metri di Maurizio Capunzo impiega sei ore per vincere la Manfredonia-Tremiti.

Post n°21876 pubblicato il 20 Giugno 2018 da forddisseche

Vela/ A Rodi Garganico è tempo di YEMANGIA. Il 13 metri di Maurizio Capunzo impiega sei ore per vincere la Manfredonia-Tremiti. Il maltempo dirotta le barche da Tremiti e intanto è pronta la “Trabucchi”.

Uno scenario unico in cui si sono fusi la bellezza del mare, della vela e quella bellezza delle giovani miss. Scontato, alla fine, il successo della regata “Diomedee-Rotary”, un evento che ha unito la città di Manfredonia a quella di Rodi, nel trionfo naturalistico e paesaggistico dell’intero Gargano. Con un unico neo: le avverse condizioni climatiche dell’ultimo week end che hanno in­dotto gli organizzatori a cambiare l’arrivo della competizione velica: non più alle isole Tremiti come da tradizione, bensì il porto di Rodi Garganico. L’appuntamento agonisti­co era valido come seconda tappa del “Grande Slam Gargano”, il campio­nato di vela pugliese fortemente vo­luto dalla Lega navale di Manfre­donia e dal suo presidente Donato D’Andrea che, grazie ad un team di eccellenza, sta migliorando l’imma­gine nautica di tutto il Gargano. A fare da splendida cornice all’appun­tamento velico, come detto in aper­tura, anche la selezione di Miss Dio- medee.

Vincitore della regata è stato l’equi­paggio di “Yemangia” (Manfredonia), una imbarcazione di 13 metri di Mau­rizio Capunzo, dotata di vele in car­bonio, che ha percorso il tratto di mare Manfredonia-Rodi in sole sei ore. La riuscita della manifestazione la si deve principalmente all’accop­piata tra Lega navale Manfredonia e Porto turistico di Rodi, ovvero, a Massimo Tringale, team organizer di eccellenza, e Marino Masiero, am­ministratore unico della società di gestione del Porto di Rodi. Conte­stualmente, in attesa della selezione provinciale di Miss Italia provinciale

venerdì 6 luglio) e della finale re­gionale (venerdì 3 agosto), presso il porto turistico di Rodi c'è stata una sfilata di moda e la selezione di Miss Isole Diomedee. Ha vinto la gara di bellezza Simona Frascaria, 16 anni, di San Nicandro Garganico, 171 cm di altezza, occhi azzurri come il mare e un viso da fotomodella. Seconda clas­sificata, Ionela Teodorescu, 17 anni, studentessa di Foggia, 1,75, porta­mento da grande professionista e sorriso mozzafiato. Terze, a pari me­rito, Corinne Liscio, 16 anni, 1,74, di Foggia, studentessa con l’obiettivo di fare l’avvocato, e Ilenia De Filippo, 18 anni, 1,78, studentessa che vuole sfon­dare nel mondo della moda. Con­duttrice della kermesse, Floriana Ri- gnanese. Per l'evento sportivo è in­tervenuto, con la consueta simpatia e professionalità il presentatore tele­visivo Enzo Ormas. Gli onori di casa sono stati fatti dal vice sindaco di Rodi Garganico, Giuseppe Ventrella, il quale ha sottolineato «quanto sia stato importante fare squadra tra realtà sportive, porti turistici e co­munità». Particolarmente apprezzata la sti­lista di moda Rachele Ricca, per gli abiti messi a disposizione dell’evento. Per quanto riguarda la prosecuzione del “Grande Slam Gargano”, per il prossimo appuntamento il Porto di Rodi Garganico e Lega navale Man­fredonia si stanno già preparando alla storica “Regata dei trabucchi”, un evento che riprenderà alla grande dopo essere stata sospesa per tre anni per le note limitazioni alle quali« era soggetto il porto in questione. La prova, che si svolgerà la notte del prossimo 13 luglio, sarà valida come quarto appuntamento del “Grande Slam Gargano”.

 

Michelangelo Guerra

 
 
 

Santuario di San Michele Arcangelo: I primi 7 anni dal riconoscimento UNESCO.

Post n°21875 pubblicato il 20 Giugno 2018 da forddisseche

Santuario di San Michele Arcangelo: I primi 7 anni dal riconoscimento UNESCO. Il Programma degli eventi.

Pochi giorni a quella che viene celebrata come una data storica per Monte Sant’Angelo: il 25 giugno di sette anni fa il Santuario di San Michele Arcangelo ricevette il massimo riconoscimento mondiale dedicato ai Beni culturali, il riconoscimento UNESCO. "Solo 53 siti italiani sono inseriti nella prestigiosa Lista e con la rete dei Longobardi in Italia siamo stati il primo Sito seriale – dichiara il Sindaco Pierpaolo d’Arienzo, che aggiunge – Monte Sant’Angelo Longobarda, quindi, vuole celebrare questo immenso patrimonio culturale e metterlo a disposizione dell’intero territorio. Un importante lavoro di valorizzazione e promozione in rete per far scoprire i nostri tesori perché la bellezza va condivisa”.
"Dopo l’International Jazz Day e il Festival Michael
- fa sapere l'assessore comunale alla cultura Rosa Palomba - ci apprestiamo a celebrare le date dei due riconoscimenti, il 25 giugno delle tracce longobarde e il 7 luglio delle faggete vetuste della Foresta Umbra. Due eccellenze fondamentali per rilanciare il nostro territorio e la nostra economia”.

Il programma degli appuntamenti comincerà venerdì 22 giugno dalle ore 18: al Santuario UN CAMMINO DI LIBERTÀ, partenza del pellegrinaggio Monte Sant’Angelo-Roma-Gerusalemme dell’Agesci Zona Daunia.
Sabato 23 giugno _ dalle ore 19 _ NOTTE BIANCA DEL PATRIMONIO CULTURALE. Apertura straordinaria fino alle ore 23 dei musei e dei monumenti con visite guidate gratuite su prenotazione (ore 19-20-21-22, per massimo 40 persone).
I musei/monumenti: Musei TECUM del Santuario, Castello Normanno-Svevo-Aragonese, Battistero di San Giovanni in Tumba (detto Tomba di Rotari), MeTA (Museo Etnografico Tancredi) e l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano. Info e prenotazioni: t. 0884 562062 _ @: infopoint@turismomontesantangelo.it%22">infopoint@turismomontesantangelo.it

Sempre sabato 23, alle ore 17 nella Sala conferenze Biblioteca “C. Angelillis”, Leggo un libro con mamma e papà: PICCOLE STORIE LONGOBARDE, per bambini dai 6 anni (progetto “Nati per leggere”, UDI Gargano).
Lunedì 25 giugno, doppio appuntamento: alle ore 17, al Chiostro delle Clarisse, METTITI IN GIOCO CON I LONGOBARDI, un viaggio alla scoperta della storia, delle tradizioni e dei monumenti che i Longobardi hanno lasciato nella penisola italiana (gioco educativo per bambini dai 6 anni). Alle ore 19.30 al Castello la proiezione film documentario “L’ITALIA DEI LONGOBARDI”.  

“Monte Sant’Angelo Longobarda” è il terzo appuntamento (dopo l’International Jazz Day e il Festival Michael) degli eventi del progetto di promozione “La Città dei due Siti UNESCO” ed è promosso dall’Assessorato alla cultura e al turismo della Città di Monte Sant’Angelo, dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, dall’Associazione Italia Langobardorum, in collaborazione con: Padri Micheliti del Santuario di San Michele Arcangelo, Comunità Monastica di Pulsano, Club per l’UNESCO di Monte Sant’Angelo, Ecogargano, Pro Loco, UDI Gargano e Agesci Zona Daunia.

Sabato 7 luglio il quarto appuntamento sarà dedicato alle faggete vetuste della Foresta Umbra Patrimonio UNESCO. 

 
 
 

Al via da oggi mercoledì 20 giugno, la seconda edizione della rassegna Vieste in Arte

Post n°21874 pubblicato il 20 Giugno 2018 da forddisseche

Al via da oggi mercoledì 20 giugno, la seconda edizione della rassegna Vieste in Arte

Il Comune dl Vieste ha inteso organizzare per il mese di giugno la seconda edizione della rassegna “ViesteinArte”. La rassegna nasce dall’idea di valorizzare le realtà associazionistiche locali che promuovono lo sviluppo culturale del nostro territorio, evidenziandone le eccellenti competenze acquisite negli ambiti della musica, dell'arte, del teatro, della danza. Si comincia mercoledì 20 giugno (ore 19,00) presso il Cinema teatro Adriatico con lo spettacolo “CIAK, SI GIRA L’ARTE” a cura dell'Associazione "Officina delle arti”. Domenica 24 giugno (ore 21,00) presso l’anfiteatro Adriatico sarà la volta dello spettacolo "WE WILL ROCK YOU" a cura dell’Associazione "Blue Moon". Seguirà martedì 26 giugno (ore 21,00), sempre all’Anfiteatro Adriatico lo spettacolo "EXPRESSIONS IN MUSIC" a cura dell’Associazione “Nuova Diapason” e per finire giovedì 28 giugno (ore 21,00) lo spettacolo “FEVERLAND le favole impazzite” presso Piazza Marina Piccola a cura dell’ Associazione “Fever dance Academy”.

 
 
 

Consorzio di Bonifica Montana del Gargano/ Sportello informativo il 26 giugno aperto a Vieste

Post n°21873 pubblicato il 20 Giugno 2018 da forddisseche

Consorzio di Bonifica Montana del Gargano/ Sportello informativo il 26 giugno aperto a Vieste

Si rende noto che martedì 26 giugno 2018, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, funzionari del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano saranno presenti presso la sede del Comune di Vieste per fornire ogni informazione ai consorziati in ordine alla propria posizione, mediante la consultazione della banca dati, sia catastale che contributiva.

Si informa
altresì, che ogni ulteriore notizia in merito all’iniziativa, nonché ad altre, potrà essere attinta direttamente sul sito dell'Ente www.bonificadelgargano.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963