Blog
Un blog creato da CarloBajaGuarienti il 04/05/2008

Il Libro di Sabbia

Libri e dintorni...

 
 

FACEBOOK

 
 

FRASI SPARSE.

«Per sopravvivere agli assalti degli atei come dei veri credenti mi sono tenuto nascosto nelle biblioteche, tra pile di volumi pieni di polvere, per nutrirmi di miti e cimiteriali leggende. Ho fatto festini di panico e terrore di cavalli imbizzarriti, di cani latranti, di gatti impazziti... briciole scosse da lapidi tombali. Col passare degli anni, i miei compatrioti del mondo invisibile svanirono uno a uno, mentre i castelli crollavano o i nobili affittavano i loro giardini visitati dagli spiriti a club femminili o a tenutari di tavole calde con alloggio. Privati delle nostre dimore, noi, spettrali errabondi dell'universo, siamo sprofondati nel catrame, nelle latrine, in sfere di incredulità, di dubbio, di mortificazione, o di assoluta derisione.»

Ray Bradbury, Sull'Orient, direzione nord.

 

FRASI SPARSE

«… nella carrozza entrò un uomo che cominciò a suonare un violino che sembrava fatto con una vecchia scatola di lucido da scarpe e, nonostante io non abbia proprio senso musicale, quei suoni mi colmarono delle più strane emozioni. Mi pareva di udire una voce di lamento provenire dall’Età dell’Oro. Mi diceva che noi siamo imperfetti, incompleti, non più simili ad una bella tela intessuta, ma piuttosto come un fascio di corde annodate insieme e gettate in un angolo. Diceva che il mondo era un tempo interamente perfetto e generoso e che quel mondo perfetto e generoso esisteva ancora, ma sepolto come un cumulo di rose sotto tante palate di terra. Gli esseri fatati e i più innocenti tra gli spiriti vi avevano dimora e si dolevano del nostro mondo caduto nel lamento delle canne mosse dal vento, nel canto degli uccelli, nel gemito delle onde e nel soave pianto del violino. Diceva che presso di noi i belli non hanno senno e gli assennati non sono belli e che i nostri momenti migliori sono offuscati da qualche volgarità, o dalla trafittura di un triste ricordo, e che il violino deve rinnovarne sempre il lamento. Diceva che soltanto se coloro che vivono nell’Età dell’Oro potessero morire per noi sarebbe possibile essere felici perché quelle voci tristi si acquieterebbero, ma loro debbono cantare e noi lacrimare finché le porte eterne non si spalancheranno.»

William Butler Yeats, Il crepuscolo celtico.

 

AREA PERSONALE

 

 

« Faccia a faccia con Mich...«Scipione Borghese», mos... »

Ma il Vaticano non bruciò. Intervista a Ottavia Niccoli

Post n°10 pubblicato il 14 Maggio 2008 da CarloBajaGuarienti
 
Foto di CarloBajaGuarienti

Carlo Baja Guarienti

-

«L’avara Babilonia ha colmo il sacco», recita l’incipit di un sonetto del Petrarca spesso citato nel Cinquecento. Babilonia, epiteto biblico che riassume in sé tutto il baratro del vizio, l’inizio e la fine di ogni peccato. E la spada di un lanzichenecco lascerà questo stesso nome su un affresco della Farnesina durante il grande rogo purificatore della città eterna: il sacco di Roma del 1527.

Se il termine «anticlericalismo» nasce in Francia intorno alla metà dell’Ottocento, le emozioni e le ragioni sottese a questo atteggiamento affondano le proprie radici molto più lontano, almeno nel Medioevo: le risentite invettive di Dante contro i papi simoniaci e corrotti ne sono un illustre esempio poetico, le beffarde narrazioni di avventure fratesche lasciateci da Boccaccio un campione meno aulico ma non per questo meno efficace. Ma è nel Cinquecento che vede la sua massima fioritura (e la sua più dura condanna) una pratica che porta l’astio e il disprezzo contro la curia romana a divenire quasi un genere letterario: la pasquinata. Il sentimento anticlericale, nascendo tanto vicino agli altari, ha in Italia la caratteristica particolare di fondere la familiarità di riti e figure sacre con l’avversione per essi: il fustigatore è vicinissimo al fustigato, talvolta una vera serpe in seno.

Abbiamo incontrato Ottavia Niccoli, docente di storia moderna presso l’università di Trento e autrice di numerosi importanti studi di storia della cultura, della società e della religione, che nel suo ultimo libro affronta con un taglio avvincente e mai noioso il tema dell’evoluzione del risentimento nei confronti della gerarchia ecclesiastica durante il XVI secolo: Rinascimento anticlericale (Laterza), appunto, un moto che dalla capitale della cristianità attraversa un’Europa scossa dai fermenti della Riforma e della Controriforma. Fogli anonimi attaccati ai palazzi del potere o alla statua romana di Pasquino, incisioni di grandi artisti come Lucas Cranach e invettive di umanisti come Erasmo si mischiano a formare un corpus variegato cui anche l’Aretino contribuisce con il suo noto vigore: «O vil canaglia, o asin da bastoni / bestie senza saper, senza intelletto, / nati solo a pacchiar e a stare in letto / con puttane, ragazi e bugiaroni…»

Anticlericalismo: fenomeno più storico o antropologico?

L’anticlericalismo è un fenomeno storico, legato alle specificità di varie situazioni politiche anche profondamente differenziate fra loro; in Italia è in primo luogo il frutto della vicinanza  alla sede del papato, e quindi del peso che questo dato ha avuto sulla vita degli stati italiani prima dell’unità, e del Regno d’Italia e poi delle Repubblica italiana in epoche successive. I periodi in cui il Tevere è stato «più largo», per riprendere le parole di un papa, hanno certamente visto una attenuazione del fenomeno. Detto questo, si può aggiungere che l’anticlericalismo rinascimentale si è espresso in forme del tutto tradizionali e rituali, cioè per mezzo  di scritte infamanti ed anonime appese pubblicamente, e in questo senso è stato un fenomeno antropologico.

Si possono individuare generi letterari in qualche modo figli dell’anticlericalismo?

La pasquinata, che era un componimento poetico anonimo, diretto con grande violenza contro papi e cardinali. Paradossalmente, gli autori di questi testi – a parte Pietro Aretino – sono in genere chierici essi stessi, figure marginali della curia romana, esterne alla gestione del potere ma abbastanza vicine ad esso per poterne conoscere soprattutto le dinamiche più meschine.

L’anticlericalismo del Cinquecento e quello odierno sono sovrapponibili?

Certamente no, in quanto l’Italia di oggi è radicalmente diversa da quella di cinquecento anni fa. Dunque sono situazioni diverse da quelle di allora che fanno emergere oggi atteggiamenti di tipo anticlericale. Però c’è sempre il rischio che nei momenti di crisi e di tensione riemerga il ricordo di antichi rancori che possono alimentare i nuovi.

 -

(Gazzetta di Parma, 30 luglio 2005)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

ULTIME VISITE AL BLOG

CarloBajaGuarientiLadygolf1eles515mariemontnicoquerciakimmi2zoe1907ramduemilavivi20000uffaaaaaaaaaaaaaaokki_di_ghiaccio_79uantopugiaccone.domenicoCC_Lamperougegosick
 

ULTIMI COMMENTI

interessante
Inviato da: puzzle bubble
il 09/05/2012 alle 22:23
 
Ciao Carlo! Abbiamo avuto la stessa idea... Ci vediamo...
Inviato da: Davide
il 01/06/2010 alle 06:44
 
Thank you for your sharing
Inviato da: mondi
il 21/06/2009 alle 15:49
 
Buongiorno, devo dire che - non essendomi mai occupato di...
Inviato da: CarloBajaGuarienti
il 20/04/2009 alle 10:33
 
ciao!sono interessata ad aver informazione su Pietro...
Inviato da: giane
il 09/04/2009 alle 00:26
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963