Creato da italiarepubblicana il 30/12/2008
cultura e politica repubblicana nella sinistra italiana

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« grazie lucrezioPaisiello e gli altri »

A proposito di 25 Aprile

Post n°53 pubblicato il 20 Aprile 2009 da italiarepubblicana

.

All’avvicinarsi di ogni 25 Aprile tornano gli inviti a manifestazioni di riconciliazione fra tutti gli italiani. Ritengo sia forse da ricordare come la via della  rincociliazione non passa attraverso generici abbrasons nous, ma sia già stata indicata attraverso la creazione di una carta costituzionale che da spazio a tutte le opinioni . Credo vada aggiunto che un’analisi sul passato ci obbliga a fare più conti col presente di quanto solitamente non facciamo.  Il punto è che non credo che il fascismo sia stato una sorta di lunga preparazione a Salò , per cui i caratteri di quel movimento vanno visti unicamente in funzione del momento della violenza e di tutto il resto che quell'ultima fase ha indicato nella coscienza collettiva degli italiani. Il fascismo è stato anche psicologia di massa comportante l'idealizzazione dell'antipolitica, l'esaltazione della furbizia italica. E' stato una continua lode delle qualità del singolo mentre si massificavano le coscienze, è stato un accordo mercenario con la chiesa da parte di un miscredente, nel fascismo si esaltavano alcune delle caratteristiche del carattere degli italiani che credevano che Giordano Bruno per il passato o Matteotti per quello che era il loro presente, alla fin fine se l'erano voluta. Il fascismo è stato il diventar partito di un certo maschilismo da casino, è stato la vittoria dell'italico " si fa ma non si dice", è stato la retorica fatta politica. Per questo, perchè credo che il fascismo non sia stato nella storia italiana solo un improvviso arrivo di briganti come sembrava credere Croce, ma un emergere in un momento di crisi di antichi mali, credo che parlare di fascismo ed antifascismo sia un fare i conti con la nostra storia di sempre. E Berlusconi molti di quei mali li impersonifica in maniera tale da far pensare che esageri per cogliere l'applauso dei peggiori che forse sono i più.

Edera Rossa

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

lucafbgiancarlosanna2010franchilmreamimimmaminkialo_snorkienzageminiroca.delugecky1OrfeoCarlomarinelli.raffaellamarsegliaenricoitaliarepubblicanaale61veletty67sabbianeisandali
 

Ultimi commenti

Il popolo ha gridato il suo abbandono/ il popolo si è...
Inviato da: parolelente
il 13/06/2011 alle 19:21
 
non é commento, né critica. Solo...
Inviato da: Rosalba
il 30/12/2010 alle 23:29
 
Caro Antenoride, il tuo commento torna, purtroppo, molto...
Inviato da: lucrezio
il 29/11/2010 alle 01:14
 
Non si capisce bene perche certi media ce l'hanno con...
Inviato da: Paolo
il 25/11/2010 alle 19:40
 
campano come possono,l'importante è mettere soldi da...
Inviato da: quercia_anna
il 24/11/2010 alle 18:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963