Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

francacricarmelo_scopellitiavv.panaccionemuratoriaantoni_pontori60romolodgl12pallina660gio.leggioroscamp2007giandomenico.cappareSare.ttaALLERTA0danielascialdoniutcfalconarapaslomb
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Altri siti utii

Creato da: quasifree il 30/03/2006
Spazio a disposizione di Lsu ed Lpu ...di tutta la Calabria ed anche oltre !!

 

 
« Copia de provvedimento d...nuovo importo del sussid... »

Post N° 349

Post n°349 pubblicato il 04 Febbraio 2012 da albathros70

Rosarno (RC) LSU-LPU: " Siamo ormai stremati e stanchi della nostra condizione di precarietà e disagio sociale in cui viviamo "

I lavoratori lsu ed lpu di Rosarno come quelli dell'intera Regione sono ormai stremati e stanchi dalla annosa condizione di precarietà e disagio sociale in cui vivono.
Nessuna forma di stabilizzazione o di miglioramento delle condizioni lavorative è stata a tutt'oggi messa in atto da chi ne ha la "patria potestà" e la competenza per legge, cioè la Regione Calabria.
I sindacati sembrava si fossero svegliati con l'assemblea dei rappresentanti regionali a Lamezia nel mese di ottobre, dove insieme ai lavoratori era stato proclamato lo sciopero per il 7 novembre 2011 presso la sede della regione Calabria. Nonostante l'organizzazione di quella manifestazione fosse già avanzata, dopo un incontro avuto il 02 novembre con la parte politica regionale, lo sciopero saltò e fu firmato un accordo che nei suoi contenuti è stato totalmente disatteso. Da allora sono trascorsi oltre 3 mesi e solo ora i sindacati sembrano essersene accorti della presa in giro di quell'accordo da loro sottoscritto nonostante l'impegno sullo sciopero preso appena qualche giorno prima con i lavoratori che non venivano organizzati per una manifestazione dal 2007. L'accordo infatti prevedeva i pagamenti delle mensilità arretrate e l'impegno per i pagamenti puntuali successivi oltre alla necessità di richiedere la riapertura del tavolo nazionale per discutere sulle forme di stabilizzazione possibili.
Da allora è cambiato il Governo nazionale e da qualche giorno il Ministro del lavoro ha aperto la discussione con le parti sociali e gli altri possibili interlocutori sui problemi del lavoro tranne che con la Regione Calabria.
A tutt'oggi infatti, sembra che nessuno, tra sindacati e Regione Calabria abbia sentito l'esigenza di far scrivere nell'agenda del Governo e del Ministero del lavoro la problematica degli lsu ed lpu della Calabria, i lavoratori a nero per eccellenza che lo Stato fa finta di non conoscere, mentre dall'altro persegue il privato che usa il lavoro nero. In un Paese civile questo non è ammissibile ed abbiamo la certezza che il Governo disconosca la questione, dato che alcuni di noi  qualche giorno fa in un colloquio diretto con il Ministro Riccardi in visita a Rosarno per la questione Immigrati, hanno esposto il problema del quale lo stesso membro del Governo era totalmente all'oscuro e come lui si suppone i suoi colleghi. E' chiaro che in questa battaglia devono entrare anche i sindaci, che sono coloro che nei fatti godono delle prestazioni lavorative di queste migliaia di padri e madri di famiglia calabresi, dato che, visti anche i tagli attuati dal Governo non possono più garantire le anticipazioni di cassa per favorire comunque i pagamenti puntuali delle spettanze.
Urge perciò un intervento a più livelli ma con in testa la Regione Calabria per chiedere la riapertura immediata del tavolo di trattative con il Ministero del Lavoro e porre fine ad oltre 15 anni di precarietà e sfruttamento di Stato. Se è noioso il lavoro fisso è penoso quello precario e non fa onore a nessuno.
Ancora una volta da Rosarno parte un grido di allarme ed un invito di compattezza a tutta la categoria lsu ed lpu oltre che alle forze sindacali, per mettere a punto un vero e proprio stato di agitazione che culmini in una grande manifestazione alla Regione Calabria, che solo una legge sulla stabilizzazione può bloccare e nessun accordo fittizio come avvenuto fino ad ora. Non crediamo più nelle favole perché ogni giorno è sempre più difficile rientrare presso le proprie case, dove abbiamo figli che non sono di serie B ma hanno le stesse Esigenze degli altri.
Noi la stabilizzazione ce la siamo guadagnata sul campo, con 15 anni di sacrifici e di vessazioni. Non abbiamo mai avuto l'onore nemmeno di essere chiamati lavoratori perché anche questo per noi è un privilegio ma veniamo indicati come "soggetti utilizzati", una vergogna per l'Italia e per la regione Calabria che fa finta di non sapere e non dà nessuna risposta a gente che pur avendo lavorato non riceve quanto gli spetta da diversi mesi mentre sono sotto gli occhi di tutti sprechi e spese inutili a danno delle tasche di cittadini onesti ed indifesi


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lsujonica/trackback.php?msg=11039718

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

...

Cari colleghi,
il 15 novembre, sembrerebbe, che il presidente Scopelliti, riceverà il sottosegretario al lavoro Bellotti per discutere  di noi, vi pregherei ora piu' che mai, di far sapere al Presidente, all'Assessore, al Ministro al Lavoro ed a tutto il suo staff (in particolare a Bellotti) per iscritto, cosa veramente vogliamo e cioè un programma di stabilizzazione serio, realizzabile e concreto, non perdiamoci in inutili e utopistiche  richieste, facciamo sentire la nostra PERSONALISSIMA opinione.
L'elemento determinante per il nostro futuro possiamo essere solo noi, la nostra presa di coscienza, la nostra determinazione, la nostra diplomazia ed il nostro dire e fare, non lasciate che siano, sempre, altri a fare o scrivere per voi.
Sono sicura che, saprete esprimere, quelli che sono i vostri  pensieri senza essere tacciati di presunzione, falsità ed ipocrisia.
Scrivete.
Far capire che siamo in tanti a seguire con il fiato sospeso ogni loro passo, potrebbe fargli capire  quanto ci teniamo ad un posto di lavoro e soprattutto quanto la nostra terra ha bisogno di dare lavoro ai suoi figli, scrivete, scrivete e scrivete.
 
Quanto meno provateci, non vi costa nulla.
 

Cinzia

 

..

 


Noi siamo i DATORI di lavoro dei politici, votando scegliamo chi "ASSUMERE" per lavorare per NOI... questa è la DEMOCRAZIA!

http://www.facebook.com/home.php?#!/notes/cose-che-nessuno-ti-dira-di-nocensuracom/noi-siamo-i-datori-di-lavoro-dei-politici-votando-scegliamo-chi-assumere-per-lav/160389213998054

il giorno sabato 13  novembre 2010 alle ore 12.49 )

Invece siamo NOI che lavoriamo per i loro sprechi e privilegi... ci trattano come fossero loro i "datori di lavoro" e noi i dipendenti: oltretutto, come dipendenti che lavorano a nero e ben sfruttati... pensiamoci

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963