A R T E - .... e arte....
« Precedenti Successivi »
 

Orgoglio per La nostra meglio gioventù.

Nella tragedia sta accendendo qualcosa di meraviglioso!Le acque poco per volta si ritirano e dal fango emerge, oltre a tutte ciò che è andato perduto, una umanità straordinaria, troppo a lungo rimasta invisibile: sono i nostri ragazzi, spesso giudicati superficiali e distratti, che nel momento del bisogno stanno invece dimostrando tutto il loro valore, la…
 

Un grande esempio...

...Se mai vi capitasse di pensare “Non ce la posso fare”… riguardate questa foto!
 

Un po' di paura...

A me fanno paura gli uomini stupidi. Mi fanno paura quelli che sono attenti alle cose che indossi e non alle cose che dici. Mi fanno paura gli uomini che non capiscono che amare una donna vuol dire amare la sua liberta'..
 

Un ragazzo che non conosce le regole, ma nemmeno il rispetto!

"Amadeus è stato fin troppo diplomatico, ha mantenuto la calma come solo un professionista sa fare" e poi su Gianni Morandi: "Vederlo con la scopa è stato un insegnamento, ha sdrammatizzato così, sembrava il papà che riordinava la cameretta dei figli"
 

DAL SUDAFRICA ALL'ITALIA NEL SEGNO DELL'ARTE

Arrivano dalla Johannesburg Art Gallery, in Sudafrica, i capolavori esposti fino al 7 maggio prossimo nelle sale di Palazzo Barolo, a TorinoLa mostra propone ai visitatori un eccezionale itinerario artistico fra le opere di grandi nomi della scena globale, inclusi indiscussi maestri dell'Ottocento e del Novecento come Monet, Degas, Cézanne, Picasso, Matisse e Warhol.
 

Opere notturne...

Fino 15 aprile 2023, la OTTO Gallery di Bologna presenta la mostra “Se è vero che la notte porta consiglio”, personale di Luca Caccioni, che presenta una quarantina di opere inedite dell’artista.
 

I suoi lineamenti sono sfocat

Fino al 16 marzo 2023, i Magazzini della Corticella del Santa Maria della Scala di Siena ospitano una mostra dedicata a Vivian Maier: “Vivian Maier. The Self-Portrait and its Double”, con 93 fotografie.
 

Dovrebbe tornare in maniera permanente in Italia!!

Per la prima volta dopo duecento anni, lo Sposalizio della Vergine, capolavoro del Perugino sottratto nel 1798 dalle armate napoleoniche, tornerà nella sua città. Sarà infatti protagonista, dal 4 marzo, della grande mostra che Perugia dedica al grande maestro rinascimentale
 

per le vie di Pavia!

 

Se questo è un uomo---

"Voi che vivete sicurinelle vostre tiepide case,voi che trovate tornando a serail cibo caldo e visi amici:considerate se questo è un uomoche lavora nel fangoche non conosce paceche lotta per mezzo paneche muore per un sì o per un no.Considerate se questa è una donna,senza capelli e senza nomesenza più forza di ricordarevuoti gli occhi…
 

« Precedenti Successivi »