Ricordi e tanto mare

tutto quello che mi appassiona

Creato da giulik.38 il 22/08/2009

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

La Preghiera Del Marinaio Cantata

 

Blog Pulito

LA PREGHIERA DEL MARINAIO

La preghiera del marinaio.

A Te, o grande eterno Iddio,
Signore del cielo e dell'abisso,
cui obbediscono i venti e le onde, noi,
uomini di mare e di guerra, Ufficiali e Marinai d'Italia,
da questa sacra nave armata della Patria leviamo i cuori.
Salva ed esalta, nella Tua fede, o gran Dio, la nostra Nazione.
Dà giusta gloria e potenza alla nostra bandiera,
comanda che la tempesta ed i flutti servano a lei;
poni sul nemico il terrore di lei;
fa che per sempre la cingano in difesa petti di ferro,
più forti del ferro che cinge questa nave,
a lei per sempre dona vittoria.
Benedici, o Signore, le nostre case lontane, le care genti.
Benedici nella cadente notte il riposo del popolo,
benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare.
Benedici!

 

Ultime visite al Blog

francescocardullog.faustocbuccamoripietro2009forestales1958sonia.deangelis11giuliano.alunni4sonia772012dorota_burdylMieleselvaticaivopintosimonedellagliokaroline.taipangiulik.38cosmic_ray
 

BLOG CONSIGLIATI

raccontidinonnablogspotcom.blogspot.com/
luciabaciocchi.wordpress.com/
popof1955.wordpress.com/

http://blog.giallozafferano.it/sissiincucina/

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LEGGE n.62/2001

:: E' INCORAGGIATA LA RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI DI QUESTO BLOG, CITANDO LA FONTE ED IL LINK.
Questo sito non fornisce nessun tipo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

INFORMAZIONE

La raccolta delle immagini fotografiche reperite sul web, sorgenti delle elaborazioni grafiche. I diritti sono dei rispettivi realizzatori delle immagini. Per chiedere di aggiungere o rimuovere una fonte di informazione, o per qualsiasi altra comunicazione,puoi scrivere a hulio.38@libero.it

 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« Sergio Mattarella è il n...Spettacolare video del S... »

Quando il baccalà era il cibo dei poveri.

Post n°1166 pubblicato il 06 Febbraio 2015 da giulik.38

Essiccato e messo a mollo, in acqua continua,il baccalà, era uno dei piatti simbolo poco costoso ... a quei tempi costava meno della carne.
La ricetta più popolare è certamente quella più semplice, che dava la possibilità al popolino di comprarlo, senza aggiungere altro:
lessato, in bianco, con olio e limone e una spolverata di prezzemolo.
Di questo pesce, in Norvegia, non si butta nulla ed è considerato il maiale del mare un po’ come il tonno da noi.
La testa, che casualmente nel nostro paese non arriva, è molto grande, è preparata bollendola e disossandola, la lingua è considerata una vera ghiottoneria, mentre le guance vengono fritte in padella.
Le sue uova, lessate nella loro sacca, si mangiano affettate, il suo fegato cotto con una salsa particolare, l’olio di fegato si prende perché contiene molte vitamine.
Lo stomaco viene spedito in Giappone in cui ci infilano altri pesci e si usa per il sushi.
Oggi il baccalà celebra il suo trionfo conquistando le mense più altolocate.
I suoi miracolosi Omega 3 esorcizzano gli ascetici buongustai postmoderni liberandoli dal colesterolo e dai diabolici radicali liberi. è la sacrosanta rivincita di quella che un tempo era solo una magra consolazione.

Il video: La lavorazione del baccalà è del Giornale Luce anno 1936.
Con le vedute del porto di Civitavecchia, la descrizione delle operazioni di scarico di quintali di baccalà; sistemazione in frigoriferi; lavatura del pesce; la macchina che pulisce il baccalà dal sale presente; la pressatura del pesce per togliere l'eccessiva presenza d'acqua; il baccalà poi è collocato in telai ed essiccato con aria calda; l'essiccazione del baccalà all'aria aperta; la preparazione dei filetti di baccalà per la commercializzazione in confezioni.

 


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/hulio5738/trackback.php?msg=13106192

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963