l'arte del Go...
tutto quello che volevate sapere e vedere su Hikaru no go e il gioco del go
Creato da hikaru.shindo il 10/08/2008HNG
Hikaru No Go (ヒカルの碁, Hikaru no Go) è un famoso manga shonen giapponese, da cui poi è stato tratto un anime, basato sul Go (un gioco da tavola giapponese). L'opera è stata scritta da Hotta Yumi ed illustrata da Takeshi Obata, sotto la supervisione di Yukari Umezawa (giocatrice professionista giapponese 5° Dan).
Quando il fumetto uscì per la prima volta in Giappone nel 1998, edito dalla Shūeisha, raggiunse un enorme successo, riuscendo nel suo intento di diffondere e riavvicinare i giovani giapponesi al gioco del Go, che dalla seconda guerra mondiale aveva visto un enorme declino dovuto alle depressioni economiche ed alla chiusura delle più grosse scuole goistiche di Tokyo.
Vennero pubblicati 23 tankoubon per un totale di 189 capitoli, oltre a undici omake, seguiti da un artbook con illustrazioni varie dei personaggi del manga a colori o in bianco e nero. Venne anche prodotto un anime di 75 puntate da 23 minuti circa. Alla fine di ognuna venivano trasmessi alcuni minuti di un programma chiamato "Go Go Igo!" (tenuto dalla stessa Yukari Umezawa), durante il quale venivano spiegate le regole basilari del Go usando come allievi due bambini (Mai e Yuki). Oltre alle puntate regolari vennero anche realizzati due New Year Extra nel gennaio del 2003 e del 2004.
Nel gennaio del 2004 il manga esordì anche negli USA nel periodico in lingua inglese Shonen Jump, pubblicato dalla Viz. Tuttavia fu un grande fallimento sul mercato americano e non vendette che poche copie.
In Italia la pubblicazione è stata sollecitata anche dalle due Associazioni goistiche (la FIGG, Federazione Italiana Giuoco Go, e la AGI, Associazione Goistica Italiana) e dai vari club di cui essa è formata e che hanno sede in varie città del paese. I diritti del manga sono stati comprati dalla Planet Manga che ha cominciato a pubblicarlo alla fine del 2005 ed è tutt'ora in corso.
Area personale
un pò di musica... Shela: days
I miei link preferiti
Menu
« Yumi Hotta | Hikaru no go » |
Prima di continuare ad illustrare i vari personaggi che si incontrano su Hikaru no go, voglio dare una rapida descrizione su chi ancora non conosce questo antico e bellissimo gioco, iniziando come prima cosa ad illustrarne la sua storia e le principali regole di etichetta che un qualsiasi giocatore di Go deve seguire.
Il nome...
In Cina viene chiamato 圍棋 (weiqi o wei-ch'i), da wei (圍), "accerchiare", e qi (棋), "pedina". Il termine cinese più antico per questo gioco è yi 弈. Fino alla dinastia Tang la grafia di qi rimase incerta, in seguito la variante con il radicale di pietra rimase nel kanji giapponese 碁 mentre in cinese il radicale di legno, precedentemente scritto sotto la parte fonetica, fu scritto alla sua sinistra.
Il gioco è noto in Giappone come 碁 (go) o 囲碁 (igo), in Corea come 바둑 (baduk o paduk) e in Vietnam come Cờ Vây.
Nei paesi occidentali viene chiamato comunemente con il nome giapponese "go" (oppure "goe" per facilitarne la pronuncia agli anglofoni).
Le sue origini...
Le origini del gioco, sicuramente antiche, sono sconosciute. L'affermazione che fosse giocato già 4000 anni fa è una leggenda cinese molto posteriore che vuole che il mitico imperatore Yao (尧) lo avesse inventato per il figlio ritardato Danzhu (丹朱), ma i primi certi riferimenti al gioco risalgono al periodo degli Stati Combattenti.
Probabilmente deriva da rituali sciamanici (la simbologia celeste del gioco è evidente) della cultura del Fiume Giallo, e si è andato diffondendo in seguito come gioco. Il più antico riferimento al Go è stato rinvenuto in Cina e data al VI secolo a.C.. A parte la dimensione del goban e delle posizioni di partenza, sono state mantenute nei secoli le regole, cosicché può essere considerato il gioco più antico giocato ai giorni nostri. Il primo trattato completo sul Go fu scritto tra il 1049 e il 1054 col titolo di 棋经十三篇 (Qijing Shisanpian, "Classico del Weiqi in tredici capitoli").
Si diffuse in Giappone nel VII secolo dopo Cristo, importato dalla Cina dei Tang dal ministro Kibi e diventando popolare alla corte imperiale nel secolo successivo. A partire dal XIII secolo si diffuse in Giappone tra il vasto pubblico, diventando il gioco nazionale.
Agli inizi del XVII secolo uno dei migliori giocatori giapponesi, Honinbo Sansa, venne messo a capo della neofondata accademia del Go (la scuola di Honinbo), la prima di diverse scuole in competizione tra di loro, fondate nello stesso periodo. In tale scuola venne migliorato notevolmente il livello del gioco e venne introdotto un sistema di classificazione dei giocatori basato sul sistema praticato nelle arti marziali. L'accademia chiuse nel 1868.
In onore alla scuola di Honinbo, i cui giocatori hanno dominato sui giocatori provenienti dalle altre scuole, uno dei più noti campionati giapponesi di Go viene chiamato torneo di "Honinbo".
Storicamente c'è stata una diffusione molto differenziata tra i sessi. La creazione di nuovi tornei aperti a uomini e donne e la crescita delle principali giocatrici (la più nota è Rui Naiwei) hanno recentemente affermato la forza e la competività delle giocatrici emergenti.
L'etichetta:
La mossa di partenza:
Come prima norma di galateo del Go è che il nero inizi la partita giocando nel triangolo compreso tra il tenghen (ossia l'hoshi centrale) punto C e lettere A-B. (vedi immagine in alto) A destra in alto e più precisamente dove inizia a scrivere un orientale. E pertanto il bianco si vedrà costretto ad iniziare il gioco a sinistra in basso.
Condotta di gioco:
Il Go è un gioco tra gentiluomini ed è buona norma evitare di trasmettere sentimenti ostili od emozioni fastidiose all'avversario.
Comportamenti disdicevoli da evitare durante una partita:
Ritirare delle mosse:
Esempio: Supponiamo di posare la pietra sul goban e ci accorgiamo solo dopo di aver commesso un errore, ossia ci accorgiamo solo dopo che avremmo voluto giocare su un altro punto, è ovvio che in questa situazione si ha l'impulso di voler ritirare la mossa e rigiocare.
Ciò sarebbe contrario al concetto di gioco onesto oltre ad diventare alla lunga una pessima abitudine.
Tempo:
Bisogna evitare di prendere troppo tempo per ogni mossa perchè questo può infastidire ed annoiare l'avversario. Ricordate che una partita amichevole dovrebbe durare circa un'ora, mentre per le competizioni i tempi sono stabiliti con precisione e si adotta un tempo addizionale (Byo-yomi.) per la chiusura dei Dame.
Abbandono:
Se nel corso del gioco vi rendete conto che la vostra sconfitta è inevitabile, è consentito che voi abbandoniate senza aspettare la fine. Nessuno si offenderà e in oltre quando una partita non ha interesse, oltre che per voi e il vostro avversario essa diventerà una perdita di tempo.
Saluti:
Si usa prima dell'inizio ed a termine di ogni partita inchinarsi al rivale come segno di rispetto.
cinesi della dinastia Ming che giocano a Go (XVI sec.)
Donna e Uomo coreani giocano a Go nei primi anni del XX sec.
Contatta l'autore
Nickname: hikaru.shindo
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 75 Prov: EE |
Ultimi commenti
Inviato da: Francesco5599
il 15/05/2010 alle 16:12
Inviato da: gigia.68
il 10/09/2008 alle 18:50
Chi può scrivere sul blog
Great over (dream)
Kimi ga ima boku wo sasaete,
boku ga ima kimi wo sasaeru
Dakara mayoi nagara mo tomo
ni ikiteikouyo mirai e to
Nakama to tawamure sore naride itemo
Mono tarinasa wo kanjite shimau
Sameta me de mirarete
Kawaita jidai no kaze ni fukareteiru
Akiramekireru MONO naraba,
saisho kara kyoumi motanai
Wasurerareru MONO nara,
hitsuyousa mo kanjinai kara
Fuan na kokoro to yuuki ga
senaka awase ni natteru
Dakedo ima nara yume wo
kono te de kanaete miseru yo
Kizutsuite koware souna hi mo,
namida shite komaraseru hi mo
Arukeredo bokutachi wa sore wo
koete ikunda, dare yori ue wo mezashite
Tanoshii koto dake erande ikite mo
Sono saki ni wa nanimo mienakute
Dakara donna koto mo
Genjitsu kara nigenaide uketomeru yo
Daiji na MONO ga aru naraba,
mamorinuite miseru kara
Naku shitakunai MONO ni,
jibun no subete wo kakeru yo
Kiyou ja nai kara toki ni kizutsuke kizutsuiteiku
Dakedo ima nara sukoshi jishin
wo motte arukeru yo
Kodoku da to kanjiru hi demo,
mijime da to kanjiru hi sae
Aru keredo bokutachi wa kitto,
hitori ja nai to omou yo kimi ga iru
Naze hito wa toki ni ayamachi wo
Koukai wo shite mo shikirezu
Naze hito wa itsumo,
soredemo to koeteikou to suru?
Kimi ga ima boku wo sasaete,
boku ga ima kimi wo sasaeru
Dakara mayoi nagara mo tomo
ni ikiteikouyo, mirai e to
Kizutsuite koware souna hi mo,
namida shite komaraseru hi mo arukeredo
Bokutachi wa sore wo koete ikunda,
dare yori ue wo mezashite