Creato da dinilu il 24/12/2007
satira politica e di costume

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

acer.250prefazione09aida631gingerlemon1a.cenni73m12ps12jir0falco1941cuorevagabondo_1962poeta_sempliceMiele.Speziato0cassetta2marabertowdragonero1976
 

Ultimi commenti

All rights
Inviato da: dinilu
il 26/10/2012 alle 00:15
 
Forte
Inviato da: dinilu
il 29/01/2011 alle 15:10
 
I B(b)occhini (e i C(c)asini) hanno il loro momento di...
Inviato da: candydo
il 11/08/2010 alle 15:40
 
L?allievo supera il maestro? Sta banda larga de...
Inviato da: atakatun
il 11/07/2010 alle 17:34
 
Lapimpasidroga? Affari suoi. Il quotidiano Libero era male...
Inviato da: dinilu
il 11/07/2010 alle 16:53
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 04/01/2008

Post N° 140

Post n°140 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da dinilu
 

Bassolino e Iervolino da anni giocano a carte con i napoletani. Quali? Le carte napoletame. 

Canta Napoli? No, cantro Napoli.

Vedi Napoli e poi muori. Sì, di diossina!

Chisto è o' paese do sole... E d'a munnezza!

Alle richieste di dimissioni pervenute da più parti, Bassolino e Jervolino hanno dato netti...rifiuti!

Munasterio 'e santa Chiara....pense a Napule comm'era, pense a Napule comm'è....Mò s'è fatte malamente stu paese, ma pecché?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 139

Post n°139 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da dinilu
 

L'indagine Ocse- Pisa 2006, che ha visto i nostri quindicenni piazzarsi agli ultimi posti nella graduatoria internazionale relativa alla cultura scientifica, non risparmia neppure i professori. Il settimanale Panorama, difatti, ha proposto gli stessi test a un campione di 100 docenti di Scienze delle medie e superiori con risultati non molto diversi: la maggior parte dei nostri quindicenni non ha saputo rispondere alla domanda: "perché si alternano giorno e notte?", mentre non pochi insegnanti di Scienze si sono trovati in difficoltà di fronte alla domanda: «Perché la fermentazione fa lievitare la pasta?».
Insomma, i professori di Scienze non sempre sanno rispondere alle domande destinate ai propri allievi quindicenni!
Professori somari (figli del '68) fanno studenti somari, purtroppo. Usque tandem?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 138

Post n°138 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da dinilu
 

Sempre più spesso i media ci informano di delitti orrendi commessi senza ragione da "nuovi mostri". Sebbene possiamo dire che siamo ormai quasi abituati a notizie tragiche, il barbaro assassinio di Jole Tassitani (Castelfranco Veneto) ha fortemente colpito e sconvolto l'opinione pubblica per l'efferatezza del crimine. Per questo motivo credo ci siano bisogno di risposte obiettive da parte di tutti coloro (moltissimi politici, Chiesa) che con troppa superficialità il 18 dicembre hanno cantato vittoria per la moratoria sulla pena di morte. Soprattutto in Italia dove la legge tende a proteggere chi delinque, dove non esiste la certezza della pena e dove basta addurre che nel momento del delitto si aveva un leggero mal di testa o si era sotto l'effetto di droghe, per evitare non solo l'ergastolo, ma altra pena severa, ha ragione chi davanti al crescere costante di delitti e crimini di ogni genere è in favore della pena di morte. Ne abbiamo fatti tanti di referendum, e si avesse il coraggio e la lealtà di farlo, credo che oggi per questo tipo di delitti il SI’ alla pena di morte vincerebbe con un plebiscito.
Ma la volontà del popolo sovrano, a sovranità limitata come quella dei bambini, non conta nulla, alla faccia dell'art. 1 della Costituzione. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 137

Post n°137 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da dinilu
 

Canta Napoli? No, "cantro" Napoli.

"Napoli capitale dello sviluppo ecosostenibile". La Regione Campania ha finanziato con 245.000 euro una campagna di comunicazione dal titolo "Primo Forum Sostenibilità": la sostenibile pesantezza della "munnezza"!
Poche settimane fa la stessa Regione mandò una delegazione, assessore all'Ambiente in testa, a Bali, per la conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici: applauditissima la relazione dell'assessore sui cambiamenti climatici prodotti dalla "munnezza"!
Sopra la "munnezza" il Commissario regionale campa (..?..euro al mese).
Sotto la "munnezza" la popolazione regionale non Campa(nia), crepa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 136

Post n°136 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da dinilu
 

Il figlio di Vincenzo Visco (Vivì a Pantellerì(a), Gabriele, da consulente è stato promosso dirigente di Sviluppo Italia, spa controllata al 100% dal Tesoro e guidata da Domenico Arcuri.
Che c...(non quello di Manuela Arcuri), Gabriele, il quale vola alto come l'omonimo Arcangelo.
Anche Bernardo Mattarella, nipote di Sergio Mattarella, parlamentare ulivista ed ex ministro della difesa, si difende bene: entrato "in punta di piedi" nella detta spa pubblica, è diventato dirigente della divisione finanza del gruppo.
Gabriele e Bernardo sono proprio nati sotto il vischio! Se da qualche tempo l'Italia non si Sviluppa, si sviluppano figli e nipoti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 135

Post n°135 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da dinilu
 
Tag: Titoli

"Il secolo dell'avvocato" (rectius dell'Avvocato) sarà l'evento romano celebrativo degli Agnelli, a cura di giornalisti del calibro di Gianni Riotta e Marcello Sorgi.
Ma Gianni Agnelli era o no avvocato? Mi sembra di aver letto che non lo era. Di certo, dopo la morte, divenne perito industriale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 134

Post n°134 pubblicato il 04 Gennaio 2008 da dinilu
 

Una signora con nome e cognome slavi ha scritto a Il Giornale per ricordare, in occasione del recentissimo crollo delle barriere tra Italia e Slovenia: "(la) feroce deslavizzazione del Friuli (durante il fascismo)...e le conseguenti politiche di pulizia etnica degli anni a venire fino alla istituzione dei veri e propri campi di concentramento per gli sloveni".
Ma si può equiparare quello che fu un processo, deprecabile (per gli eccessi), ma già praticato nella storia prima e dopo il fascismo, di "assimilazione" forzata di popolazioni allogene (quali erano quelle slave ed austriache dopo la vittoria del 1918), con la vera pulizia etnica delle foibe (che erano campi di concentramento di morituri e non di vivi) e della "cacciata" di 350.000 istriani?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963