Creato da Grafica_Mary il 29/07/2011

Grafica_Mary

..amo chi come me trasmette in un grafico le sue emozioni

 

« Web Disegner?Sai almeno ...censurato da tutti i tg ... »

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Post n°202 pubblicato il 28 Agosto 2014 da Grafica_Mary
 

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”,” malattia di Charcot” o “malattia dei motoneuroni”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.

Esistono due gruppi di motoneuroni; il primo (primo motoneurone o motoneurone centrale o corticale) si trova nella corteccia cerebrale e trasporta il segnale nervoso attraverso prolungamenti che dal cervello arrivano al midollo spinale. Il secondo (2° motoneurone o motoneurone periferico o spinale) è invece formato da cellule nervose che trasportano il segnale dal midollo spinale ai muscoli.

La SLA è caratterizzata dal fatto che sia il primo che il secondo motoneurone vanno incontro a degenerazione e muoiono. La morte di queste cellule avviene gradualmente nel corso di mesi o anche anni.

I primi segni della malattia compaiono quando la perdita progressiva dei motoneuroni supera la capacità di compenso dei motoneuroni superstiti fino ad arrivare ad una progressiva paralisi, ma con risparmio delle funzioni cognitive, sensoriali, sessuali e sfinteriali (vescicali ed intestinali).

Ha una caratteristica che la rende particolarmente drammatica : pur bloccando progressivamente tutti i muscoli, non toglie la capacità di pensare e la volontà di rapportarsi agli altri. La mente resta vigile ma prigioniera in un corpo che diventa via via immobile.

 

Le cause della malattia sono sconosciute .

Incidenza 3 casi ogni 100.000 abitanti

Prevalenza 10 ogni 100.000 abitanti

Attualmente sono ca 5.000 i malati in Italia.

L’incidenza della malattia rispetto al sesso risulta principalmente omogenea. Anche se vi è una lieve preponderanza nel sesso maschile. In Italia si manifestano in media tre nuovi casi di SLA al giorno e si contano circa sei-otto ammalati ogni 100.000 abitanti.

In una diversificazione  di concetti possiamo affermare che, mentre l'incidenza, cioè il numero di   casi che si presentano in un anno, sono gli stessi, aumenta la prevalenza, cioè il numero di persone che convivono con questa malattia. Questo aumento è  sostanzialmente  dovuto al miglioramento delle cure palliative, al generale miglioramento delle condizioni di vita della persona malata, al cambiamento etico/culturale nei confronti delle proprie scelte di vita, di quotidianità.

Pur ipotizzando interazione fra predisposizione genetica e fattori ambientali non è associabile il presentarsi della malattia rispetto all’appartenenza ad un’area geografica.

La malattia e l’età:

Prevalentemente colpisce persone adulte in un’età compresa fra i 40 e 70 anni.

Vi sono casi di incidenza giovanile con un’età compresa fra i 17 e i 20, così come in un’età anziana fra i 70 – 80 anni.

Non è significativamente presente un’incidenza in età infantile.

Ipotesi sulle cause della SLA


Le cause della SLA sono ancora sconosciute, comunque è ormai accertato che la SLA non è dovuta ad una singola causa; si tratta invece di una malattia multifattoriale, determinata cioè dal concorso di più circostanze.
Le numerose ricerche in corso mirano a chiarire il ruolo di alcuni fattori.

• Eccesso di glutammato: il glutammato è un aminoacido usato dalle cellule nervose come segnale chimico: quando il suo tasso è elevato ne determina un’iperattività che può risultare nociva. Tutto ciò sembra che giochi un ruolo importante nella SLA. Il Riluzolo, unico farmaco approvato nella terapia della SLA, agisce riducendo l’azione del glutammato.
• Predisposizione genetica
• Carenza di fattori di crescita: si tratta di sostanze, prodotte naturalmente dal nostro organismo, che aiutano la crescita dei nervi e che facilitano i contatti tra i motoneuroni e le cellule muscolari.
• Fattori tossico-ambientali: esistono diversi elementi (alluminio, mercurio o piombo) o alcuni veleni e certi pesticidi agricoli che possono danneggiare le cellule nervose e i motoneuroni.
 

Diagnosi di SLA
La SLA è una malattia molto difficile da diagnosticare. Oggi non esiste alcun test o procedura per confermare senza alcun dubbio la diagnosi di SLA. E’ solo attraverso un attento esame clinico, ripetuto nel tempo da parte di un neurologo esperto, ed una serie di esami diagnostici per escludere altre patologie che emerge la diagnosi. E’ tuttavia sempre utile, per la conferma della diagnosi, il supporto di un secondo parere specialistico.

La Sla in genere progredisce lentamente e la gravità può variare molto da un paziente all’altro. Anche nelle fasi più avanzate, la malattia colpisce soltanto il sistema motorio e risparmia tutte le altre funzioni neurologiche. Per approfondimenti clicca qui

La Cura
Al momento non esiste una terapia capace di guarire la SLA: l’unico farmaco approvato è il Riluzolo, la cui assunzione può rallentare la progressione della malattia.
Esistono anche altri farmaci per ridurre i sintomi ed ausili per migliorare l’autonomia personale, il movimento e la comunicazione; è possibile intervenire per evitare la denutrizione e per aiutare il paziente a respirare.
Negli ultimi anni le ricerche si sono moltiplicate e la speranza di trovare presto un rimedio definitivo si è fatta più concreta.

Inevitabilmente la SLA comporta dei cambiamenti nello stile di vita di tutti i componenti della famiglia, ma attraverso una adeguata e corretta presa in carico, l’utilizzo di alcuni ausili tecnologici ed una completa ed esaustiva informazione, è possibile mantenere in ognuno una qualità di vita degna di questo nome.

Per conoscere le sperimentazioni in corso clicca QUI

 

p.S:

x gli sciocchi che passano di qui offendendo il blog e moderato da me... quindi ve le canto qui sotto ,un blog non serve x scalare classifiche o fare colpo..ma serve anche x diffondere notizie l'informazione potrebbe aiutare quindi non mi rompete le biglias chiaro..l'uscita sapete dove sta prego accomodatevi fuori!!

Commenti al Post:
saverio.ancona
saverio.ancona il 28/08/14 alle 22:22 via WEB
Conoscere... è capire e aiutare! Buona notte!
 
 
Grafica_Mary
Grafica_Mary il 02/09/14 alle 18:59 via WEB
concordo amico mio sopratutto aiutare..
 
carlo.capra27
carlo.capra27 il 29/08/14 alle 10:28 via WEB
Speriamo si trovi una cura per questo terribile male degenerativo della persona. Buona giornata e speriamo alla campagna aderiscano sempre più utenti. Io la mia parte l'ho fatta con la divulgazione sul mio blog. Buona giornata.
 
 
Grafica_Mary
Grafica_Mary il 02/09/14 alle 19:00 via WEB
ho letto carlè e terribile questa malattia speriamo che trovino una cura...un saluto mary
 
fatamatta_2008
fatamatta_2008 il 29/08/14 alle 17:32 via WEB
Ciao Mary,ma c'è sempre gente che ha voglia di rompere i marroni? Hai tutte le ragioni per arrabbiarti e dirgliene quattro! Purtroppo come si dice "la madre degli imbecilli è sempre incinta"! Parlando di cose molto più serie hai fatto bene a parlare di questa tremenda malattia...solo a pensarci uno dovrebbe cercare di essere migliore...con stima e simpaty Lilly
 
 
Grafica_Mary
Grafica_Mary il 02/09/14 alle 19:04 via WEB
ciao lilly si vero e una malattia tremenda dovremmo documentarci molto meglio x essere d'aiuto e contribuire alla ricerca..la ricerca e tutto..ho capito che questa malattia degenerativa colpisce chiunque..molti casi in italia e anche nella mia regione ancora non se ne capisce la causa..spero trovino una cura!grazie dell'incoraggiamento..purtroppo l'imbecille di turno ci deve sempre stare!un sorriso mary
 
camnisi1943
camnisi1943 il 31/08/14 alle 09:41 via WEB
Ciao e buona domenica Mary, interessante il tuo post, dovrò rileggerlo con attenzione, ciao, Camillo.
 
 
Grafica_Mary
Grafica_Mary il 02/09/14 alle 19:07 via WEB
ciao camillo perdonami se non rispondo subito ai commenti ,la mia assenza dura un bel pò scrivo e scappo via..si fa per dire cerco nel mio piccolo di rispondere a tutti solo che ho molto meno tempo di prima doveri famigliari ed affetti richiedono mia attenzione cmq spero di poter scambiarte due chiacchiere..un saluto mary
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

MOI CHEZ GRAFIC@MARY

 ☆Grafic@Mary

 Copyrighted.com Registered & Protected  Logo

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Grafica_Mary
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età: 56
Prov: CB
 

 

Questo Sito Web è entrato nella classifica di Net-Parade

Questo è un Sito di alta qualità tecnica riconosciuta da Net-Parade

 

DJ ☆SKYROCK EVVAIIIIIIII!!

 

 

Eklablog

Grafica_Mary 

 

Ѽ

Ri-Aperto

 Spazio amici!

Aperto Messaggeria!

Aperto Commenti

ai post!Ѽ

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo ed esclusivamente io

responsabile del mio spazio

profilo-blog

concessomi da questa

piattaforma

libero community!

 
 

☆IL METEO Sù CAMPOBASSO☆

 

RSS ESTERNI

Grafic@Mary  sito eklablog

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 58
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963