Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/12/2018

“G20S” SPIAGGE ITALIANE , A GENNAIO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON VIESTE A RAPPRESENTARE LA PUGLIA

Post n°22809 pubblicato il 05 Dicembre 2018 da forddisseche

“G20S” SPIAGGE ITALIANE , A GENNAIO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON VIESTE A RAPPRESENTARE LA PUGLIA

Oggi a Riccione si è svolto l’incontro dei sindaci della prime venti località balneari italiane per numero di presenze. Una giornata di lavoro concreta che prosegue, anche formalmente con la firma di un protocollo d’intesa, gli impegni presi dalle prime venti spiagge italiane nel corso del primo G20s, il summit tenutosi lo scorso settembre a Bibione (Venezia) con l’obiettivo di portare un nuovo modello di governance e di crescita economica sostenibile per i litorali italiani.

L’incontro, ospitato al Palazzo del Turismo di Riccione, è stato aperto dal primo cittadino della località Renata Tosi e ha coinvolto i primi cittadini provenienti dalle sette regioni che riuniscono le località balneari più performanti in termini di presenze turistiche.

All’ordine del giorno le azioni concrete e i primi progetti che dovranno essere intrapresi dal gruppo di lavoro, con una convinzione che ha trovato tutti d’accordo, ovvero la volontà di dare vita al protocollo che renda G20s un soggetto attivo, flessibile e portatore di interesse e proposte a livello locale, regionale e nazionale. La firma è prevista a Roma entro la fine di gennaio e vuole essere il primo passo per accreditare G20s verso il Ministero e le istituzioni del turismo, dell’ambiente e dell’economia.

I mesi che mancano all’edizione seconda di G20s saranno di lavoro propedeutico, fissato da incontri regolari durante i quali preparare i temi che caratterizzeranno il summit autunnale programmato a Castiglione della Pescaia. Si inizia a lavorare subito a fiscalità locale, ambiente e demanio, promozione, sicurezza e abusivismo, direttiva Bolkestein. Forte la convinzione di dover arrivare a Castiglione della Pescaia con progetti che rimettano al centro le spiagge italiane, quali portatrici di valore economico per l’Italia.

Anche in virtù di ciò, i sindaci hanno ribadito, la necessità di mantenere un dialogo aperto con gli imprenditori balneari, che oggi vivono un particolare clima di incertezza dovuto alla mancanza di direttive chiare in materia di concessione demaniale in primis.

 
 
 

“Un Walter Zenga, c’è solo un Walter Zenga”: l’ex portierone a Manfredonia La Salvemini ringrazia la società

Post n°22808 pubblicato il 05 Dicembre 2018 da forddisseche

“Un Walter Zenga, c’è solo un Walter Zenga”: l’ex portierone a ManfredoniaLa Salvemini ringrazia la società del Venezia Fc, che giá l'anno scorso, in occasione di un anticipo serale contro il Foggia, fu onorato di ospitare nella propria struttura

Di:

Manfredonia, 05 dicembre 2018. Il Venezia Fc di mister Walter Zenga, ha scelto il campo in erba naturale della Salvemini per la seduta di rifinitura in vista del posticipo della 14esima giornata di Serie B contro il Foggia e il giorno successivo, per la seduta defaticante post partita.

Mister Zenga nella mattinata di martedì è apparso disteso e sicuramente felice per aver raccolto il dodicesimo punto in sette gare che gli permettono di rimanere attaccato al treno playoff, distante ora solamente a quattro lunghezze.

La Salvemini ringrazia la società del Venezia Fc, che giá l’anno scorso, in occasione di un anticipo serale contro il Foggia, fu onorato di ospitare nella propria struttura per il risveglio muscolare e gli augura le migliori soddisfazioni sportive.

fotogallery

Area Comunicazione Salvemini

 
 
 

Partita la formazione della task force vagantismo del Comune di Vieste

Post n°22807 pubblicato il 05 Dicembre 2018 da forddisseche

Partita la formazione della task force vagantismo del Comune di Vieste

Si è svolto nello scorso week end il primo seminario di formazione della task force  vagantismo del Comune di Vieste organizzato dalla LNDC Animal Protection di Vieste, sez Orta Nova. A illustrare le modalità  operative di intervento sui maltrattamenti, Ramona  Soli, del Nucleo Tutela e Benessere Animale della Polizia Municipale di Sassuolo. " Il nostro ruolo" spiega la Soli " é  quello di supportare il cittadino  nella corretta detenzione degli animali e solo se non si dimostra collaborativo, sanzionare". La task force  costituita ufficialmente  il 4 ottobre scorso opera sul territorio costantemente e nella prevenzione degli abbandoni. Chiunque abbia da segnalare cagne vaganti da sterilizzare o maltrattamenti, anche in anonimato, può scrivere mail a: nucleotutela.animalevieste@gmail.com

 
 
 

Legambiente FestambienteSud curerà un Laboratorio sperimentale per la rigenerazione territoriale di una bioregione

Post n°22806 pubblicato il 05 Dicembre 2018 da forddisseche

Legambiente FestambienteSud curerà un Laboratorio sperimentale per la rigenerazione territoriale di una bioregione delle aree interne 

 
Legambiente FestambienteSud curerà un Laboratorio sperimentale per la rigenerazione territoriale di una bioregione delle aree interne
 
 

Accanto al programma di fruizione turistica del territorio, il progetto Ri-Generiamo, sostenuto da inPuglia365, attiva un lab per la trasformazione dell'area di Monte Cornacchia, nei Monti Dauni, in chiave di futuro.

 

 

 

Nell’ambito del progetto Ri-Generiamo sostenuto da InPuglia365 coordinato dalla coop. Start Up, nei giorni 7-8-9 dicembre, oltre al programma per la fruizione turistica del territorio, Legambiente FestambienteSud curerà un Laboratorio sperimentale di rigenerazione territoriale: PROGRAMMA D’AREA INTEGRATO PER LA BIOREGIONE DEL MONTE CORNACCHIA.

 

La partecipazione è gratuita e libera, ma, ai fini del rilascio dell’attestazione, è necessaria l’iscrizione.

 

PROGRAMMA

 

venerdì 7 dicembre 2018 – Comune di Roseto Valfortore – aula consigliare
Ore 10:00 – Saluti istituzionali 
Ore 11:00 – Presentazione del Laboratorio (Prof. Ing. Carlo Patrizio, coordinatore del Laboratorio)
Ore 12:00 – Escursione e visita all’antico mulino
Ore 13:30 – Colazione
Ore 15:00 – Ricognizione del patrimonio territoriale locale (Arch. Ulderica Lucera) 
Ore 16:00 – La pianificazione sovraordinata nei Comuni del M. Cornacchia (Arch. Luigi Casoria)
Ore 17:00 – demografia e società dei Monti Dauni (prof. Francesco Fidanza, statistico)
Ore 18:00 – “Sostenibilità etica e ambientale nella moda: recupero delle tradizioni per lo sviluppo della economia circolare nella filiera agrotessile e gli orizzonti della Clotherapy” (Ivana Pantaleo)
Ore 20:00 – Cena

 

Sabato 8 dicembre 2018 – Celle San Vito - aula consigliare
Ore 09:00 – Caratteri metodologici invarianti della Rigenerazione 
Ore 10:30 – Analisi SWOT e Matrice dei problemi
Ore 12:00 – Visita alle fontane e al Museo della Civiltà contadina
Ore 13:30 – Colazione
Ore 15:00 – Matrice delle soluzioni e Matrice degli attori
Ore 17:00 – Struttura di Piano
Ore 20:00 – Cena

 

Domenica 9 dicembre 2018 – Comune di Castelluccio Valmaggiore - aula consigliare
Ore 09:00 – Struttura di Piano
Ore 11:00 – Passeggiata sul Monte Cornacchia
Ore 13:30 – Colazione
Ore 15:00 – Focus group sui risultati del laboratorio
Ore 17:00 – Presentazione pubblica dei risultati del Laboratorio
Ore 19:00 – Saluti finali

 

 

 

info 349459727

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963