Creato da invisible0 il 22/11/2011

LaCucinaTradizionale

il piacere del cibo come gusto oltre che primaria necessità

 

IMPORTANTISSIMO: Le sopr... »

il grano

Post n°4 pubblicato il 23 Novembre 2011 da invisible0
Foto di invisible0


STORIA, del GRANO (Frumento) del PANE
La coltivazione del frumento risale ad un'età molto remota. Da alcuni ritrovamenti fossili sembra che qualche tribù dell'Europa preneolitica abbia cominciato la coltivazione del frumento ed è accertato che la cerealicoltura preistorica nelle regioni dell'Europa occidentale si sviluppò nella fase avanzata di transizione fra l'età paleolitica e quella neolitica (mosolitico, 10.000 ? 8.000 a.C.).
Testimonianze risalenti a circa 10.000 anni fa e reperite nella zona dei laghi svizzeri rivelano come sin d'allora l'uomo avesse sviluppato la lavorazione del pane. In Palestina sono stati rinvénuti attrezzi agricoli per la mietitura, del periodo che va dall',8.000 al 3.000. a.C. (neolitico). Residui di frumenti coltivati sono stati scoperti nelle caverne neolitiche del Belgio.
In Italia la coltura cerealicola nell'età neolitica è accertata dai ritrovamenti delle palafitte lacustri attorno alle rive meridionali dei laghi alpini e nel basso piano padano. La prima testimonianza scritta, dove si parla di pane e di birra, la ritroviamo nel codice dì Hamurabi, un sovrano della prima dinastia di Babilonia, vissuto intorno alla metà del 1.700 a.C..
Sembra che, ad iniziare per primi la coltivazione del grano,siano stati gli antichi. abitatori della Siria e della Palestina e da qui passò poi in Egitto dove già si produceva l'orzo. Ben presto fu preferito il grano perché consentiva una migliore panificazione, la quale assurse a dignità d'arte, al punto di produrre diverse qualità di pane di farina bianca per le classi superiori e di orzo o pelta (un tipo di cereale oggi estinto) o durra (pianta simile al miglio, coltivata in Asia e in Africa) per i più umili.
Anche gli Ebrei durante la loro prigionia si nutrivano di pane nero ma non lievitato (pane azzimo). Sempre in Egitto sono stati ritrovati, in alcune tombe lungo il corso del Nilo, affreschi che ritraggono la coltivazione del grano, la raccolta, la macinazione, la miscelatura e la cottura al forno. In una tomba è stata ritrovata una forma di pane a focaccia piatta di circa 3.500 anni fa.
Sembra che siano stati gli egiziani a scoprire che lasciando fermentare l'impasto di farina si sviluppa gas capace di far gonfiare il pane.
Anche gli antichi Greci e Romani furono grandi consumatori di pane. Durante il periodo di Roma capitale del mondo il pane è stato l'alimento base per la popolazione. Il primo negozio di pane fu aperto a Roma nel 150 a.C. e ben presto il pane sostituì una polenta fatta con farina di cereali, chiamata "plus", che era usata in tutta Italia.
Di arte della panificazione si poté parlare più tardi quando, dopo le Vittoriose guerre in Oriente, i Romani portarono a Roma numerosi schiavi fornai che svelarono i segreti della panificazione. In un primo tempo i forni furono sfruttati dai soli patrizi ma poi furono aperti quelli pubblici.
Dopo la caduta dell'Impero Romano si tornò a fare la fabbricazione casalinga del pane. Un grande interesse per questo alimento si ritrova anche nel Medioevo; infatti i signori feudali imponevano ai propri sudditi di utilizzare, per macinare il grano e per far cuocere il pane, solo i propri mulini ed i propri forni.
Ben presto però il pane quotidiano diventò un cibo aleatorio ed incominciò ad apparire lo spettro della fame. Il 1348, l'anno della peste, sembrò la fine del vecchio mondo, con la classe contadina avvilita e affamata, si fermò la storia del pane.
Durante il Rinascimento, con tutto il fiorire delle arti e dei mestieri, riprese valore l'arte dei fornai e si usavano macchine simili a quelle ritrovate , ai giorni nostri, negli scavi di Pompei.
Anche successivamente, nei momenti di crisi, i fornai furono considerati incettatori ed affamatori del popolo, come riporta il Manzoni nei Promessi Sposi" rievocando la sommossa del pane. Ma reazioni popolari ci sono state anche, in varie epoche, contro le imposte sulla panificazione e la tassa sul macinato. Veri e propri tumulti si sono verificati in Val di Sieve, in Romagna, in Emilia in seguito all'introduzione della tassa sul macinato decisa dal governo italiano nel 1868 e abolita nel 1880.

Il pane bianco, fino alla rivoluzione francese, era un alimento destinato ai ricchi. La povera gente si nutriva di pane nero, un pane che, secondo i dietologi, è più sano e nutriente di quello raffinato e lavorato che oggi si può trovare nella più moderna panetteria.
Ogni nazione (ogni regione, o meglio ancora, ogni o paese) ha le sue, tradizioni. Il pane di Ferrara, ad esempio, è diverso da quello di Parigi o di Vienna ed anche le "michette" di Milano sono ben diverse dal pane toscano, senza sale, o dai grandi pani pugliesi oda quelli di grano duro che si preparano in molte zone dell' Italia meridionale.

Il pane è considerato l'elemento base dell'alimentazione umana; però non è stato il primo alimento dell'uomo.
Infatti i più antichi abitanti della Terra si nutrivano di carne, di pesce, di piante e di erbe, di frutti selvatici ed anche del latte di alcuni animali.
L'invenzione del pane è stata la conseguenza di alcuni fattori: l'utilizzazione del fuoco, il passaggio dalla vita nomade alla vita sedentaria che ha permesso la coltivazione dei cereali, la costruzione di utensili necessari per trasformare in farina i vari cereali come il miglio, l'orzo, la segale e il frumento, la scoperta del lievito, una sostanza costituita da microrganismi in grado di provocare la fermentazione, senza la quale non avviene la formazione di pani gonfi e soffici.
Tratto da: cortonaweb.net


Il grano è il frutto dell'incrocio di tre specie diverse. Il primo incrocio avvenne in Siria 10.000 anni fa, il secondo sul mar Nero 8.000 anni fa.
Il grano così ottenuto aveva semi più grossi e meglio attaccati alla spiga, tanto da *dover* essere seminato dall'uomo. Gli Indoeuropei, che lo coltivavano ed allevavano animali domestici, si moltiplicarono ed iniziarono così a sostituire ed assimilare i cacciatori-raccoglitori autoctoni.
6.000 anni fa fu inventato l'aratro ma solo nel 300 AC il collare per cavalli che permetteva loro di trainare grossi carichi senza esserne strangolati, surclassano così i bovini.
Nel 1701 Jethro Tull (finalmente ho scoperto chi era, fin'ora sapevo solo che era un agricoltore del '700) inventò un sistema di semina basato su canne d'organo che ottuplicava la resa del grano seminato. Come al solito venne insultato e vilipeso. 100 anni dopo, l'introduzione della sua macchina sul mercato [quindi non solo il carbone fu all'origine della rivoluzione industriale ?] provocò disordini e rivolte.
L'introduzione dei trattori portò un automatico aumento del 25% della produzione, ovvero la parte del raccolto usata come mangime per gli animali usati per l'aratura.
Nel 1830 venne scoperta l'eccezionale utilità del guano di uccello, ma nel 1880 questo venne esaurito, per essere
sostituito dai nitrati del Cile.
Nel 1909 la BASF riuscì finalmente a produrre l'
ammoniaca dall'azoto atmosferico, ma la sua adozione come fertilizzante si affermò solo verso il 1950, per via dei soliti pregiudizi contro le novità in agricoltura ed anche perché il grano cresceva troppo alto e tendeva a spezzarsi col vento.
Attualmente circa
metà degli atomi di azoto dell'umano medio sono passati attraverso una fabbrica di fertilizzanti.
Alla fine della seconda guerra mondiale vennero ottenuti ibridi con una varietà che cresceva solo fino a 70 centimetri anziché i tradizionali 140.


 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

GAETANO E GIACINTO

 

ZAHIR

 

RADIO DGVOICE

Get the RadioDgVoice_vert widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

oktoberedmotodipendente_52leoncinobianco1eernst43estempora_neail_parresiastacarlolazz44The.Wolf.Thinkillustratorcambia_la_passwordbluekataciccio1vecioInfinito.AbbraccioarchitettorizzoHood.Robin
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

SHINYSTAT

 

RADIO

 

 

FALCONE

 

 

 Tanto di moda negli anni '60, fragrante e dal bell'effetto estetico, la Rosetta soffiata si distingue per essere vuota all'interno e per la sua crosta sottile. In Lombardia è più conosciuta come Michetta.Per il rigido controllo della temperatura da effettuarsi durante il processo di lavorazione, è da considerarsi un pane impegnativo e difficile.                                                        Per la biga:
1 kg di farina,
500 cl di acqua,
80 g di lievito (+30% in inverno).
Per l'impasto:
2 kg di farina,
100 cl di acqua,
100 g di malto,
180 g di sale
Impastare il primo gruppo di ingredienti (biga) in una impastatrice a spirale per 8 minuti.
Fare lievitare per circa 15-20 ore a temperatura costante attorno ai 20 C.
Quindi, versare la biga fatta in precedenza e unire ad essa il secondo impasto; dopodiché impastare il tutto per 8 minuti in prima velocità e 2 minuti in seconda, ottenendo una pasta di media consistenza, non troppo dura. La temperatura dell'impasto dovrà essere di 21-22 C.
Lasciare riposare l'impasto per circa 10 minuti; formare dei pastoni di 2700-3000 g, oliarli in superficie e lasciarli riposare dai 35 ai 40 minuti coperti con teli di nylon. Dividere l'impasto in piccoli palle di circa 50/60gr l'uno usare l'apposito attrezzo per dare la forma a fiore e, dopo un ulteriore riposo di 40 minuti, infornare. Il forno ideale è a platea fissa. Il tempo di cottura è di circa 17-18 minuti a 250C.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963