Creato da tetotan il 07/04/2012
Varie ed eventuali, misto...di quotidiane avventure, storie, leggende, verità, fantasia!

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
tetotannell.bozpsicologiaforenseMarquisDeLaPhoenixQuin5armandotestipaola_spagnapoverella.mevincenzoschieppatiKarnycellsArcobaleno1961ILFIUMEDILEIforddissechescettica_menteFinalmente.Io
 

Ultimi commenti

 
grazie...Betty1312 :-P
Inviato da: tetotan
il 08/04/2012 alle 14:15
 
ps. bella foto :P
Inviato da: betty1312
il 07/04/2012 alle 18:40
 
Ste, la promozione del prodotto o servizio offerto e'...
Inviato da: betty1312
il 07/04/2012 alle 18:39
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Il "Nord-Est" nell'econ...Il geomarketing »

La solitudine...oggi

Post n°5 pubblicato il 23 Ottobre 2012 da tetotan

Qualche pensiero sulla solitudine (dai tempi antichi al giorno d'oggi) estrapolati da un interessante articolo su un giornale...

"La popolazione della terra ha superato i 7 miliardi e la solitudine è in aumento....Ci si sente soli anche quando si è prigionieri nel traffico o mentre si passeggia in una via affollatissima, le stesse vacanze estive, paradossalmente, aumentando il tempo libero a disposizione, aggravano ulteriormente le già esistenti solitudini...I social network hanno moltiplicato i contatti, ma si avverte la mancanza della presenza umana...manca lo sguardo, un gesto, l'odore dell'altro...o non si è capiti...Alcune solitudini si scelgono, altre ce le troviamo addosso...Antichi monaci predicavano l'habitare secum, abitare con se stessi...Giacomo Leopardi, negli Idilli, inserisce il componimento La vita solitaria...E Friedrich Nietsche, non certo un esperto del socializzare, è noto per un suo pensiero: -Lontano dal mercato e dalla gloria nacquero da che è mondo gli inventori dei nuovi valori-...Beethoven diventò sordo, e fu lasciato solo dalla sua musica...E anche nell'ecclesialità la solitudine è famosa: Mosè,alla consegna delle tavole sul Sinai,è solo...Gesù stesso,prima di entrare nella vita pubblica, si ritira nel deserto 40 giorni...Per Sant'Agostino, la solitudine è indispensabile per avviare un discorso con Dio...Michel de Montaigne, chiuso nel suo castello a scrivere, sorrideva del mondo e degli uomini: un suo pensiero filosofico era: -Quando gli uomini si riuniscono le loro teste si restringono-.."

(Fonte: Corriere della Sera, Luglio 2012)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ilsaccodiSte/trackback.php?msg=11663377

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963