in giro per l'Italia

in giro per l'Italia

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cardiavincenzosartinocubrailJOSEF51SOelbrichaiello_franco65saverio.anconamisci6Jack_o_minomclbuscemaMartaLottobandidoborrachomodelforgalfredo5700mtgarzo
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

« Le trinceeVigevano la piazza Ducale. »

Villa Bozzolo Casalzuigno

Post n°16 pubblicato il 11 Luglio 2014 da tizianamassa_tm
 

La villa venne costruita nella seconda metà del Cinquecento quando il nobile notaio Giroldino Della Porta acquistò a Casalzuigno una vasta estensione di terreno per realizzarvi una dimora signorile. All'inizio del Settecento la villa vide una delle sue più importanti trasformazioni per iniziativa di Gian Angelo III Della Porta (1690-1745), in occasione delle sue nozze nel 1711 con Isabella, figlia del conte Giorgio Giulini, antenato del noto storico milanese.

 

Grazie all'architetto Antonio Maria Porani, egli volle impostare l'asse principale del giardino parallelamente alla facciata interna della dimora (contravvenendo così alle classiche norme secondo le quali l'asse principale doveva essere in asse con i saloni principali della villa, dividendo in due parti simmetriche il giardino stesso). Al XVIII secolo risalgono invece ulteriori interventi di riqualificazione che aggiungono l'imponente giardino all'italiana con scale, fontane, giochi d'acqua e un'edicola affrescata. Intorno alla villa esistono interessanti rustici, come ad esempio un monumentale torchio contenente un ciclo di affreschi rococò dipinti nella bottega del pittore (di Varese ma originario di Vacallo in linea materna) Pietro Antonio Magatti.

 

 

Al medesimo periodo risale la realizzazione di una ricca fontana realizzata nel 1723, ad opera dell'architetto Pellegatta. Dopo queste realizzazioni la famiglia Della Porta entrò in declino e nell'Ottocento la residenza venne venduta dapprima ai Carpani, poi nel 1861 ai Richini e quindi nel 1877 ai Bozzolo che ne rimasero proprietari sino al 1989, anno in cui la struttura venne donata al FAI.

 

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: tizianamassa_tm
Data di creazione: 12/06/2014
 

 Questo blog dedicata ad intinerari, luoghi turistici e non.

Immagini e documentazione presi da web:

Se ci sono state violazioni a diritti d'autore saranno rimmossi.

Sotto al post trovate dove poter ampliare l’argomentato trattato.

Credo che un post debba dare l’imput per visitare o conoscere un luogo

Tante sono le cose che si possono dire ma alla fine i post sarebbe

Tediosi se troppo lunghi e impegnativi sia per chi scrive che per chi legge.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963