Creato da francomari4 il 06/01/2012

franco mari blog

blog politico culturale

 

« Come uscire dalla crisi ...

IL SISTEMA SALERNO

Post n°163 pubblicato il 28 Maggio 2016 da francomari4


il deluchismo

C'è un motivetto che risuona puntuale ogni volta che la città di Salerno è chiamata a rinnovare il suo Consiglio comunale e il suo Sindaco. Il ritornello dice che non bisogna parlare di De Luca, che non si deve "personalizzare" la campagna elettorale, che è necessario puntare esclusivamente sul programma, senza cadere nell'antideluchismo. È una tesi sbagliata, rispettabile se espressa in buona fede, ma molto pericolosa. Un potente freno per il cambiamento. Tanto è vero, che chi ha intonato questo refrain ha sempre fatto coppia fissa con gli eterni cercatori di "un'alternativa valida", quelli che alla fine dichiarano di votare per il più forte obtorto collo, solo per ottemperare al dovere delle urne e, "senti senti", per contrastare le destre. 

No, nella ricostruzione della nostra vicenda politica locale non dobbiamo avere paura di usare il termine deluchismo, né, addirittura, di osare un paragone, fatte le dovute proporzioni, con il berlusconismo. Tutti i cicli politici significativamente lunghi, che coincidono con l'affermazione di personalità singolari, hanno elementi comuni e, comunque, si guadagnano sul campo l'uso del suffisso ismo in coda al nome del protagonista principale. Anche nel nostro caso non può essere ignorata la forza di una profonda corrispondenza tra società e vita politica, tra comunità e governo delle istituzioni durata quasi un quarto di secolo. Questa abilità nel dominare la scena pubblica, nel capire le leve del consenso per un tempo così lungo, deve per forza nascere da una rilevante capacità di lettura e di relazione con la società, che produce sempre, giocoforza, trasformazioni profonde, un sedimento che va ben oltre la parabola degli individui.

Così è stato per il berlusconismo sul piano nazionale, questo è il deluchismo a Salerno, gli esorcismi non servono, negarlo equivale a non capire, a non essere capaci di un ruolo, di un'idea, di una proposta alternativa. Una parte politica che si propone di aprire una contesa sul terreno del governo locale, ma elude questo livello di analisi non è evidentemente all'altezza del suo compito. Non si tratta affatto di parlare di De Luca, parlare di deluchismo significa parlare di Salerno e di noi stessi dal 1993 ad oggi. Significa delinearne i tratti e gli effetti sulla società salernitana nel suo complesso, individuando, a partire da ciò, il percorso politico e culturale del suo superamento, ovviamente consapevoli del fatto che, ancor più di quanto il berlusconismo abbia condizionato e modificato tutti noi, il deluchismo è gran parte della nostra storia recente e non mancano specifiche responsabilità anche in capo a chi, come noi, ha saputo rimanere a distanza di sicurezza dal potere ed è stato in grado di non subirne il fascino.

Anche il deluchismo, quindi, va molto più in là e molto più a fondo del suo diretto "protagonista", ma soprattutto non può essere liquidato con un giudizio sommario. Abbiamo invece il dovere di svolgerne un'analisi, una prima ricostruzione a oltre venti anni dal suo inizio, se non altro perché cominciare a scrivere di una storia equivale sempre, in qualche misura, a segnarne l'inizio della fine.

La costruzione di un'identità

Nel 1992/93 De Luca ha potuto beneficiare di due eredità importanti, che sono state poi decisive per la costruzione della sua impresa politica: una città sostanzialmente incompiuta, anche se un percorso di rinascita attraverso opere pubbliche era stato avviato (c'è già lo stadio, la tangenziale, il corso pedonale, per dirne solo alcune); un gran numero di idee nate nei luoghi di discussione delle organizzazioni democratiche, in particolare della sinistra. Ma con questo non spieghiamo quasi niente se non diciamo che il deluchismo ha avuto la capacità di occupare tre spazi vuoti nell'identità della comunità salernitana. Tre deficit che ovviamente si intrecciano, che spesso si sovrappongono, che stanno in ragione dialettica tra di loro e che, quindi, distinguiamo solo per comodità del ragionamento.

In primo luogo l'assenza di un'identità culturale, di una storia condivisa. Una difficoltà relativa al senso di appartenenza alla città come luogo delle origini, dei valori comuni, del rapporto tra famiglia e territorio. Questa è la città d'Italia che più è cresciuta dalla fine degli anni cinquanta alla fine degli anni sessanta in seguito ad un processo migratorio limitrofo, dal Cilento, dalla Lucania, dalla provincia di Avellino, che la porta a raddoppiare gli abitanti dagli 80.000 del dopoguerra a quasi 160.000. Negli anni settanta la maggioranza dei residenti non era nata a Salerno. Vivevano qui ma non erano pienamente salernitani, non si sentivano ancora tali. Il deluchismo arriva al momento giusto per colmare questo vuoto. Dà loro per la prima volta all'inizio degli anni 90 un senso pieno di appartenenza alla comunità salernitana. Ovviamente ciò avviene anche perché è passato del tempo, i figli sono cresciuti qui, hanno costruito qui le loro relazioni, il legame con il paese di origine si è fatto più blando. Fatto sta che arriva "Solo per Salerno", uno slogan gridato anche nelle curve dello stadio, il suggello al compimento di questo processo e la fine dello "spaesamento" per le stesse famiglie autoctone che avevano subito ben due sradicamenti, dopo l'alluvione e dopo il terremoto.

Della conseguente assenza di un'identità urbana, di un rapporto quasi inesistente con l'ambiente cittadino, parla anche Bohigas. Questa volta si tratta dell'assenza di identificazione con la città intesa come spazio comune, come luoghi che rimandano a relazioni. Quei salernitani di cui abbiamo parlato prima erano i fruitori "quasi inconsapevoli" di uno straordinario esempio di consumo di territorio, di un'urbanizzazione selvaggia che aveva consegnato loro una città assolutamente disomogenea dal punto di vista delle funzioni, della vivibilità e del rapporto con l'ambiente. La stragrande maggioranza di loro non conosce per nulla il centro storico e non ha nessuna relazione con il mare. La suggestione del nuovo piano regolatore occupa di prepotenza questo terreno fertilissimo e dà l'impressione ai più di diventare protagonisti nel ridisegno dello spazio urbano. Poi le prime opere, alcune delle quali di grande interesse pubblico come il Parco del Mercatello, le fontane, le infrastrutture messe in cantiere, non da ultimo l'opportunità offerta dal programma comunitario Urban per riqualificare il centro storico, fanno toccare con mano questa possibilità.

Infine, l'assenza di un'identità economico-produttiva. Salerno non è una città con una presenza operaia significativa. Gli agglomerati industriali più importanti sono in provincia, nella piana del Sele e nell'Agro Nocerino-Sarnese. Comunque la provincia di Salerno è l'unica della Campania a registrare l'assenza dell'industria a partecipazione pubblica, fatta eccezione per le MCM, e della grande industria. I servizi ed il commercio sono la principale fonte di reddito. La "città turistica" si propone di colmare anche questo spazio vuoto. In verità è l'unico aspetto della propaganda deluchiana che incontra qualche resistenza: sia da parte del sindacato che dalle organizzazioni datoriali. Ma è una prospettiva che finisce con l'affermarsi quasi di prepotenza con il corso degli eventi, sia in seguito alla crisi dell'apparato industriale, di fatto assecondata, che per effetto del forte legame che il sindaco stabilisce con una parte dell'imprenditoria locale legata al settore delle costruzioni e alla speculazione immobiliare. Così anche a Salerno, quando le fabbriche non ci sono più e l'edilizia sembra salva grazie alla benevolenza della mano pubblica, il turismo diventa, come in altre parti del mezzogiorno, la panacea cui si aggrappano i destini di intere generazioni.

Il sistema di potere

Su queste fondamenta si edifica nella prima parte della sua esperienza il cosiddetto "Modello Salerno", che com'è noto diventerà tutt'altro, ma non sarebbe neanche nato senza questi presupposti. Su questa narrazione prende forma il rapporto di fiducia con la maggioranza della città, rapporto che però assume abbastanza presto le sembianze di un classico sistema di comando, capace di alimentarsi autonomamente e di autoriprodursi. Con tutti gli ingredienti caratteristici delle concentrazioni di potere in poche mani, non senza qualche originalità e soprattutto molti eccessi, molte versioni addirittura parossistiche dei mali comuni della politica, in particolare quella meridionale.

Con il tentativo di ricostruire una mappa del potere deluchiano si sono cimentati in molti, soprattutto giornalisti, che lo hanno fatto in modo anche corretto ed efficace. Come tutti sanno il puzzle si compone di molte tessere, dalle società partecipate alle cooperative, dai protettorati nel campo della produzione culturale alla gestione degli spazi pubblici, dal rapporto con il mondo imprenditoriale agli stretti legami con interessi legati al mattone e alla rendita immobiliare. In questi ventitré anni, il grido "arricchitevi, arricchitevi, arricchitevi" ha continuato a risuonare, facendo la "fortuna" di alcuni, pochi, e cadendo nel vuoto per tanti altri.

I dettagli sono facilmente rintracciabili nelle tante inchieste prodotte in questi anni, ma a noi preme innanzitutto trovare il bandolo della matassa, perché anche il mix di consenso e controllo, ingredienti indispensabili nella ricetta del populismo da quando mondo è mondo, ha qui caratteristiche davvero originali, se non uniche; al netto di fattori "storici" che hanno segnato, anche se in misura diversa, tutti i governi locali dal ‘92 in poi.

La "stagione dei sindaci" infatti ci ha messo del suo e almeno in questo caso ha fatto sicuramente più danni che altro. Ovunque i nuovi poteri e una stabilità di governo mai vista prima hanno prodotto una personalizzazione della politica che, come mai in precedenza, è diventata tutt'uno con la vita stessa delle istituzioni elettive. Fino a determinare, nel bene e nel male, una piena identificazione tra attori della politica e segni del cambiamento.

Nella lunga costruzione del "Sistema Salerno", quindi, hanno avuto un peso anche gli strumenti messi a disposizione dalla nuova legislazione sugli Enti Locali, utilizzati però con l'occhio strabico di chi invece non vedeva altre innovazioni introdotte dalla normativa: quelle tese, per contrappeso, a rafforzare la partecipazione diretta dei cittadini alla vita della comunità locali. Questo tipo di consenso, ademocratico per definizione, è sempre figlio del decisionismo, che a sua volta non può fare a meno di una contrazione degli spazi democratici.

La democrazia mortificata

Le Circoscrizioni e il Referendum municipale sono stati i nemici giurati di De Luca nelle sue prime due consiliature. Il castello in costruzione poteva non reggere alla prova del tempo in caso di prevedibili sollecitazioni dal basso. Salerno diventa la città dove la democrazia partecipativa viene descritta come una "perdita di tempo". In realtà Circoscrizioni e Referendum erano istituti resi inutili perché sapientemente sostituiti, le une da comitati di quartiere "fatti in casa", l'altro dalla tribuna televisiva del venerdì. Così, mentre il dibattito nazionale si interessava ad esperienze avanzate, come quelle di Porto Alegre, chi invocava quel modello in Consiglio Comunale veniva addirittura deriso.

L'allora Sindaco di Salerno non ha solo contrastato le Circoscrizioni, le ha combattute, ha condotto contro questo istituto una vera e propria guerra personale: prima osteggiando e rendendo inefficace il lavoro dei Consigli circoscrizionali nel loro breve periodo di vita per dimostrarne l'inutilità, poi portando a casa il risultato, sul piano legislativo, della loro eliminazione per i Comuni della nostra fascia demografica. Un passaggio della nostra storia troppo frettolosamente archiviato, sottovalutato nei suoi effetti, almeno quanto la pervicace ostinazione nel negare i regolamenti attuativi del referendum.

Il controllo sociale

La trasformazione del consenso in sistema di controllo sociale ha sempre qualcosa di fisiologico, ma diventa malato e pericoloso quando si riproduce per coercizione, occupazione di ogni spazio, negazione della pratica democratica vista come ostacolo al verbo. Solitamente le comunità locali sviluppano anticorpi contro questo tipo di degenerazioni. In modo più o meno consapevole scelgono una alternanza nelle cariche di governo proprio per evitare una cristallizzazione del potere che non solo diventa sempre più difficile da rimuovere, ma costituisce, sempre di più, anche un ostacolo per lo sviluppo.

Ai salernitani è mancata questa lungimiranza. Siamo un caso unico: la nostra storia recente coincide pienamente con un sistema di potere locale, immutabile e longevo come nessun altro. Un sistema che solo un'osservazione superficiale può farci considerare semplicemente esagerato, un caso limite dal punto di vista della capacità di occupare ogni interstizio della società. In realtà non è così, il sistema di potere edificato a Salerno nell'ultimo quarto di secolo è del tutto anomalo, un vero e proprio inedito, anche nello scenario nazionale, che pure non si fa mancare niente da questo punto di vista. Altrove il potere, pur nella sua ricerca spasmodica del consenso e degli espedienti per conservarlo, mantiene una tendenza a dissimulare, a rappresentarsi diverso da com'è, a produrre contromisure tese proprio a sollevare una cortina fumogena su una realtà altrimenti odiosa.

A Salerno, invece, al di là degli slogan da campagna elettorale, la forza assoluta di chi comanda è ostentata, messa in mostra come un trofeo. Due esempi per capire meglio. Non esiste in nessun Comune di media dimensione che la stessa persona abbia fatto l'assessore, per di più sempre con la stessa delega, per quindici o venti anni. Qui è successo, non solo e non tanto per la forza elettorale e l'affidabilità di qualcuno, quanto per diffondere un'immagine di solidità e inamovibilità del sistema di potere.

Ma non basta, ancor più originale è il caso ripetuto dei dirigenti di partito e collaboratori diretti del Sindaco impegnati nei consigli di amministrazione delle partecipate. Da nessuna parte in Italia si è mai vista una cosa del genere. Anche altrove, ovviamente, le aziende a capitale pubblico sono sotto il diretto controllo dei partiti attraverso uomini messi lì apposta e assolutamente funzionali al sistema, ma mai c'è una duplicazione dei ruoli e l'uso esplicito di queste società per retribuire un impegno direttamente politico. I politici fanno i politici, i manager fanno i manager, anche se, come sanno tutti, al servizio della politica. Cosa produce tutto ciò? Un messaggio chiaro, prepolitico, che racconta di un potere che non ha paura di niente, che esibisce la sua potenza con la forza, anzi la protervia del vincitore assoluto. 

Con l'aggravante e l'uso predeterminato della violenza. Si, perché la violenza verbale è il tratto distintivo e imprescindibile dello stile comunicativo del capo. Fino a quel terrificante invito a "buttare a mare" i cafoni che avessero danneggiato un'opera pubblica appena inaugurata. Abbiamo provato invano a lanciare appelli all'indignazione collettiva, richiamando la funzione pedagogica della politica e le responsabilità etiche di chi occupa cariche istituzionali. Niente è accaduto perché questo piccolo impero locale sembra approfittare anche del vento della storia, del triste emergere di leader autoritari su tutta la scena internazionale, come ci ha spiegato Danilo Taino di recente.

Il modello politico-culturale

Anche per questo, senza esagerare, il deluchismo rischia seriamente di diventare un modello politico e culturale, una forma specifica del populismo, che infatti registra consenso anche oltre i suoi confini naturali. Non di meno perché, nel tempo della crisi della politica, è capace di produrre una rottura di tutti i parametri ad essa riconducibili. La parabola discendente dei partiti è ampiamente anticipata a Salerno: in nessuna città d'Italia capoluogo di provincia dal 93 in poi il PdS- DS-PD non presenta mai il suo simbolo nella competizione elettorale. L'attacco alla "politica politicante" viene portato proprio, incredibilmente, da chi, più di ogni altro, ne ha esercitato l'arte senza alcuna regola e nessun vero paradigma di riferimento se non la conservazione del potere.

Il deluchismo riesce a contenere, senza disagio, sia l'antipolitica che il trasformismo, li tiene incredibilmente assieme sotto lo stesso tetto: spara a zero sui partiti a cominciare dal proprio; è spregiudicato, sia nel fare accordi spuri prima che allargamenti delle maggioranze dopo, con il peggio della partitocrazia in vendita sul mercato. Alla luce del sole o sottobanco, con la stessa nonchalance, De Luca molto prima e molto più di Renzi sdogana e utilizza i voti della destra. È normale che oggi Salerno si presenti come il laboratorio più avanzato del Partito della Nazione.

L'alternativa necessaria

Non abbiamo svelato niente di nuovo o sconosciuto. Tutto ciò, paradossalmente, è senso comune, non c'è nessuno che lo neghi. Il problema più serio è proprio questo, l'assuefazione di un'intera comunità a ciò che altrove non sarebbe tollerato e, peggio ancora, il meccanismo di identificazione che si è prodotto e stratificato nel tessuto sociale e culturale della città. A questo dobbiamo dare una risposta costruendo una alternativa capace di partire dalla condizione materiale della società salernitana, sapendo bene che il lavoro che ci attende è lungo e va ben oltre la sfida contingente di questa campagna elettorale.

Nessun compromesso è possibile. L'impasto tra un'idea obsoleta di sviluppo, l'assillo per la conquista del consenso e il sistema di potere che si è prodotto nel tempo ha sclerotizzato, reso incapace di qualunque seria e sostanziale modifica il tratto culturale del gruppo di persone e di interessi che ha governato Salerno fino ad oggi. Il candidato Sindaco dei Progressisti esprime plasticamente questa condizione, per storia e ruolo sembra voler rassicurare la città sull'inamovibilità del sistema. Sembra essere stato scelto solo per questo. Dall'altra parte assistiamo invece, nel migliore dei casi, ad un radicalismo senza radicalità, privo della capacità di andare alla radice, dove tutti si candidano a rappresentare tutto, a prescindere dalla storia e dalle storie, semmai trovando la soluzione nella scrittura dei programmi da parte dei cittadini, con il risultato, scontato, di un ragionamento puntiforme e perciò inefficace, inadatto a contrapporsi alla logica lineiforme del sistema deluchiano.

La sinistra salernitana

Nessun altro, quindi, ha le carte in regola per tentare questa sfida. Dobbiamo farlo noi che portiamo addosso tutte le contraddizioni e le divisioni prodotte nel nostro campo da questi venti e più anni di governo della città: ruoli di maggioranza e di opposizione, condivisione di alcune scelte e dissenso totale su altre, giudizi articolati e contrasti frontali. Ma questa è la nostra difficoltà, ma anche la nostra forza. Se c'è un modo di superare positivamente questo ventennio esso sta nella nostra capacità di discernere alcuni risultati positivi che pure ci sono stati dai grandi danni prodotti dall'era De Luca.

Per questo non si potrà prescindere dalle componenti critiche della sinistra salernitana per costruire un progetto capace anche di ripensare l'idea di città per i prossimi decenni. Il ciclo che abbiamo descritto si è comunque concluso, può ripartire con nuova energia grazie alle promesse del governo regionale o essere messo in discussione dalla nostra capacità di andare a rioccupare gli spazi che si sono aperti tra le mille sofferenze delle famiglie salernitane, ribaltando integralmente il senso di quella suggestione tradita.

Dobbiamo, però, essere capaci di lavorare a fondo sul terreno dell'identità collettiva di questa città. Serve un progetto complessivo capace di indicare chiaramente il profilo di una Salerno migliore e di tutti, fondata su una diversa identità collettiva, sul lavoro come diritto diffuso e non come il prodotto di relazioni subalterne, sulla reale qualità della vita quotidiana dei cittadini.

Una bella città

Salerno è già bella di suo. Gran parte dei motivi di attrazione di cui dispone sono da ascrivere alla generosità della natura ed al modo in cui la storia ha lavorato su questo fazzoletto di terra.

A noi tocca puntare sulla valorizzazione di questo straordinario equilibrio e sulla qualità della vita degli abitanti di questa città come indicatore unico del suo progresso. Proponiamo di cambiare totalmente paradigma, di farla finita con la città "rospo": che si gonfia oltre le sue possibilità, contro le sue vocazioni, fino a scoppiare. Ma guai a pensare che questa nuova dimensione urbana, ma non di meno sociale e culturale, non più fondata sull'espansione come tensione costante, rappresenti una contrazione, un impoverimento della città.

Tutt'altro. Si tratta invece di ritrovare e mettere a sistema peculiarità, elementi di forza, specificità dei luoghi. Una visione che obbliga a tenere legati presente e futuro in una concezione moderna del vivere e del rapporto con la felicità. Il lavoro che abbiamo davanti è in massima parte un lavoro di ricostruzione, innanzitutto colturale, della città: il vero terreno su cui il deluchismo ha mostrato tutto il suo fallimento.

Ristabilendo un nuovo equilibrio, con la Resilienza, ovvero la capacità di un organismo, com'è una città, di adattarsi al cambiamento. Riparando le fratture, non nascondendole ma valorizzandole con l'oro e l'argento, come nella tecnica giapponese del Kinstugi. Non possiamo continuare a trasformare la città sulla base di un'idea ultraventennale, ampiamente superata dalle moderne teorie urbanistiche e per l'uso produttivo del territorio, ma soprattutto fondata su un'ipotesi di crescita demografica del tutto artefatta e strumentale. Una "smisurata e disordinata crescita di molte città che sono diventate invivibili dal punto di vista della salute" come ha sostenuto Papa Francesco nell'enciclica Laudato Si'.

Pensiamo che non si tratti solo di una costante degenerazione dei grandi agglomerati urbani, ma di un modello e di un vizio che investe anche piccole e medie città che guardano come un modello all'occupazione parossistica di spazio e al moltiplicarsi di funzioni inutili. Spesso devastando e mortificando il territorio per imporre soluzioni sbagliate che aggravano i problemi anziché risolverli.

Da questo punto di vista, il Crescent, piazza Alario, piazza Mazzini, le Terme Campione, il porticciolo di Pastena, le ex MCM sono la stessa cosa, vicende diverse per storie e dinamiche, ma identiche sotto il profilo delle motivazioni effettive che le sorreggono. Il prodotto malato dell'eccesso di contrattazione tra poteri pubblici e interessi privati. L'epifenomeno della disperata necessità di autoconservazione del sistema di potere, anche a nocumento della vita delle persone e della sostenibilità ambientale.

Un'altra Salerno

La Salerno deluchiana si definisce "europea" per evocare la modernità, invece è spesso inadeguata, quasi sempre sorda alle sollecitazioni del tempo presente, soprattutto alle migliori, a quelle capaci di intravedere proprio nei limiti dello sviluppo un'occasione per ridisegnare in termini nuovi il futuro delle città. Un limite particolarmente colpevole se si considera Salerno come un contesto ottimale per dimensione, collocazione, morfologia e patrimonio storico. Allora lanciamo la nostra sfida proprio sulla "città europea", o meglio cosmopolita.

Un progetto totalmente nuovo, fatto di piccole opere, grandi intraprese pubbliche, azioni e provocazioni, a basso costo e a grande impatto. Che abbia esplicitamente l'obiettivo di pensare una Salerno del futuro senza negare il presente, anche a partire dalle trasformazioni avvenute in questi anni. Un'idea originale e moderna in totale discontinuità con il metodo di governo e con la visione di città che conosciamo. Un progetto che richiede mente libera da pregiudizi ed eccezionale capacità critica.

Non possiamo sottrarci a questa sfida né affrontarla in modo ordinario, non possiamo permetterci di utilizzare uno solo degli schemi del passato. Dobbiamo avere il coraggio di chiedere una mano, un aiuto a quanti, dentro e fuori Salerno, hanno fatto sentire la propria voce critica e vogliano insieme a noi contribuire al superamento di questa lunga, per molti aspetti oscura, stagione salernitana. Questo è il momento di metterci la faccia, come si usa dire. Noi abbiamo fatto solo il primo passo.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/francomariblog/trackback.php?msg=13408354

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIMI COMMENTI

bello questo post. Buona giornata da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 13/09/2016 alle 11:56
 
Aggiungiamo Genova!
Inviato da: francomari4
il 17/02/2012 alle 09:34
 
Grazie per il contributo molto competente.
Inviato da: francomari4
il 09/02/2012 alle 11:07
 
se invece andiamo a vedere che: consumano da matti,...
Inviato da: pgmma
il 03/02/2012 alle 11:35
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

LINK

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963