Creato da: pipperaiomatto il 06/01/2006
per scriverci le basi, aggiornate da chi la vive, della filosofia e delle pratiche di vita indipendente delle persone con disabilità

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

Guerreira_da_Luzcurriculailaria.scuottogdf76mariovnagraziellafalaguastamorfeusdgl10nireus1lungabarbahopelove10loredana_ristoripaodurolorycontcuorestasiatochicco006_f
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« ARIA DI 8 MARZODomanda... »

Ciao

Post n°57 pubblicato il 04 Marzo 2006 da chicco006_f

Ma qui si parla d vita indipendente o ke cosa? Sono tre
anni che la faccio e i problemi sono molti primo fra tutti
quello del contributo ke è insufficiente per poter vivere
veramente con pari opportunità...conosco il comitato e
vi facccio parte...tuttavia nn sono mai riuscito a capire
oltre le buone intenzioni, cosa faccia e abbia fatto il co
mitato x migliorare le condizioni d ki vive effettivamente
una vita indipendente ed è quasi costretto agli arresti
domiciliari. Inoltre, in questi anni ho constatato la tota
le subalternità che viviamo nei confronti di chi eroga il
contributo nei casi di ritardi etc...Sono disposto a versa
re d nuovo la quota di socio se si dimostra, seppur nel
la marea di difficoltà, a cercare di migliorare effettivamen
te la nostra vita.

Ricci Dr. Francesco

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
pipperaiomatto
pipperaiomatto il 05/03/06 alle 10:49 via WEB
Ciao Franco, bentornato! Il tuo stile è ancora intatto e ti si riconosce anche se non ti firmi. Che hai fatto in questi due anni in cui non ti sei fatto vivo? Perchè cerchi dimostrazioni dal comitato? Le cose che abbiamo fatto o tentato di fare ti sono state comunicate con puntualità. Ricordi cos'è il comitato? Non è Zorro, il vendicatore degli afflitti: occorre partecipare, mettendoci anche un poco di costanza e spendendo le proprie capacità relazionali casomai migliorandole. Non ti aspettare dal comitato quello che tu non faresti, visto che chi vi partecipa ha difficoltà come le tue e, in alcuni casi, più grandi delle tue. Se vuoi un vendicatore a cui delegare qualcosa sai dove trovarlo: anche dalle tue parti c'è l'anmic o l'aias o altre storie a cui affidare le tue lacrime e i tuoi strilli. Che fai, vieni all'assemblea del 9 aprile? Rimani in contatto che c'è bisogno anche di te. Tutto quello che ho scritto è a nome mio e non rappresenta il pensiero di altri. Stammi bene Fil
(Rispondi)
 
 
chicco006_f
chicco006_f il 23/04/06 alle 16:01 via WEB
Ciao Fil. Trascorsa l’esperienza della petizione dove ho avuto modo e tempo di riflettere sulle persone ke fanno vita indipente e sulla stessa prassi della vita indipendente, mi sono ritrovato disilluso e solo a dover gestire la mia esistenza ke ha ben poco di indipendente. Precedentemente la petizione pensavo ke in una persona disabile, il fattore più importante fosse la propria disabilità mentre successivamente mi sono dovuto rendere conto che ciò non è vero. Il fattore prioritario è la condizione socio-economica dello stesso disabile e della famiglia di appartenenza. Ciò divide il mondo della disabilità con tutte le problematiche inerenti come la visione della società, i contenuti, la cultura, i valori etc. Da queste considerazioni è nata in me l’immagine del disabile furbino che come tutti gli altri arranca, a scapito anche di altri disabili, con il proprio arrivismo piccolo borghese e che quando gli fa comodo si aggrega mentre quando ciò non accade vivacchia di clientelismi e raccomandazioni. Da allora mi sono ritirato in me stesso constatata l’impossibilità di un progetto comune che rendesse giustizia non a qualche disabile ma alla maggioranza. Quella maggoranza muta e impossibilitata, che rappresenta veramente, nell’ambito della sua gravità, la vera società dei disabili. E questo è il dramma e la contraddizione di cui nessuno si vuole accorgere. Ecco, io speravo di poter dare voce e una precisa identificazione a questo settore privo di voce della società. Non solo nn ci si vuole accorgere ma, nell’ambito delle proprie quotidiane battaglie, non ci si rende conto, mancando un progetto globale, che si avvantaggiano sempre i più visibili, quelli che possono urlare, farsi sentire. Non voglio affermare che il lavoro del comitato sia inutile. Dico solo che calato nella sua piccola realtà, non vuole o non può accorgersi di ciò e comunque senza un obbiettivo di carettere globale, alla fine il lavoro diventa riduttivo. E’ vero che dalle cose piccole si sviluppano kuelle grandi ma non sempre ciò accade. Dipende dall’obbiettivo ke ci si prefigge. Inoltre sono sempre più convinto ke la l.162 non è stata fatta per facilitarci la vita e la dignita, la pari opportinità ma per diminuire alle regioni e allo stato la spesa x l’assistenza e la sanità. Se fosse vero il contrario nn ci darebbero un contributo da fame ke ci costringe quasi agli arresti domiciliari. E nn sto skerzando. Certo si può fare vita indipendente kiusi in casa ma dov’è la pari opportunità e la dignità di esseri umani? E ancora, con questa legge, ci dividono nelle nostre casette proprio come il modello di essere di questa società consumistica i kui valori sono rimasti pappa dormi e caga. Quest’anno, da settembre a febbraio, avendo la cassa chiuso a meta settembre e successivamente x ritardi, il contributo è slittato. Ekko kome ci trattano. Ho kiesto perché ciò non accadesse anke x gli stipendi senza ottenere ovviamente alcuna risposta. Ritengo sempre ke prioritariamente la legge vada modificata. Ho l’assistente 24h/24 perckè sono peggiorato e voglio porre una domanda: - come si fa a trattare una persona in modo distaccato e imparziale quando sta con te x tutto kuesto tempo e sprattutto kuando si ha bisogno di lei? Da prendere in considerazione che l’assistente può sfruttare il bisogno x trarne propri vantaggi. Certo, la si può licenziare ma l’altra non sarà molto diversa, la cultura è questa almeno x adesso. D’altra parte penso ke la professionista tenda ad imporsi invece che ascoltare. Cosa fare allora se nn cercare di aumentare il mensile? Ma come si fa kon quello ke percepiamo? Ekko xkè la vita indipendente nn può essere sganciata dal contesto economico, sociale, e culturale. Ma allora dove sta la risposta? Al comitato kiedo solo di farsi rispettare e di non accontentarsi solo di parole e promesse. In fondo devono solo dire se ci vogliono rispettare come persone umane ke kiedono solo il diritto ad una vita dignitosa. Penso che stando kon i burocrati ci si burocratizzi un po’. Caro fil, nn cerco nessun zorro e non credo proprio ke le kose citate siano paragonabili a strilli e lacrime ke può fare un bambino e nn accetto nepure alcun ricatto. Accetto invece l’invito a partecipare di più nell’ambito delle mie possibilità...nn mancherò...Cmq a kuesto indirizzo della rete c’è ankora il gruppo di yahoo del comitato lombardo che nel 2003 feci io x garantire la comunicabilità fra i soci e solo ida l'ha usato... http://it.groups.yahoo.com/group/ComitatoLombardo/messages poi, apri gli occhi...io mi sono firmato...se nn ci vedi nn è colpa mia...senza rancore saluti a tutti.
(Rispondi)
 
 
 
chicco006_f
chicco006_f il 23/04/06 alle 16:09 via WEB
Scusate...il commento n°3 è mio...mi firmo...Ricci Dr. Francesco
(Rispondi)
 
 
 
pipperaiomatto
pipperaiomatto il 24/04/06 alle 19:09 via WEB
Ciao Franco, parto dal finale: avevo ben visto la tua firma ma affermavo che anche se non ti fossi firmato ti avrei riconosciuto dallo stile, ma l'ho scritto in modo equivoco e farò meglio in futuro. PER quel che riguarda il gruppo di yahoo ti ringrazio di averlo di nuovo segnalato e valuteremo se val la pena usarlo visto che ora ci sono il blog e il sito, naturalmente tenendo conto delle preferenze e delle argomentazioni pro e contro che arriveranno da tutti. Ci toccherà partire anche dal fatto che già questi strumenti sono poco usati e che abbiamo, all'epoca, mollato sull'utilizzo del gruppo di yahoo perchè nessuno lo usava (magari erano anche altri tempi, chissà). SUGLI altri argomenti, che sono più importanti, ti rispondo più sotto con un'altra finestra. Fil
(Rispondi)
 
 
 
pipperaiomatto
pipperaiomatto il 24/04/06 alle 19:37 via WEB
Ciao Franco, rieccomi. Le tue riflessioni sulle origini sociali e sulle condizioni economiche di chi, cittadin* con disabilità, riesce a farsi sentire e a realizzare in parte la propria vitaindipendente sono state e sono anche le mie. Necessariamente. Proprio perchè, sia pure con disconuità, me ne sono interessato a lungo in questi anni. Ho incominciato ad accorgermi che anche chi ha delle disabilità puo' arrancare e trasformarsi in aguzzino dei suoi simili proprio vedendolo su di me e sul mio comportamento, e non è stato bello. Ho tentato di riabilitarmi, almeno al cospetto di me stesso. Oggi so che questa riabilitazione non è nè compiuta nè statica: si deve rinnovare tutti i giorni a confronto con la realtà e con le relazioni umane e con la pratica politica. Per questo ti ho invitato a partecipare più attivamente. La differenza tra pagare la quota associativa e non pagarla sta solo nella possibilità di voto in caso di decisioni importanti e nella possibilità di ricoprire cariche rappresentative: le idee e ogni genere di altro contributo non sono soggette a quota associativa. CONTINUO SULLA PROSSIMA FINESTRA
(Rispondi)
 
 
 
pipperaiomatto
pipperaiomatto il 24/04/06 alle 19:55 via WEB
Ciao Franco. Un argomento che preme, specie quando si è fermi a leccarsi le ferite oppure a gloriarsi delle vittorie, è proprio l'utilità e l'ampiezza di respiro delle azioni politiche che il comitato conduce. Come fai ben notare tu, la globalità degli obiettivi che sostengono la nostra azione non è sempre presente come orizzonte. Ma questo accade, come in parecchi altri aspetti della vita, perchè tra noi e l'orizzonte si frappongono un sacco di cose. Il dibattito ha languito a lungo, ma si è anche spesso rianimato. Da parte mia non posso che darti il benvenuto. ALTRA FINESTRA ----->
(Rispondi)
 
 
 
pipperaiomatto
pipperaiomatto il 24/04/06 alle 20:19 via WEB
Ciao Franco. Quest'ultima finestra di risposta è per gli argomenti "spiccioli": cioè quelli che calano il dibattito sul piano concreto, come la legge 162 e i suoi reali scopi oppure il rapporto con gli assistenti oppure le questioni legate alle tempistiche dei contributi alla vitaindipendente. Non intendo risponderti direttamente: non tocca a me, credo. Ognuno se ne fa un'idea molto personale e, in mancanza di dibattito aperto e incalzante, ritengo sia meglio che non sia io (che ho una preponderanza evidente di interventi e sono pure presidente del comitato) a parlarne per primo. Come penso non debba essere mia l'ultima parola. Mi sento invece di chiederti, nei limiti del tuo tempo e delle tue energie, di aprire singoli interventi su questo blog facendo attenzione a non mettere troppi argomenti nello stesso intervento. Ci tengo a precisare, anche se ho speranza che sia superfluo, che tutto quanto ho scritto in queste quattro finestre di risposta è ad esclusivo titolo personale e rappresenta soltanto il mio pensiero: chiunque appartiene al comitato non si deve sentire vincolato da queste righe e dai loro contenuti. Spero a presto, Fil
(Rispondi)
 
 
chicco006_f
chicco006_f il 23/04/06 alle 19:21 via WEB
"per scriverci le basi, aggiornate da chi la vive, della filosofia e delle pratiche di vita indipendente delle persone con disabilità..." .....kosa intendete x basi? Ricci Dr.Francesco
(Rispondi)
 
 
 
pipperaiomatto
pipperaiomatto il 24/04/06 alle 20:39 via WEB
Quando abbiamo creato questo blog non eravamo certi di creare anche il sito, sul quale ci sono le "basi" dal punto di vista normativo e del movimento (vedi i link al sito di ENIL e ad altri). Sul blog vanno comunque le "basi" intese come dibattito ideale e pratico sulle politiche sociali; sui temi locali; sulle diverse esigenze dei singoli e delle categorie di singoli; sulle campagne condotte per ampliare le opportunità di realizzazione della vitaindipendente per un crescente numero di persone; ecc. Se, a seguito di argomentazioni toste, dovesse rivelarsi inadeguata la presentazione che hai citato è sempre possibile modificarla. Fil
(Rispondi)
 
lungabarba
lungabarba il 08/03/06 alle 17:37 via WEB
Mi scuso per il tempo trascorso senza un mio commento a questa pubblicazione, ma non ho guardato il Blog per alcuni giorni, a causa di alcune questioni personali impellenti... ...Tornando agl'argomenti in questione, l'unica cosa che mi sento di aggiungere è che secondo me il problema riguarda più componenti del Comitato e a proposito di questo vorrei fare un esempoio:... ...Ho l'IMPRESSIONE che alcuni membri della Segreteria Operativa mandano e-mail ai quali spesso rispondono le "solite" 3 o 4 persone... ...capisco che tutti hanno impegni, problemi, dinamiche personali ecc. e non voglio accusare nessuno, ma credo sia utile che ognuno faccia le proprie considerazioni... ...io credo che nessun gruppo ottiene risultati senza la partecipazione dei suoi appartenenti... ...Spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno, ma di aver dato degli spunti di riflessione... ...CIAO!... ...Enzo
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963