Creato da: gigliodagosto il 19/03/2009
Capita, almeno una volta nella vita, di fare incontri casuali, osservare qualcosa che ci fa riflettere e modificare il modo di vedere le cose e perchè no?...Migliorare la nostra vita. A me è accaduto...

Contatta l'autore

Nickname: gigliodagosto
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 122
Prov: RM
 

DALL'AUTORE DEL BLOG

Questo è un blog personale e viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti di questo Weblog rappresentano il punto di vista dell'autore.

In queste pagine non vi è alcun fine, ne politico, ne religioso. Chi commenta  esprime le proprie idee e se ne assume la responsabilità.  Prego gli ospiti di rispettare  il pensiero altrui e le regole della Community di Libero.  Gigliodagosto

 

 

Area personale

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

I video pubblicati su questo blog

non sono di mia creazione,

ma copiati da LIBEROVIDEO

Le immagini sono copiate
 dal web. Se gli  autori
non sono d'accordo
basta contattarmi
che le eliminerò.
 Giglio

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

 

 

 

 
« PER MIA MADRECON AMICIZIA A TUTTI VOI »

INCONTRI CON LA FEDE

Post n°219 pubblicato il 07 Ottobre 2013 da gigliodagosto
 

 

Il Rosario è, nato dall'amore dei cristiani per Maria in epoca medioevale, forse al tempo delle crociate in Terrasanta. L'oggetto che serve alla recita di questa preghiera, cioè la corona, è di origine molto antica. Gli anacoreti orientali usavano pietruzze per contare il numero delle preghiere vocali. Nei conventi medioevali i fratelli laici, dispensati dalla recita del salterio per la scarsa familiarità col latino, integravano le loro pratiche di pietà con la recita dei "Paternostri", per il cui conteggio S. Beda il Venerabile aveva suggerito l'adozione di una collana di grani infilati a uno spago. Poi, narra una leggenda, la Madonna stessa, apparendo a S. Domenico, gli indicò nella recita del Rosario un'arma efficace per debellare l'eresia albigese.
Nacque così la devozione alla corona del rosario, che ha il significato di una ghirlanda di rose offerta alla Madonna. Promotori di questa devozione sono stati infatti i domenicani, ai quali va anche la paternità delle confraternita del Rosario. Fu un papa domenicano, S. Pio V, il primo a incoraggiare e a raccomandare ufficialmente la recita del Rosario, che in breve tempo divenne la preghiera popolare per eccellenza, una specie di "breviario del popolo", da recitarsi la sera, in famiglia, poiché si presta benissimo a dare un orientamento spirituale alla liturgia familiare.
Quelle "Ave Maria" recitate in famiglia sono animate da un autentico spirito di preghiera: "E mentre si propaga la dolce e monotona cadenza delle "Ave Maria", il padre o la madre di famiglia pensano alle preoccupazioni familiari, al bambino che attendono o ai problemi che già pongono i figli più grandi. Questo insieme di aspetti della vita familiare subisce allora l'illuminazione del mistero salvifico del Cristo, e viene spontaneo affidarlo con semplicità alla madre del miracolo di Cana e di tutta quanta la redenzione" (Schillebeeckx).
La celebrazione della festività odierna, istituita da S. Pio V per commemorare la vittoria riportata nel 1571 a Lepanto contro la flotta turca (inizialmente si diceva "S. Maria della Vittoria"), il giorno 7 ottobre, che in quell'anno cadeva di domenica, venne estesa nel 1716 alla Chiesa universale, e fissata definitivamente al 7 ottobre da S. Pio X nel 1913. La "festa del santissimo Rosario", com'era chiamata prima della riforma del calendario del 1960, compendia in certo senso tutte le feste della Madonna e insieme i misteri di Gesù, ai quali Maria fu associata, con la meditazione di quindici momenti della vita di Maria e di Gesù.


Autore:
Piero Bargellini

DA: http://www.santiebeati.it/dettaglio/24800

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963