Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/06/2018

La cronoscalata in memoria di Matteo De Cristofaro in rampa di lancio a San Giovanni Rotondo

Post n°21920 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

La cronoscalata in memoria di Matteo De Cristofaro in rampa di lancio a San Giovanni Rotondo

Per il terzo anno di fila a San Giovanni Rotondo appuntamento con il Memorial Matteo De Cristofaro con la regia organizzativa dell’Asd Padre Pio e sotto l'egida CSAIn.

La cronoscalata su strada è intitolata alla memoria di Matteo De Cristofaro deceduto nel luglio 2015 a causa di un malore improvviso legato al caldo afoso mentre era in sella alla sua bicicletta durante una gara ciclistica amatoriale in Abruzzo.

Domenica 1 luglio, a San Giovanni Rotondo, i partecipanti prenderanno il via dinanzi alla Boutique De Cristofaro (sede del ritrovo alle 8:00), in Viale Cappuccini, per affrontare un tratto di trasferimento ad andatura turistica di circa venti chilometri fino alla partenza della cronoscalata individuale prevista alle 10:00. Dopo il via ufficiale i ciclisti pedaleranno lungo i 13 chilometri di salita fino all’abitato di Borgo Celano, frazione del comune di San Marco in Lamis, per terminare la loro prova. L’ascesa presenta una pendenza media del 6%, con punte massime del 10%.

L’iscrizione si effettua sul posto alla quota di 15 euro: si attende una bella giornata dove la passione per le due ruote regna sovrana a San Giovanni Rotondo grazie alla passione e alla bontà del lavoro del sodalizio in loco presieduto da Cosimo Orlando.

 
 
 

Vieste, a Marina Piccola con Stornaiolo e il Carosello Spi-Cgil. Mercoledì 11 luglio, 6 ore di musica

Post n°21919 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste, a Marina Piccola con Stornaiolo e il Carosello Spi-Cgil. Mercoledì 11 luglio, 6 ore di musica, stand, spettacoli e laboratori. Dibattito sulla proposta di legge di iniziativa popolare per gli anziani pugliesi

 Stand, dibattiti, musica, sport e diritti: a Manfredonia, mercoledì 11 luglio 2018, arriva “Carosello”, la rassegna itinerante di eventi tra socialità, cultura, salute e intrattenimento dedicata a nonni e nipoti, pensionati e famiglie. Nello scenario meraviglioso offerto da Marina Piccola, dalle ore 17 alle 23, con la conduzione serale di Antonio Stornaiolo, si svolgerà una grande festa per portare in strada i temi della salute, dei diritti, del sostegno ai nuclei familiari sempre più in difficoltà. Tra gli stand, ve ne saranno alcuni dedicati specificamente ai pensionati che potranno controllare la propria pensione, il diritto ad arretrati e aumenti mensili. L’evento, che mercoledì 11 luglio farà tappa unica a Vieste, è organizzato in tutta la regione da SPI CGIL con una importante platea di collaborazioni: Federconsumatori, Sunia, Cgil Caaf Puglia, Inca, Auser, Libera contro le mafie e CittadinanzAttiva.

IL PROGRAMMA. Subito dopo l’apertura degli stand, prevista per le ore 17, l’Auser di Vico del Gargano darà il via al Laboratorio musicale di canti popolari garganici. Musica, stand e intrattenimento precederanno il dibattito che si terrà alle ore 20 su “Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute”. Interverranno Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste; Raffaele Piemontese, assessore al Bilancio della Regione Puglia; Maria Teresa Sammartino, biologa nutrizionista; Matteo Valentino, segretario regionale di CittadinanzAttiva; Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia; Gianni Forte, segretario generale SPI Cgil Puglia; Ivan Pedretti, segretario generale SPI Cgil Nazionale. Dalle 21, spettacolo di musica e danze con il gruppo folk “Pizzeche & Muzzeche” di Vieste.

VIESTE, MOTORE DEL GARGANO. In aprile, la CGIL ha riaperto la propria sede a Vieste. Recentemente, la città garganica è stata al centro di un’iniziativa dello SPI Cgil sulle pensioni. L’impegno del sindacato su Vieste, in questi mesi, è stato potenziato al massimo, poiché Vieste è uno dei principali motori sociali, culturali ed economici del Gargano. Il dibattito in programma alle ore 20 servirà a presentare la proposta di legge regionale di iniziativa popolare su “Invecchiamento attivo e Buona Salute”. Con la raccolta firme avviata, entro novembre sarà portato in Consiglio regionale uno strumento normativo in favore degli anziani e delle famiglie pugliesi. “All’articolo 1, la legge che proponiamo sancisce che la Regione Puglia riconosce e valorizza il ruolo delle persone anziane”, ha spiegato Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia. “Riconoscere e valorizzare il ruolo degli anziani”, ha continuato Carmeno, “significa attivare programmi e azioni concreti per restituire dignità al ruolo svolto oggi dalle donne e dagli uomini ultra 65enni”. “Oggi”, ha aggiunto Franco Persiano, segretario generale SPI Cgil Foggia, il meccanismo interno di solidarietà e sostegno morale ed economico poggia in gran parte sulle spalle dei nostri anziani. La gestione dei bambini, l’affiancamento alle mamme e ai papà che lavorano e le cure a tanti over 65 anni sono il lavoro quotidiano di moltissimi anziani, soprattutto donne che assistono i loro compagni di vita e accudiscono i nipoti”, ha ricordato Persiano. 

 
 
 

“Suoni nel Borgo"/ Paolo Jannacci a Cagnano Varano.

Post n°21918 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

“Suoni nel Borgo"/ Paolo Jannacci a Cagnano Varano.

FestambienteSud farà tappa anche a Cagnano Varano per una serata speciale, mercoledì 1 agosto, alle ore 21,30, in Piazza del Purgatorio, appuntamento con PAOLO JANNACCI “in concerto con Enzo” (ingresso libero).


Jannacci si esibisce nell'ambito di "Suoni nel Borgo", progetto speciale di FestambienteSud per far scoprire e valorizzare un pezzo di identità urbana del Gargano. L'evento è organizzato grazie alla collaborazione di Comune di Cagnano Varano e del Parco Nazionale del Gargano. Oltre al concerto di Paolo Jannacci sarà l'occasione per un'anteprima di "Calici nel Borgo", manifestazione ormai radicata in quel luogo e che vedrà la prossima edizione il prossimo 11 agosto.

«Quest'anno ad impreziosire il programma estivo di Cagnano Varano - dichiara l'Assessore alla Cultura e al Turismo Mariella Scanzano - avremo il piacere di ospitare nel nostro bellissimo centro storico uno dei prestigiosi appuntamenti musicali di FestambienteSud. Nel nostro borgo antico, infatti, gli ospiti e i turisti presenti sul nostro territorio potranno trascorrere una gradevole serata accompagnati dalle note della pianista Paolo Jannacci che, insieme alla degustazione di alcune eccellenze enogastronomiche del territorio, renderà ancor più suggestivo il soggiorno nel nostro paese».


Paolo Iannacci pianoforte / Daniele Moretto tromba flicorno cori

Eclettico e talentuoso musicista figlio del grande ENZO JANNACCI, renderà omaggio alla musica del padre con "In Concerto Con Enzo", uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale. Il ricordo di Enzo Jannacci è ancora vivo e le sue canzoni sono ancora immortali. Lo spettacolo rievocherà i successi di ieri mai dimenticati in una location molto suggestiva. Paolo Jannacci ha spesso collaborato con il padre nelle sue produzioni discografiche, ma vanta anche collaborazioni con numerose personalità del mondo della canzone e dello spettacolo italiani, fra cui Dario Fo, Paolo Conte, Giorgio Gaber, Massimo Ranieri, Cristiano De Andrè, Daniele Silvestri, Irene Grandi, Piero Chiambretti, Claudio Bisio e molti altri. Sul palco, insieme a Paolo Jannacci, al pianoforte, ci sarà Daniele Moretto (tromba, flicorno e cori).

Con Jannacci si completa l’ultimo tassello del cartellone musicale di FestambienteSud 2018 con concerti a Vieste, Monte Sant’Angelo, Cagnano Varano e San Giovanni Rotondo:


Progetto musicale di Paolo Fresu


25 luglio - Vieste

Paolo Fresu e Chano Dominguez duo – Marina Piccola, ore 21.30


26 luglio – Monte Sant’Angelo

Marco Bardoscia solo – vespro musicale nel Museo “Il Sentiero dell’Angelo”, ore 18

Avion Travel in “Privè tour” – piazza de Galganis, ore 21.30


27 luglio – Monte Sant’Angelo

Marco Bardoscia solo – vespro musicale nel Museo “Il Sentiero dell’Angelo”, ore 18

Greta Paniettieri in “shattered-sgretolata” - piazza de Galganis, ore 21.30


28 luglio – Monte Sant’Angelo

Marco Bardoscia e Alberto Parmegiani duo – Museo “Il Sentiero dell’Angelo”, ore 18

Francesco Bearzatti Tinissima 4h in “Monk’n Roll” – piazza de Galganis, ore 21.30



Progetti speciali

28 luglio – “Urban Regeneration jam” a Monte Sant’Angelo

La Famiglia, open No Fang e Totò Nasty & Untouch – Largo Dauno ,ore 22.30

1 agosto – “Suoni nel Borgo” a Cagnano Varano

Paolo Jannacci, “in concerto con Enzo” – Largo del Purgatorio, ore 21.30.

5 agosto – “Welcoming Europe” a San Giovanni Rotondo

The Wailers, open Sona Sle e M.organ D. meets The Humble’s Souls Project – Parco del Papa, ore 21 (biglietti su vivaticket.it)



Per aggiornamenti sul programma www.festambientesud.it


FestambienteSud 2018 è il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, sostenuto dall’assessorato all’industria culturale e turistica della Regione Puglia nel’ambito del bando triennale per lo spettacolo dal vivo (FSC 2014-20). La programmazione musicale è curata da PAOLO FRESU, i progetti speciali, gli eventi culturali, formativi e i progetti speciali sono a cura di Legambiente, che è l’ente promotore e organizzatore. Il partenariato comprende anche la Regione Puglia, assessorato all’Agricoltura, il Parco Nazionale del Gargano, i Comuni di Monte Sant’Angelo, Vieste, San Giovanni Rotondo, Cagnano Varano, il Gal Gargano, la società Agritre, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pollica, Welcoming Europe, AzzeroCO2 e le società Axis Mundi ed Ecogargano.

 

#FestambienteSud #WeareinPuglia #Mezzogiornodifuoco

 
 
 

Dal 6 all’8 luglio a Manfredonia "IV Tappa Trofeo Optimist Italia Kinder+ sport Coppa Aico".

Post n°21917 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

Dal 6 all’8 luglio a Manfredonia "IV Tappa Trofeo Optimist Italia Kinder+ sport Coppa Aico". In arrivo piu’ di 400 atleti da tutt’Italia ed un totale di 1200 persone d’indotto.

Con la conferenza stampa svoltasi nel Chiostro del Comune, a Manfredonia è scattato ufficialmente il countdown per il  weekend della grande vela internazionale. La città, infatti, ospiterà dal 6 all' 8 luglio pv, il “Trofeo Optimist Italia Kinder+ Sport Coppa AICO”, la più importante competizione velica a livello giovanile, dove a sfidarsi saranno i migliori atleti a livello italiano, i campioni del futuro. Alla conferenza stampa hanno preso parte Gino Tridello (Presidente dello Yatching Club Marina del Gargano), Luciano Buono (Presidente Circolo Velico Gargano), Stefano Antongecchi (Caposezione Giudici Fiv), Saverio Mazzone (Amministratore Unico Agenzia del Turismo di Manfredonia), Dorella Zammarano (Assessore comunale alle Attività Produttive), Andrea Zullo (Direttore Marina del Gargano ) ed Enrico Barbone (Direttore Confindustria Foggia). La manifestazione, organizzata dal Centro Velico Gargano e dallo Yachting Club Marina del Gargano, (rispettivamente il circolo più antico e quello più giovane della città) - con la collaborazione, tra gli altri, del Comune di Manfredonia e dell'Agenzia del Turismo - sarà ospitata dal Porto Turistico “Marina del Gargano”, simbolo di eccellenza nel sistema portuale turistico e dell’accoglienza nel territorio pugliese. Così, Manfredonia, ha una grande chance - l'evento sarà seguito dal main sponsor Kinder+Sport, il progetto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, e dalla Rai - non solo dal punto di vista sportivo, ma anche turistico ed economico, con le strutture ricettive del territorio che già fanno registrare il sold out. Nel 2018, ognuna delle tappe precedenti, ha visto la partecipazione media di 400 giovani atleti per ogni occasione e per Manfredonia si prevedono numeri maggiori, che, comprensivi di accompagnatori, farà segnare un numero complessivo di circa 1200 persone in permanenza in città e sul territorio per un periodo di 37 giorni. Importanti  riflessi turistico-economici confermati dall'Assessore Zammarano ("Lo svolgimento di questa manifestazione conferma che, con il turismo, Manfredonia , ha imboccato la strada giusta e comincia a raccogliere i primi risultati") e dell'A.U. dell'Agenzia del Turismo Mazzone ("Le cose non accadono per caso in un territorio. Manfredonia ha consolidato il suo appeal turistico, 365 giorni l'anno. Se la FIV ha scelto questa città è perché oltre alla logistica e all'organizzazione, questa città ed il territorio, possono garantire una valida offerta turistica agli atleti ed ai loro numerosi famigliariaccompagnatori . Manfredonia sta recuperando il suo rapporto con il mare, una risorsa fondamentale per lo sviluppo e per il futuro, da rispettare, tutelare, valorizzare in tutte le sue innumerevoli sfaccettature"). Numerosissime sono le manifestazioni a livello internazionale, nazionale e regionale che ogni anno si svolgono nel territorio italiano e quest’anno la AICO (Associazione Italiana Classe Optimist) ha scelto Manfredonia (assieme a località prestigiose come Livorno, Formia, Torbole sul Lago di Garda e Trieste) come location per una tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+ Sport Coppa AICO. Come emerso dalle parole degli orgogliosi organizzatori, Tridello e Buono, "La proposta è giunta direttamente dalla FIV lo scorso autunno e vedeva Manfredonia in lizza con Bari e Brindisi. Dopo il sopralluogo, la Federazione, entusiasta della logistica e dall'attrattività sportivoturistica del territorio, ha scelto entusiasticamente la nostra città". Città che, per Antongecchi "Con il suo specchio acqueo perfetto per le regate, l'accoglienza e l'appeal turistico, l'invidiabile struttura del Marina del Gargano, potrebbe candidarsi ad ospitare nei prossimi anni altre manifestazioni veliche di importanza internazionale, non solo giovanili". La vela giovanile, nella classe Optimist – la più numerosa al mondo ed in Italia che avvia alla disciplina-, inizia la sua attività sportiva open più partecipata con il Circuito itinerante più amato dai piccoli velisti, che vede Optimist Italia, Federazione Italiana Vela e Kinder + Sport impegnati insieme per coltivare e far crescere al meglio il grande vivaio che in Italia conta oltre 1000 associati alla classe Optimist. A confronto futuri campioncini, ma soprattutto tanti, tantissimi giovanissimi dai 9 ai 15 anni, alle prime esperienze sportive. Per tutti l’obiettivo è divertimento, condivisione di momenti felici con tanti amici che man mano si conoscono di tappa in tappa, scoperta dei più bei tratti di costa della nostra meravigliosa Italia, superamento di alcune paure che il mare può dare e conoscenza di alcune prime basi dell’arte marinara. La Classe Optimist - che forma i migliori atleti in ottica Olimpiadi - condividendo i principi nazionali Federali ed internazionali, ha come obiettivo fondamentale la promozione della vela come disciplina sportiva tra i giovani dai 6 ai 15 anni e, nella tappa di Manfredonia ci saranno gli attuali campioni europei e mondiali.  A sostenere il Comitato organizzatore (composto da Centro Velico Gargano e dallo Yachting Club Marina del Gargano) vi sono: Federazione Italiana Vela, Comune di Manfredonia, Agenzia del Turismo di Manfredonia, Marina del Gargano, Confindustria Foggia, Rotary Club Manfredonia, Legambiente per la salvaguardia delle tartarughe marine, E.R.A. (Nucleo di Tutela Zoofila Ambientale) e libreria "Nella Pancia della Balena".

 
 
 

Il Farmaco delle staminali da S. Giovanni Rotondo. Vescovi: “qui l’ultima frontiera per la lotta alla sclerosi multipla.

Post n°21916 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

Il Farmaco delle staminali da S. Giovanni Rotondo. Vescovi: “qui l’ultima frontiera per la lotta alla sclerosi multipla.

È made «Casa sollievo» l'ultima frontiera della ricerca applicata per la cura della sclerosi multipla. L'istituto di ricerca dell'ospedale fondato da Padre Pio, e che da anni si occupa di staminali, è in prima linea a livello internazio­nale per favorire una svolta nella lotta alla malattia.

«Le cellule staminali sono il primo farmaco vivente contro la sclerosi multipla, che si adatta con intelligenza al sistema ner­voso danneggiato per ripararlo. Messe a punto in Italia e già usate con successo contro la sclerosi la­terale amiotrofica saranno spe­rimentate anche su ictus e lesioni spinali croniche», dice Angelo Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus e dell’Ospedale di Padre Pio. Lo scienziato di Casa sollievo sostiene che le staminali «saranno offerte gratuitamente ad altri laboratori di tutto il mon­do, per favorire nuove sperimen­tazioni valide e controllate sulle malattie neurologiche: per questo stiamo già lavorando con Stati Uniti, Spagna e Polonia».

Vescovi sostiene inoltre che «la nostra è l'unica sperimentazione che conosco al mondo con staminali cerebrali ridotte ad un vero e proprio farmaco cellulare stan­dardizzato, ovvero riproducibile nel tempo e negli effetti». Come è accaduto negli altri test condotti dal direttore scientifico dell'isti­tuto di ricerca dell'ospedale di San Giovanni Rotondo, anche in questo caso «le cellule usate sono staminali cerebrali fetali derivate da biopsia di aborti spontanei, ot­tenute con un processo identico a quello della donazione di organi e quindi libero da problemi etici. Inoltre offrono la possibilità di scegliere il donatore per garan­tire la compatibilità col ricevente, cosa che tutte le altre tecniche in uso non permettono». «Un’unica donazione - afferma Vescovi - può bastare a trattare centinaia di mi­gliaia di pazienti: in laboratorio ho già dieci linee cellulari pronte che potrebbero soddisfare tutte le sperimentazioni del mondo». Le staminali prelevate dal feto sono moltiplicate in laboratorio e congelate in una banca: «vengono risvegliate quando il paziente è pronto per il trapianto, circa un mese prima del trattamento, e sot­toposte a un ultimo passaggio di moltiplicazione e purificazione per certificarne la qualità. Poi si passa al trapianto». Sono utiliz­zate cellule indifferenziate «per­ché - aggiunge Vescovi - capaci di leggere e interpretare l’ambiente in cui vengono iniettate, decidono il miglior comportamento da adottare per garantire la ripara­zione e l’omeostasi del tessuto. So­no intelligenti, una vera terapia innovativa». «La sperimentazione sulla scle­rosi multipla è quella in cui ri­pongo più speranze - prosegue il ricercatore - perché abbiamo già osservato risultati molto buoni, anche sulle scimmie. I test clinici di fase 1 di solito vengono condotti su pazienti compromessi, per cui sarà più difficile ottenere effetti neurologici importanti, ma sia­mo comunque fiduciosi per il fu­turo. La stessa sperimentazione di fase 1 completata sulla Sla, con follow-up di quasi 5 anni, ha già dato risultati positivi, tanto che stiamo già depositando la richie­sta per iniziare la fase 2 con una sessantina di pazienti».

 
 
 
 
 

Vieste/ Via, dal Ristorante IL CAPRICCIO, domenica 1° luglio dalle ore 21,30, alla terza edizione degli aperitivi letterari

Post n°21914 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

Vieste/ Via, dal Ristorante IL CAPRICCIO, domenica 1° luglio dalle ore 21,30, alla terza edizione degli aperitivi letterari

"E quando le cose ti chiamano, ti chiamano. Quando sono lì, sono lì per noi. Non importa se ci sono state per un secondo o da sempre."
Giuseppe Catozzella

Iniziamo questa terza edizione degli aperitivi letterari con un libro che è un augurio per tutti noi.
E tu splendi, l'ultimo di Giuseppe Catozzella è ciò che ognuno di noi vorrebbe sentirsi dire non in alcuni momenti della vita ma ogni benedetto giorno. "E tu splendi" non solo perché sei unico e irripetibile oggetto d'amore ma anche "e tu splendi" come intelligenza, sguardo sulle cose, attrattiva di bellezza che tutta la realtà esercita su di noi. E tu splendi, perché non possa essere omologato ad un sistema di massa che annebbiala la coscienza e ci rende codardi nel presente.
E tu splendi, come promessa di bene.

Ingresso gratuito - al termine della serata sarà offerto un aperitivo a tema.

A cura dell'associazione Seconda stella a destra, l'assessorato alla cultura del Comune Di Vieste e Cartolibreria Disanti.

 
 
 

Regione/ Modificata la disciplina di Pescaturismo e Ittiturismo.

Post n°21913 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

Regione/ Modificata la disciplina di Pescaturismo e Ittiturismo. Proposta di legge presentata dal Movimento 5 Stelle sulla disciplina dell’attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus.

Ambiente, attività’ produttive e trasporti sono i principali temi dei provvedimenti approvati in Consiglio regionale. In particola­re, l’Assemblea legislativa puglie­se, recependo alcune osservazio­ni su possibili aspetti di dubbia co­stituzionalità avanzate dalla pre­sidenza del Consiglio dei ministri, ha approvato all’unanimità un di­segno di legge che contiene modifi­che alla disciplina delle attività di pescaturismo e ittiturismo. Appro­vati all’unanimità’ anche altri due provvedimenti: il disegno di leg­ge sull’impresa olearia, con modi­fiche che consentono la semplifi­cazione delle modalità di accesso degli operatori ai corsi di forma­zione; e la proposta di legge pre­sentata dal Movimento 5 Stelle sul­la disciplina dell’attività di tra­sporto di viaggiatori mediante no­leggio di autobus con conducente. A maggioranza, con 27 voti a favo­re e 3 astenuti, e’ stato invece ap­provato il testo unificato contenen­te le modifiche ed integrazioni alla legge regionale in materia di re­golazione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento individua nella Sezione infrastrut­ture energetiche e digitali, l’uffi­cio competente per lo svolgimen­to dell’istruttoria sulle istanze, al fine di accorpare le competenze in materia di Autorizzazione uni­ca. Con un emendamento del capo­gruppo di Noi a Sinistra, Enzo Co­lonna, saranno soggetti a comuni­cazione gli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinno­vabile aventi potenza elettrica no­minale pari a 50 kW e gli impian­ti fotovoltaici di qualsiasi poten­za da realizzare sugli edifici, fat­ta salva la disciplina in materia di valutazione di impatto ambientale, di vincoli paesaggistici, storici, ar­tistici, ambientali e di tutela delle risorse idriche.

 
 
 

Il Gargano tremante visto da Molfetta. La “Fata Morgana” e il vento «Monte S.Angelo»

Post n°21912 pubblicato il 29 Giugno 2018 da forddisseche

Il Gargano tremante visto da Molfetta. La “Fata Morgana” e il vento «Monte S.Angelo»

Da Molfetta, in determinate condizioni climatiche ed atmosferiche, era possibile osservare un fenomeno naturale denominato «Lavandaja» o anche «Fata Morgana», che faceva apparire tutto il Gargano tremante e soggetto ad un movimento ondulatorio. Era una “meteora”, spiegata scientificamente alcuni anni prima dal domenicano Antonio Minasi nella sua «Dissertazione sopra un fenomeno volgarmente detto Fata Morgana o sia apparizione di varie, successive, bizzarre immagini, che per lungo tempo ha sedotti i popoli e dato a pensare ai dotti», pubblicata a Roma nel 1773.

Un fenomeno meteorico osservato nelle ore antimeridiane anche nel mare di Reggio Calabria col mare calmo e con le spalle al sole, quindi in direzione dello Stretto di Messina, come riferiva Michelangelo Manicone nella «Fisica Appula».

Il prodigio fisico, «bello e bizzarro», della “Fata Morgana” aveva impressionato - persino sorpreso e scosso - il fisico molfettese Giuseppe Maria Giovene. Infatti, nella «Raccolta di tutte le opere», edita postuma a Bari per i tipi dei Fratelli Cannone nel 1841, prima che venisse a conoscenza delle dimostrazioni scientifiche del fenomeno, Giovene scriveva: «… in sul primo mattino il sole alzando allora il suo rugiadoso capo dalle onde marine, e l’aria essendo serena, tranquilla, e quieta, si pascevano gli occhi miei del sorprendente e vago spettacolo di una specie di Fata […] Manca poco, che non mi venga fatto di salutar gli abitanti delle città, le quali pure sono riguardo ad alcune non poche miglia, da me lontane […] Dio buono! Qual chiarezza, quale vivacità di visione! […] Frattanto tutto è in moto, tutto è in agitazione, ed or si alzano altieri, e giganteggiano gli oggetti ed or impicciolendosi si abbassano […] Là veggo in mezzo al mare placido e tranquillo ripetuto a foggia d’isola un pezzo di terra con alberi, ed abituri, e là di lontano veggo le fabbriche distintamente, ed i più minuti membri di esse, ma non veggo i campanili; di quell’altra la visione è all’ordinario, ma i campanili si rappresentano colossali… Io veggo, io ammiro, il mio spirito si sublima, io sono rapito […] Che il lettore non creda, che io abbia o descritto finzioni, ovvero esagerato il racconto […] tanto movimento, e tanta agitazione abbiano a finire nel nulla? Io nol credo… Il mal tempo si avvicina».

Giovene indicava il Gargano come il «barometro de’ marinari dell’Apulia Peucezia». Infatti, a seconda che il monte fosse visibile o meno, coperto più o meno parzialmente da una coltre di nubi, i marinai erano in grado di trarne previsioni atmosferiche, oltre la direzione dei venti.

Giuseppe Maria Giovene, nato a Molfetta nel 1753, di nobile famiglia, si era laureato a Napoli in Legge. Dietro la preziosa guida del conterraneo Giuseppe Saverio Poli, si era appassionato alle scienze naturali e ai fenomeni elettrici. Tornato a Molfetta nel 1773, era diventato vicario della diocesi nel 1781. Grazie al celebre abate Alberto Fortis, la sua importante scoperta geologica di una “nitriera naturale” era stata divulgata e aveva destato l’interesse di studiosi dell’epoca e l’attenzione del ministro Giovanni Acton. Noto per le sue osservazioni e descrizioni geologiche e meteorologiche, scriverà in seguito le «Osservazioni elettrico-atmosferico e barometrico insieme paragonate» e nel 1800 sarà accolto nell’Accademia dei XL, subentrando al rinomato Lorenzo Spallanzani. I suoi studi di meteorologia furono orientati, come quelli di tanti intellettuali dell’epoca, al miglioramento dell’agricoltura.


Anche i contadini di Altamura traevano previsioni dal vento secco e freddo proveniente da nord-ovest e che essi chiamavano “Monte S. Angelo”. Un vento che, come riferiva l’altamurano Luca Cagnazzi De Samuele, spirando dalle vette del Gargano causava dannose brinate in primavera, avverso alle quali ai contadini non restava altro che affidarsi alla benevolenza di San Michele.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963