Blog
Un blog creato da neottolemo06 il 12/03/2007

In memoriam

1914-18: dedicato al ricordo degli eventi della Prima Guerra Mondiale e alle sue vittime

 
 

IN EVIDENZA

La Guerra Cantata
Tradizione orale e canto popolare nella grande guerra

Pagina a cura della Regione Trentino Alto Adige, con numerose foto e file audio
Contiene le relazioni del convegno svoltosi a Vermiglio (Tn) il 18-19 agosto 2001

http://www.regione.taa.it/giunta/conv/vermiglio/guerra_pag_it.htm

 

LA FOTO

immagine

Interno della chiesa di Livinallongo distrutta dopo i bombardamenti che colpirono la zona dolomitica dal maggio 1915.

L'immagine era esposta nella mostra fotografica sulla Grande Guerra sulle Dolomiti allestita nell'estate del 1995 da Luciana Palla e Raffaele Irsara nel Comune di Livinallongo,  proprio alle pendici di quel Col di Lana che significativamente fu ribattezzato "Col di sangue".

VISITA LA MOSTRA:
http://www.webdolomiti.net/Luciana_Palla/vicende_di_guerra.htm

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

APPUNTAMENTI

La Grande Guerra in Friuli
Storie e memorie
dal 10 marzo al10 aprile 2007

Cave del Predil, Chiusaforte - Sella Nevea, Timau, Malborghetto, Osoppo, Ragogna, San Daniele del Friuli, Grimacco, Cividale del Friuli, Udine, Campoformido, Palmanova, Tapogliano, Aquileia

immagine

Mostre, convegni e iniziative varie per ricordare la Grande Guerra in Friuli

Per informazioni e programma, visita il sito:
http://www.militaryhistoricalcenter.org/

 

FACEBOOK

 
 

NOTIZIE

???

 

LA LEGGENDA DEL PIAVE

Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio
dei primi fanti il ventiquattro maggio;
l'esercito marciava per raggiunger la frontiera
per far contro il nemico una barriera!

Muti passaron quella notte i fanti,
tacere bisognava andare avanti.

S'udiva intanto dalle amate sponde
sommesso e lieve il tripudiar de l'onde.
Era un presagio dolce e lusinghiero.
Il Piave mormorò: Non passa lo straniero!

 Ma in una notte triste si parlò di un fosco evento
e il Piave udiva l'ira e lo sgomento.
Ahi, quanta gente ha visto venir giù, lasciare il tetto,
poichè il nemico irruppe a Caporetto.

Profughi ovunque dai lontani monti,
venivano a gremir tutti i suoi ponti.

S'udiva allor dalle violate sponde
sommesso e triste il mormorio de l'onde.
Come un singhiozzo in quell'autunno nero
il Piave mormorò: Ritorna lo straniero!

E ritornò il nemico per l'orgoglio e per la fame
volea sfogare tutte le sue brame,
vedeva il piano aprico di lassù: voleva ancora
sfamarsi e tripudiare come allora!

No, disse il Piave, no, dissero i fanti,
mai più il nemico faccia un passo avanti!

Si vide il Piave rigonfiar le sponde
e come i fanti combattevan l'onde.
Rosso del sangue del nemico altero,
il Piave comandò: Indietro va, o straniero!

Indietreggiò il nemico fino a Trieste fino a Trento
e la Vittoria sciolse l'ali al vento!
Fu sacro il patto antico, tra le schiere furon visti
risorgere Oberdan, Sauro e Battisti!

 Infranse alfin l'italico valore
le forche e l'armi dell'Impiccatore!

Sicure l'Alpi, libere le sponde,
e tacque il Piave, si placaron l'onde.
Sul patrio suolo vinti i torvi Imperi,
la Pace non trovò né oppressi, né stranieri.

E. A. Mario

 

GLI EDITORI

NORDPRESS EDIZIONI:
http://www.nordpress.com/
Di Montichiari (Bs), edita una collana di libri dedicati alla Prima Guerra Mondiale e una pregevole collana "Sui campi di battaglia"

GASPARI EDITORE
http://www.gasparieditore.com/
Di Udine, pubblica saggi e interessantissime testimonianze sulla Grande Guerra

EDIZIONI GINO ROSSATO
http://www.edizionirossato.it/
Specializzato in opere di Storia Militare presenta un ricco catalogo di opere e raccolte fotografiche sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale

 
LIBRERIA EDITRICE GORIZIANA (LEG)
http://www.leg.it/
Libreria antiquaria ed editrice, pubblica saggi e testimonianze sulla Grande Guerra

MURSIA
http://www.mursia.com/
Ha in catalogo numerose testimonianze e saggi sul periodo 1914-1918



 

 

« Messaggio #21Messaggio #23 »

Post N° 22

Post n°22 pubblicato il 18 Marzo 2007 da neottolemo06
 

PRIGIONIERI E TRADITI. DALL’ITALIA


Circa 600mila soldati italiani furono catturati dagli austro-tedeschi, soprattutto dopo Caporetto. Mentre fame e tubercolosi li falciavano nei lager, Roma era riluttante a inviare soccorsi. Un sesto di loro non tornò a casa

Nella Prima Guerra Mondiale essere presi prigionieri poteva mettere al riparo dal rischio di farsi tagliare la testa da una mitragliata, ma condannava a mesi o anni di stenti, freddo e malattie, che troppo spesso risultavano mortali. La situazione era difficile soprattutto per i prigionieri italiani, o comunque dei Paesi dell’Intesa, perchè Austria e Germania non disponevano generalmente di cibo sufficiente per alimentarli in modo adeguato. Chiusi nel bel mezzo del continente europeo e circondati da nemici che erano padroni delle rotte oceaniche, gli Imperi Centrali morivano letteralmente di fame e faticavano a nutrire la loro stessa popolazione, figuriamoci i nemici catturati.
All’inizio non ci si era posti il problema, poichè nell’agosto 1914 ci si aspettava che il conflitto sarebbe durato pochi mesi. Ci si rifaceva all’articolo 7 della Convenzione dell’Aja (1907), che era assai chiaro in proposito: il mantenimento dei prigionieri spettava al Paese ospitante. Il prolungarsi della guerra, e in particolare, dal novembre 1914, la recrudescenza dello stato di blocco contro gli Austro-Tedeschi, avevano però aggravato la situazione dei prigionieri. Nel 1915 la denutrizione nei campi di prigionia germanici era ormai preoccupante. Le famiglie e la Croce Rossa Internazionale inviavano pacchi privati, che però non erano sufficienti e comunque, non essendo coordinati, creavano problemi di distribuzione. Finalmente, dall’aprile 1916 la Francia e la Gran Bretagna compresero che le regole della Convenzione dell’Aja erano ormai superate in una guerra di massa in cui gli internati assommavano ad alcuni milioni. I governi di Parigi e Londra si decisero a finanziare e organizzare la spedizione nei lager nemici di derrate destinate ai prigionieri.
Così salvarono la vita a migliaia di loro cittadini, nonchè, previo accordo con altri governi, a molti russi, belgi e serbi. Lo Stato italiano, invece, continuò ostinatamente a rifugiarsi dietro quel maledetto articolo 7, rifiutando per quasi tutta la guerra interventi diretti a sostegno dei nostri uomini e in pratica condannandone molti a morte.

STRAGE DI INERMI

Non si saprà mai l’esatto ammontare delle perdite fra i nostri prigionieri, anche perchè vi è incertezza sulle stesse cifre dei sopravvissuti. Ma una cosa è certa: nei lager nemici gli internati del nostro Paese morivano in proporzione molto maggiore rispetto a quelli delle altre nazioni (esclusi i Russi, che erano stati catturati in più di due milioni ed erano quindi, oggettivamente, i più ardui da sfamare).
Andiamo con ordine. Dal maggio 1915 al novembre 1918 gli Italiani catturati dal nemico furono circa 600.000. Di questi, oltre un sesto non tornò più a casa.  Qualcuno in verità aveva preferito stabilirsi in Austria, ma per la maggior parte erano morti a causa degli stenti, soprattutto edema da fame, e della tubercolosi, aggravata dalla denutrizione. Scendendo a dati più precisi, le fonti ufficiali austriache e tedesche parlano di 587.000 prigionieri italiani, mentre una relazione indirizzata nel luglio 1919 al generale Albricci fa ascendere il loro numero a 620.000. Fra loro, i morti sarebbero “solo” 50.000 secondo l’Austria. Ma Vienna, stando a quanto dichiarato dalla Commissione del Governo italiano sulle Violazioni dei diritti delle genti, avrebbe omesso dal conteggio i decessi avvenuti nei lager dell’Ungheria, della Boemia e della Slovenia. La Commissione italiana rilevò dal canto suo oltre 60.000 morti fra gli internati nell’Impero Austro-ungarico, più altri 30.000 sparsi fra Germania, Turchia e Bulgaria.
Sfioriamo dunque i 100.000 morti totali, anche se la Commissione riportò testimonianze non confermabili riguardanti addirittura 150.000 decessi di Italiani catturati. Ancora nel maggio 1920, un’apposita Missione italiana si sarebbe recata a Vienna nel tentativo di stabilire una cifra esatta, solo per commentare che era “un’impresa impossibile”. Anche se non lo sapremo mai con precisione, possiamo comunque dare per assodata una cifra intorno ai 100mila morti, il che conferma la proporzione di circa un sesto sul totale degli internati. E’ un tasso di mortalità altissimo per dei prigionieri, soprattutto se confrontato con quello dei detenuti di altri Paesi. Di tutti i Francesi prigionieri in Germania, anch’essi aggirantesi sui 600.000 totali, ne morirono “solo” 18.000.
Fra i prigionieri austro-ungarici detenuti in Italia, poi, i morti furono 14.000 su quasi 480.000. Sono tassi di decesso di appena il 3 %, circa, quando quello degli Italiani sfiorava invece il 17 %. Se consideriamo che i morti totali subiti dall’Italia nella Grande Guerra furono 600mila su 6 milioni di uomini mobilitati, vale a dire il 10%, ne conveniamo che, paradossalmente, per i nostri soldati c’era più probabilità di morire in prigionia che al fronte.

immagine

L’ALBA DI MAUTHAUSEN

Furono dunque più di mezzo milione i nostri soldati sparsi per l’Europa Centrale nei campi di prigionia o nelle squadre di lavoro che sostituivano gli operai nemici chiamati al fronte. Oltre metà fu catturata nel solo autunno 1917, a seguito della disfatta di Caporetto, ma anche prima di allora si trattava pur sempre della ragguardevole cifra di circa 200mila uomini, i primi dei quali fatti prigionieri fin dal “radioso maggio” 1915. Oltre che in Austria-Ungheria e Germania, alcuni finirono addirittura sul territorio di Stati alleati degli Austro-Tedeschi, come la Bulgaria o la Turchia. La maggior parte di essi, comunque, soffrì nei lager dell’Impero Asburgico, soprattutto a Mauthausen, in Austria, e a Theresienstadt, in Boemia. Definiti dagli Austriaci “Kriegsgefangenenlager”, “campi di prigionieri di guerra”, questi luoghi di detenzione si erano caratterizzati fin dall’inizio come delle baraccopoli recintate con filo spinato, secondo quello stile che di solito è associato al ricordo della Seconda Guerra Mondiale e delle dittature di Hitler e Stalin, ma che in realtà fu tipico di tutti i Paesi impegnati nei conflitti di massa del XX secolo.
La Grande Guerra, con l’incessante cozzare fra armate ciclopiche, offriva prigionieri in quantità mai viste nelle guerre dei secoli precedenti, pertanto le vecchie prigioni dalle mura ammuffite non bastavano più. Fu così, ad esempio, che nacque il lager di Mauthausen, che 30 anni dopo sarebbe stato riutilizzato dal Terzo Reich. Sorto fin dal 1914 per ospitare prigionieri serbi, divenne dall’anno successivo il maggior punto di detenzione, ma soprattutto di smistamento, di Italiani. Era costituito da file interminabili di baracche, ciascuna ospitante fino a 250 persone su una superficie di soli 360 metri quadrati. Le frequenti infiltrazioni d’acqua e vento rendevano quei tuguri dei veri inferni di fango e gelo, con tutte le ovvie conseguenze sulla salute dei prigionieri, dalle infestazioni di funghi alle polmoniti.
Non bastava la fame, si dormiva per terra, col solo “comfort” di un po’ di paglia. Non si aveva biancheria pulita e pochi vantavano una loro coperta. Il tutto era coronato da postazioni di mitragliatrici, e persino di cannoni, pronti a sparare in caso di rivolta degli internati. Questo, però, era il trattamento riservato alla truppa. Per gli ufficiali, che costituirono solo il 3 % di tutti i prigionieri italiani, la cattività era, al confronto, assai lussuosa. A Mauthausen gli ufficiali italiani disponevano di 9 baracche ben riscaldate e isolate termicamente con doppie pareti e pavimento sollevato. All’interno, letti in ferro, gabinetti, docce, cucina, sala mensa e perfino illuminazione elettrica.
A Theresienstadt gli ufficiali prigionieri dormivano invece in una grande e confortevole caserma, completa di cappella e sala di lettura. In base alla grandezza delle camerate dormivano da 5 a 20 per stanza, ma gli ufficiali di grado più elevato godevano di una “camera singola” tutta per loro.

PAZZI DI FAME

Anche gli ufficiali, in verità, soffrirono in alcuni periodi per la mancanza di cibo, soprattutto all’inizio del 1916 e poi ancora nel febbraio-marzo 1917 e nell’inverno 1917-1918, ma si trattò di episodi. In genere la dieta degli alti graduati non scendeva al di sotto delle 1600 calorie giornaliere, livello già di per sè basso, ma praticamente doppio rispetto a quello dei soldati. Per la truppa i lager erano noti come le “città dei morenti”, in cui la fame faceva letteralmente impazzire. Si sa di italiani che frugavano fra i rifiuti alla ricerca di lische di pesce e torsoli, o che per sedare lo stomaco ingoiavano erba, terra e carta. Le calorie assunte ogni giorno erano a malapena 900.
D’altra parte basta citare il tipico “menù” per rendersene conto. Al mattino un goccio di caffè d’orzo, seguito a pranzo e cena da una “minestra” che era semplice acqua bollita con foglie di rape o cavoli. La parte più sostanziosa della dieta era costituita da una patata e da una fetta di pane integrale che si aggirava intorno ai 100 grammi. Un paio di volte la settimana poteva arrivare un’aringa e un piccolo pezzo di carne, non sempre, diciamo così, “freschi”. Eppure, nonostante fossero ormai ridotti a scheletri ambulanti, indossanti abiti laceri e zoccoli di legno, i prigionieri italiani venivano spesso assegnati alle cosiddette “Arbeiter Kompanien”, le compagnie di lavoro, che contavano dai 200 ai 300 prigionieri l’una e che venivano spedite fuori dai lager ad assolvere alle più svariate mansioni, dallo scavo di miniere al taglio degli alberi. Nelle compagnie di lavoro veniva concesso un po’ più di cibo, ma solo la minaccia delle bastonate spingeva a compiere sforzi sovrumani.
 Spesso accadeva che più del 10 % dei prigionieri non tornasse da queste missioni che potevano essere le più bizzarre, come ad esempio, nel gennaio 1916, spaccare la coltre di ghiaccio che copriva il Danubio. Una Arbeiter Kompanie di italiani mandata a costruire una ferrovia a Toblach perse in 6 giorni 225 uomini su 350. A Tolmino, scavando trincee, ne morirono in meno di tre mesi ben 630 su 750. Di un gruppo di 500 deportati nella Serbia occupata dagli Austriaci sopravvissero solo in 4, meno dell’uno per cento.
La maggior parte dei decessi avveniva nella cattiva stagione, quando il freddo completava la spettrale opera della fame. In certe notti invernali, soprattutto nel 1917, si toccarono in Europa Centrale punte minime di 30 gradi sottozero. In tali casi imperava la diarrea, che spingeva molti internati a uscire dalle baracche nel gelo della notte per recarsi alle latrine. Purtroppo molti di questi venivano ritrovati il mattino seguente morti assiderati. Quale orrore, sopravvivere ai proiettili in trincea per finire a crepare di freddo nel cesso di un lager!     

immagine

E LO STATO ITALIANO  
SE NE FREGO’

Tutto ciò, lo ribadiamo, accadeva ai prigionieri italiani mentre a quelli inglesi o francesi giungevano regolari aiuti dai loro governi (la sola Francia spese a questo scopo cifre annuali dell’ordine dei 50 milioni di franchi dell’epoca). In Italia, invece, l’onere degli aiuti ricadde quasi per intero sulle famiglie, sulla Commissione prigionieri della Croce Rossa italiana e su comitati affiliati sorti in diverse città, che fin dal 1915 spedivano pacchi privati contenenti generi alimentari e talvolta coperte e scarpe. Nel solo biennio dal 1° giugno 1915 al 31 ottobre 1917 transitarono, attraverso la neutrale Svizzera, 10 milioni di pacchi-pane e 180 tonnellate di derrate varie.
Aiuti insufficienti, tanto più che molte famiglie avevano difficoltà per la loro stessa sopravvivenza. Inoltre si creavano spesso ingorghi e ritardi, tanto che il cibo poteva arrivare ormai marcio. Altre volte i pacchi erano “alleggeriti” da qualche disonesto addetto alle poste. Urgeva l’intervento dello Stato per far sì che i soccorsi fossero razionali ed efficaci. Ma Governo ed Esercito non volevano saperne.
Il “generalissimo” Cadorna e il suo Comando Supremo erano dominati dall’idea che i nostri soldati presi prigionieri fossero quasi tutti disertori, che avevano preferito arrendersi al nemico piuttosto che combattere. A livello politico, fu il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino il maggior sostenitore della linea dei militari. Per quanto riguarda il diritto internazionale, purtroppo, Roma aveva le spalle coperte dal già ricordato articolo 7 della Convenzione dell’Aja e fu così facile per lo Stato italiano svincolarsi dalle proprie responsabilità. Le autorità si limitarono quasi solo a regolamentare. Ad esempio varando il decreto n. 1047 del 20 giugno 1915, che non ammetteva la circolazione esentasse di pacchi superiori ai 5 kg di peso.
Nella primavera 1916 il senatore Frascara, presidente della Commissione prigionieri della Croce Rossa italiana, cercò invano di convincere il Governo a intervenire, ma per quanto il Primo Ministro Antonio Salandra si dicesse in linea di principio d’accordo, la linea dura di Sonnino prevalse. Così fu anche nel successivo Governo Boselli. Il 21 marzo 1917 il Comando Supremo, per bocca del Ministro della Guerra, generale Morrone, giunse perfino a chiedere al Governo di far interrompere il flusso di aiuti privati, ravvisando nel miglioramento delle condizioni dei prigionieri un incentivo alla diserzione. Solo dopo lunghi dibattiti, quando il conflitto era ormai agli sgoccioli, il Governo Orlando si decise nel luglio 1918 ad avviare un “esperimento” di soccorsi statali, la cui organizzazione fu affidata al socialista Leonida Bissolati. Ma si sarebbe trattato solo di 60 vagoni ferroviari spediti in quegli ultimi 4 mesi di guerra.

VEDI ANCHE LE TESTIMONIANZE DI CARLO EMILIO GADDA
http://blog.libero.it/grandeguerra1418/2436788.html

E DI ALTRI PRIGIONIERI ITALIANI
http://blog.libero.it/grandeguerra1418/2436809.html

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

AREA PERSONALE

 

DA LEGGERE

Alessandro Magnifici
Vita di trincea - «Ti faccio sapere quello che ho sofferto questi due mesi non ho visti in tempo della mia vita...»
Nordpress Edizioni
pagg. 128 ill.
Prima edizione: maggio 2007
Formato: 16,5x24
ISBN 9788888657660
euro 18,50

 

Soldati disperati, preda di paure, attese angoscianti, visioni terrificanti; giovani militari miracolosamente scampati eppure annientati. Vivevano tra pidocchi e cascami, dormivano tra i topi e sopravvivevano di ranci improbabili, talvolta sognavano a occhi aperti fissando un cielo stellato, pensando al giorno in cui le risposte sarebbero arrivate.

Assieme al sonno, la scrittura era il dialogo con la salvezza: ecco perché tutti, compresi gli analfabeti, si aggrapparono disperatamente alle parole. Scrivere a casa, dunque, ma anche scrivere per il solo piacere di farlo, per ordinare e calmare il pensiero, perennemente attratto dalla paura di non tornare più indietro una volta iniziata la corsa nella terra di nessuno.

 

Dall’opera

«La voce, il fiato, l’intelligenza non servono più a nulla in trincea. A cosa poteva servire il coraggio? Magari si era riusciti a “sfuggire” alla morte durante i tanti assalti fatti contro la trincea nemica, si era tornati illesi dalla posa dei tubi di gelatina sotto i reticolati e giustamente ci si sentiva degli eroi; ma all’improvviso arrivava la morte, magari mentre non si “faceva la guerra”, magari mentre si fumava o si scriveva a casa».

 

DA VEDERE

MOSTRA PERMANENTE DELLA GRANDE GUERRA IN VALSUGANA E LAGORAI

 L'esposizione, inaugurata nell’ottobre 2002, è stata ampliata e radicalmente rinnovata nella forma attuale a fine 2005. E' allestita a Borgo Valsugana (TN), presso l'Ex Mulino Spagolla in Vicolo Sottochiesa 11 ed è curata dall'ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE DELLA VALSUGANA ORIENTALE E DEL TESINO (tel. 0461 - 754052).

VISITA IL SITO:
http://www.mostradiborgo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=6

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

angelo.floritalagiudeccalaurodzguglielmino1956rosamariaserraoiella1amandaclark82emilytorn82barbero.caflucianodurogiuseppedigirolgmassimo7431yuval0ambrosiadossi88boraimituo
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I MUSEI

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA IN ADAMELLO - TEMU' (BS)
http://www.museoguerrabianca.it/

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA
http://www.museo.marmolada.com/

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA TIMAU
www.carniamusei.org/guerra.html

IL PICCOLO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA- SAPPADA (BL)
http://www.ilpiccolomuseodellagrandeguerra.it/

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI CORTINA
http://www.cortinamuseoguerra.it/

MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA - ROVERETO (TN)
http://www.museodellaguerra.it/

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA - CAORIA (TN)
http://www.alpinicaoria.it/museogu/museo.htm

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI ROANA (VI)
http://www.comune.roana.vi.it/rete_civica/turismo/musei/guerra.html

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI CRESPANO (TV)
http://www.comune.crespano.tv.it/museo_resistenza/Pagine/museo.htm

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI GORIZIA
http://www.immaginidistoria.it/luoghi1.php?id=23

FORTE BELVEDERE - LAVARONE (TN)
http://www.fortebelvedere.org/

MUSEO DI CAPORETTO - KOBARID
http://www.kobariski-muzej.si/

 

CONTATTI

grandeguerra1914-18(at)libero.it

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963