Creato da liberante il 05/03/2005
Che anche nella più delirante delle fantasie il bianco su cui scrivo sia la mia verità.

IO

immagine

 

Ultimi commenti

ricomincia, è bello leggerti...:-) Il tuo ragazzo magari ti...
Inviato da: magdalene57
il 25/07/2023 alle 20:20
 
non scrivi più, vedo un vero peccato ciao, tommy
Inviato da: stufissimoassai
il 22/11/2022 alle 16:23
 
Piove fuori e dentro di me
Inviato da: cassetta2
il 21/08/2022 alle 22:53
 
Ciao
Inviato da: Lucien.Chardon
il 29/07/2022 alle 14:13
 
Sei una persona speciale, forse non quella a cui mi...
Inviato da: liberante
il 03/06/2019 alle 12:21
 
 

Ultime visite al Blog

echelon1962annisexantaossimoraliberanteoggiedomani51merizeta21alf.cosmosstufissimoassaipasseggero65Coccolami14cassetta2magdalene57dams777maturalmentegrandiaboutnoi
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Copyright ©

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

 

« mezzanotte e mezza23,50 »

quasi l'una di notte

Post n°559 pubblicato il 13 Maggio 2012 da liberante

.

.

.

.

Pezzi di vetro - Francesco De Gregori  

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
liberante
liberante il 13/05/12 alle 00:54 via WEB
Mi piace affacciarmi al balcone o anche alla finestra di notte. Fumo una sigaretta. Respiro l’odore. Penso. Sogno. Perdo tempo. Il buio nella stanza alle mie spalle e quella piccola e tenue luce che dall’esterno entra nell’interno. Ricordo. Ricordo le tante finestre da cui ho guardato nella notte. E sempre, e chissà perché, la prima che mi viene in mente è quella della Croazia.
2001. Agosto. Una vacanza che non aveva meta e prenotazioni e quello strano albergo metà austro-ungarico e metà anni ’70. La stanza piccola e con una grande finestra. Non la ricordo di certo per il panorama. Era il banale cortile dell’hotel in cui erano parcheggiate le macchine degli ospiti. Anche la nostra. Si vedeva un muro che sosteneva una strada in salita e del verde, alberi e piante, cespugli. Però c’era una terrazza che non riuscivo a capire che cosa fosse. Se fosse una terrazza molto grande di una casa privata o una terrazza non molto grande di un albergo, pensione o ristorante. A volte era piena di gente, anche alle tre di notte, a volte era deserta alle dieci di sera. E quando c’era gente era gente allegra, mangiavano e bevevano, ridevano e cantavano, parlavano a voce alta e si abbracciavano. A volte ballavano. Facevano musica. Mi resta forte l’impressione che fossero gente del posto, una specie di circolo privato in cui si rifugiavano dall’invasione di turisti che massacravano la loro terra e a cui dovevano essere in obbligo di gratitudine per i soldi che portavano.
Anche stasera mi sono affacciata e fa caldo, il primo giorno di caldo, la prima notte di caldo e non mi sembra possibile che fino all’altro ieri avevo freddo. La sensazione è del momento, non so ipotizzare che due giorni fa avevo addosso un maglione di lana e oggi mi dà fastidio il vestitino di cotone. Vorrei potesse essere così anche per i ricordi sgradevoli, quelli che quando compaiono come fantasmi nell’insonnia aprono squarci di dolore e fragilità e si appiccicano gli uni agli altri fino a formare un percorso di pezzi di vetro su cui non riesco più a camminare. E mi fermo. Affannata. Dolorante. Cattiva.
Poi respiro, respiro, respiro. E l’odore della notte ha il senso dell’estate che verrà e là, dietro l’angolo c’è il mare.
Buonanotte.
(Rispondi)
 
annisexanta
annisexanta il 05/08/12 alle 12:49 via WEB
Eccomi qui e QUI> il post più a sinistra che credo di avre fatto. ;-)
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
diyetler il 13/10/12 alle 18:35 via WEB (Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

DA LEGGERE

 

Antonio Gramsci "La Città Futura" (1917)   

 

" Odio gli indifferenti: credo come Federico Hebbel che “vivere vuol dire essere partigiani”. Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e partigiano. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. E’ la palla di piombo per il rinnovatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che circonda la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scoraggia e qualche volta li fa desistere dall’impresa “eroica”. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. ".......

..... continua qui  

 

Tag

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963