Creato da il_fotografo64 il 04/07/2008

Ecole de photos

Tutto ciò che vorreste sapere e oserete chiedere...

 

 

« Lezione n° 1 , come funz...Lezione n° 2 bis, piccol... »

Lezione n° 2: Un po di tecnica..

Post n°3 pubblicato il 10 Luglio 2008 da il_fotografo64

Le Gras, Francia, estate dell'anno 1826. Questa è la prima "fotografia" della storia dell'umanità. Nicéphore Niepce la ottenne cospargendo di bitume di giudea una lastra di peltro per eliografia. Essa ritrae il cortile della sua casa visto dalla finestra della sua stanza. Enormemente lungo il tempo di esposizione: 8 ore! Il risultato della lunga posa è visibile anche dalla luce del sole che illumina le facciate delle case sia di sinistra che di destra. Oggi questa preziosa immagine è conservata presso l'università di Austin in Texas.

Il seguito della storia è semplicemente l'affinamento delle tecniche di impressionamento dei supporti e dei materiali utilizzati, i componenti chimici e degli apparecchi di ripresa.
Le prime moderne macchine fotografiche sono state introdotte dalla tedesca Leica e non per niente ancora oggi il formato 24x36 viene chiamato appunto formato Leica.
Le prime pellicole ovviamente erano in B/N e il loro valore di sensibilità ( ISO o ASA ) variava a seconda della quantità di componenti chimici con cui veniva trattata

La mia prima camera oscura la finii di allestire a soli 11 anni insieme a mio papà e grazie al suo dottorato in chimica appresi il metodo di composizione dei bagni di sviluppo e fissaggio partendo direttamente dalle materie prime e i loro precisi dosaggi, una ricchezza di cui vado orgoglioso in questa epoca dove chiunque si improvvisa fotografo..

Dunque, ora spiego in maniera molto semplificata l'utilizzo della moderna macchina fotografica per "scattare" una foto.

Bisogna partire da una regola molto semplice che però è la madre di tutte le regole della fotografia, e cioè, L'esposizione di un'immagine deve avvenire con il tempo di scatto dell'otturatore più veloce possibile e con il diaframma dell'obbiettivo più chiuso possibile...ovviamente tutto ciò deve essere in relazione alla luce esistente nell'ambiente dove risiede il soggetto o il paesaggio da riprendere e al soggetto stesso, in termini pratici facendo un esempio se dobbiamo fotografare un soggetto statico potremo usare un tempo relativamente lungo ( 1/60, 1/30 e piu lenti... ) a patto che la mano di chi fotografa sia ben ferma, diversamente un bel "mosso" farà da contorno alla nostra fotografia e non per colpa del soggetto. Altra regola per riprendere in "sicurezza" con un tempo di scatto adeguato è utilizzare sempre un tempo direttamente proporzionale alla lunghezza focale dell'obbiettivo che si usa, poichè più sarà "lungo" in termini di focale e più difficoltosa sarà l'esposizione poichè l'angolo di campo risulta molto più ristretto e ogni piccolo movimento sull'apparecchio risulterà essere uno spostamento sul soggetto molto accentuato.

Nel caso del diaframma più chiuso possibile invece il motivo è un altro e cioè, un obbiettivo ha un suo "campo d'azione di messa a fuoco" da una distanza minima all'infinito, questo spazio è chiamata "profondità di campo", e più il diaframma è aperto e più la messa a fuoco risulterà selettiva al solo soggetto che vogliamo riprendere, più sarà chiuso invece e più avremo particolari della fotografia a fuoco insieme al nostro soggetto, esiste anche un’altra applicazione della profondità di campo di un obbiettivo che si chiama “iperfocale” ma la vedremo più avanti.  Vi sono a volte esigenze di "sfocatura" volontaria di uno sfondo e in questi casi si cerca volutamente di aprire molto il diaframma, spesso nel ritratto è molto usata questa tecnica per dare maggior risalto al soggetto da riprendere.
Più la lunghezza focale di un obbiettivo sarà lunga e minore sarà la profondità di campo, viceversa scendendo con la lunghezza focale aumenta notevolmente la capacità di mettere "tutto a fuoco" anche a diaframmi notevolmente aperti. Bene, la prossima lezione sarà incentrata proprio sugli obbiettivi.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/imaginons/trackback.php?msg=5047382

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
carolav08
carolav08 il 10/07/08 alle 18:29 via WEB
uelàààà eccoti! ora devo scappare dall'ufficio , ma leggerò sicuramente ,le nozioni servono eccome, ciau!
 
 
il_fotografo64
il_fotografo64 il 11/07/08 alle 10:10 via WEB
Brava brava, a scuola tutti...forza!!!!!
 
JoyMusette
JoyMusette il 10/07/08 alle 23:04 via WEB
son già in crisi.... le cose si complicano!:-)
 
 
il_fotografo64
il_fotografo64 il 11/07/08 alle 10:11 via WEB
Ma dai, sei intelligente e hai voglia di imparare...tengo lezioni private OVVIAMENTE!!!! :DDD
 
lollino950
lollino950 il 13/06/12 alle 17:17 via WEB
questo non l'ho capito tanto bene!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

isabellabarchiesivaldevalmigio1162franke11clairedgl5biker_2011margheritarocco76aurelio1950dorianoemiliozzimimianzisimariohm1979salvoeginaZalone33ilgladiatorewkristelspeciale
 

ULTIMI COMMENTI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963