Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/06/2018

Vieste – ECCO IL NUMERO DI LUGLIO DEL ”LOGBOOK”, IL GIORNALE DI BORDO DELLA LEGA NAVALE

Post n°21911 pubblicato il 28 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste – ECCO IL NUMERO DI LUGLIO DEL ”LOGBOOK”, IL GIORNALE DI BORDO DELLA LEGA NAVALE

Vieste – ECCO IL NUMERO DI LUGLIO DEL ”LOGBOOK”, IL GIORNALE DI BORDO DELLA LEGA NAVALE
Pubblicato in Società
Download allegati:
 
 
 

Vieste/ Chiusa la XXI Rassegna Musicale Giugno in Concerto

Post n°21910 pubblicato il 28 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste/ Chiusa la XXI Rassegna Musicale Giugno in Concerto

Chiude con il botto la XXI Rassegna Musicale Giugno in Concerto , manifestazione organizzata dall’associazione culturale musicale NUOVA DIAPASON e che vede come direttori artistici i maestri Maria Candelma e Pietro Loconte. Cinque serate in cui si sono esibiti oltre 70 ragazzi tra i 6 e i 18 anni in esibizioni solistiche , da camera e formazioni band, spaziando in tutti i generi musicali: da pagine memorabili di musica classica, passando per il Jazz, blues e terminando con il pop in tutte le sue sfaccettature.

Memorabile la serata di chiusura il martedì 26 giugno, svoltasi presso l’anfiteatro Carlo Nobile di Vieste con lo spettacolo “EXPRESSIONS IN MUSIC” che ha visto l’esibizione di ragazzi in performance davvero straordinarie. Da straordinarie vocalità a musicisti in formazione band. Grande professionalità e preparazione per questi ragazzi che hanno saputo gestire il palco e un anfiteatro gremito di gente. Tante le emozioni di questa serata che ha visto la partecipazione della scuola di danza “Passi d’arte”, con coreografie della maestra Emanuela Lupi. Da un passo a due di Miriam Munno e Alessia Lapomarda sulle note del violino eseguite dal M° Gianpio Notarangelo, passando per le note “Nuvole Bianche” di L. Enaudi, “River Flows in You” di Yruma e terminando con un assolo della ballerina Alessia Lapomarda sulle note di “Mi sono innamorato di te” suonata magistralmente al pianoforte dal pianista Michael Berardi.

Emozionante il ricordo del M° Giuseppe Coco, momento in cui sono state consegnate delle borse di studio in sua memoria donate dalla famiglia Pastore , a quei ragazzi che nei vari corsi si sono distinti e chiusura con il botto nell’intonazione del canto “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno” interpretata dal maestro di canto Michele Bottalico e intonata da tutto il pubblico presente.

Ancora una volta l’Associazione musicale NUOVA DIAPASON si conferma una realtà fortemente in crescita sul territorio con un team che fa squadra e crede fortemente nel lavoro che svolge e nel potere educativo della musica.

Da settembre riprenderanno tutte le attività della Diapason in una nuova veste e con tante novità.

 
 
 

L’estate di Vico comincia nel segno di Andrea Pazienza. Dal 29 giugno all’1 luglio, sul lungomare di San Menaio

Post n°21909 pubblicato il 28 Giugno 2018 da forddisseche

L’estate di Vico comincia nel segno di Andrea Pazienza. Dal 29 giugno all’1 luglio, sul lungomare di San Menaio, una “Invasione di Cavalletti”. Artisti, disegnatori, fumettisti e poi ancora musica e una mostra dedicata all’artista.

L’estate di San Menaio, frazione balneare di Vico del Gargano, si aprirà nel segno dell’arte e nel nome di Andrea Pazienza. Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio, il lungomare di San Menaio, che porta proprio il nome del grande artista scomparso 30 anni fa, sarà caratterizzato da una “Invasione di Cavalletti”: tavolozze e pennelli en plein air per celebrare il talento di uno dei più grandi fumettisti italiani, orgoglio del Gargano e di tutta la Capitanata. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di San Menaio e Calenella, con il patrocinio del Comune di Vico del Gargano (che ha finanziato la manifestazione attraverso l’imposta di soggiorno), il sostegno di Ferrovie del Gargano, in collaborazione con COMICON, il Salone Internazionale del Fumetto di Napoli. L’idea di base è stimolare la fantasia dei bagnanti convenuti nella cittadina garganica, attraverso performance live di alcuni disegnatori italiani, di fama nazionale e internazionale, e di molti altri giovani talentuosi disegnatori che verranno a cimentarsi col disegno dal vivo. Tra gli artisti ospiti ci saranno Paolo Bacilieri, Daniele Caluri, Massimo Giacon e Martoz. Dal 29 giugno a domenica 1 luglio, sul lungomare Pazienza e nel nuovo piazzale delle Ferrovie del Gargano, tre pomeriggi dedicati a fumetto, musica, artigianato e arte. In contemporanea con L’Invasione dei Cavalletti, gratuitamente e con date e orari da precisare, dal 30 giugno fino al 2 settembre, nei locali della stazione ferroviaria di San Menaio, sarà aperta una mostra di arte fumettistica: anche in questo caso, al centro ci saranno le straordinarie opere di Andrea Pazienza con un focus sulle locandine realizzate dal grande artista per il cinema, il teatro e la musica. Il legame di Andrea Pazienza con il Gargano fu importantissimo. Cresciuto fisicamente a San Severo, tutte le estati Andrea e famiglia le trascorrevano a San Menaio, spesso nel Camping Calenella della famiglia Damiani, con gli amici Betta e Luigi; luoghi e volti che spesso hanno trovato posto nelle storie di Andrea, da quelle brevi, come “Il Perché delle Anatre” a quelle lunghe come “Pentothal”. Ecco perché, alcuni anni fa, l’amministrazione comunale di Vico del Gargano decise di dedicare il lungomare principale all’artista prematuramente scomparso; quel lungomare che ora vedrà la presenza di almeno un’altra ventina di suoi colleghi fumettisti, alle prese con il disegno “live” su cavalletto, e anche a “muro”. Oltre al fumetto, l’illustrazione e la Street-Art, anche la musica e l’artigianato allieteranno le serate del weekend dedicato a Pazienza, con concerti serali nel piazzale.

UNA MOSTRA PERMANENTE PER ANDREA PAZIENZA. L’Amministrazione comunale di Vico del Gargano sta coltivando un sogno: una mostra permanente dedicata ad Andrea Pazienza da realizzare all’interno della Torre dei Preposti, a San Menaio. “Stiamo ristrutturando la facciata e il primo livello della Torre dei Preposti. Al piano terra, saranno allocati i servizi della Guardia Medica. Al primo piano della struttura, candidando a finanziamento un progetto già redatto, vogliamo realizzare una mostra permanente dedicata ad Andrea Pazienza. L'ultimo livello della Torre, invece, vogliamo dedicarlo alle opere e alla creatività degli artisti del territorio”, ha dichiarato il sindaco Michele Sementino. C’è un altro importante progetto che riguarda San Menaio: è stato candidato a finanziamento un progetto da 1.200.000 euro per la realizzazione di una pista ciclo-pedonale proprio sul Lungomare Pazienza, nel tratto di costa che va dalla Torre dei Preposti alla Colonia Postiglione.

ANDREA PAZIENZA A ROMA. Intanto anche la Capitale celebra il genio di Andrea Pazienza con “Trent’anni senza”, una mostra che resterà aperta e visitabile al “Mattatoio” di Roma fino al prossimo 25 luglio.

 
 
 

30° Appuntamento in Adriatico approda nel Porto Turistico di Rodi Garganico

Post n°21908 pubblicato il 28 Giugno 2018 da forddisseche

30° Appuntamento in Adriatico approda nel Porto Turistico di Rodi Garganico

Approda nel Porto Turistico di Rodi Garganico il “30° Appuntamento in Adriatico”, evento organizzato dal Raggruppamento Assonautiche Adriatiche di Ferrara, la direzione del segretario Paolo dal Buono in collaborazione con Alba Rosito, responsabile della sezione territoriale acque interne. La storica iniziativa di Assonautica, che si collega alle nuove rotte del Mediterraneo, raggruppa appassionati di vela provenienti da ogni parte di Europa. Salpata il 16 giugno da Marina di Ravenna sbarca nel Porto Turistico di Rodi Garganico martedì 25 giugno come da programma, dopo aver toccato vari porti dell’Adriatico, come Rimini, Fano, Ancona, Porto San Giorgio ed altri. Il Porto Turistico di Rodi, condotta dal nuovo timoniere Marino Masiero, amministratore unico della “Meridiana Orientale srl”, è stato ben lieta di accogliere le 15 imbarcazioni e gli oltre 50 partecipanti all’iniziativa, rafforzando così la stretta partnership intrapresa con l’associazione “Assonautica”, il sindacato nautico delle Camere di Commercio Nazionali presieduta da Alfredo Malcarne. Infatti, grazie all’interessamento di Masiero, il porto è sede “Assonautica”. Ad accogliere i velisti, vi era anche il sindaco della città Carmine D’Anelli, che ha omaggiato l’associazione, nella persona del suo segretario Paolo dal Buono, con uno stendardo della città di Rodi Garganico.

Il “30° Appuntamento in Adriatico”, una fra le tante iniziative messe in programma dalla nuova gestione, riprenderà il mare dopo quattro giorni di sosta nel porto garganico, riportato in tempi record a nuova vita. La traversata continuerà di porto in porto verso sud, fino a toccare il Salento, per poi terminare il 7 luglio nel porto albanese di Orikum, dove l’Associazione inaugurerà la sede Assonautica in Albania.

                                                                                                 Porto Turistico Rodi Garganico

                                                                                                            Meridiana Orientale

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963