Creato da la_formica_rossa il 27/02/2007

LA FORMICA ROSSA

Il blog de La formica con un'idea sociale - gruppo studentesco nato in Università Cattolica, sede di Milano

 

 

« "Squallida checca"Boicottiamo Israele alla... »

TABACCI: POLITICA ED ECONOMIA OGGI

Post n°36 pubblicato il 28 Gennaio 2008 da la_formica_rossa
 

di Chiara Daina


E’ ormai un dato di fatto lo scollamento che in questi ultimi anni si è creato tra la classe dirigente politica e la cittadinanza, che impedisce non solo le necessarie convergenze sugli interessi sociali, ma anche l’esistenza di una coesa società civile che purtroppo si sta riducendo ad un agglomerato atomistico in cui ognuno rincorre obiettivi personali. Così pure all’interno della stessa politica si sta avvertendo da troppo tempo la mancanza di una chiara e solida progettualità capace di governare il nostro Paese, che determina a sua volta l’assenza di un’autentica e forte cultura politica.

L’On. Bruno Tabacci è oggi una tra le voci più autorevoli che avvalora questa consapevolezza: “Stiamo vivendo una fase nella quale la natura delle istituzioni è mutata e la politica, da protagonista assoluto, è diventata interlocutore modesto. Se la cosiddetta Prima Repubblica è morta per troppa politica, la Seconda sta morendo per troppo poca politica”, così rilascia nell’intervista a cura di Sergio Rizzo (“Bruno Tabacci – intervista su Politica e Affari”, Laterza, 2007).

 Un dilagante sentimento di antipolitica la cui responsabilità ricade tra le altre cose anche sul bipolarismo.

Il sistema bipolare non garantisce governabilità al nostro Paese perché se da una parte mette insieme per vincere, dall’altra fa sorgere minuscole formazioni che giocano sul ricatto. E di qui l’esigenza di una riforma elettorale che sia veramente in grado di rispettare i valori della nostra Costituzione, come la rappresentanza istituzionale proporzionale al consenso elettorale, introducendo una soglia di sbarramento al 5% per evitare un eccesso di frazionismo, e la reintroduzione del voto di preferenza (che sottrarrebbe la scelta dei parlamentari dal volere dei capi-partito per legarla invece nuovamente al territorio) e della sfiducia costruttiva. Ciò permetterebbe di rispettare quello che è il reale spirito del popolo italiano, da sempre attraversato da diversi schieramenti (la sinistra radicale, i postcomunisti che hanno sposato il riformismo, l’area moderata di ispirazione cattolica e laica e infine la destra populista) che lo hanno reso eterogeneo, più ricco e irriducibile a due grandi coalizioni omogeneizzanti. Solo in questo modo è possibile recuperare sia la partecipazione alla vita politica sia una politica di qualità, fatta cioè di grandi ideali capaci di trovare punti di convergenza attraverso più alti momenti di mediazione.

“Il drammatico abbassamento della qualità del personale politico ha portato con sé la ricerca di una scorciatoia nel liberismo, con la conseguenza dell’affermazione di oligarchie sganciate da qualsiasi consenso democratico, che era invece tipico dei partiti popolari. E la conseguenza inevitabile è stata la selezione verso il basso della classe dirigente. Per cui si è selezionati se si è in grado di garantire un pezzo del sistema del leader di riferimento, non certo se si vuole rappresentare la difesa degli interessi generali”.

Il liberismo sembra dunque essere inteso come degenerazione di un più costruttivo liberalismo che realmente è in grado di far crescere l’economia della nostra società. In questi ultimi anni si è infatti puntato molto sulle privatizzazioni creando le condizioni per cui lo Stato non è più imprenditore ma nemmeno regolatore. L’aver tralasciato questo importante particolare di fatto ha implicato “il cambio dei rapporti di potere, con la politica del tutto a rimorchio” e il risultato è che chi ha pagato veramente sono stati i consumatori. In un capitalismo senza capitali, infatti, sono soprattutto le banche che hanno tirato fuori i soldi e che hanno pilotato tutte le operazioni più grosse, ottenendo perciò incredibile potere.

Tabacci giudica inoltre apprezzabili ed accettabili le idee espresse da Guido Rossi nel suo ultimo volume da titolo “Mercato d’azzardo”, in cui il giurista milanese rivendica il ruolo salvifico del diritto nei confronti sia del capitalismo che della politica, affinché nessuno dei due abdichi ai suoi compiti di indirizzo. E’ evidente però che se la politica rispondesse alla perdita di sovranità con una frenesia normativa commetterebbe una latro errore: occorrono poche leggi, meglio se drastiche. Secondo Tabacci, questo vuol dire che se il mercato deve essere lascito libero di determinarsi in base ai suoi sviluppi interni, le sue regole e i suoi scopi, la mano pubblica deve parallelamente intervenire in modo che non si crei mai un gioco a somma zero e i danni e i vantaggi si inscrivano sempre all’interno di un contesto e di passaggi assolutamente trasparenti.

Con incisive espressioni Tabacci ci presenta il difficile, nonché a volte contraddittorio rapporto tra politica ed economia, due grandi titani che lottano l’uno nel tentativo di fagocitare l’altro. Ma sarebbe fuorviante vedere la politica e l’economia semplicemente destinate ad un insolubile conflitto. Bisogna piuttosto saper restituire all’agire politico il suo senso più autentico: un agire che non ignori o al contrario soffochi la molteplicità delle attività economiche, ma che le coordini nel rispetto dell’interesse di tutti i cittadini. Vale forse la pena qui di ricordare che lo stesso etimo del termine, come inter-esse, e cioè “essere tra” o “prendere parte”, richiede legittimamente uno spazio unitario in cui i vari interessi sociali ed economici si possano porre, data la loro incapacità di valere come realtà oggettive in modo autosufficiente – se ciascuno infatti si pone come totalmente indifferente nei confronti degli altri allora è inevitabile che impedisca all’altro di realizzarsi compitamente. Solo nella politica concepita come costante e difficile ricerca di equilibrio si può dire che vi sia la possibilità che rinasca la questione della giustizia, che oggi troppo spesso viene associata a processi macchinosi, logoranti ed assai costosi, e che sicuramente si colloca al di fuori degli ambiti di governo.

Ma la risposta all’urgente bisogno di una seria e stabilizzante progettualità politica deve ancor di più essere ricercata a livello europeo: i parametri di Maastricht e la Strategia di Lisbona ci indirizzano a comportamenti virtuosi in grado di ricondurre le diverse corporazioni all’interesse generale. L’Europa per Tabacci deve diventare l’orizzonte privilegiato entro cui orientare le prospettive politiche, economiche, sociali ed ambientali dei singoli governi nazionali, così che presto si giunga ad un federalismo europeo capace di lasciarsi alle spalle obsoleti campanilismi e sciovinismi davvero inadeguati alla sempre maggiore interdipendenza globale ormai raggiunta in tutti i settori, che richiede programmi incrociati e continui riconoscimenti reciproci, essenziali per dare vita ad un unico spazio politico.

La ricostruzione morale profonda di cui l’Italia ha bisogno non va certamente trovata, ricorda Tabacci, “mettendo insieme l’elenco dei diritti, ma ridefinendo al meglio il senso dei nostri doveri”. In questa direzione va anche il manifesto dei conservatori inglesi scritto dal leader David Cameron, il quale punta sul tema della cultura della responsabilità, ossia la piena assunzione di doveri come la precondizione per poter allargare la sfera dei diritti individuali.

Dunque: “La cultura dell’interesse generale deve ora diventare l’ideologia del nuovo secolo, dobbiamo ripartire con lo spirito degli anni Cinquanta, quando l’Italia si risollevò dalle rovine della guerra. E la cultura dell’interesse generale deve passare per una regolamentazione del conflitto d’interessi ad ogni livello” essendo infatti necessaria una separazione netta fra attività politica e professionale.

“Non è vero - conclude Tabacci – che non è possibile far qualcosa di serio anche in Italia. Si può, ma ci vuole coraggio” perché come disse un tempo John Kennedy: “Non chiederti che cosa il paese può fare per te, ma chiediti che cosa tu puoi fare per il paese”.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/laformicarossa/trackback.php?msg=3997602

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: la_formica_rossa
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 119
Prov: MI
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lucdellaelisascrivesblindolaamleto75Bono22dglsuperpmeOrgoglioBruziosissicreazionidino.durigattoadolfomena0laura.lucia1976marta10serenadottcosimodicandiaalberto.azdadaldodintrono
 

ULTIMI COMMENTI

io amo i libri :)
Inviato da: nalya
il 06/02/2008 alle 22:25
 
nella vecchia italia, i politici stappano champagne in...
Inviato da: Anonimo
il 25/01/2008 alle 15:19
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 22:01
 
grazie, ricambiamo. un abbraccio
Inviato da: la_formica_rossa
il 23/12/2007 alle 04:32
 
ti dirò.. prima di venire qui e di sentire tutti questi...
Inviato da: la_formica_rossa
il 23/12/2007 alle 04:30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963