Lucky_borsa

finanza, borsa e dintorni

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

DISCLAIMER

Non intendo sollecitare investimenti.
Chiunque utilizzi spunti derivanti dalla mia analisi  agisce a proprio rischio e pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« Mercato USA: grafico di ...2011 prestazioni per P... »

Analisi Intermarket settimanale al 14/10/2011

Post n°752 pubblicato il 15 Ottobre 2011 da Lucky340
 
Foto di Lucky340

La situazione RIMANE  tesa,  siamo in  un trading range tra i 1080 e i 1240 di SEP, fase che durerà almeno alla fine di ottobre  dal quale si uscirà puntando verso nuovi minimi ossia almeno 950-1000 di S&P o verso nuovi massimi intermedi tipo 1400 di S&P.

QUESTA SETTIMANA dopo  il nuovo minimo sul  SEP A 1090 si è assistito ad una prosecuzione del vigoroso rimbalzo,  a cui hanno partecipato anche le borse mondiali  e le principali commodities. "la situazione attuale è interlocutoria e, a livello generale, mostra che non vi sono ancora segnali di fine rally, quindi di pericolo. Il rally puo’ ancora continuare. Mancano ancora 1-2 settimane di positività prima  che i segnali di SETUP entrino anche sugli indici USA, quindi che si crei una sorta di “setup di rischio” collettivo. Da li’ in poi, possono comparire le frecce rosse. Quando questa tabella sarà composta per la maggior parte di SI, il rischio di una nuova fase di discesa sarà massimo. Questo, forse non a caso, potrebbe accadere a cavallo o subito dopo il G20 di Cannes di inizio Novembre, ......Per ora i cali dovrebbero essere assorbiti con una certa facilità: difficilmente il mercato, ora che è passato momentaneamente in mano ai rialzisti, permetterà ai ritardatari di entrare a prezzi favorevoli. Molto piu’ probabile (studiatevi magari sui grafici di questo o degli altri post le correzioni del passato) che si arrivi dove si deve arrivare tutto d’un fiato, con – in cima – un graduale abbassamento della volatilità. Sicuramente, 17000-17500 MIB, 6300-6500 Dax e 1250-1300 S&P sono blocchi tecnici ma anche psicologici (erano i precedenti punti di accelerazione al ribasso) di tutto rispetto, resistenze fortissime_Caruso".


   
Vediamo alcuni indicatori :

  • The Bloomberg Financial Conditions Index  segnala condizioni finanziarie incerte , valore leggermente negativo  a  -0,917;
  • La curva dei  rendimenti non appare invertita, grazie anche all’azione della FED,  ovvero nel caso in cui i tassi di interesse a breve termine sono più elevati rispetto ai tassi a lungo termine, fa presagire male per l'economia (intesa come azioni e obbligazioni).Uno dei modelli più potenti per predire la  recessione  nel'anno successivo è lo scarto della  curva dei rendimenti tra il T-Note a 10 anni e il T-bond   a 3 mesi.  I risultati di uno studio della Federal Reserve (Estrella e Mishkin) per il periodo 1960-1995  ha collegato il valore dello spread in punti percentuali alla probabilità di recessione. Un margine positivo (con valori compresi tra 1,21-0,02)  è collegato con probabilità del 5% al 25%. Una volta che lo scarto gira negativo, le probabilità vanno dal 30% ad una lettura di -0,17, al 70% a -1,46, 80% a -1,85 e il 90% a -2,40. ora siamo a 2 ,24.
  • Sulle principali borse mondiali Il mio TS di medio termine  continua a dare  segnale SHORT ma sul breve cominciano a comparire i primi LONG  (vedi_ allegato).

 

Conclusioni

  • IL LEI del conference Board, continua comunque a dare  indicazioni per una buona espansione del PIL USA nel 2011 al 1,6-2,0%.
  • Sui T-Bond l'aumento significativo  dei rendimenti con il conseguente ridimensionamento el valore  ci darà anche qui il segnale di esaurimento della  severa correzione, ormai "fissare un tasso di remunerazione per i propri soldi al 2-2,5% per i prossimi 10 anni significa credere allo scenario piu’ catastrofico che ci sia. Se il Bund tedesco ritornasse solo dov’era tre  mesi fa a 125 euro circa dagli attuali 135 e rotti , chi lo avesse comperato si troverebbe nella poco simpatica condizione di dover aspettare due anni di cedole solo per ritornare sul prezzo di acquisto_ ".
  • I nuovi dati del COT settimanale (Si tratta di un "report" pubblicato dal CFTC -Commodity Futures Trading Commission, ovvero l’organismo federale indipendente preposto al controllo del corretto funzionamento del mercato dei futures e delle opzioni, sul quale sono riportate le posizioni long e short rimaste aperte sui futures azionari, obbligazionari, valutari e delle materie prime.e relativi alla sommatoria delle net position sui futures e sulle options) sullo E-mini Sp_500*, configurano la seguente situazione :
  1. Commercial  Traders , bullish  con prevalenza di LONG positions  al 53%
  2. Large  Traders , Short  con prevalenza  short positions al 69%
  3. Small Traders,      bullish con prevalenza long positions al 54%
 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Lucky340
Data di creazione: 04/05/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

neveleggiadra0gianni3410prefazione09whiskynsodachildchildcassetta2Miele.Speziato0Desert.69marabertowsuarez65vita.perezfrankostopRobertGordontempestadamore_1967marinovincenzo1958
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963