news - vulcano solfatara di pozzuoli
« Precedenti Successivi »
 

Una bella occasione di crescita per allievi e insegnanti: visite scolastiche guidate 2016/17

Le visite scolastiche al Vulcano Solfatara stimolano la curiosità e favoriscono la crescita umana e culturale dei giovani allievi.Contribuiscono a completare con un' esperienza sul campo un percorso di studi iniziato in classe, offrendo la possibilità agli studenti di verificare praticamente le nozioni teoriche apprese.Consentono di trascorrere alcune piacevoli e distensive ore intervallando momenti di…
 

bradisismo

Il bradisismo attuale, cioè il sollevamento e abbassamento del suolo, nel supervulcano dei Campi Flegrei non è dovuto alla risalita del magma, come si credeva finora, ma ad un flusso di acqua, dovuto alla pressione dei gas nel sottosuolo. Lo dimostra una ricerca italiana presentata alla conferenza Goldschmidt a Yokohama in Giappone e basata sui…
 

Solfatara di Pozzuoli

Il Vulcano Solfatara di Pozzuoli (na) è bellissimo e affascinante al primo impatto, e conferma, durante la visita, le prime impressioni che se ne ricevono, finendo per meravigliare sempre di più man mano che ci si addentra alla scoperta del cratere e dell'area boschiva.Ma è agli sguardi più attenti e agli animi più curiosi che…
 

Pozzuoli Jazz Festival 2016

Paolo Fresu e l'Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia inaugurano la stagione del Pozzuoli Jazz Festival 2016 con una data imperdibile, quella di mercoledì 22 giugno. In uno scenario spettacolare, dall’atmosfera densa di fascino, quella del Vulcano Solfatara di notte, un concerto indimenticabile farà nuovamente vibrare di note il millenario cratere.Un evento…
 

POZZUOLI JAZZ FESTIVAL 2016

Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia, Special Guest: PAOLO FRESUMERCOLEDI 22 GIUGNO ore 21, IL VULCANO SOLFATARA, Via Solfatara 161, Pozzuoli [NA]Da oggi, presso la biglietteria della Solfatara, troverete in vendita i biglietti per l'atteso concerto del 22 Giugno che aprirà il Pozzuoli Jazz Festival, la kermesse musicale che ormai da diversi…
 

La città miraggio di Kiluanji Kia Henda al vulcano solfatara di Pozzuoli

Appuntamento a Napoli con il lavoro di Kiluanji Kia Henda:  sabato 28 maggio 2016 al  Vulcano Solfatara di Pozzuoli, l’artista angolano ha portato  “A City Called Mirage”, la sua città chiamata “Mirage”, miraggio.All’interno della meravigliosa oasi naturalistica dei Campi Flegrei, tra fumarole e fenomeni vulcanici attivi da 4000 anni, è stata installata “Fortress” (2014) una…
 

conclusione congresso nazionale dei geologi italiani

Nell'ambito del congresso nazionale dei geologi italiani, ieri 30 aprile 2016 una delegazione guidata dal professor Vincenzo Morra del dipartimento di scienze della Terra dell'Università Federico II ha effettuato un "escursione studio" nel vulcano Solfatara. Un vero e proprio approfondimento dal vivo riguardante le tematiche relative al bradisismo e all'evoluzione geofisica del territorio dei Campi…
 

Congresso nazionale Nazionale Geologi

Nell'ambito del primo Congresso nazionale dell'Ordine Nazionale dei Geologi, che si svolgerà a Napoli a partire da oggi, il Vulcano Solfatara, considerato il sito scientificamente di maggior rilievo dei Campi Flegrei, ospiterà l' escursione di una delegazione di geologi guidata dal Prof. Vincenzo Morra del Dipartimento di scienze della Terra, dell’ambiente e delle risorse dell'…
 

Per il 1° Congresso Nazionale dei Geologi (Napoli dal 28-30 Aprile) si illustrerà il bradisimo

 Entreremo in un vulcano “vivo”, saremo lì e vedremo tutte le sue ricchezze e caratteristiche geologiche, lo faremo in tempo reale con i geologi ed in luoghi altamente spettacolari quali i crateri del vulcano più misterioso AL MONDO: I CAMPI FLEGREI. Misterioso perché è in questi luoghi che Virgilio ha ambientato l’Eneide e misterioso perché…
 

Esplorando la Solfatara: ecco le fumarole

Tra i luoghi più belli ed affascinanti all'interno del Vulcano Solfatara ci sono, proprio alle pendici della collina più alta che delimita il cratere, le fumarole.Potenti getti di vapore che catturano subito l' attenzione per l' intenso rumore prodotto, il tipico odore di zolfo che si respira nell' aria e i sassi che assumono, tutt'intorno,…
 

« Precedenti Successivi »