Creato da vonsachermasoch il 31/10/2009
Performance teatrale dedicata alla Superbia primo tra i 7 peccati capitali.

 

Particolare del dipinto “Roberta” (tecnica mista)
opera di Fabio Mingarelli, in arte Ming. 

Fabio Mingarelli

 

Federica Palo

 

Foto di vonsachermasoch

Il Teatro è amante geloso.
Se provi a distaccartene ti richiama subito all'ordine.
è un modo per esprimere se stessi in molte sfumature
e forse a chi lo fa non basta la sua vita,
è sempre alla ricerca di altre vite parallele
e forse per me è un po' così. 

Federica Palo

 

Donatella De Bartolomeis

Foto di vonsachermasoch

Amo le parole, le vibrazioni, il potere insito in ogni singolo suono, in ogni singola lettera, la capacità di toccare specifiche corde emozionali, di far vibrare corpo-mente-spirito.

E credo che solo dalla sinergia
possa nascere la sublime sinestesia dei sensi 

 Donatella De Bartolomeis

 

Fabio Mingarelli

Foto di vonsachermasoch

...sono sempre stato ossessionato dal particolare… dalla linea curva...
...da quella sfumatura che magari nessuno noterà ma che a me fa perdere il sonno...
...la matericità... il riflesso... non lo so ... è complicato... tutto deve essere armonico... 
...si deve completare ...nulla è lasciato al caso... e poi devi lavorare... 
...lavorare e lavorare... disegnare... distruggere... ricostruire e coprire.

La mia arte è la mia maledizione...
quando guardate una mia tela sappiate che dietro c’è tutto questo.

Fabio Mingarelli

 

Mario Rago

Foto di vonsachermasoch.

.

.

.

.

Vivo la natura, sento un necessario bisogno di ricongiungermi con essa, un richiamo... ascolto i suoni che la circondano, l'eterno suono primordiale che la attraversa, il sacro Om.

Ogni nota parla e racconta, interagisce e trasmette qualcosa, crea e distrugge.
Tutto è suono, tutto è musica. Tutto è creazione e casualità... sperimentare nuovi suoni equivale a creare. Pensa a quante infinite possibilità di creare nuovi mondi...

Mario Rago

 

Staff

Vito Rago
tecnico del suono
Stefania Pisano
costumista
Giusi Verrengia
scenografie 
Federico Curcio
Produttore Video 

 

Dietro le quinte

 

 

I quadri in scena

 

UFFICIO STAMPA

Stefania Marotti
Il Mattino 

Eleonora Davide
Il Corriere 

Fabrizia Barbarisi
Ottopagine 

Maria Ianniciello
Cultura e culture news 

Cittadiariano
Costantino Lo Conte 

Irpinia ed Irpini
Ass. Irpinia Nostra

Tina Galante
Newstampa 

Donatella De Bartolomeis
Salutare 

IrpiniaNews

Rivista Idra

Irpiniainfesta

 

Hanno creduto in noi

 

Il Comune di Avellino


 

PROLOCO AVELLINO

 


 


link SITO ASS. AMOREPSICHE

 


 

 

 

 

Hanno creduto in noi

Gioielleria Sogni Proibiti 

Manocalzati - AV


Manocalzati - AV 


Ristorante La Taverna degli Artisti
Manocalzati (AV) 


Black House Blues
Avellino 


Alfredo Mr Mojo

Mojotatoo - Manocalzati

 


Refoods

 

 

 

Area personale

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Tu sei LA DONNA
Inviato da: poggipao
il 03/01/2012 alle 21:03
 
Well-designed, professional manufacture, intimate service....
Inviato da: aaaaaaa16
il 19/12/2009 alle 12:01
 
Designed to meet your needs, we provide high quality ...
Inviato da: aaaaaaa16
il 13/12/2009 alle 18:07
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Fabio Mingarelli

Post n°4 pubblicato il 31 Ottobre 2009 da vonsachermasoch
 
Foto di vonsachermasoch

  Fabio Mingarelli, in arte Ming, è nato a Faenza, città di ceramisti, ama la ceramica ed è abile artista.

Quando l' arte del fuoco diventa insufficiente a contenere il suo spirito, si dedica alla pittura che riesce a placarlo.

L' indagine sul volto umano diventa per lui come una missione che viene sviluppata attraverso tecniche sperimentali, ereditate dall' esperienza nel mondo della maiolica. la matericità che ne deriva è il "marchio di fabbrica" delle sue tele. Attualmente sta lavorando al progetto "Inerte" che ha come fine l' universalizzazione del ritratto partendo da calchi di volti in gesso alabastrino che serviranno da modelli. Come egli stesso dice: <<....se eliminiamo  i tratti espressivi da un volto, lo renderemo "multiplo" e "rappresentativo", lo trasformeremo in una "testa", sicuramente appartenente al genere umano e a questo solo e non più al suo legittimo proprietario.>>

Essendo personaggio molto schivo e sfuggente e per niente incline alla vita mondana, esposto le sue opere e quasi esclusivamente presso gallerie o locali di amici fidati e di vecchia data. Espone soprattutto all’estero, dove non è richiesta la sua presenza. Nel 2005 e 2006 ha partecipato a collettive a Londra, Firenze e Tokio e nel 2007 un suo lavoro è stato recensito in modo lusinghiero dal critico Vittorio Sgarbi.

Fabio Mingarelli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Donatella De Bartolomeis

Post n°3 pubblicato il 31 Ottobre 2009 da vonsachermasoch
 
Foto di vonsachermasoch

 

  Donatella De Bartolomeis, nata il sette luglio del ’68 nell’immensa luce di Salerno, ama la scrittura e le discipline orientali.

Le parole e i suoni hanno sempre esercitato su di lei un fascino profondo: le vibrazioni, il potere insito in ogni singolo suono, in ogni singola lettera, la capacità di toccare specifiche corde emozionali, di far vibrare corpo-mente-spirito.

Scrittrice, istruttrice di Shiatsu, iscritta alla facoltà di psicologia, porta avanti corsi di scrittura e di riarmonizzazione energetica emozionale.

Da diversi anni sperimenta la scrittura come libero volo del cuore, come forma di meditazione e riarmonizzazione.

Romanzi, saggi, articoli di giornali, recensioni teatrali ed oggi si rimette in gioco con un monologo scritto per Federica Palo dal quale nasce il primo di sette libri da collezione, stampe numerate e copertina d’autore.

 Donatella De Bartolomeis

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Federica Palo

Post n°2 pubblicato il 31 Ottobre 2009 da vonsachermasoch
 

Foto di vonsachermasoch Federica Palo è nata a Salerno il  10 maggio 1981, ha scoperto il teatro all'età di quattordici anni e subito se ne è innamorata.

Il palcoscenico è presto diventato il suo mondo e il teatro la sua grande passione.

Diplomata in arte drammatica all'accademia Pietro Sharoff di Roma, si è distinta in diversi spettacoli e performance, ma il suo impegno è verso la ricerca: ha fatto e continua a fare workshop e seminari anche con insegnanti di fama internazionale.

Ha scritto “alter ego” e proprio al suo debutto ha conosciuto Donatella De Bartolomeis che, affascinata dal taglio innovativo e coinvolgente della rappresentazione, ha deciso di recensirla.

Per un caso fortuito, dopo più di un anno dalla presentazione di “Alter Ego”, Palo e De Bartolomeis si sono incontrate su Facebook e Federica ha espresso il desiderio di mettere in scena un monologo inedito.

Per De Bartolomeis è stata l’opportunità di inoltrarsi in un campo per lei ancora inesplorato, che reca in se il fascino di un sentiero nuovo ed impervio sul quale incamminarsi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Von Sacher Masoch

Post n°1 pubblicato il 31 Ottobre 2009 da vonsachermasoch
 
Tag: Artisti

La compagnia Von Sacher-Masoch nasce  nel 2007 dal connubio di due attrici salernitane: Federica Palo  e Giusi Verrengia.

Impegnate in numerose performance seguono periodicamente workshop a Salerno e a Roma.

Von Sacher-Masoch ha collaborato per la realizzazione degli spettacoli:

  • "Numeri" a Solofra,
  • "Performance alla finestra" nell'ambito della manifestazione Cairano 7x.
  • con la compagnia del giullare in "Zio vanjia"di A.Checov.
Nel 2009 ha riscosso il consenso del pubblico e della critica con "Alter Ego" .

Per Von Sacher-Masoch  il teatro e' una ricerca continua e un'inesauribile prima.
Uno stimolo perchè ogni alba sia un nuovo  debutto, ogni giorno un nuovo incipit  come donne, come attrici e come personaggi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963