Creato da: ggargane il 07/03/2013
Notizie, curiosità e consigli. Il futuro è quì.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

semprepazzafabpat72ggarganecoccoildrillonella65vitSky_Eagle
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Nokia Indoor Navigation

Post n°4 pubblicato il 08 Marzo 2013 da ggargane
 

Innovativo sistema creato e sviluppato dal Nokia Research Center che va di pari passo con il sistema integrato di navigazione e permette di continuare la navigazione anche nei più noti edifici quali uffici pubblici, aeroporti ecc…

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Samsung Youm, il display OLED flessibile, stupisce i visitatori del CES 2013

Post n°3 pubblicato il 08 Marzo 2013 da ggargane
 
Foto di ggargane

Samsung ha tolto i veli a Youm, il display flessibile, dedicato agli smartphone e ai tablet del futuro. E d’un tratto il CES 2013 è tornato a suscitare lo stupore che cercano i visitatori della fiera dell’elettronica di consumo. Anche nel 2011 Samsung aveva presentato concept di schermi flessibili, ma questa volta la sperimentazione è andata oltre. I partnerMicrosoft era in prima fila – potranno realizzare dispositivi che si curvano, si arrotolano e che si piegano in due, come un portafoglio che si richiude su se stesso. Youm è ancora un prototipo, ma Samsung promette che sarà disponobile in una vasta gamma di colori e form factor.

Samsung Youm, la tecnologia display flessibile

A Las Vegas Samsung ha spiegato che Youm, basato su tecnologia OLED, è ideale per migliorare i contrasti di colore ed ampliare i form factor, e permetterà ai partner di realizzare schermi curvabili, arrotolabili ed avvolgibili, in una parola: flessibili.Ora immagina un tablet a forma di portafoglio, che si richiude grazie al display flessibile: sarebbe davvero rivoluzionario.

Samsung non è l’unica azienda a lavorare sulla tecnologia dei display flessibili. Anche LG e Nokia (con kinetic e Morph) stanno sperimentando questa tecnologia. Lo chief technical strategy officer di Microsoft, Eric Rudder, ha offerto una demo di un prototipo di Windows Phone abbinato alla tecnologia Samsung Youm. “Eye-popping”, straordinario, lo ha definito il giornalista di Cnet.

Samsung ha offerto una demo di un dispositivo da 5 pollici in 16:9 e risoluzione di circa 720p, e di un prototipo di cellulare che si avvolge, ma è in grado di mostrare messaggi testuali e avvisi, senza che l’utente debba aprire l’intero schermo. Un altro protipo è arrotolato come una pergamena. Samsung ha infine spiegato che usa l’OLED per offrire neri più profondi e maggiore contrasto nei colori.

Per la cronaca, nel suo keynote, Samsung ha anche svelato Exynos 5 Octa, la nuova versione del processore Exynos montato su 53 milioni di smartphone. EA ha offerto una demo di come il processore 8-core di Samsung sia ideale per giocare in 3D.

Fonte: http://www.itespresso.it/author/redazione

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La pistola perfetta per inchiodare i tifosi violenti

Post n°2 pubblicato il 07 Marzo 2013 da ggargane
 
Foto di ggargane

La società inglese SelectDNA ha sviluppato una pistola speciale ad aria compressa che spara pallottole non-letali capaci di marchiare con il DNA. Sembra essere lo strumento perfetto per individuare i responsabili di risse o altre manifestazioni violente. Con una traccia indelebile DNA addosso (che dura qualche settimana) gli inquirenti potranno avere la certezza della presenza o partecipazione ai tumulti degli indagati.

Pistola SelectDNA

Al momento sembrano essere disponibili sia una pistola che un fucile, capaci di una portata massima di 30/40 metri e la stessa accuratezza. La differenza sostanziale è nelle dimensioni, nella potenza e nel caricatore. "A contatto con l'obiettivo il codice univoco del sistema SelectaDNA marchia con una traccia DNA che consentirà alle autorità di confermare o escludere la persone dai luoghi dove è avvenuto un particolare accadimento e in ultima istanza portare all'arresto e all'incriminazione", ha spiegato il direttore Andrew Knights.

Ogni pistola ad esempio è alimentata da un classico serbatoio di CO2 che consente di sparare 20 colpi. Le "cartucce", che appaiono come sferette plastiche piene di liquido, praticamente si rompono al contatto. Scongiurato ogni rischio di offesa, a meno non si abbia la sfortuna di prendersela in un occhio.

Cartucce SelectDNA

Il sistema SelectDNA potrebbe essere impiegato in quei casi di violenza in cui è difficile identificare i responsabili. Si pensi ad esempio ai teppisti che organizzano vere e proprie battaglie fuori dagli stadi. Marchiandoli a distanza, potrebbe essere più facile confermare o meno i riscontri delle telecamere o degli scatti fotografici.

Ovviamente resta il fatto che sarebbe stupido pensare che la sola presenza fisica in un luogo possa essere motivo di responsabilità.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Smartphone in una protesi grazie all'aiuto di Nokia

Post n°1 pubblicato il 07 Marzo 2013 da ggargane
 
Foto di ggargane

Un cittadino inglese si è fatto inserire uno smartphone all'interno di una protesi che sostituisce l'avambraccio. Per riuscirci ha prima contattato Apple, che ha rifiutato di collaborare, e successivamente si è rivolto a Nokia, che ha offerto gentilmente il proprio supporto. La nuova protesi è stata realizzata a tempo record da un centro specializzato e potrebbe facilitare la vita di molte persone con menomazioni.

Trevor Prideaux è diventato il primo uomo al mondo con una protesi in grado di contenere uno smartphone. Il cittadino inglese, nato con una grave menomazione fisica al braccio sinistro, ha ovviamente diversi problemi anche nelle semplici operazioni quotidiane, come appunto l'uso dello smartphone, ma grazie alla collaborazione di Nokia ha potuto risolvere questo inconveniente.

"Ora posso chiamare e mandare messaggi usando solo una mano, mentre il telefono è comodamente alloggiato nel mio braccio. Lo smartphone è fissato saldamente ma è facilmente estraibile all'occorrenza. Penso che questa soluzione potrebbe aiutare molte persone con arti prostetici, specialmente chi non è nato con questo tipo di disabilità, come gli invalidi di guerra o i danneggiati dagli incidenti stradali", dichiara Prideaux.

Trevor Prideaux, fotografato mentre mostra la sua nuova protesi

L'idea è nata provando un iPhone, in un negozio di telefonia. "Usando l'iPhone ho dovuto bilanciarlo sulla protesi per scrivere un messaggio, così mi sono chiesto se fosse possibile avere un telefonino inserito nella protesi, per facilitarne l'uso".

Prideaux ha così contattato Apple, chiedendo se potesse ricevere una custodia vuota per effettuare alcuni test, ma l'azienda della mela si è rifiutata di collaborare. L'idea è stata così accantonata, fino al momento di sostituire il suo vecchio Nokia con un modello più aggiornato.

L'azienda finlandese ha accettato di collaborare e i tecnici dell'Exeter Mobility Centre, i fornitori delle protesi, hanno cominciato a lavorare su un nuovo tipo di braccio artificiale. In sole cinque settimane è nato il primo prototipo, che ha permesso di accogliere il nuovo Nokia C7 del signor Prideaux.

 

"Questo telefono è leggermente più stretto di un iPhone e ha sia una tastiera QWERTY sia un'alfanumerica, che per me è più facile da usare. Ora quando ricevo una chiamata posso semplicemente alzare il braccio verso l'orecchio o attivare il vivavoce. Anche scrivere messaggi è molto più facile e decisamente più sicuro".

Prideaux ha ringraziato calorosamente tutto lo staff dell'EMC, sottolineando come questa invenzione lo abbia aiutato molto. La speranza è che possa servire da esempio per aiutare anche altre persone in tutto il mondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963