giuseppe306

let's rock

Creato da giuseppe306 il 26/12/2006

calcolo

Calcola la data della tua morte!!!

clicca qui

 

meteo

esegui questo test

Forum musica

visite

 

gallarate

 

collegati a radio vasco

Siete collegati in

counter
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

Console7Rubina26cuccitataraffaemymafra060863FascinoBaroccomorxe80giuseppe306abbassalavistapaolocentonze1985kavasakkizerofifiLO_SCRIGNO_DEI_SOGNImargherita.22IL_CERCHIODELLAVITA
 

Angera

 

Ultimi commenti

 

 

« QuickTime Alternative 1.95 Messaggio #111 »

Alanis Morissette

Post n°110 pubblicato il 11 Novembre 2007 da giuseppe306
 

Dietro a un vetro del reparto maternità, il 1° giugno 1974, Alan e Georgia Morissette, insieme al piccolo Chad, guardano i nuovi arrivati in famiglia: sono due gemelli, Wade e una bimba. La coppia, pensando al nome da dare alla loro unica figlia, vorrebbero trovare una versione al femminile di Alan; un giornale greco attira la loro attenzione e li scoprono la parola Alanis, che sembra calzare a pennello per i loro desideri: la bimba ha finalmente un nome, Alanis Nadine Morissette. Alan e Georgia di professione sono due insegnanti nella scuole militari NATO, e sono pertanto forzati per lavoro a viaggiare in tutto il mondo; durante i primi cinque anni di vita di Alanis hanno un incarico nell'allora Germania dell'Ovest. All'età di 6 anni la famiglia torna in Canada, a Ottawa, loro città natale.

Alanis dimostra presto una spiccata propensione per la musica e il ballo: si appassiona al jazz e inizia a suonare il piano. A 10 anni partecipa al programma televisivo "You can't do that on television"; la critica accoglie entusiasta la piccola Alanis, che ottiene una parte nel film "Just one of these girls".

La recitazione l'attrae, ma il suo sogno rimane la musica e confezionare un proprio album; grazie ai proventi del suddetto film la famiglia apre una mini-casa discografica, la Lamor Records, e realizza 200 copie di "Fare stay with me". Alanis si presenta a un casting per partecipare allo Springtime Tulp Festival, dove incontra Stephan Klovan, manager che era rimasto impressionato dall'ascolto del CD autoprodotto. A soli 12 anni Alanis trova in Stephan il suo primo manager, che le procura in poco tempo un ingaggio: cantare l'inno nazionale canadese nei grandi eventi sportivi.

Mentre frequenta il liceo, riesce a partecipare a un nuovo programma televisivo, "Star search", una sorta di "Amici" di Maria de Filippi alla canadese. Qui incontra Leslie Howe, e i due in pochissimo tempo scrivono una decina di canzoni. Alanis decide di evitare l'usuale invio di nastri alle maggiori case discografiche, e parte per Parigi insieme al compagno di lavoro. Nella capitale francese gira il video di "Walk away".

Tornata in Canada, a 14 anni firma il suo primo contratto con la MCA, e dà l'avvio alla sua carriera live con un piccolo tour promozionale nella sua terra.

Nel 1991 esce il primo album prodotto dalla 17enne Alanis, con il fantasioso titolo "Alanis": il disco viene ben accolto in Canada e vince due dischi di Platino oltre a un Juno Award (i grammy del Canada).

Nel 1992 viene inciso "Now is time", sempre per la MCA, che crede di aver scoperto la nuova Madonna. Ma Alanis non è una promessa del pop, e questo disco lo dimostra, vendendo "solo" 50.000 copie.

La casa discografica non si dà per vinta, e pensa che la ragazza possa trovare terreno fertile negli Stati Uniti; prende dunque accordi con Scott Welch, brillante creatore di successi da classifica, che spedisce Alanis a Toronto e la consegna in mano a un branco di scrittori da hit-parade. Tuttavia la cantante oppone resistenza: non vuole vendere se stessa e la sua musica per un buon piazzamento in classifica con un brano commerciale e orecchiabile.

Si trasferisce a Los Angeles e ricomincia da capo; dopo un brutto periodo di crisi (sia artistica che finanziaria) incontra Glen Ballard, ed è subito amore. Artisticamente parlando Alanis sa di aver trovato un ottimo compagno; i due scrivono insieme parecchi brani, tra cui la famosa "Ironic". Durante questo nuovo sodalizio la ragazza capisce che deve scrivere della sua vita, delle esperienze e delle sensazioni che prova ogni giorno; nasce "Perfect". Rileggendo "Ironic" ne cambia una strofa e la incide nuovamente; in poco tempo registra tutte le canzoni che saranno contenute nel terzo disco, "Jagged little pill". Le maggiori case discografiche fanno a gara per scritturarla; a vincere è la Maverick, di proprietà di Madonna: miss Ciccone, dopo un concerto privato, scommette tutto su Alanis, e non sarà delusa. "You oughta now" viene scelto come singolo apripista dell'albumo, e la Maverick, che nelle più rosee previsioni contava di venderne intorno alle 250-300.000 copie, deve precipitarsi a stamparne un po' di più... circa 3 milioni!

Fioccano le richieste di esibizioni e Alanis, armata solo di un pullman e della sua voce, parte per girare gli Stati Uniti; al suo fianco ci sono Taylor Hawkins (ora alla corte di Dave Grohl) nel ruolo di batterista, Jesse Tobias e Nick Lasley alle chitarre e Chris Chaney al basso. Il 1995 è l'anno dei grandi riconoscimenti: Alanis ottiene sei candidature ai Grammy Awards come miglior performance femminile, miglior canzone rock, miglior album rock, disco dell'anno, canzone dell'anno e miglior nuovo artista; ne vince quattro.

La casa discografica intanto organizza il primo tour mondiale, dal quale viene tratto il VHS "Jagged little pill – Life on the road April 1995-December 1996": oltre un milione di persone ne acquisterà una copia. Il tour di 20 mesi si rivela pesante, e al termine la 22enne Alanis è sfibrata, pensa addirittura di ritirarsi dalle scene. Decide di partire per Cuba e l'India, decide di riscoprire i rapporti personali, quelli veri, e nel lungo viaggio si fa accompagnare da Heather Stanley, la sua migliore amica, da sua madre e da due zie.

Rigenerata ma soprattutto arricchita da così tante nuove avventure, Alanis si rimette in gioco. Scrive "Uninvited" per la colonna sonora di "City of angels", brano che vince un grammy come miglior colonna sonora originale.

Nel 1998 esce "Supposed former infatuation junkie", trainato dal singolo "Thank you". Alanis non rinuncia alla formula dell'esperienza autobiografica, e in questo quarto disco racconta tutta la sua voglia di pace nel senso più ampio del termine. "Supposed former for infatuation junkie" vende oltre 9 milioni di copie, mente la cantante torna di nuovo sui palchi di mezzo mondo con il "Junkie tour" e i suoi nuovi compagni di musica: insieme a lei suonano Chris Chaney al basso, Joel Shearer e Nick Lasley alle chitarre, Gary Novak alla batteria e Deron Johnson alla tastiera.

Nel 1999 Kevin Smith, regista del film "Dogma", chiama Alanis a interpretare nientemeno che la parte di Dio. "Still" entra a far parte della colonna sonora del film. Non solo cinema nel '99, anche un nuovo disco: "Alanis unplugged", esibizione acustica negli studi di MTV. Il disco contiene due brani inediti, "No pressure over cappuccino" e "Princes familiar", oltre a una cover dei Police "King of pain".

Nel 2000 parte un nuovo tour mondiale "The one tour 00", al termine del quale Alanis si cimenta nel teatro lavorando per Eve Esler in "The vagina monologues". Non è tutto rose e fiori: parecchi dissapori con la band portano a dei cambi di formazione e a una disputa con la casa discografica Maverick. Alanis Morissette è l'unico nome di spicco dell'etichetta, e con i proventi dei suoi CD la Maverick riesce a coprire i parecchi insuccessi dei suoi cantanti minori. Madonna, dopo estenuanti trattative, promette ad Alanis un aumento e la facoltà di autoprodursi il disco successivo.

Nel 2001 Alanis, ormai libera anche da Glen Ballard, parte per un nuovo tour mondiale, dove sperimenta i nuovi brani da lei recentemente scritti: la Maverick continua a rimandare l'uscita del disco, e la cantante decide di "darlo in pasto" direttamente ai propri ammiratori. Nel 2002 l'etichetta sembra essere propensa alla distribuzione, quando succede un "incidente": su Internet viene diffuso l'intero album. Né Alanis né la casa discografica fanno sentire la loro voce di protesta, e nel febbraio 2002, preceduto dal singolo "Hands clean", esce "Under rug swept".

La band che l'ha supportata nel corso degli ultimi due anni esce di scena: nella promozione mondiale di "Under rug swept" l'affiancano David Levitt e Jason Ama alle chitarre, Zac Rae alla tastiera, Blair Smith alla batteria e Eric Avery al basso. Tra le tappe di sponsorizzazione, da segnalare l'esibizione per 400 persone al Propaganda di Milano registrato per MTV Europe.

Alanis ama molto il nostro Paese: ha preso parte all'Heineken Jammin Festival di Imola qualche anno fa, e ha regalato ai suoi fan un'apparizione al concerto gratuito organizzato dal Cornetto Free Music Festival in piazza del Popolo a Roma.

A dicembre 2003 è uscito "Feast on scraps", cofanetto contenente due dischi: un DVD con brani live e un mini-album di nove canzoni non inserite durante le registrazioni di "Under rug swept". Album, quest'ultimo, poco conosciuto soprattutto a causa della scarsa pubblicità che l'etichetta ha deciso di riservare al disco, non realizzando spese promozionali o video.

"So called chaos" è l'ultima delle fatiche di Alanis Morrisette, uscito per la gioia dei suoi fan nel maggio 2004, insieme al singolo "Everything" (in cui compare anche Jarabe de Palo). La cantautrice è stata poi chiamata a scrivere un brano per la colonna sonora del film "Le cronache di Narnia", adattamento dell'omonimo romanzo di C.S. Lewis. Dopo la visione del film Alanis scrive "Wunderkind", dal punto di vista della protagonista Lucy; la canzone viene nominata ai Golden Globe ma non ottiene il premio.

 

Discografia

1. "Alanis" (1991)
2. "Now is the time" (1992)
3. "Jagged little pill" (1995)
4. "Supposed former infatuation junkie" (1998)
5. "Alanis unplugged live" (1999)
6. "Under rug swept" (2002)
7. "Feast on scraps" (2002)
8. "So called chaos" (2004)
9. "The collection" (2005)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963