I vasi di Fornasetti

Post n°344 pubblicato il 17 Giugno 2010 da kiaraart

freaks-family1-460x320Il mondo di Fornasetti è originale, irripetibile, infinito, e riserva sempre qualche sorpresa. La forma in gesso di un vaso creato da Piero negli anni ’50, mai entrato in produzione, e scoperto in cantina da suo figlio Barnaba, può moltiplicarsi senza mai ripetersi, originando una sterminata famiglia di oggetti che, come nelle famiglie, si rassomigliano senza esser gemelli.L'ispiratrice di queste opere si mormora fosse Lina Cavalieri, dal bellissimo volto, attrice e cantante lirica che d’Annunzio definì la massima testimonianza di Venere in Terra

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Le foto subacquee di Zena Holloway

Post n°339 pubblicato il 31 Maggio 2010 da kiaraart

zena-holloway-3 Zena Holloway e una fotografa inglese, che riprende i suoi soggetti sott’acqua, donne e bambini in particolare. Esperta sub ha sviluppato nel tempo la passione della fotografia che l’ha portata ad avere rapporti con agenzie di pubblicità e con gallerie d’arte. Un servizio sotto acqua può richiedere molto tempo, sia per trovare il trucco adatto, sia per creare l’atmosfera e non spaventare i modelli (spesso bimbi di pochi mesi) sia per trovare materiali che non stingano, inconveniente non infrequente nei servizi pubblicitari. Il risultato è un’atmosfera tra sogno e realtà.

zena-holloway-2

 

 

 

 

 

 

 

zena-holloway

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Il surrealismo di Hanno Karlhuber

Post n°338 pubblicato il 26 Maggio 2010 da kiaraart

big_2_doppelgaenger3061826498_d9c51529e0

 

 

 

 

 

 

 

 

Hanno Karlhuber è un affermato pittore tedesco (è nato a Dresda nel 1946), che vive e lavora a Vienna. Nei suoi dipinti a tempera Karlhuber sembra recuperare leggende e simboli di antica tradizione, inserendoli in contesti onirici e surreali.

1_homage_cd_friedrich

03_Der_Treffpunkt

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Una street art primitiva

Post n°335 pubblicato il 25 Maggio 2010 da kiaraart

2899cuevamanos

La “La Cueva de las Manos” in Patagonia (”la caverna delle mani”) è probabilmente il più antico e grande museo  a cielo aperto. Ma è  anche  il luogo della scoperta, nel 7300 avanti Cristo, o giù di lì, di una prima forma di colore “spray”. Infatti, questo sito che fa parte del Patrimonio Mondiale dell'Unesco presenta centinaia di “stencil” basati sull’impressione di mani  umane sulla roccia antichissima.Il “colore” che contorna gli spazi lasciati intatti dalle superficie dei palmi delle mani non è stato steso con rudimentali pennelli: le macchie di colore, molto piccole, sembrano in effetti proprio spruzzate. E’ avvenuto in effetti proprio questo: si suppone che il colore sia stato distribuito sulla roccia soffiandolo attraverso una specie di cannuccia.La caverna principale è profonda 24 metri, con un ingresso largo 15 metri ed un'altezza iniziale di 10 metri. All'interno della caverna il terreno è inclinato, in salita, mentre l'altezza si riduce a non più di 2 metri.

Le immagini delle mani sono spesso in negativo, e oltre a queste ci sono scene di caccia, esseri umani, lama, nandù, felini ed altri animali, nonché figure geometriche e rappresentazioni del sole. Dipinti simili, anche se in numero minore, sono presenti anche nelle caverne circostanti. Sul soffitto si trovano puntini rossi, ottenuti probabilmente da quelle popolazioni immergendo nell'inchiostro le bolas e tirandole successivamente verso l'alto. I colori usati per dipingere le scene variano dal rosso (ottenuto dall'ematite) al bianco, nero e giallo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

pensieri...

Post n°333 pubblicato il 23 Maggio 2010 da kiaraart

w2

Volta il viso verso il sole e le ombre cadranno dietro di te.....   (Proverbio Maori)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'immaginario onirico di Wangechi Mutu

Post n°330 pubblicato il 22 Maggio 2010 da kiaraart

mutuWangechi Mutu è un'artista africana nata a Nairobi, Kenia (1972). Si è specializzata nel Regno Unito, attualmente vive e lavora a New York. La sua tecnica prevalente è quella del collage. Sono motivi ricorrenti, all’interno del suo lavoro, donne-leopardo, corpi bionici muniti di protesi, arti che diventano radici, orizzonti dai colori innaturali, oggetti della cultura consumistica occidentale, memorie della Diaspora Africana e della storia post-coloniale. Recentemente è stata premiata da Deutsche Bank come miglior artista del 2010.

 

thumbn_1229524703_1mutu

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Furto al Museo nazionale di arte moderna di Parigi

Post n°329 pubblicato il 20 Maggio 2010 da kiaraart

Cinque capolavori  sono stati rubati ieri notte dal museo nazionale francese di arte moderna di Parigi. Un bottino dal valore astronomico di 500 milioni di euro, trafugato sotto l’occhio delle telecamere del museo da un unico ladro che ha agito indisturbato.I capolavori trafugati la notte scorsa sono “Donna con ventaglio” di Modigliani, “Le pigeon aux petits pois” di Pablo Picasso, “La pastorale” di Henri Matisse, “L’Olivier pres de l’Estaque” di Georges Braque e “Natura morta con candelabri” di Fernand Leger.

L'Olivier pres de l'Estaquè di Georges BraqueLa donna con ventaglio di ModiglianiLe pigeon aux petits pois di Pablo PicassoNatura morta con candelabri di Fernand Léger

Il colpo grosso messo a segno nel museo nazionale di Arte Moderna a Parigi rappresenta solo l'ultimo di una serie di furti avvenuti nelle principali gallerie d'arte internazionali. Tra i più clamorosi degli ultimi anni ricordiamo il furto dell'Urlo (1893), del pittore norvegese Edvard Munch,rubato nel 2004 e poi ritrovato dalla polizia norvegese e restituito al museo il 31 agosto 2006. Ma sono numerosi i 'furti celebri' del XX e XXI secolo. Uno dei più famosi risale al 1911, quando la Gioconda di Leonardo da Vinci scomparve dal Louvre e venne poi ritrovata due anni dopo in Italia e restituita al museo francese. Nel 1961 il 'Ritratto del duca di Wellington' di Goya sparì dalla National Gallery di Londra che lo aveva appena acquistato. In Italia, tra i numerosi 'furti' eccellenti, quello della Natività di Caravaggio, rubato dall'oratorio di San Lorenzo a Palermo nell' ottobre del 1969. Sempre nel nostro Paese, nel 1997, dalla Galleria comunale Ricci Oddi di Piacenza scomparve un 'Ritratto di signora' di Klimt. E infine sempre a Parigi il 9 giugno dello scorso anno, un album di disegni di Pablo Picasso contenente 33 bozzetti, del valore stimato intorno agli 8 milioni di euro, è stato rubato dal Museo intitolato al genio spagnolo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Susy Oliveira e le sue foto-scultura

Post n°326 pubblicato il 19 Maggio 2010 da kiaraart

susy_oliveira_03Sono diversi gli artisti che negli ultimi tempi hanno realizzate foto-sculture. L’ultima è Susy Oliveira, il cui stile risulta essere più spigoloso e cubico rispetto ai suoi colleghi, ma il principio è lo stesso.

Le foto-sculture sono realizzate utilizzando migliaia di foto del modello scelto, che poi vengono utilizzate come rivestimento per le  sculture preparate a parte. Il risultato è di grande effetto

susy_oliveira_01

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Rupert Shrive e le sue sculture dipinte

Post n°324 pubblicato il 18 Maggio 2010 da kiaraart

rupert_shrive_wallpaper_diptych_2008

L’arte creativa/distruttiva di Rupert Shrive, artista inglese che dipinge i suoi visi per poi stropicciarli, piegarli. Il viso rimane riconoscibile, ma sembra che sia stato accartocciato come per essere buttato nel cestino dall’artista, in un impeto di rigetto.

E con un gesto la pittura bidimensionale si trasforma in una scultura atipica.

rupert_shrive_screwed_up_crackhead_2008

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'albergo onirico di Jean-François Rauzier

Post n°322 pubblicato il 17 Maggio 2010 da kiaraart

231262

L'immagine di quest'opera è tratta da centinaia di foto realizzate nella hall di un albergo nel centro di Parigi. Alle finestre si affacciano i ritratti di personaggi famosi del passato. Scopriteli con la versione zoomabile.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Le iperfoto di Jean-François Rauzier

Post n°321 pubblicato il 16 Maggio 2010 da kiaraart

sognoL'artista francese Jean-François Rauzier realizza “iperfoto”, collage digitali giganti al computer. Le “hyper-photo” sono come puzzle giganti, formati da centinaia di foto che l’artista ha poi clonato, ricomposto e ridisegnato al computer, per settimane. In questa immagine, dietro ai vetri di un noto palazzo parigino, tra gli stucchi ottocenteschi replicati più volte al computer, si intravedono alcuni capolavori dell’arte pittorica italiana rinascimentale e medioevale: dipinti di Giotto, Botticelli, Leonardo. L'opera d'arte si chiama Cittadelle 2 ed è lunga 3 metri e alta 1,8.Per navigare e zoomare per vedere i particolari clicca qui.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

I quadri ombra di Domenico Grenci

Post n°318 pubblicato il 13 Maggio 2010 da kiaraart

rev89297(1)-ori

Domenico Grenci è un giovane artista con uno stile particolare, e cioè di rappresentare come ombre le sue muse ispiratrici, sia che disegni solo il viso sia il corpo.

Alla peculiarità stilistica dell’ombra aggiunge macchie liquide o solide sparse sulla tela o carta, generate dall’uso del bitume mescolato al colore. Le immagini assomigliano a delle xilografie giapponesi, misteriose e affascinanti.

 

 

 

 

domenico-grenci

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"MESSINA ANTICA E LA CITTA' NUOVA"

Post n°316 pubblicato il 12 Maggio 2010 da kiaraart

 Nel corso dei secoli vari eventi distruttivi, sia ad opera umana che naturali, hanno devastato la città, che oggi presenta un aspetto moderno, frutto soprattutto delle ultime ricostruzioni dopo il terremoto del 1908 ed i bombardamenti dal 1940 al 1943. Molte delle opere d'arte e degli edifici realizzati nei secoli sono andati perduti, ma la città conserva ancora esempi monumentali di assoluta rilevanza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Anteprima

benvenuti nel mio blog......lasciate un commento se vi va 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

giannosluca.23ylellosguancimax_6_66scaramanga2008adrecvalbo0duchessamlntermoidraulica.succikaty.designlubopohelga2008ilmiobloginunozainostudiompastoresilvia73_p
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

olio su tela

9

 

olio su tela

4647_1119901961082_1333046415_30565432_5046361_n

 

Ultimi commenti

buon compleanno tanti auguri divertiti ciauuu
Inviato da: paperinopa_1974
il 06/06/2013 alle 05:26
 
Bellissima foto !ti auguro una buona serata cara amica!
Inviato da: giannos
il 15/03/2012 alle 20:46
 
Davvero e' cosi'... !!! ti auguro una buona...
Inviato da: giannos
il 06/07/2011 alle 11:55
 
grazie :)
Inviato da: kiaraart
il 06/06/2011 alle 13:26
 
grazie :)
Inviato da: kiaraart
il 06/06/2011 alle 13:26
 
 

L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità (Pablo Picasso)

07816d3e09c98e71c488d242e255a543_medium

 

acquarelli

4647_1119901801078_1333046415_30565428_2849820_n

 

4647_1119901841079_1333046415_30565429_6227119_n

 

4647_1119901881080_1333046415_30565430_4888940_n

 

25410_1306377182846_1333046415_31050686_2187655_n

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Se varrò qualcosa più in là, la valgo anche adesso, perché il grano è grano, anche se i cittadini all'inizio lo scambiavano per erba (Vincent Van Gogh)

n66678029408_1758448_2263

 

klò

 

Non abbandonarmi.....MAI!!!!!

25491_101205849915924_100000795298378_33826_3443820_n

 

t_grazie_887

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963