Creato da: sebregon il 12/01/2008
Commento alle letture della liturgia del giorno

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

sunguraaledadpaolo.nogaraanthonellarinopelasebregondueporcellineorsacchiottburgio.giuseppedonfranco65Windmill2010MAVAF7Emanuele19.95sarapiola.74winternet72
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

Approfitta delle migliori condizioni di finanziamento...
Inviato da: rachelle
il 12/08/2021 alle 22:52
 
Ma č Kurt Cobain?? E' vera questa foto?
Inviato da: Dalida
il 01/07/2019 alle 08:37
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 01/08/2018 alle 12:16
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« USCIRE ALLA LUCE, RINASC...AVERE FEDE NON SIGNIFICA... »

ESSERE SOLI NELLA VITA NON CI AIUTA, MEGLIO CONDIVIDERE E , SE CRISTIANI, AFFIDARSI A GESUU'

Post n°876 pubblicato il 31 Gennaio 2015 da sebregon

III SETTIMANA DEL T.O.  - SABATO

SAN GIOVANNI BOSCO (m) 



 

 

Mc 4,35-41 

In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

 

 

 

Noi uomini siamo in continuo passaggio da una situazione all’altra. Il più delle volte si tratta di transiti conosciuti che viviamo grazie all’abitudine che ci aiuta ad affrontarli.  In altri momenti invece ciò che avrebbe dovuto essere semplice si complica e qualche volta ci getta nel panico per via  di un imprevisto, di una disgrazia o, come nel caso dei discepoli sulla barca, per l’infuriare degli elementi della natura.

 

.

Le avversità rafforzano la personalità dell'uomo. Parola di esperti

 

 

.

Capita pure nella vita dello spirito che quando ci si dà da fare per cambiare veramente ecco che si scatenano le forze avverse perché non sopportano  che  un figlio di Dio prenda sempre più coscienza di sé e del bene che può fare in questo mondo. La lotta alcune volte è dura e se si pensa di farcela da soli si è votati alla rovina. Succede che, quando  ci accaniamo per far fronte fino in fondo alle avversità, ad un certo punto, non avendo  più forze di cui disporre e alla presenza del  punto di rottura, presi dalla paura, cediamo.

 

.

 

 

.

 

Abbiamo voluto far tutto da soli e paghiamo caro questo nostro voler essere nel mondo in modo autarchico. Gesù ci insegna a decentrarci da noi stessi ed a tenere fisso lo sguardo su di Lui il solo che potrà chiudere in positivo tutte le difficoltà che possiamo avere su questa terra.

 

.

 

icona bizantina

 

 

 

 

 Intendiamoci non si tratta di chiedere un intervento miracoloso ma di essere alla presenza del Signore per vivere tutto ciò che ci capita e dire sempre alla fine:” grazie”. Bernanos concludeva il suo ‘Diario di un curato di campagna’ proprio con queste parole: ‘Tutto è grazia’ . E la grazia ci arriva dal Signore Gesù ma anche dalla sincerità e l’abbandono con cui l’amiamo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nostra vita e la Parola

 

Spirito Santo, donaci una fede forte ed una capacità d’amore che superi la miopia del nostro io che invece vorrebbe fare tutto da solo per poi alla fine non amare nessuno tanto si sente bravo.

Michele Sebregondio

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963