Michelangelo De Meo

Blog ufficiale del Dott. Ing Michelangelo De Meo - Studio Tecnico di Ingegneria in via Carso n. 26, Manfredonia (Foggia) 71043 tel-fax 0884536875 email: ingmichelangelodemeo@libero.it

 

VIDEO STORICI E VARI PONTI IN LEGNO

 

SCOPERTA DI VELIERI ALLE ISOLE TREMITI

Scoperta di un Brigantino austriaco e di un pelago barlettano alle Isole Tremiti dell'ing. Michelangelo De Meo di Manfredonia.
Servizio del dott. Sergio De Nicola inviato del TG3 Puglia, riprese di Carlo De Nittis.

 

 

VISITA LA RASSEGNA STAMPA

troverai altre immagini del ponte e alcuni degli oltre 600 articoli pubblicati

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Creatività, propellente ...RICOSTRUIRE IL PONTE ALL... »

Isole Tremiti, ecco il ponte che le collegherà

Post n°15 pubblicato il 20 Agosto 2010 da ingmichelangelodemeo
 

Un progetto, al quale l'ingegnere Michelangelo De Meo
lavora da sette anni, finora top secret ma già fonte di commenti e indiscrezioni
di Titti Tummino
 

Lui, il suo ideatore, lo chiama "Il ponte delle emozioni". E a guardare plastici e bozzetti, l´effetto è di certo suggestivo. Michelangelo De Meo è l´ingegnere di Manfredonia che ha progettato la struttura di 550 metri, rigorosamente in legno, per collegare le isole Tremiti.

Un progetto, al quale lavora da sette anni, finora top secret ma già fonte di commenti e indiscrezioni, che vedrà ufficialmente la luce sabato prossimo nell´ambito di un convegno organizzato dall´associazione sipontina "Centro cultura del mare".

«Un progetto unico - spiega De Meo - che relaziona nobili propositi passati ad avveniristici piani del futuro. Piani che consentiranno di accrescere la valorizzazione delle nostre aree territoriali». Già, perché l´idea dell´ingegnere si rifà a un antico progetto del re borbonico Ferdinando II.

 

«Il ponte in legno collegava tre isole, San Nicola con il Cretaccio e questo ultimo con San Domino - spiega De Meo - Venne realizzato nel periodo borbonico per quattrocento detenuti, quando l´arcipelago era una colonia penale, e ben presto smontato perché, causa le forti correnti, aveva bisogno di regolari interventi di manutenzione mai eseguiti».

Sfruttando le tecnologie oggi disponibili e convinto che non esista futuro senza passato, ecco quindi che l´ingener De Meo ripropone oggi il progetto borbonico, già all´epoca uno dei ponti di legno più lunghi del mondo, con i suoi 500 metri.

«Come il vecchio ponte - spiega - quello che spero di realizzare sarà interamente in legno lamellare, con un impatto ambientale minore rispetto a materiali che deturpano il territorio. Più economico, di facile montaggio ed esecuzione, sarà una struttura retrattile: in qualsiasi momento potrà essere smembrato». Sulla campata, all´interno della struttura, lo studio prevede la realizzazione di ottanta box turistici, destinati a diventare aree di promozione territoriale per i comuni pugliesi e molisani.
 
Sarà suddiviso in aree ciclabili e pedonali consentendo, in determinate ore, il passaggio di motocarri elettrici per il trasporto delle merci. Arredato con panchine, schermi e telecamere subacquee, il ponte sarà rivestito da una copertura a falda e dotato di un potente impianto fotovoltaico per il rispetto dell´ambiente e il recupero dell´acqua piovana.

La realizzazione, secondo il progetto, consentirà la creazione di 16 nuovi attracchi per i natanti e l´occupazione di un migliaio di persone. Tempo di costruzione, un anno e mezzo; costo, venti milioni di euro, ricavati essenzialmente con fondi privati e dalla vendita degli 80 box a istituzioni pubbliche e non che ne facessero richiesta, «
quindi a costo zero per lo Stato».

«Ritengo che il territorio garganico abbia bisogno di grandi simboli - sottolinea De Meo - come la Torre Eiffel, il Ponte Vecchio, il Colosseo, opere che hanno reso famosi, in tutto il mondo, quei territori, attirando il turismo internazionale. Oggi, per attirare i turisti sul Gargano non bastano più le coste e il mare cristallino. Serve qualcosa che altre località non hanno, un´idea innovativa, che susciti curiosità, sia polivalente, produca reddito, crei occupazione».

Sabato dunque il debutto del "ponte delle emozioni". L´appuntamento, patrocinato fra gli altri da Regione Puglia, Confindustria Foggia e club Unesco "Federico II" di Lucera, è all´auditorium di Palazzo dei Celestini a Manfredonia, alle 17,30.

Al convegno, che sarà aperto dal dott.Renato Sammarco, presidente del Centro cultura del mare, si discuterà di problematiche di tipo storico-sociale, ambientale e turistico con gli interventi di Giovanni De Vita, docente dell´Università di Cassino, dott. Franco Salcuni, della segreteria regionale di Legambiente Puglia, e Nicola Vascello, assessore provinciale a Turismo e sport.
 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: ingmichelangelodemeo
Data di creazione: 14/08/2010
 

LINEA BLU RAI 1

LINEABLU RAI 1 DI DONATELLA BIANCHI

 L'ing. Michelangelo De Meo di Manfredonia intervistato da Donatella Bianchi durante la puntata di LineaBlu su Rai Uno del 15 agosto 2009.
Mostra la scoperta storica dell'esistenza del vecchio ponte in legno che collegava le Isole Tremiti tra di loro e la nuova proposta progettuale di un nuovo ponte in legno.

ing Michelangelo De Meo intervistato da Donatella Bianchi di LineaBlu

 

 

TELEGIORNALI NAZIONALI

TG3 Puglia

Servizio del Dott. Sergio De Nicola per il TG3Puglia, sulla scoperta dell'esistenza di un vecchio ponte in legno borbonico collegante le Isole Tremiti tra di loro e una nuova proposta progettuale dell' Ing Michelangelo De Meo di Manfredonia.

Servizio su TGNorba

 

Servizio della dott.sa Enza Calitri su TeleNorba della scoperta dell'ing Michelangelo De Meo di Manfredonia sulla scoperta di un ponte in legno esistito alle Isole Tremiti.

TELEREGIONE MOLISE

 

 

COSA PENSANO I TURISTI E LA POPOLAZIONE

Il Mare

Interviste alla popolazione e ai turisti

COSA PENSANO I TURISTI 

IL PENSIERO DELLA POPOLAZIONE

IL PENSIERO DEL PROGETTISTA

 Intervista su _ndaRadio di Vieste

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

danil720francotrottacuppa70mssrl6ingmichelangelodemeoilsannitacerretesefranceguevarafabiopecorella1leo39forddissecheminarossi82sexydamilleeunanotteambrosiadossi88generazioneottantacaronevit
 

CONTATORE GIORNALIERO

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PARERE DEI POLITICI, STAMPA E INGEGNERI

 IL PARERE DEI POLITICI

Interviste agli assessori della Provincia di Foggia ass. all'ambiente avv. Stefano Pecorella, ass. al turismo Nicola Vascello, ass. al personale Gabriele Mazzone, al responsabile regionale di Legambiente dott. Franco Salcuni, tratto dal convegno " il ponte delle Isole Tremiti" organizzato dal Centro Cultura del mare di Manfredonia.
Interviste di Saverio Serlenga, regia di Andrea Colaianni della Gargano Television. Prima parte

IL PARERE DELLA STAMPA

550 metri di costruzione in legno per unire due sponde, 80 box turistici all'interno della struttura. Da un'idea di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie il colosso del Gargano di Michelangelo De Meo

IL PARERE DEGLI INGEGNERI

Interviste agli ingegneri della Provincia di Foggia, all'ing. Michelangelo De Meo progettista del Ponte, all'ing. Michele Prencipe esperto di fonti rinnovabili, all'ing. Franco Di Bari consigliere del consiglio dell'Ordine di Foggia, tratto dal convegno " il ponte delle Isole Tremiti" organizzato dal Centro Cultura del mare di Manfredonia.
Interviste di Saverio Serlenga, regia di Andrea Colaianni della Gargano Television. Seconda parte

 STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA

Via Carso n. 26 Manfredonia (Foggia)

71043

Tel-Fax 0884536875

Email: ingmichelangelodemeo@libero.it

Ho firmato la petizione Costruiamo il Ponte che collegherà le Isole Tremiti tra di loro.

Firmiamo a Favore del Ponte

 

SI COMUNICA

Il materiale pubblicato su queste pagine è stato creato
attraverso immagini, articoli e video, reperiti dalla rete e considerate di pubblico dominio. Ove involontariamente sia stato violato qualche diritto di copyright, i detentori possono contattarci all'
indirizzo email: ingmichelangelodemeo@libero.it e provvederemo alla rimozione immediata. Ci scusiamo in anticipo per l'eventuale violazione.


 

Grazie

Grazie a chi crede nell'idea e mi ha sostenuto sempre.

ISCRIVETEVI AL GRUPPO SU FB " Favorevoli al Ponte" E ALLA PAGINA FANS " Michelangelo De Meo e il Ponte delle Isole Tremiti".

Sono presenti oltre 2200 contatti tra cui politici, professionisti, manager, docenti universitari ecc.

Grazie a chi crede in me

 

RISERVA NATURALE MARINA DAL 1989

IL GARGANO

Il Gargano


I COLLEGAMENTI CON LE ISOLE

I collegamenti


PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

Parco Nazionale del Gargano


I luoghi più belli del Gargano


La stupenda canzone dell'indementicabile Sergio Endrigo interpetrata magistralmente da Baglioni, accompagnata da immagini del Gargano, una delle zone di mare più belle 'Italia.


L'ARCIPELAGO DELLE TREMITI

l'arcipelago


RISERVA MARINA DAL 1989

Riserva marina dal 1989


PARADISO DEI SUB

Paradiso dei Sub

IMMERSIONE ALLE TREMITI CHE MOSTRA LA STATUA DI PADRE PIO riprese di Andrea Menghini Scubateam Italia


Geo & Geo che mostra le grotte scavate dai monaci presenti sotto l'Abbazia dell'Isola di San Nicola.


Panoramica sulle splendide coste delle Isole Tremiti nel Gargano in Puglia


Viaggio nell'arcipelago delle Isole Tremiti,con filmati costieri e subaquei.


Seconda parte del magnifico viaggio nell'arcipelago delle isole tremiti,con filmati costieri,subaquei e storici.

Prima o poi si farà..è solo questione di tempo!!

 

INFRASTRUTTURE CHE RILANCERA'

Il Porto e la Città di Peschici

Il Porto e la Città di Peschici

Veduta aerea del Porto di Vieste

Il Porto e la Città di Vieste

Il Porto e la citta di Mattinata

Il nuovo Porto di Rodi

Il nuovo Porto di Rodi

Il nuovo Porto in costruzione di Manfredonia

Il nuovo Porto in costruzione di Manfredonia

 

Aereoporto di Foggia

Vico Garganico

VICO GARGANICO

Sannicandro garganico

Sannicandro garganico

Città di Lesina

Città di Lesina

 La banchina di San Domino

La banchina di San Domino

La Banchina di San Nicola

La Banchina di San Nicola

Il Porto e la Città di Termoli

Il Porto e la Città di Termoli

 

I GRANDI SIMBOLI NEL MONDO

La Torre di Eiffel Parigi Francia

Le 7 meraviglie del Mondo

La Muraglia Cinese, Il Cristo Redentore, il Colosseo, Petra,Citta di Chichèn Itzà ecc

Dubay il grattacielo più alto del mondo

Simboli mondiali

Il Ponte Vecchio Firenze Italia

Cupola del Brunelleschi Firenze Italia

Centro Pompidou Parigi Francia

 Tower Bridge Londra Inghilterra

Sydney Australia

Ponte di Brooklyn New York

 

Gloden Gate Bridge San Francisco California

 

 

ALCUNI DEI TANTISSIMI PONTI IN LEGNO RICOSTRUITI

PONTE DI BASSANO SUL BRENTA

Ponte di Bassano

Il ponte preesistente dal 1209, Progettato e costruito dal Palladio nel 1569, demolito e ricostruito nel 1948.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Vecchio_(Bassano_del_Grappa)

Video amatoriale che mostra il ponte

Ponte di Kapellbrücke (Ponte della Cappella) Lucerna, Svizzera

Ponte della Cappella Lucerna Svizzera

Il più antico ponte in legno d'Europa, costruito nel XIV secolo, distrutto da un disastroso incendio nel1993, fedelmente ricostruito in soli 8 mesi.

Bridge Kintai-Kyo Giappone

Brigde Kintai Giappone

Costruito nel 1673, ricostruito nel 1953.

http://en.wikipedia.org/wiki/Kintai_Bridge

Ponte sul Reno a Stein-SacKingen

costruito nel 1270, ricostruito nel XVI sec

 

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 50
Prov: FG
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963