in giro per l'Italia

in giro per l'Italia

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cardiavincenzosartinocubrailJOSEF51SOelbrichaiello_franco65saverio.anconamisci6Jack_o_minomclbuscemaMartaLottobandidoborrachomodelforgalfredo5700mtgarzo
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

« Curiosità su VareseLe trincee »

L'isolino Virginia

Post n°14 pubblicato il 30 Giugno 2014 da tizianamassa_tm
 

 

Un luogo sicuramente affascinante e pieno di storia l’isolino Virginia sul lago di Varese. Nel XVI secolo era chiamata Isola di San Biagio per la presenza di una piccola chiesetta dedicata al santo. Nel 1822 il duca Pompeo Litta l’acquista e la  battezza con il nome Camilla in omaggio alla moglie. Fu il duca ad arricchire  la  vegetazione e vi costruì una villa in prossimità della chiesetta( probabilmente per non pagare le tasse.) Circa nel 1870 la proprietà venne acquistata da Andrea Ponti che la ribattezzo Virginia in onore della propria consorte.

 

 

Nei primi anni del 1900 vennero compiuti degli studi che rivelarono la presenza di siti palafitticoli del neolitico, risalenti all’incirca a 3500 a.C. Conservati grazie alle caratteristiche del terreno umido. Vennero ritrovati ,lamine in selce e ossidiana, cuspidi di freccia. Oggi vengono conservati nella villa   diventata un museo e un percorso didattico.

 

 

 

Dopo il 1962 anno in cui il marchese Ponti dona la proprietà al Comune di Varese.

Nel 2011 diventa patrimonio dell’Unesco

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: tizianamassa_tm
Data di creazione: 12/06/2014
 

 Questo blog dedicata ad intinerari, luoghi turistici e non.

Immagini e documentazione presi da web:

Se ci sono state violazioni a diritti d'autore saranno rimmossi.

Sotto al post trovate dove poter ampliare l’argomentato trattato.

Credo che un post debba dare l’imput per visitare o conoscere un luogo

Tante sono le cose che si possono dire ma alla fine i post sarebbe

Tediosi se troppo lunghi e impegnativi sia per chi scrive che per chi legge.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963