silesia - personale
« Precedenti Successivi »
 

Siamo uno,nessuno,centomila

  Vitangelo Moscarda,uno dei più noti personaggi diLuigi Pirandello, in "Uno ,nessuno,centomila" scopreche le persone che conosce hanno di lui un'immaginemolto diversa da quella che lui ha di se stesso.Decide quindi di distruggere queste immagini nonautentiche ma scopre la difficoltà di sapere veramentechi è.  In questa vana ricerca Vitangelo scivola nella follia,momento positivo in cui vede il…
 

Che sogni fai?

  Sogniamo già prima di nascere ,a partire dal sesto mese.Rannicchiatonel grembo materno ,il futuro bambino comincia a fare le sue primeesperienze, da cui nascono parvenze di sogni: percepisce il teporee il chiarore dell' ambiente in cui sta crescendo ,i suoi movimenti nelliquido amniotico e quelli della madre. Venuto al mondo, inizia a fareveri e propri…
 

Single o coppia?

 " Sicuramente è la solita persona che cerca l'avventura di una notte..."" A pelle non mi convinceva ,ma dopo che ci siamo parlati è scattato qualcosa.."" Faccio bene a dare subito il mio numero di cellulare?".Quante sono le domande e le paure di ricadere negli stessi errori, qualii tentennamenti che affollano la mente di chi…
 

Le parole.....

Le parole sono buone. Le parole sono cattive. Le parole offendono. Le parole chiedono scusa. Le parole bruciano. Le parole accarezzano. Le parole sono date, scambiate, offerte, vendute e inventate. Le parole sono assenti. Alcune parole ci succhiano, non ci mollano; sono come zecche: si annidano nei libri, nei giornali, negli slogan pubblicitari, nelle didascalie…
 

La forza di volontą

 Ogni colta che superiamo una difficoltà della vita,in modo non illusorioe senza compromessi nascosti, vuoldire che è emersa in noi un'energianuova a cui non avevamo ancora attinto,una forza di volontà che ilnostro cervello è riuscito ad attivare e a dispiegare nella realtà. Seriflettiamo,noteremo che questa forza- qualsiasi sia la sua modalità diespressione- ha una caratteristica…
 

I bambini non sanno pił giocare?

Ogni volta che si critica  il presente in nome di un passato migliore si rischia di passare per nostalgici e bacchettoni.Tuttavia se si osserva come giocano i bambini di oggi è difficile  non rimpiangere i tempi in cui per un piccolo era possibile divertirsi per ore con classici giochi in scatola ,con una macchinina o…
 

La visione buddista della vita

Immaginate che sia lunedì mattina.Avete appena spento la sveglia che vi ha risvegliato da un sonno profondo e pacifico. Infastiditi  vi spingete fuori dal letto e aprite le tende.Sta piovendoVi vestite e andate in cucina dove accendete il fornello,date da mangiare al gato e vi sedete per fare colazione.Notate con interesse sul retro della confezione…
 

Solo un sorriso .....

                                    Solo un sorriso ,niente magia                                     Una bacchetta magica vorrei                                    Darei una vittoria ad ogni perdente                                    una mamma ad ogni figlio                                    un fiore ad ogni vaso                                                                          un' ombra al fantasma                                     perchè non sia convinto                                     di non essere nessuno                                     un sogno nel cassetto a tutti gli annoiati,                                     una bacchetta magica vorrei.                                       Che mi permetta di…
 

Uomini e Donne: specie differenti?

                                    "Forse le donne desiderano ancora                                      l' amore tradizionale, ma non vogliono                                      più relazioni tradizionali"    L' ostacolo più grande al cambiamento degli uomini è l'idea che l'appartenenza al   genere maschile costituisca per loro un destino. Questo significa credere che siano   i geni,gli ormoni maschili e il desiderio preistorico dell' uomo di essere "cacciatore"  a renderli…
 

Pensare

 Quanto spesso ,in realtà,ci fermiamo a pensare a ciò in cui crediamo?Uno dei piùgrandi dilemmi che dobbiamo affrontare sia  individualmente sia come societàè il pensiero semplicistico o addirittura la mancanza totale di pensiero.E non è soloun problema, è IL  PROBLEMA. Date le imperfezioni della nostra società e l'apparentespirale discendente imboccata dai valori spirituali e morali…
 

« Precedenti Successivi »