Blog
Un blog creato da ideaingegneria il 08/06/2007

ID&A ingegneria

L'ingegneria sostenibile per l'idraulica e l'ambiente - via Monte Paularo 1/12 - 30173 Venezia tel. + 39 041 632509 mobile +39 380 2989587

 
 

IL NUOVO SITO INTERNET

E' attivo il sito

www.ideaingegneria.com

 

AREA PERSONALE

 

GLI ULTIMI LAVORI CONSEGNATI

Clicka su lavori per vedere le ultime consegne

 

COMMITTENTI

  • Studi di pianificazione territoriale: Proteco scarl - Società di Pianificazione Territoriale (San Donà di P., VE), Studio Ing. Arch. Ciro Perusini (Treviso, TV), Tepco srl (Vittorio Veneto, TV)
  • Studi di Ingegneria: Ipros srl - Società di Ingegneria Ambientale (Padova), Albertin & Company srl - Società di Ingegneria (Conegliano, TV), Sagei srl - Società di Ingegneria (Arzignano, VI), General Progetti - Società di Ingegneria (Venezia), Beta Studio srl - Società di Ingegneria Ambientale (Ponte San Nicolò, PD), Treerre Ingegneria (Preganziol, TV)
  • Comuni di Maserada sul Piave (TV), Silea (TV)
  • CST "Basso Piave" - Consorzio Servizi Tecnici (Fossalta di P., VE)
  • Clienti privati: Chelab srl - Laboratori Chimici (Resana, TV), Gruppo Distribuzione Petroli (Pieve di Soligo, TV)
  • Studi di architettura: Marta Associati (TV), Studio Danzo (VE), Studio Nesto e Guglielmon (VE), Studio Carbonera (VE), Studio Spano (VE), Studio Moretto Associati (VE), Studio Fornasiero (VE), Studio Perez - Rubini - Cattozzi (VE), Studio Dalla Costa (VE), Studio HM52 project (VI), Studio Carlesso (TV), Studio Casarin Andriollo (VE), Studio Quotazer0 (VE), Studio Conte (TV), Studio Bortolini (VE), Studio Associato Architettando (VE), SEIV Group (VI), Studio Bonifati (VE), Sabbadin - Perale Costruzioni srl (VE), Studio Dino Borella (VE), Studio Cian (TV), Studio Paolo Cimegotto (VE)
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

 

« Il rischio idraulico nel...Analisi della pericolosi... »

Il risparmio energetico comincia dal progetto

Post n°3 pubblicato il 14 Giugno 2007 da ideaingegneria
 

Come valutare quale sia il migliore sistema di riscaldamento da disporre in un'abitazione a costi sostenibili (secondo il criterio delle BATNEEC - Best Available Technology Not Entailing Excessive Costs - migliori tecnologie disponibili a costi sostenibili)?

E' chiaro che una simile valutazione non può essere disgiunta da una considerazione complessiva sull'efficienza energetica dell'edificio.

Ci sarebbero tante argomentazioni di carattere etico, morale, scientifico, economico da tirare in ballo: cercherò di essere il più possibile sintetico.

Comincerò citando la metafora del secchio di Maurizio Pallante, consulente del Ministero dell'Ambiente per l'efficienza energetica. Il quale dice: "di fronte ad un secchio bucato, a chi verrebbe l'idea di riempirlo gettandovi più acqua o cambiando la fonte, invece di tappare il buco?"

Prima di rispondere alla questione sul sistema di riscaldamento da disporre, sarebbe necessario valutare quanta energia termica viene dispersa dall'abitazione.

Quando vi rivolgete ad un tecnico o ad un imprenditore per costruire o ristrutturare un edificio, chiedetegli di verificare scrupolosamente il consumo energetico dell'edificio. C'è una normativa da rispettare: il Decreto legislativo 192/05 (integrato dal D.Lgs. 311/06). Di solito tutti se ne fregano, sia il costruttore, sia i tecnici dell'Amministrazione Comunale. Nessuno va a verificare se la trasmittanza dei materiali scelti sia corretta, nessuno controlla se i calcoli siano attendibili o rientrino nei limiti della legge.

Ricordate che esistono le case passive, cioè abitazioni che nemmeno hanno bisogno di disporre di un impianto di riscaldamento attivo: sfruttano semplicemente il principio della passivazione dell'edificio, aumentando la coibentazione e carpendo dal sole l'energia necessaria al riscaldamento (o al raffrescamento).

Non è assolutamente vero che una casa passiva costi più di un edificio tradizionale.

Il risparmio energetico è una considerevole fonte di energia rinnovabile "virtuale", è anche la più immediata e accessibile a tutti. Un risparmio energetico con investimenti minimi, anche di poche centinaia di euro, come ad esempio isolare i cassonetti e la nicchia dove sono installati i radiatori sono molto semplici ed efficaci. I tempi di recupero dell'investimento sono di solito rapidi o rapidssimi da due anni a qualche mese.

Nel mondo occidentale (e in maggior misura in Italia) prevale la cultura del fare: il progetto è secondario. Sarebbe meglio dare maggior peso al progetto, piuttosto che affidarsi a imprenditori cialtroni che rivendicano, con protervia, l'esperienza cumulata. Bisognerebbe ricordare loro che hanno sì costruito, ma male.

Risparmiare conviene sempre!

Con "risparmio energetico" si indica quell'area di interventi sui sistemi energetici, impianti, strutture, componenti, materiali, che portano alla riduzione del consumo di energia. Un investimento fatto per risparmiare energia si ripaga entro qualche mese o qualche anno come si diceva in precedenza. Il minore consumo di energia consente la riduzione dei costi di gestione (riduzione della bolletta energetica annuale). Da evidenziare che negli interventi di risparmio energetico dove si riducono le quantità di energia primaria di origine fossile (petrolio e derivati, Gpl e gas naturale, carbone e derivati) è anche possibile ridurre l'impatto sull'ambiente evitando l'emissione di CO2 ed inquinanti vari. E' per questo motivo che il risparmio energetico è assimilabile all'utilizzo di una fonte di energia rinnovabile.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

ATTIVITà DI ID&A

ID&A è uno studio di ingegneria idraulica e ambientale.

Fai click sul seguente link per vedere le attività nel dettaglio.

Fra le varie attività, tutte finalizzate a rendere più sostenibile la progettazione e la pianificazione, innumerevoli sono gli studi di carattere idraulico (avendo realizzato studi di compatibilità idraulica - VCI - per i Comuni di Meolo, Fossalta di Piave, Quarto D'Altino, San Donà di Piave, Mira, Spinea, Camposampiero, Castello di Godego, Maserada sul Piave), valutazioni di incidenza ambientale (Vinca), studi di impatto ambientale (VIA), valutazioni ambientali strategiche (VAS).

 

APPROFONDIMENTI

    

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ideaingegneria
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 52
Prov: VE
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ioperfezionistaemanuele.martmister.mefederico.soatto1pinatocg.gusmaroliMazzarotto_Cristianstefaniarossi2008silvioloiaconoalberto.centenaroblackamarantotan4ikpanorama4francesco.segatolast_lust
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963