Creato da genserich il 01/04/2010
Più cattivi di prima
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

claudiosclzefiro50boin.andreKammisdonnererfra_raDLM272allex095gioslaveLLCB4claudemoroivan244sgtlorussob.cameranimlatiniclelia
 

Ultimi commenti

grazie
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: mickael
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: mickael
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:27
 
grazie
Inviato da: giga
il 27/01/2014 alle 11:27
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

La fondazione di Tel Aviv

 

La Palestina nel 1947: i due stati

 

 

« Ich bin ein Berliner (io...Uno strano sogno »

Viaggio a Kaliningrad, per non dimenticare le mie origini color d'ambra

Post n°5 pubblicato il 28 Aprile 2010 da genserich
 

Era la tedesca Kònigsberg, la città di Immanuel Kant, dell'Ambra (90% dei giacimenti mondiali si trovano nella regione), del problema dei 7 ponti (se sia possibile con una passeggiata seguire un percorso che attraversa ogni ponte una e una volta sola e tornare al punto di partenza) e del mio bisnonno Paul Bauke. La città dei konigsberger klopse (polpette) ancora oggi piatto tipico tedesco, mentre il formaggio Tilsit, che troviamo anche in Italia, prende il nome da una cittadina vicina.

Fondata dai Cavalieri teutonici, abitata da una popolazione mista tra immigrati tedeschi e gli indigeni Prussi (affini a Lettoni e Lituani). Oggi è abitata da Russi, o forse Kaliningradesi, perchè i suoi abitanti stanno sviluppando un'identità propria. Poco importa se non ci sono + i miei parenti alla lontana, rimane pur sempre la mia città dei miei antenati. La Prussia Orientale che miliardi ho guardato di volte su di una cartina, la vedrò dall'oblò dell'aereo. Sarà un viaggio avventuroso, ma son sicuro ne varrà la pena.

Non solo le mie origini, Kaliningrad ha le 3 caratteristiche che cerco in una città da visitare: bella, tranquilla e fuori dalle mete abituali (pare non ci siano Mc Donald's). A stare in mezzo a tanti turisti, non sembra nemmeno di stare in vacanza. Bella, sì, perchè la vecchia Kònigsberg era paragonata addirittura a Praga ! cosa sarà rimasto nella nuova Kaliningrd, lo scoprirò. Di certo non mi annoierò, perchè ce n'è da visitare: museo oceanografico, museo dell'Ambra, le vecchie porte della città, il ricco zoo, il giardino botanico, i centri commerciali, le stradine lungo il fiume Pregel, la cattedrale con la tomba di Kant, i numerosi parchi... mi dispiacerà non andare sulle coste della Samland a cercare nella sabbia granelli d'ambra !  

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963