Creato da kimberlynn il 11/03/2007

Il profumo di casa

I pensieri, i sapori, i colori ...di casa

NEL LIBRO TROVATE....

Ecco alcuni dei miei dolci presenti nel libro, se volete farvi un regalo o farlo ai vostri amici golosi, contattatemi.


 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

METEO

Clicca per il meteo
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CLAIR DE LUNE - DEBUSSY

Splendida musica!!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

 

immagine


Il più bello dei mari

 

Il più bello dei mari
è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli
non è ancora cresciuto.
I più belli dei nostri giorni
non li abbiamo ancora vissuti.
E quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto.

                
      
Nazim Hikmet

----------------------------------

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

virginiagreyniksolonik54damiano_taurinotambo66verdacquablaskina88mariomancino.mrenzozanellaS_I_RNoemiEcc.45foladachefrenchefrencarrieridomitkimberlynnInvisible_Typer86
 
Citazioni nei Blog Amici: 76
 
 

IL FUMETTO DI PESCE

 

Il fumetto di pesce è quell’ingrediente in più che serve ad insaporire tutti i piatti a base di pesce.

Ecco come farlo:

Scaldare dell’olio e unire gli scarti del pesce (anche pelle, lische, ecc..).
Poi si possono aggiungere un porro, una cipolla, una carota, una costa di sedano e della salsa di pomodoro:
A questo punto possiamo aggiungere a piacere un po’ di spezie: zafferano, timo, alloro, prezzemolo, sale e allunghiamo tutto con dell’acqua calda e un bicchiere di vino bianco, facendo sobbollire per una mezz’ora.
Il fumetto quasi pronto andrà poi filtrato e ristretto a fiamma moderata, per un’altra quindicina di minuti.
Sarà questa, quindi, la nostra base di partenza per la preparazione dei nostri piatti a base di pesce.
 

_____________________

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

COPYRIGHT

Qualora la pubblicazione di foto o di talune informazioni tratte da Internet e pubblicate su questo Blog violasse eventuali diritti d'autore, vogliate cortesemente segnalarlo e saranno subito rimosse.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PREGI E DIFETTI - ZELDA

Caricamento...
 

SPERANZA

Caricamento...
 

MONDO LIBERO

Caricamento...
 
 

 

« Arrosto di vitello al latteFantasmi di Halloween »

Uova in camicia

Post n°523 pubblicato il 29 Ottobre 2008 da kimberlynn
 






Ingredienti per 4 persone:

4 grosse uova
400 g di barba di frate (agretti)
1 scalogno tritato
8 fettine di pancetta affumicata
40 g di burro
2 cucchiai di aceto bianco
4 fette di pancarré
1 dl di olio di oliva
sale e pepe

Lessare la barba di frate, rosolare lo scalogno nella padella con il burro ed unirla allo scalogno cuocendo a fuoco dolce per  5 minuti. Salare e pepare.

Rosolare la pancetta nella padella ben calda senza unire alcun condimento finché risulterà croccante ma non completamente secca. Tenerla in caldo.

Scaldare l'olio nella stessa padella dove si è rosolato la pancetta. Friggere il pancarrè tagliato a bastoncini, finché risulterà dorato. Sgocciolare il pane su carta assorbente.

Sgusciare un uovo in un piattino, farlo scivolare in abbondante acqua in ebollizione con poco sale e aceto. Cuocere per 3-4 minuti e sgocciolarlo con il mestolo.Cuocere le uova rimaste.

Suddividere la barba di frate in 4 piatti individuali, disponendola a nido. Sistemare un uovo al centro di ogni nido e regolare di sale e pepe.
Decorare ogni piatto con 2 fettine di pancetta croccante e completare con qualche bastoncino di pancarrè fritto. Spolverizzare con il pepe e portare in tavola subito, finché la preparazione è ben calda.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

NO ALLA PEDOFILIA

 
 

AREA PERSONALE

 

 

 

LA CROCE NON OFFENDE

         

 

TAG

 

PIù LO MANDI GIù ...

immagine

 

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

 

Il primo numero in etichetta indica il tipo di allevamento:
- 0 corrisponde all’allevamento biologico,
- 1 quello all’aperto,
- 2 a terra,
- 3 in batteria.

Lo 0 del biologico
indica sia l’alimentazione della gallina che lo spazio (tanto!) che essa ha a disposizione per razzolare:

All’aperto con sistema estensivo : 1 gallina per 10 metri quadrati di terreno all’aperto con vegetazione

All’aperto: 1 gallina per 2,5 metri quadrati di terreno all’aperto con vegetazione

A terra : 7 galline per 1 metro quadrato con terreno coperto di paglia o sabbia, ecc.

In voliera : 25 galline per 1 metro quadrato con posatoi che offrono almeno 15 cm per gallina.

Le uova scadono 28 giorni dopo la deposizione. Sulla confezione troverete solo la data di scadenza, per cui potete risalire alla deposizione sottraendo un mese scarso. Il periodo durante il quale le uova restano “Extra fresche” è di nove giorni dalla deposizione e sette dalla data di imballaggio.

Le uova fresche (da bere) se immerse in un bicchiere di acqua salata (con almeno 25 gr di sale da cucina) si adagiano sul fondo. Un uovo che abbia dai 2 ai 20 giorni si posiziona a diverse altezze nel bicchiere, un uovo vecchio (da buttare) galleggia in superficie, sporgendo dall’acqua.

 

SMALTIRE I RIFIUTI PERICOLOSI

 

Si parla molto di raccolta differenziata e di rifiuti riciclabili,  in ogni casa vengono prodotti anche in piccola percentuale, ma non per questo meno importante, i rifiuti cosiddetti ‘pericolosi’, la cui raccolta e separazione è assolutamente necessaria e che vanno smaltiti negli impianti autorizzati.

Ecco allora come fare per smaltire in tutta sicurezza i rifiuti speciali:

Batterie per auto

Vanno portate all’isola ecologica o presso il raccoglitore del Consorzio batterie usate più vicino. Anche i rivenditori di batterie mettono a disposizione degli acquirenti un contenitore per la raccolta.

Pile esauste

Le Pile esauste devono essere raccolte in modo differenziato utilizzando gli appositi contenitori normalmente disponibili presso i punti di vendita delle pile stesse. Le pile contengono sostanze chimiche che, se non vengono trattate in modo corretto, sono molto inquinanti.

Oli alimentari

Se il comune ha avviato la raccolta differenziata degli oli utilizzati in cucina si possono portare all’isola ecologica. Questi oli infatti possono essere completamente recuperati. Dopo aver fritto gli alimenti, lascia raffreddare l’olio e versalo in un contenitore da 5 litri posto sotto il lavello. Quando è pieno portalo al centro ecologico.

I Farmaci scaduti

I farmaci devono essere possibilmente depurati dagli involucri in cartone per evitare costi inutili di smaltimento che avviene normalmente a peso. I farmaci scaduti vengono raccolti dalla farmacie o dalle isole ecologiche, da cui si attende di aver raggiunto un quantitativo di materiale sufficiente da poterlo trasportare ad un impianto di smaltimento autorizzato.

Altre sostanze

Vernici, acqua ragia, diluenti, solventi non vanno assolutamente dispersi nell’ambiente perché contengono sostanze molto inquinanti e pericolose. Bisogna quindi portarli all’isola ecologica di zona, dove saranno avviati allo smaltimento.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963