io e la natura

ALPINISMO SUL GRAN SASSO


                  L'ALPINISMO SUL GRAN SASSO.        Grandi pareti di roccia in estate,canaloni di neve nell'inverno. Oggi il Gran Sasso e meta di alpinismo molto apprezzato dell'Italia centrale,ma è un massiccio apprezzato anche dai scalatori del nord. La storia delle scalate del massiccio è molto antica,l'unico riferimento del primo scalatore è di un ingegnere militare Francesco De Marchi,che nel lontano 1573, riusci nell'impresa di scalare il corno grande e via via si sono succeduti i vari grandi SCALATORI come:Orazio del Fico,Corradino e Gaudenzio Sella,Ernesto Sivitelli,per non parlare dei Ragni di Lecco e gli Scoiattoli di Cortina ; e tanti altri che hanno fatto la storia dell'alpinismo                                                                                                Finalmente agli inizi degli anni 80 l'alpinismo al Gran Sasso ha colmato il divario il suo ritardo nei confronti del nord,gli scalatori sono sempre più numerosi.                      Percorrere il Vallone delle Cornacchie,il sentiero Ventricini per dirigersi al bivacco Bafile si possono apprezzare lo stupendo paesaggio che il Gran Sasso offre.Per salire su i due corni,occorre oltre alla capacità tecnica una qualità ancora più importante IL RISPETTO DELLA MONTAGNA.                  orso marso