Creato da LAVITAINROSA il 20/09/2007
ANCORA DI ROSA O DI AZZURRO IL MIO MONDO!
 
 



 

 

 


 



 

 

 

 

 

« Il Pap Test

VIAGGIO DI SPERANZA

Post n°30 pubblicato il 11 Novembre 2007 da LAVITAINROSA
 

Carissimi……,

siamo *****,una coppia di ***** che per i divieti disposti dalla legge sulla fecondazione assistita non possiamo accedere all’eterologa e quindi siamo costretti ad andare all’estero. Non possiamo neppure più aspettare i tempi Parlamentari per una modifica della Legge 40/04, poiché per noi, come per milioni di altre coppie sterili attendere significa vedere allontanarsi la realizzazione di un desiderio naturale legato al nostro  orologio biologico.

Ci siamo rivolti in Spagna alla clinica Fertia, ma il nostro reddito non ci consente di pagare le somme che ci chiedono e di recarci a Malaga, per un primo ciclo abbiamo dato fondo a tutti i nostri risparmi e stiamo cercando aiuto, anche sapendo che forse dovremo ripetere il trattamento.

Scriviamo appellandoci alla sensibilità di coloro che hanno sostenuto il acciamo parte anza positivo, pie sterili attendere significa vedere allontanarsi la realizzazione di un desiderio natira referendum, ma scriviamo anche a coloro che sostengono questa legge assurda, perché si sentano responsabili del danno che hanno creato a persone che hanno solo la disgrazia di essere malati di una malattia che li rende non fecondi e che sono costretti a cercare l’adempimento del diritto di cura non Italia ma altrove.

Alleghiamo la scheda prezzi della clinica, per il primo tentativo spenderemo 7/8 mila euro più le spese di viaggio e albergo. Se saremo fortunati con un test di gravidanza positivo,  e resteranno soldi, costituiremo  un fondo per noi vittime della legge sulla fecondazione assistita; sarà utile per quelli come noi  che già devono fare i conti  con il quotidiano, poi se devono anche accedere a cure non consentite in Italia e andare all’estero,  diventa impossibile.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/hoho/trackback.php?msg=3569747

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
raven.sas
raven.sas il 15/01/08 alle 16:01 via WEB
un vero schifo direi....certo che chi non ci è in mezzo non se può rendere conto...... Simona
(Rispondi)
 
agata_31
agata_31 il 15/11/09 alle 23:00 via WEB
Interessante come blog....inbocca al lupo ^__^
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

danielecauderaNnnnBbavvmoraruclaudiacosta1972topatooalefollsavino.slhereIam6agenzia.edilcasaso_so_sodeliapelusododo2007dbrunat10stefania.brighentisonia.sinapi
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

ALCUNE DOMANDE

Che dimensioni ha oggi il problema della sterilità?
La sterilità di coppia ha una prevalenza di circa il 15% in Italia e in Europa, per cui una coppia su sette ha difficoltà a raggiungere una gravidanza. Si parla di sterilità quando la coppia non ottiene la gravidanza dopo 1-2 anni di rapporti liberi.

Dopo quanto tempo è opportuno che la coppia si rivolga ad uno specialista?
Dopo due anni se la coppia è di giovane età e non vi sono fattori di rischio, dopo un anno o meno se l'età della donna è superiore ai 35 anni o in presenza di fattori di rischio (pregressa malattia infiammatoria pelvica, storia di endometriosi o pregressi interventi di chirurgia addominale).

Quali sono le cause più frequenti di sterilità per la coppia?
Circa un 40% della sterilità è legato al fattore maschile, il 50% al fattore femminile e in un 10% si tratta di sterilità inspiegata. All'interno della sterilità femminile un 40% è legato ad alterazioni ormonali o anomalie dell'ovulazione, un 25-35% a fattore tubarico, un 15% ad endometriosi e per il resto a cause inspiegate.

Quali i risultati finora ottenuti in questo che, mi sembra di capire, sia un aspetto preponderante della sterilità femminile?
Una donna su tre di quelle inviate all'unità chirurgica ha ottenuto la gravidanza. Alcune di esse hanno concepito anche più di una volta a riprova dell'effetto duraturo del trattamento chirurgico.

Qual è il tasso di gravidanza su tutta la casistica trattata?
Abbiamo riscontrato finora un tasso di gravidanza pari al 25%, vale a dire una donna su quattro ha ottenuto la gravidanza. È un risultato molto incoraggiante considerando l'approccio esclusivamente naturale al problema.

Vige ancora una vecchia mentalità per cui gli uomini sono più restii delle donne a sottoporsi a eventuali trattamenti quando si tratta d'infertilità?
In realtà no. Inizialmente gli esami riguardano i due componenti della coppia in egual misura: si effettuano preliminarmente tanto il controllo dell'ovulazione femminile che quello del liquido seminale. Se si trova un problema nell'uomo s'interviene e, dalla mia esperienza, posso dire che sotto questo profilo la mentalità è profondamente cambiata negli anni. Oggi si riscontra la massima disponibilità anche da parte maschile.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963