Creato da vonsachermasoch il 31/10/2009
Performance teatrale dedicata alla Superbia primo tra i 7 peccati capitali.

 

Particolare del dipinto “Roberta” (tecnica mista)
opera di Fabio Mingarelli, in arte Ming. 

Fabio Mingarelli

 

Federica Palo

 

Foto di vonsachermasoch

Il Teatro è amante geloso.
Se provi a distaccartene ti richiama subito all'ordine.
è un modo per esprimere se stessi in molte sfumature
e forse a chi lo fa non basta la sua vita,
è sempre alla ricerca di altre vite parallele
e forse per me è un po' così. 

Federica Palo

 

Donatella De Bartolomeis

Foto di vonsachermasoch

Amo le parole, le vibrazioni, il potere insito in ogni singolo suono, in ogni singola lettera, la capacità di toccare specifiche corde emozionali, di far vibrare corpo-mente-spirito.

E credo che solo dalla sinergia
possa nascere la sublime sinestesia dei sensi 

 Donatella De Bartolomeis

 

Fabio Mingarelli

Foto di vonsachermasoch

...sono sempre stato ossessionato dal particolare… dalla linea curva...
...da quella sfumatura che magari nessuno noterà ma che a me fa perdere il sonno...
...la matericità... il riflesso... non lo so ... è complicato... tutto deve essere armonico... 
...si deve completare ...nulla è lasciato al caso... e poi devi lavorare... 
...lavorare e lavorare... disegnare... distruggere... ricostruire e coprire.

La mia arte è la mia maledizione...
quando guardate una mia tela sappiate che dietro c’è tutto questo.

Fabio Mingarelli

 

Mario Rago

Foto di vonsachermasoch.

.

.

.

.

Vivo la natura, sento un necessario bisogno di ricongiungermi con essa, un richiamo... ascolto i suoni che la circondano, l'eterno suono primordiale che la attraversa, il sacro Om.

Ogni nota parla e racconta, interagisce e trasmette qualcosa, crea e distrugge.
Tutto è suono, tutto è musica. Tutto è creazione e casualità... sperimentare nuovi suoni equivale a creare. Pensa a quante infinite possibilità di creare nuovi mondi...

Mario Rago

 

Staff

Vito Rago
tecnico del suono
Stefania Pisano
costumista
Giusi Verrengia
scenografie 
Federico Curcio
Produttore Video 

 

Dietro le quinte

 

 

I quadri in scena

 

UFFICIO STAMPA

Stefania Marotti
Il Mattino 

Eleonora Davide
Il Corriere 

Fabrizia Barbarisi
Ottopagine 

Maria Ianniciello
Cultura e culture news 

Cittadiariano
Costantino Lo Conte 

Irpinia ed Irpini
Ass. Irpinia Nostra

Tina Galante
Newstampa 

Donatella De Bartolomeis
Salutare 

IrpiniaNews

Rivista Idra

Irpiniainfesta

 

Hanno creduto in noi

 

Il Comune di Avellino


 

PROLOCO AVELLINO

 


 


link SITO ASS. AMOREPSICHE

 


 

 

 

 

Hanno creduto in noi

Gioielleria Sogni Proibiti 

Manocalzati - AV


Manocalzati - AV 


Ristorante La Taverna degli Artisti
Manocalzati (AV) 


Black House Blues
Avellino 


Alfredo Mr Mojo

Mojotatoo - Manocalzati

 


Refoods

 

 

 

Area personale

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Tu sei LA DONNA
Inviato da: poggipao
il 03/01/2012 alle 21:03
 
Well-designed, professional manufacture, intimate service....
Inviato da: aaaaaaa16
il 19/12/2009 alle 12:01
 
Designed to meet your needs, we provide high quality ...
Inviato da: aaaaaaa16
il 13/12/2009 alle 18:07
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Mario Rago&#8017;&#960;&#949;&#961... »

Alter Ego

Post n°9 pubblicato il 31 Ottobre 2009 da vonsachermasoch
 

 

Alter Ego

Psicodramma in un tempo

 

Il pubblico è in attesa, i cellulari riposti, il sipario ancora chiuso.

Si spengono le luci, il buio avvolge gli spettatori diventando  opprimente man mano che un leggero sospiro, simile al pianto, diviene chiaramente distinguibile.

Più che un sospiro, più che un lamento, è un singhiozzo, il singhiozzo di chi, vivendo perennemente in apnea, ha fame di aria.

Proviene da una donna-bambola che, con il suo corpo alienato e con il suo respiro ingordo e sofferente, avulsa da qualsiasi realtà tangibile, domina la scena.

Oltrepassando una parete di veli la affianca un secondo “Essere”: la padrona della bambola, vestita da signora.

La donna-bambola, fagocitando aria, cambia posizione quando la padrona le cambia posizione, si veste quando la padrona la veste: ma cos’è la bambola se non il nostro essere manipolato da burattinai che ci imbrigliano l’anima con fili invisibili?

Chi è la donna al centro della scena se non una ragazza  a cui hanno infibulato l’anima imponendole un ruolo e un’immagine non sua?

La bambola è il primo essere con cui la donna è entrata in contatto, il primo odore che ha sentito, il primo contatto, ci ripete con voce distorta, quel che resta del suo io, dalle trasparenze di un velo che lo rende spettrale conferendogli una natura inumana che la osserva dall’esterno, le parla a modo di ennesima sfaccettatura di una personalità schizoide.

A tratti ricompare in scena la padrona e mentre la donna-bambola danza con il suo bambolotto, lo annusa, lo sfiora, lo incorpora; lei danza con un fantoccio deforme come la sua sessualità disturbata e, nella ritualità del gioco opprimente delle sue pulsioni represse e sfrenate, coinvolge anche la donna-bambola facendole assaporare  l’insano gusto di vittima e di carnefice, di burattino e burattinaio, di reale e surreale affinché  superi ogni remora, anche l’ultima.

Una sorta  di libido deficientis per un’anima luttuata, la riaffermazione della vita attraverso l’accoppiamento, l’immensa  forza vitale in contrapposizione all’impotenza, alla passività ferma della bambola per la quale  tutto pian piano diventa accettabile e possibile, fino a sentire persino un lieve vento che la sfiora. Vorrebbe liberarsi, urlare, ma ancora una volta non ce la fa ed il rito dei continui cambi di personalità, delle loro menti, delle ossessioni e della tripla, caleidoscopica natura schizoide è destinato a ripetersi all’infinito tra una macabra esposizione di bambole sventrate, deformi, nelle quali lei si riconosce, nelle quali la quotidianità, l’intero mondo si deforma lasciandola naufragare in quel surrogato di vita senza apparente possibilità di scelta.

L’ epilogo, nella sua apparenza surreale, è mostruosamente reale: nel rovesciare la tisana di tiglio, nel frantumarsi di mille biglie colorate, i loro demoni personali le assalgono come un prurito dal quale è impossibile liberarsi se non con la morte. Miriadi di paure, fobie, deliri, angosce e ossessioni personificate, come enormi insetti alati assalgono tutti e tre gli Esseri in una sorta di empatia grottesca dove i ruoli continuano a fondersi e a confondersi fino a portare lo spettatore a credere che la persona in scena sia una soltanto, una o nessuna: ad essere rose sono le mille sfaccettature delle nostre personalità mostruosamente distorte nel tentativo di emulare i modelli che di volta in volta la società ci impone.

Così la scena si chiude con questa allucinante “taranta” e con l’insita consapevolezza che l’unica via di salvezza all’ordinaria follia sia la morte o il tentativo di essere fino in fondo se stessi e questo lo si può ottenere solamente ascoltandosi fino in fondo e restando avulsi dai falsi miti che pure ci attraggono perché così vuole una società marchettara che continua a farsi burla di noi.

Donatella De Bartolomeis

 

VIDEO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ilviziodelteatro/trackback.php?msg=7919906

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963