LO TIEMPO CA BERTA FILAVA

Post n°115 pubblicato il 24 Gennaio 2008 da ilcielodelsud

Lo spettacolo delle villanelle e della poesia del Rinascimento Napoletano, andato in scena in dicembre alla Biblioteca Comunale, si replica sabato 2 febbraio, ore 17.00, a Palazzo Cerio nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune per il Carnevale 2008.

Riccardo Pecoraro (canto e chitarra) e Paolo Federico (voce recitante) durante il recital conducono il pubblico in un percorso guidato che è segnato soprattutto dal piacere dell’ascolto ma anche da brevi interventi, piccole didascalie a quelle gemme che sono i versi e le musiche del cinquecento e seicento napoletano ed italiano.

 Uno spettacolo leggero e colto allo stesso tempo, proprio nel carattere dell’epoca che si rappresenta.

 LO TIEMPO CA BERTA fILAVA 

Canzoni, e poesie del cinquecento

e seicento napoletano

di Velardiniello, Del Tufo, Di Lasso, Basile,

Sbruffapappa, Dell’Arpa etc.

con

Paolo Federico, voce recitante

Riccardo Pecoraro, canto e chitarra

Sabato 2 febbraio 2008, ore 17.00

Centro Caprense “Ignazio Cerio”

Ingresso libero

Assessorato alla Cultura della Città di Capri

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL CIELO DI CAPRI, NUMERO D’AUTUNNO

Post n°114 pubblicato il 26 Ottobre 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

CAPRI, UN’ESTATE DI MUSICA - DUE DISCHI IN ARRIVO! - PORTA CAPRI A CASA TUA - DIEGO MORENO IN “CLOCHARD” - REPETITA IUVANT

si parla di: Armonioso Incanto, Capri Opera Festival, Almartino, Simon Pietro Cussino, Simona Ruocco, ‘a Meza de Seje, Luna Caprese, Riccardo Pecoraro, Diego Moreno, Capri Festa etc…

 

clicca qui:

Autunno 2007

 

www.ilcielodicapri.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MEZA PHOTOS

Post n°113 pubblicato il 22 Ottobre 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

La gallery di Luna Caprese 2007, in formato pdf. Nelle ultime pagine le foto del grande fotogafo inglese Tom Wachtel per la Meza de Seje

clicca qui: the gallery

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA MEZA A TORRE ANNUNZIATA

Post n°112 pubblicato il 15 Ottobre 2007 da ilcielodelsud

Riceviamo e pubblichiamo dal dottor Vincenzo Marasco, esperto della storia di Torre Annunziata. 

 

L'inno alla Madonna della Neve ritorna alla luce

 

L'Inno alla Madonna della Neve ritorna alla luce. Questo avviene dopo il ritrovamento degli spartiti conservati nell'Archivio dell'Ave Gratia Plena di Torre Annunziata dove mi recavo per scovare notizie per la Commemorazione del Centenario dell'Eruzione dell'Aprile 1906.

Dopo aver valutato i documenti riguardanti gli spartiti con la fattiva collaborazione di Salvatore Argenziano, redattore di vesuvioweb.com, e Aniello Langella, direttore del sito, abbiamo pensato di non lasciare senza vita un così arduo lavoro fatto di ricerche e riscoperte del passato, ma di dare un tocco di originalità alla scoperta.

In questo caso, sia per devozione verso la fonte della cultura nostrana, sia per spirito di amicizia che lega il gruppo di musica popolare "’A Meza de Seje" al sito vesuvioweb.com, pensammo di rivolgerci alla competenza e bravura degli amici di Capri per far sì che ciò si realizzasse.

Dopo pochi giorni avevamo finalmente riavuto l'Inno alla Madonna della Neve in tutta la sua originalità e questo grazie all'impegno profuso da persone che veramente amano la musica di casa nostra e che hanno dimostrato grande spirito di collaborazione, senza fermarsi davanti alle difficoltà che presentavano le poche note, consumate dal tempo, scritte su quello spartito.

La fattiva collaborazione e l’impegno de "’A Meza de Seje" hanno reso un importante contributo al Convegno che vesuvioweb.com ha dedicato all'evento storico riscuotendo l’apprezzamento di molti frequentatori del sito e i sinceri ringraziamenti anche da Mons. Raffaele Russo, parroco Rettore dell'Ave Gratia Plena di Torre Annunziata.

Grazie ancora, amici di Capri

Vincenzo Marasco

 

http://www.vesuvioweb.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

TANGO MORENO A MILANO

Post n°111 pubblicato il 09 Ottobre 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

"Grande successo sabato sera (6/10) al Blue Note per il Diego Moreno ed il suo TangoMoreno ; se questo è davvero un periodo d'oro per la riscoperta del "pensamiento triste que se baila", allora Moreno può esser considerato uno dei suoi ambasciatori più interessanti . La commistione di storia, poesia, letteratura, musica e danza che viene proposta nel suo show sabato sera ha mandato in visibilio gli oltre 150 presenti nel prestigioso locale milanese che dopo un finale toccante, con la versione chitarra e voce di "Volver" (C.Gardel) ed una roboante versione di "Besame Mucho" a tempo di milonga, (primo bis) non volevano letteralmente far andar via Diego e la sua rodatissima band (Giorgio Savarese al piano, Davide Ferrante alla batteria ed Emiliano De Luca al basso). Lo show ha proposto un excursus fatto di pezzi che omaggiano Sua Maestà Gardel insieme con brani originali che fondono gli stilemi tipici del tango con alcuni dei più importanti ritmi sudamericani come il bolero ed il candombe. Ecco che si parte con la bellissima quanto storica "El dia que me quieras" per giungere a metà spettacolo con una "Caminito" impreziosita dalle immagini policromatiche del quartiere della "Boca", teatro per gli emigranti del Belpaese di speranze e avventure. Quella di raccontare la vita di Gardel in musica e con l'ausilio delle immagini ci porta in un mondo dove per quasi due ore ci sembra di trasferirci in un tempo perduto dove il racconto di passioni smodate per le donne ("Rubias de New York") o per le corse di cavalli ("Por una cabeza") ci fan muovere ossessivamente i piedi e al tempo stesso ci avvolgono con la leggerezza delle atmosfere. Non mancano i momenti d'autore, Diego infatti si presenta come: "un cantautore , prestato al tango e non un tanghero...", momenti profondi quanto ritmati, in "Vivir" e "Muneca" entrambe composizioni originali di Diego presenti nel libro/cd "Cada dia canta mejor il mio Don Carlos Gardel" www.noteinedite.it , scritto da Moreno e dedicato a Don Carlos. Infine il ricordo della Piaf ("Que nadie sepa mi sufrir") così come l'omaggio fatto a Bongusto ("Doce doce" che in versione "milonga lenta" si transforma in "Tus Besos") e alla canzone napoletana, autentica "complice" nella genesi del tango ("Voce e' notte") completano un quadro avvincente che vorresti continuare ad ammirare anche perché il tutto è colorato dalle movenze di Fernando Cabrera (il ballerino/bohemien de Buenos Aires) e le sue dame..ma il concerto , dopo un terzo incalzante "bis" finisce...tra il tripudio generale, senti qualcuno nel pubblico esclamare: "Il tango è tornato e Diego Moreno è il suo profeta!"

 
Michele Miscia

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

conclusa “Luna Caprese”:

Post n°110 pubblicato il 01 Ottobre 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

Per il grande successo della terza edizione della rassegna di musica popolare il complesso  ‘a Meza de Seje ringrazia il pubblico per la grande affluenza riscontrata ed il grande affetto dimostrato.

 Ringraziamo l’Azienda di Cura Soggiorno e Turismo dell’Isola di Capri, che ha reso possibile col suo sostegno la realizzazione di un appuntamento che sta diventando sempre più importante per l’offerta turistica del nostro paese in settembre.

 Ringraziamo l’hotel Syrene Best Western per la meravigliosa location offerta e la grandissima disponibilità e gentilezza dimostrata;

 Ringraziamo gli sponsor che materialmente hanno sostenuto l’organizzazione;

Sea Gull di via Roma che ha messo a disposizione anche la bella maschera che è l’immagine della rassegna;

la storica azienda artigiana Canfora di via Camerelle che rinnova la tradizione del sandalo caprese;

e la ditta alimentare Salvatore Coppola “Briosce” di via Fuorlovado rivenditore autorizzato Fiorucci;

 Ringraziamo l’Assessorato alla Cultura della Città di Capri e l’Istituzione Cultura per il patrocinio e la collaborazione;

 Ringraziamo giornali, televisioni e portali web che hanno dato risalto agli eventi, in particolare Seracittà, Capri News, e Tele Capri News;

 Ringraziamo la Vinicola Tiberio dei Fratelli Brunetti per il vino, elemento indispensabile delle nostre tammurriate,

 Ringraziamo l’Azienda Turismo di Maiori e lo Yacht Club Capri, per la collaborazione alla seconda serata nel Porto Turistico;

 Ancora ringraziamo le persone che ci sono sempre vicine, Costanzo Catuogno, Luigi Farella di Photo White, Ilya Schultz, Paolo Federico, Alessandra Caso, Stefano Federico, Tom Wachtel.

 Le idee, la comunicazione e le relazioni pubbliche sono state de:

il Cielo di Capri, la cura amministrativa del Consorzio Servizi Alberghi Capresi.

‘a Meza de Seje

 il Cielo di Capri:

http://www.ilcielodicapri.it 

                                                

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La Meza de Seje,

Post n°109 pubblicato il 24 Settembre 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

terza serata di “Luna Caprese”: un incanto. 

Un centinaio di persone ha applaudito il terzo concerto settembrino della Meza alla Limonaia dell’Hotel Syrene venerdì 21. Forse il più bello sinora, calore, allegria e applausi a scena aperta per il gruppo caprese. Oltre che nel repertorio e nell’affiatamento tra i musicisti, il complesso sta crescendo anche dal punto di vista della tecnologia del suono, ed è capace di offrire una musica limpida ed un sound davvero sorprendente per un gruppo di musica popolare. Tutto a puntino, tutto bello come l’abbraccio di un pubblico appassionato e competente.

 

Prossimo ed ultimo appuntamento venerdì 28, ancora all’Hotel Syrene.

 

 http://www.ilcielodicapri.it 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA MEZA ACCENDE IL PORTO TURISTICO

Post n°108 pubblicato il 17 Settembre 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

Venerdì 14 settembre si è tenuto il secondo appuntamento di “Luna Caprese”, terza edizione della rassegna di musica popolare tenuta dal complesso ‘a Meza de Seje. Il gruppo si è esibito stavolta al Porto Turistico nell’ambito della manifestazione “in Acqua per l’Acqua”, regata di beneficenza organizzata dal Presidente dell’Ente Turismo di Maiori, dott. Giacobbe Ruocco e dall’Avvocato Costanzo Vuotto per lo Yacht Club Capri.

Oltre ai “classici” della Meza, come le tammurriate e le antiche scatenate tarantelle in 4/4, quest’anno il complesso caprese ha inserito nuovi e nuovissimi brani nel repertorio. “Vulesse addiventare nu brigante” dei Musicanova di Carlo D’Angiò ed Eugenio Bennato, la deliziosa “Scarpetta” del repertorio settecentesco, la misteriosa “Tammurriata Palazzola” di Ferdinando Russo con oscuri riferimenti al mondo magico, e inoltre originali arrangiamenti di super classici come “’o Sole mio” e “Torna a Surriento” sono entrati a far parte dei concerti della Meza de Seje.

 

Immancabile, ovviamente, il finale con “Luna Caprese”, anche questa con originale arrangiamento in genere “world music”.

Il  prossimo appuntamento della rassegna è per venerdì 21 settembre, h. 21,30 alla bellissima Limonaia dell’Hotel Syrene.

La rassegna è resa possibile grazie al sostegno dell’Azienda del Turismo dell’Isola di Capri e delle aziende capresi, Sea Gull ceramiche, Canfora calzature, e alimentari Briosce.

 In margine alla rassegna, ‘a Meza de Seje, ha pubblicato sul web delle schede informative sugli strumenti usati dal complesso a cominciare dal Cro cro; li trovate sul sito http://www.ilcielodicapri.it 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LUNA CAPRESE: “Prima” bagnata ma fortunata

Post n°107 pubblicato il 10 Settembre 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

La Meza del Seje più forte della pioggia

 “The show must go on” Giovedì 6, ore 22.00, Limonaia dell’Hotel Syrene, la Meza sta per andare in scena per l’inizio della rassegna, ma all’improvviso – inaspettata – arriva la pioggia; bella forte. “Ci voleva un po’ d’acqua!” dice qualcuno del complesso mantenendo il buon umore. La gente si rifugia immediatamente nell’albergo, gli strumenti e le attrezzature del gruppo caprese rischiano di rovinarsi e tutto, o quasi, viene trasportato all’asciutto.

 In quei momenti concitati bisogna decidere il da farsi, se rimandare la gente a casa e annullare lo spettacolo oppure tenere duro.

 Si opta per la seconda possibilità, e così in poco più di un quarto d’ora, con l’aiuto di qualche amico della Meza e grazie alla disponibilità dell’Hotel Syrene, la scena viene riallestita nel ristorante dell’albergo ove il pubblico prende posto.

Il concerto finalmente inizia con una scenografia sicuramente meno suggestiva e qualche piccolo problema tecnico logistico, ma qual che si perde dell’incanto del luogo viene compensato dallo spirito “eroico” con cui i musicisti hanno portato avanti la serata.

 Così anche questo concerto della Meza de Seje si risolve in un successo coronato dal consueto abbraccio affettuoso del pubblico e dai tarallucci e vino con cui si conclude la serata.

 L’ultima battuta è di Riccardo Pecoraro: “mi raccomando ricordate che in sette anni di attività della Meza de Seje questa è la prima volta che piove! “ ad evitare la nascita di leggende metropolitane… Anzi diciamo che ci voleva!

Il prossimo appuntamento con la musica popolare del complesso caprese è per venerdì 14  settembre al Porto Turistico per la Regata di beneficenza Maiori -  Capri.

http://www.ilcielodicapri.it 

foto dall'edizione 2006

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL CRO CRO!

Post n°106 pubblicato il 02 Settembre 2007 da ilcielodelsud

e gli altri strumenti della Meza de Seje,

prima scheda, clicca qui

il Cro Cro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LUNA CAPRESE 2007!

Post n°105 pubblicato il 27 Agosto 2007 da ilcielodelsud

Terzo anno della rassegna di musica popolare con il gruppo caprese 'a Meza de Seje

il programma, i luoghi, le collaborazioni ed altro, clicca qui Luna Caprese 2007

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DIEGO MORENO AL LATINOAMERICANDO

Post n°104 pubblicato il 20 Agosto 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

Dopo il grande successo dello scorso anno è stata nuovamente richiesta la presenza di Diego Moreno al Festival LatinoAmericando www.latinoamericando.it   giunto quest'anno alla 17esima edizione. Quest'anno Diego Moreno sarà l'headliner della serata del 20 agosto al prestigioso Forum D'Assago di Milano, che ospiterà durante la manifestazione nomi come GILBERTO GIL, CHAYANNE o SERGENT GARCIA. Si tratta indiscutibilmente di uno dei più grandi appuntamenti mondiali che riguarda la musica latinoamericana e Diego Moreno, di recente tornato da un minitour americano www.diegomoreno.net con tappa principale a Miami, ne è una delle punte di diamante". Il 20 agosto dunque sarà presentato "TangoMoreno el musical" Spettacolo multimediale che racconta la vita di Carlos Gardel  (icona del Tango ed inventore del "Tango-Canciòn") ed il percorso parallelo fatto da Diego, che affronta l’argomento “Gardel”  attraverso il suo libroCd: “Cada dìa canta mejor il mio Don CARLOS GARDEL” Edito dal Gruppo Editoriale Esselibri Simone S.p.A www.noteinedite.it . "Il TANGO", dalla sua genesi è stato legato indiscutibilmente alla Cultura Italiana, quel "pensamiento triste que se baila", quella nostalgia che respira, è senz'ombra di dubbio, figlia diretta di questa cultura. L'amore di Gardel per la lirica , l'incontro con il sommo Enrico Caruso "... sono senz'altro le canzoni napoletane - che si ascoltano costantemente nel quartiere del "Abasto" - ad offrigli la possibilità di gettare un ponte tra la lirica e la musica popolare, senza dimenticare il racconto più intimo...." . 
 Ad affiancare DiegoMoreno nel suo "viaggio" ci saranno: Giorgio Savarese (piano e cori), Corrado Calignano (basso), Davide Ferrante (Batteria e percussioni) e Gianluca "Xangò" Salerno (percussioni), il tutto correlato dalla straordinaria coreografia di Paola & Fernando Cabrera e Mercedes & Rogelio,"tangueros" di Buenos Aires.
L'appuntamento è dunque per il 20 agosto , ore 21:30 al Forum D'Assago di MILANO.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA CAPRI DI NINNI PECORARO  in mostra dall'11 agosto

Post n°103 pubblicato il 03 Agosto 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

Ninni Pecoraro ha cominciato a dipingere e ad esporre in età matura, solo quando ha trovato un nuovo linguaggio, un codice realmente originale con cui esprimersi; e da allora questa ricerca non è mai terminata, il suo stile – pur rimanendo fedele a quello spirito iniziale – evolve continuamente e sperimenta sempre nuovi elementi, inquadrature, composizioni. Questo è il senso della nuova produzione di Ninni in esposizione dall’11 al 24 agosto nell’atrio del Municipio a Capri.

da “CAPRI, NELLA LUCE E NEL COLORE” di J. Sage (2006):  Lontano da ogni nostalgica rilettura ottocentesca del paesaggio caprese ma anche da ogni pretenziosa speculazione intellettualistica, la pittura di Ninni Pecoraro si è sempre distinta per l’originalità dello stile e la solarità dell’immagine, allegra e solenne al tempo stesso. (…) E infatti Pecoraro riporta sulla tela una Capri che è insieme reale e visionaria, limpida ma trasfigurata, in una lettura che – come quella dei buoni poeti – porta alla luce l’essenza delle cose, nascosta talvolta agli occhi frettolosi dei superficiali. Così l’elemento umano è quasi completamente assente, ma ci sono case, chiese, palazzi e barche a ricordarci che l’isola è un unicum di natura e di storia e che l’uomo, al pari del mare e del vento è un agente naturale che modifica il paesaggio (…)  

 immagini su

http://www.ilcielodelsud.it/ninni.htm 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA FESTA SEI TU

Post n°102 pubblicato il 30 Luglio 2007 da ilcielodelsud

ancora Inti Illimani, a ritmo di cumbia. La Fiesta Eres tu

a schermo intero: http://it.youtube.com/watch?v=V5oXXPbZ0kU

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

100 MESSAGGI!

Post n°100 pubblicato il 20 Luglio 2007 da ilcielodelsud

Festeggiamo i cento messaggi di questo blog con un regalo a me stesso ed a voi. Il mio gruppo preferito (la colonna sonora della mia vita), prima che si dividessero.

Signore e signori, gli Inti Illimani in "la exiliada del sur" di Violeta Parra 

http://it.youtube.com/watch?v=Pkm4FB71DmI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL CIELO DI CAPRI ESTATE

Post n°99 pubblicato il 18 Luglio 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

E' online il numero estivo del Cielo di Capri

per il prestigio delle Vostre feste sull’isola - SALVIAMO LA LINGUA NAPOLETANA! (… e non facciamo figuracce!) - MUSICA PER VOI DA YOU TUBE: ALMARTINO - TORNANO I CONCERTI DI CAPRI- VACANZE SUL SET A CAPRI

clicca qui:

o qui: www.ilcielodicapri.it

http://digilander.libero.it/ilcielodelsud/cdc%20estate%2007.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

UN VIDEO DI ALMARTINO

Post n°98 pubblicato il 05 Luglio 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

Uno dei migliori artisti capresi, compositore, arrangiatore, pianista, sassofonista, flautista e percussionista. Almartino, c'è tanto su you tube 

http://it.youtube.com/watch?v=YZKvhwtq-2M

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

los errantes

Post n°97 pubblicato il 25 Giugno 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

musica criolla peruviana, li ho trovati su youtube sentite che bello...

http://www.youtube.com/watch?v=yzEvzBCXRIY

pensare che c'è tanta ricchezza di musica nel mondo e c'è gente che vuole sentire sempre le stesso cose!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

UN MISTERO DELLA BOCCA -a Trevi nel Lazio

Post n°96 pubblicato il 11 Aprile 2007 da ilcielodelsud
Foto di ilcielodelsud

Le tracce dello spirito nel canto popolare dell’America Latina, del folk degli Stati Uniti e dell’Italia di oggi

"non chi dice Signore, Signore" (Mt. 7,21)

E' possibile che artisti inquieti, dubbiosi, agnostici o dichiaratamente atei abbiano testimoniato l'esistenza dello Spirito? Un percorso musicale e storico da Violeta Parra a Bob Dylan fino a De Andrè.

Di e con RICCARDO PECORARO

artista invitata: SIMONA RUOCCO

sabato 14 aprile 2007 ore 21.30 Piazza S. Maria Maggiore Trevi nel Lazio

Ingresso libero.

Spettacolo organizzato dalla Confraternita della Misericordia di Trevi nel Lazio

APPROFONDISCI, CLICCA QUI: mistero

 locandina: http://digilander.libero.it/ilcielodelsud/mistero%20trevi_2.pdf

 www.ilcielodelsud.it  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

ilcielodelsudIavanAcisiosdolce_sogno65soleil13.lamaredamareCommercioCapriharekrisnhamichelenat0Desert.69claudiacatuognoilCielodiCapriladyesisunquarantenne
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963