« Libri dimenticati:Benito...Geronimo »

Cochise

Post n°2917 pubblicato il 09 Giugno 2012 da odette.teresa1958

ochise (pronuncia: koˈʧis) (K'uu-ch'ish = "legno ardente") (nato nel 1815– morto l'8 giugno, 1874) fu un capo (nantan) dei Chokonen (i Chiricahua "centrali" o "reali") tribù di Apache Chiricahua; capeggiò un'insurrezione avviatasi nel 1861. La Contea Cochise, nello stato di Arizona, ne ha preso il nome.

Indice
Biografia

Cochise fu uno dei più famosi leader Apache (assieme a Geronimo) che resistette alle intrusioni del Messico e degli Stati Uniti nel suo territorio durante il XIX secolo. È stato descritto come un grande uomo (per il tempo), muscoloso, con lunghi capelli neri che teneva nello stile-Apache. La famiglia di Cochise risiede attualmente nella Mescalero Apache Reservation, in Nuovo Messico.

Cochise e i Chokonen-Chiricahua vissero nell'odierna regione di Sonora, tra il nord del Nuovo Messico e l'Arizona, che tradizionalmente costituiva i territori Apache sino all'arrivo degli Europei.

A causa dell'invasione della Spagna ed in seguito del Messico, il popolo Chokonen ed i Nednhi-Chiricahua divennero sempre più dipendenti dalle razioni di viveri che il governo messicano elargiva nel tentativo di tenerli a bada. Quando questa pratica venne però bruscamente interrotta nel 1831, le varie bande Chiricahua ricominciarono a fare razzie per procurarsi cibo.

Il governo messicano intraprese una serie di operazioni militari al fine di arrestare o neutralizzare i Chiricahua, ma ricevette una strenua resistenza da parte di Cochise e degli Apache, che si dimostrarono dei nemici implacabili. I tentativi delle truppe messicane furono del tutto infruttuosi e spesso gli Apache spinsero i combattimenti ad un punto morto. Come parte dei loro sforzi nel controllo dei Chiricahua, le forze militari messicane, spesso coadiuvate da mercenari americani e nativi americani, iniziarono ad uccidere civili Apache, tra questi il padre di Cochise. Tutto ciò servì a temprare la risolutezza di Cochise e fornì ai Chiricahua una ragione in più per cercare vendetta. Nel 1848, durante un'incursione di Apache sulla frontiera nella regione di Sonora, le milizie messicane furono infine in grado di fare prigioniero Cochise ma lo scambiarono con una dozzina di prigionieri messicani.

Tensioni alla frontiera e scontri

La regione abitata dagli Apache sperimentò un aumento delle tensioni tra lo stesso popolo Apache ed i coloni europei (compresi i primi invasori spagnoli) a partire dal 1831 finché gran parte della zona venne annessa agli Stati Uniti nel 1850; tale evento inaugurò un breve periodo di relativa pace. Cochise lavorò come taglialegna alla stazione della diligenza di Passo Apache sulla tratta postale denominata "Butterfield Overland".

La debole tregua non durò a lungo a causa delle continue violazioni americane nel territorio Apache. La pace formale ebbe termine nel 1861 quando un gruppo di razziatori Apache si appropriò della mandria di un ranchero locale e ne rapì il figlio dodicenne. Cochise ed altri cinque del suo gruppo furono ingiustamente accusati dell'accaduto (che fu opera in realtà del gruppo Apache dei "Coyotero"). Ai sei sospettati venne poi ordinato da un inesperto ufficiale dell'esercito, il tenente George Bascom, di fare rapporto al forte per l'interrogatorio. Sebbene sostenessero la propria innocenza, i sei furono arrestati ed imprigionati.

Subito il gruppo attuò un tentativo di evasione; uno di loro venne ucciso, mentre Cochise fu colpito da tre colpi di pistola ma riuscì comunque a fuggire. Velocemente si procurò degli ostaggi da utilizzare nelle negoziazioni al fine di liberare gli altri quattro Chiricahua. Tuttavia il piano fallì; entrambe le parti uccisero i propri ostaggi in quello che fu in seguito conosciuto come l'Affare Bascom. La ritorsione del tenente Bascom incluse l'impiccagione del fratello di Cochise e di due suoi nipoti, avvenimenti che fecero infuriare ulteriormente il capo Apache.

Successivamente Cochise si unì al suocero "Mangas Coloradas" (Maniche Rosse,Kan-da-zis Tlishishen), capo Bedonkohe-Chiricahua, in una lunga serie di schermaglie di rappresaglia ed incursioni negli insediamenti coloniali. La battaglia di Dragoon Springs fu uno di questi scontri. Molte persone vennero uccise da ambo le parti, ma gli Apache iniziarono ad avere il sopravvento; ciò spinse l' esercito degli Stati Uniti ad inviare una spedizione capeggiata dal generale James Henry Carleton.

Conflitto di Passo Apache
"Naches" o "Wei-chi-ti", figlio di Cochise, con moglie nel 1884

Al Passo Apache, nel 1862, Cochise e Mangas Coloradas, con circa 500 guerrieri, tennero testa ad un esercito di volontari della California guidati dal generale James Henry Carleton, finché del fuoco d'artiglieria d'obice venne utilizzato per scacciarli dalla loro postazione.

Secondo lo scout John C. Cremony e lo storico Dan L. Thrapp, il fuoco dell'obice causò una ritirata immediata degli Apache. Ma la biografa del Generale Carleton, Aurora Hunt, scrisse: "Quella fu la prima volta che gli Indiani fronteggiarono il fuoco d'artiglieria. Tuttavia lottarono tenacemente per diverse ore prima di fuggire". Il capitano Thomas Roberts, per via dello scontro, si convinse che sarebbe stato meglio trovare un percorso che passasse attorno al Passo Apache, cosa che fece. Il generale Carleton continuò quindi senza ostacoli fino al New Mexico e successivamente fu qui assunto come comandante del territorio.

Nel gennaio del 1863 il generale Joseph Rodman West, per ordine del generale Carleton, fu in grado di catturare Mangas Coloradas ingannandolo con la scusa di una riunione sotto bandiera bianca. Durante quella che doveva essere una tranquilla seduta di discussione (parley), gli Americani fecero prigioniero l'ignaro Mangas Coloradas ed in seguito lo giustiziarono. Questo diede adito ad una serie di avvenimenti che soffiarono sul fuoco dell'inimicizia tra gli invasori americani e gli Apache. Per Cochise, gli Americani non consideravano sacro nulla ed avevano violato le regole di guerra arrestando Mangas Coloradas durante un incontro di "parley". Cochise e gli Apache continuarono le loro scorrerie contro gli insediamenti americani e messicani e le loro postazioni militari per tutto il 1860.

Cattura, fuga e ritiro

A seguito di varie scaramucce, Cochise ed i suoi uomini furono gradualmente spinti verso le Dragoon Mountains ma furono nondimeno capaci di utilizzare le montagne come copertura e come base dalla quale continuare significative schermaglie contro gli insediamenti dei bianchi. Questa era la situazione fino al 1871, quando il generale George Crook assunse il comando ed utilizzò altri Apache come scout ed informatori e fu pertanto in grado di costringere gli uomini di Cochise alla resa. Cochise fu preso in custodia nel settembre di quell'anno.

L'anno successivo, ai Chiricahua fu ordinato di recarsi alla Riserva Tularosa situata in New Mexico, ma rifiutarono di abbandonare le loro terre ancestrali d'Arizona, che erano state loro garantite in virtù di un trattato. Cochise riuscì di nuovo a fuggire e ricominciò le incursioni e le scaramucce contro i coloni per la maggior parte del 1872. Un nuovo trattato fu in seguito negoziato dal generale Oliver O. Howard, con l'aiuto di Tom Jeffords che era divenuto fratello di sangue di Cochise, così gli Americani cedettero ad alcune delle condizioni degli Apache. Cochise si ritirò tranquillamente nella riserva in Arizona, dove morì per cause naturali nel 1874.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

sgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumadorIco979graziabettini56monique_14Drosan_1
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963