variazionegoldberg

Se il buon giorno si vede dal mattino....


Sicuramente il nuovo governo si è dato subito da fare per mantenere quanto aveva promesso in campagna elettorale (nonostante ciò, lo hanno votato...). L'attivismo dei vari ministri, di cui va loro riconosciuto il merito, solo raramente supera la soglia del ridicolo, o della più incredibile incompetenza, se proprio non si vuole pensare ad altri motivi. Ben oltre la soglia si colloca il provvedimento per inviare 2.500 soldati nelle strade a pattugliare: cosa, nessuno lo ha capito; forse La Russa pensa che sia necessario finalmente portare un po' d'ordine nelle varie Baghdad e Mogadiscio che costellano la nazione. Certamente 2500 soldati sparsi sul territorio nazionale cambieranno decisamente la percezione del pericolo: la gente finalmente si sentirà protetta molto più dai soldati, che di ordine pubblico non si sono mai occupati, che dai carabinieri, polizia e guardia di finanza, che insieme sono circa 700.000. Il senso dell'operazione sta solo nella mente di La Russa: sicuramente non nella possibilità di raggiungere qualche obiettivo concreto. Si possono fare due ipotesi, secondo me (purtroppo entrambe possono essere vere contemporaneamente....): una chiara operazione di facciata, dello stesso tipo di quelle che sta ponendo in essere il governo, che non serve a nulla se non a dire "stiamo facendo qualcosa di concreto"; oppure (ma anche) la legittimazione delle forze armate come tutore dell'ordine pubblico, competenza che è stata affidata sempre ad altri soggetti con l'eccezione di situazioni di effettiva "guerra interna". Qui si parla di esercito che pattuglia le strade in una situazione di disagio ma non di guerra. Non vi è dubbio che in questo governo vi siano soggetti che vorrebbero "militarizzare" la vita civile, esercitando un controllo sul territorio anche in competizione con polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizie municipali e ronde padane. La forza del precedente è ciò che consente di affermare domani una prassi che rischia di diventare un elemento costante della nostra vita quotidiana (è già stato fatto, per quale motivo non renderlo normale?). Qualcuno domani potrebbe avere voglia di usare l'esercito anche per mantenere l'ordine pubblico, avendo ben presente che si tratta di un organismo gerarchicamente ordinato alle dipendenze dirette del Ministro della Difesa e del Governo, un po' meno della nazione.