Creato da Jasmine2020 il 10/02/2011
Tutto su giardini e giardinieri

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

costantinoragusadadagiancarlodaniel.menegonidylan20040andreab_1972mrn49_2311sandferramandreaschervamondrian0albisngabriellab1alessandra.pucillotznpucciniavv.mustopfreestyle1976
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Panoramica vendite macchine da giardino.

Post n°18 pubblicato il 10 Ottobre 2012 da Jasmine2020

L'anno 2012 sta per concludersi ed è già possibile fare un bilancio dei dati di vendita relativi alle macchine per il giardino. Per primi mesi dell'anno si registra un notevole calo (13,4%), tendenza che ha riguardato che si registra anche negli ultimi mesi. Ad oggi si registra un calo del 4,8% rispetto allo scorso anno con un andamento non uniforme rispetto alle categorie delle macchine per il giardino; nel dettaglio:

  • Macchine per giardino Trimmer -1%
  • Motozappe e Decespugliatori -20%
  • Macchine per giardino Biotrituratori -10%
  • Motoseghe -8,7%


Le uniche macchine per giardino che registrano una controtendenza sono gli Aspiratori ed i Soffiatori con una crescita pari al 10.7%. I dati registrano certamente gli effetti dovuti alla recessione economica ed è già possibile prevedere che il numero complessivo di macchine per giardino si chiuderà non oltre il milione di unità vendute (rispetto al totale di 1.095 mila unità vendute nel 2011). Nonostante il calo generalizzato nel nostro paese, cresce la domanda da parte dei paesi esteri, prima la Francia seguita dai paesi dell'Europa orientale per cui si registra una crescita pari al 2%. Il calo delle vendite sarebbe da imputarsi secondo il presidente della Comagarden al quadro economico generale che imporrebbe una notevole riduzione degli investimenti nel settore della meccanicizzazione del settore giardinaggio, ma nonostante ciò confida nelle imprese del settore per il prossimo anno. Grandi aspettative vengono, quindi, riposte nella grande rassegna dedicata alle macchine per giardino Eima International prevista a fine anno, dove verranno proposte le ultime novità del settore.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Siepi artificiali, la nuova moda dei giardini.

Post n°17 pubblicato il 08 Ottobre 2012 da Jasmine2020

Se sei il proprietario di un giardino che ti sembra un pò spento e vuoi ravvivarlo, la soluzione che fa per te potrebbe senz'altro essere la siepe artificiale. Nell'immaginario collettivo siamo abituati ad associarle solo a giardini di ville d'epoca o presso i parchi delle città, ma vedremo come invece possono adattarsi a tutti gli spazi verdi, indipendentemente da dove dove sono collocate. Le siepi artificiali oltre a rendere il giardino moderno rappresentano un'ottima soluzione se si vuole rendere più confortevole una zona del giardino, al riparo da sguardi indiscreti; sapevi, inoltre, che non richiedono una grande manutenzione? Non si tratta infatti di fogliame naturale, ma di fogliame realizzato con materiale sintetico (anche se si tratta fondamentalmente di plastica il risultato è davvero similare) il che si traduce nel fatto che, una volta realizzato l'allestimento, non dovrai preoccupartene più e potrai sfruttare pienamente il tuo giardino rendendolo un ambiente al contempo classico ed moderno. Le possibili applicazioni di una siepe artificiale sono, inoltre, varie: potrete applicarle sul cancello o farne una recenzione, una parete, quello che volete. Un'ulteriore applicazione potrebbe essere quella di adibire la siepe artificiale a rete ombreggiante in quanto l'effetto estetico risulta sicuramente più gradevole di una rete in ferro. Il materiale di cui sono costituite le moderne siepi artificiali è, infine, particolarmente resistente al vento in quanto fa passare l'aria piuttosto che provocare il cosiddetto effetto Vela. Per preventivi, costi e pareri si consiglia la consueta ricerca sul web in base alla città di riferimento.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Semi consigliati durante l’autunno: il Bonsai.

Post n°16 pubblicato il 04 Ottobre 2012 da Jasmine2020

È giunto l'autunno, se sei il proprietario di un giardino o una terrazza che vuoi adornare con piante che diano un tocco in più alla tua zona verde, i semi di Bonsai fanno al caso tuo. I semi di questa pianta orientale, infatti, nonostante le origini, sono reperibili ovunque, anche per strada: è possibile, infatti, trovaare e raccogliere semi di Bonsai anche dagli alberi che adornano le nostre città in quanto si tratta di semi creati in maniera del tutto naturale dagli alberi, in particolare i semi di Castagno, ma anche dalle ghiande che si trovano nei boschi, comprese le pigne. L'autunno è la stagione ottimale per piantare i semi di Bonsai, in questo modo la pianta seguirà i giusti ritmi di crescita. Per quanto riguarda i passi da seguire, la maniera migliore per coltivare i semi di Bonsai è la seguente:

Procurarsi un vaso di 15 cm. comprensivo di foro per il drenaggio.
Ricoprire lo strato inferiore con ghiaia fine, l' Akadama (tipo argilla) e terriccio.
Inserire i semi posizionandoli da 3 a 5 cm. di distanza..
Ricoprire i semi con il mix di ghiaia, Akadama e terriccio.
Versare acqua sul letto di semina.

Trascorso l'autunno comincerete a vedere i risultati in estate (momento in cui và applicato il fertilizzante, mentre la potatura và effettuata assolutamente non prima della primavera successiva all'inseminazione): tenete presente che la crescita completa richiede almeno 3 anni. Nel caso non sia possibile reperire i semi per strada, avrete la possibilità di acquistarli tranquillamente online.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L’importanza dei diserbanti nel settore della coltivazione.

Post n°15 pubblicato il 04 Ottobre 2012 da Jasmine2020

Siamo tanto abituati al fai da te che spesso non ci soffermiamo a pensare al significato o funzione del prodotto che compriamo e nel caso del settore giardinaggio moderno, l'offerta per la cura delle piante è tanto ampia e variegata da creare non poca confusione, in primo luogo, in riferimento alla terminologia dei prodotti. Per fare un esempio, i diserbanti rappresentano uno dei prodotti per la manutenzione delle aree verdi maggiormente acquistati, ma non tutti sono al corrente del grande contributo che questo innovativo prodotto ha apportato al settore della coltivazione in generale. I diserbanti, infatti, rappresentano fra tutti i presidi chimici, una vera e propria rivoluzione in relazione alla fatica necessaria per la manutenzione delle aree verdi, garantendo risultati rapidissimi in una sola ora di tempo ( contro il lavoro del passato che poteva durare intere giornate): rappresenta il prodotto che in poche parole ha consentito un minor utilizzo della zapppa. Al giorno d'oggi ne vengono prodotti vari tipi e principalmente si dividono in diserbanti selettivi e non selettivi, a seconda del tipo di piante "da uccidere". L'utilizzo dei diserbanti richiede, inoltre, la conoscenza specifica di tutti gli infestanti presenti in campo per non correre il rischio di effettuare un trattamento superfluo. È bene quindi, nel caso si possieda uno spazio verde ma non si possiedano le conoscenze necessarie in materia di giardinaggio, rivolgersi ad uno esperto; in caso di danni, sono comunque disponibili sul mercato diserbanti post emergenza che agiscono in maniera simile ai Fungocidi ad azione monositica.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Come coltivare una Prunus Pissardi nel proprio giardino.

Post n°14 pubblicato il 04 Ottobre 2012 da Jasmine2020

La Prunus Pissardi rappresenta la soluzione ideale per chi vuole arricchire il proprio giardino con un albero e non passare tutto il tempo libero alla ricerca di prodotti per giardino di difficile reperibilità. Le sue foglie durante il periodo primaverile acquistano un suggestivo color porpora e fiori di color rosa che conferiscono al giardino un'atmosfera davvero rilassante, oltre che fornire la struttura stessa un comodo riparo dai raggi solari durante le calde giornate. La Prunus Pissardi però non è la scelta giusta soltanto per il suo valore ornamentale, lo è anche in virtù delle sue dimensioni tipiche: non cresce, infatti, più degli 8 metri, mentre il diametro non supera i 5 metri, dimensioni che, quindi, rendono la pianta perfettamente collocabile anche presso giardini di ridotte dimensioni. Sul lato della manutenzione e dei prodotti per giardino, per quel che riguarda la concimazione, saranno neccessari una buone dose di Stallico o di Humus Lombrico. I prodotti per il giardino di questa categoria prevedono diversi formati e prezzi, ma sono reperibili pressochè ovunque. Sempre sul versante dei prodotti per il giardino, il proprietario di una Prunus Pissardi dovrà pensare all'annaffiatura (da effettuare frequentemente) e procurarsi Ammedante Organico con cui arricchire il substrato contenuto nel vaso. Consigliato anche un trattamento Anticrittogamico. Per procurarsi i prodotti per giardino indicati, tutti i punti vendita del settore ne sono, nel caso siate dei pollici verdi alle prime armi rimane consigliata una ricerca sul web in base alla città di provenienza per ottenere un alista dei principali rifornitori.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963