Informa...che?

La manipolazione della "pubblica opinione"


Da quando non ci si fida più della televisione ?In realtà già il nonno negli anni 50-60 non si fidava di quel grosso cubo dentro al quale si vedevano persone vere, che pero non c'erano.Ma da quando l'opinione pubblica, o la maggior parte dei nostri concittadini, non si fida più dell'informazione della televisione.Certo i più svegli, sono già da anni al corrente, e non si sono mai fidati della televisione, ne della radio, e neanche dei giornali. Dall'epoca di Aldo Moro e delle Brigate Rosse poi, abbiamo in Italia una forte fobia, una sfiducia quasi cronica nel credere a "quel che si dice" o a quello "che ho visto in tivù".Ma forse sbaglio ?Già la nonna, lei, credeva a quel che le diceva la tivù, e così continuano a fare tutti i bambini al di sotto dei dieci anni (più o meno).Quanta gente -adulta- crede in quasi tutto quel che viene mostrato in televisione ? Quanta di più di quella che legge volontariamente (ancora per quanto tempo?) i quotidiani e l'informazione scritta ?Insomma, quante volte abbiamo sentito dire: "è vero!, l'ho sentito in tivù!" ?E quante volte, da Moro a Ustica abbiamo imparato però a diffidare ?Non impareremo mai ?