Creato da: pipperaiomatto il 06/01/2006
per scriverci le basi, aggiornate da chi la vive, della filosofia e delle pratiche di vita indipendente delle persone con disabilità

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

Guerreira_da_Luzcurriculailaria.scuottogdf76mariovnagraziellafalaguastamorfeusdgl10nireus1lungabarbahopelove10loredana_ristoripaodurolorycontcuorestasiatochicco006_f
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Post N° 132

Post n°132 pubblicato il 28 Gennaio 2007 da rimescolareilvolga
 
Tag: mauro

Tags: società
I diritti di noi disabili!

Noi disabili abbiamo i nostri diritti per vivere al meglio.Dio ci ha creato tutti allo stesso modo.....abbiamo un cuore come tutti gli esseri umani anche se forse soffriamo più degli altri...non siamo autonomi ma ciò non vuol dire che docciamo chiuderci in noi stessi perchè la vita è un dono di Dio e bisogna viverla!!!!!!!!!

..."

Messaggio N°8
24-05-2005 - 13:08
 
immagine ...come nasce un poeta....

Nell' Aprile del '96 i miei amici Massimiliano e Narciso vennero a dirmi che avevano visto in una trasmissione televisiva una ragazza nelle mie stesse condizioni che comunicava con le lettere dell'alfabeto. Decisero allora di preparare un tabellone di plastica (che ancora oggi conservo con affetto e gratitudine)sul quale incollarono tutte le lettere dell'alfabeto ed i numeri da 0 a 10 (scritti in rosso). Mi dicevano il nome di una lettera e io dovevo indicare la lettera corrispondente usando una bacchetta di legno.... "

..."
Messaggio N°1
21-05-2005 - 11:07
 
immagine 

Tutti i ragazzi con una vita difficile hanno diritto ad una vita sociale, perchè sulla terra tutti sono uomini.

Tutta la gente per strada vede un ragazzo sulla sedia a rotelle e dice "Povero ragazzo, peccato!". Io sento fastidio.

La società è brutta,  non da mai nulla, non da mai una mano a tutta la gente in difficoltà, non da parità di diritti....."

 
.

Visitate questo blog...immagine clicca qui     e lasciate un commento.. al Boss.

e salutate Boss per me,."..vi tendo...oggi sono molto democratico."

immagine
 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 131

Post n°131 pubblicato il 27 Gennaio 2007 da rimescolareilvolga
 
Tag: mauro

Oggi resto in silenzio, e lo dedico alle riflessioni...Un saluto e un abbraccio, Mauro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Suore cercano prostituta per ragazzo miodistrofico.

Post n°130 pubblicato il 27 Gennaio 2007 da chicco006_f

Nick Wallis, colpito da una grave forma di distrofia muscolare, voleva almeno una volta nella vita provare a «fare sesso»

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/27/suore.shtml

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 129

Post n°129 pubblicato il 25 Gennaio 2007 da rimescolareilvolga
 
Tag: mauro

Messaggio N°6
24-01-2007 - 19:29
 
immagine Il Vaticano non vota la convenzione Onu sui disabili

Solo tre parole: «Sexual & reproductive health». Per queste il Vaticano non sottoscriverà la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità adottata lo scorso 13 dicembre dall’Assemblea generale dell’Onu. Dietro la dizione «salute sessuale e riproduttiva» ci sarebbe infatti una battaglia per l’inclusione o meno fra i diritti riproduttivi anche dell’aborto. Gli stati membri - dice l’articolo 25 - riconoscono che le persone con disabilità hanno diritto a godere del più alto livello di salute potenzialmente raggiungibile, senza alcuna discriminazione basata sul loro grado di disabilità. A tale scopo mettono in campo «misure appropriate per assicurare l’accesso dei disabili ai servizi sanitari» dovendo «garantire ad essi lo stesso livello e la stessa qualità» dei servizi sanitari offerti alle altre persone, siano essi gratuiti o a pagamento, e compresi quelli inseriti «nell’area della salute sessuale e riproduttiva». Solo un inciso, ma nulla da fare, come racconta il sito www.superabile.it. «La Santa Sede - ha spiegato l’Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, mons. Celestino Migliore - si oppone perché in alcuni paesi i servizi sanitari e riproduttivi comprendono l’aborto».   E' giusto?

Fonte: Il Manifesto

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 128

Post n°128 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da rimescolareilvolga
 
Tag: mauro

BUON GIORNO

 - internet + cabernet - !!

saluti Mauro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 127

Post n°127 pubblicato il 10 Gennaio 2007 da hilary8126

scusate l'intromissione,ma son sicura che leggiate il blog di Fil + del mio.

Sento di dover dare questa notizia a chi nn ne fosse ancora al corrente:
in America, oltre ad avere scoperto il possibile uso delle cellule staminali embrionali per curare le malattie genetiche, stanno conducendo esperimenti su pazienti atassici, a cui vengono somministrati  il Mnesis con un dosaggio molto elevato, che ha già riscontrato positivismo anche a livello neurologico

CI SIAMO RAGAZZI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Fermento

Post n°126 pubblicato il 29 Dicembre 2006 da pipperaiomatto
Foto di pipperaiomatto

L'anno convenzionale se ne sta andando e gli auguri per il prossimo si sprecano; le feste che ne accompagnano il passaggio appesantiscono le nubi che normalmente si avvicendano nei nostri stanchi cervelli; le scusanti all'abbassamento di tensione morale e di fervore sociale sono sorrette e mantenute da dosi inconsuete di zuccheri raffinati e grassi idrogenati

Ciò nonostante il Comitato lombardo per la Vita Indipendente delle persone con disabilità cova e progetta azioni e discussioni per fare che il 2007 tragga dagli sforzi del 2006 tutto ciò che una semina sa dare ad un campo coltivato con amore

Mai visto sui tratti disastrati delle autostrade la scritta "stiamo lavorando per voi"?
Ecco, non è del tutto così ma rende un poco l'idea
E prossimamente se ne leggerà di più

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il vecchio Welby ha lasciato

Post n°125 pubblicato il 21 Dicembre 2006 da pipperaiomatto
 
Foto di pipperaiomatto

Aveva annunciato che avrebbe nominato un altro medico curante che non avesse avuto paura di aiutarlo a smettere di soffrire
Così è stato e la notte scorsa ha potuto lasciare il suo corpo alle speculazioni funebri sottraendolo alle speculazioni sanitarie
La questione aveva stuzzicato non poco anche le speculazioni politiche e filosofiche e non tutti quelli che si sono espressi in questi mesi sono apparsi onesti
Certo gli interrogativi suscitati non verranno sotterrati in poco tempo, soprattutto gli interrogativi che riguardano la domanda di una vita decente da parte di chi vive la disabilità e non vuole morire

Qui si puo' leggere cosa ne scrive Libero

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 124

 

Post N° 123

Post n°123 pubblicato il 12 Dicembre 2006 da rimescolareilvolga
 

RICEVO E PUBBLICO ...MAURO



Aiutaci a far circolare questo messaggio! Grazie!

Centro Ligure di documentazione per la pace

Lunedì 18 dicembre alle ore 21 presso lo Starhotel di Genova (nei pressi della stazione Brignole), incontro con Don Albino Bizzotto, dei "Beati i costruttori di pace" su
"NONVIOLENZA TRA ETICA E STATEGIA"
A seguire, notizie su Don Albino Bizzotto ,  sui "Beati i costruttori di pace" e sull'intervento dei "beati" quali osservatori internazionali durante le recenti elezioni in Congo.

Grazie Mauro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

in Lombardia

Post n°122 pubblicato il 09 Dicembre 2006 da mariovna

Da persona con disabilità provo preoccupazione e vergogna. Leggete:

 

Un comunicato della regione recita: "la Commissione Bilancio della Regione Lombardia ha approvato un emendamento alla finanziaria regionale proposto dal capogruppo della Lega Nord, Stefano Galli, che riduce di 300 mila euro il capitolo 4954 (Cofinanziamento regionale dei programmi annuali degli interventi per l'immigrazione) e incrementa dello stesso importo il "fondo sociale per gli interventi destinati ad anziani, minori ed handicappati. L'emendamento - spiega il presidente della Commissione Bilancio, Rosi Mauro- testimonia ... la forte  attenzione per le necessità dei più disagiati: i minori, la popolazione anziana e i portatori di handicap. Finalmente prima i lombardi! - continua il consigliere regionale F. Cecchetti - ... Si tratta di un segnale e di un cambio di rotta importante per aiutare le fasce più bisognose nella nostra Regione, rispetto a coloro che molte volte hanno dimostrato di non meritare il nostro aiuto."

Mi servo di queste parole non mie, ma che reputo vere, per commentare:"I programmi di vita indipendente e di sostegno alle famiglie, in attuazione della 162, non sono decollati in Lombardia come nel resto d'Italia ma ora, finalmente, sappiamo che è colpa dei lavoratori immigrati che vivono nelle nostre case, spingono le nostre carrozzine e ci aiutano a fare quello che da soli non possiamo. Le politiche per l'immigrazione avranno 300.000 euro in meno e il "fondo sociale per gli interventi destinati ad anziani, minori ed handicappati" avrà 300.000 euro in più. A parte la miseria della cifra, spalmata su decine di migliaia di persone, colpisce l'accusa verso i migranti tutti, clandestini e non, onesti lavoratori e delinquenti vari: non meritate niente, imparate a comportarvi come si deve!. 

 

I leghisti, anche nelle istituzioni, sono apertamente razzisti, stupidi e anche miopi visto che  pensano di poter comprare le simpatie degli "handicappati" in questo modo.  La lega siede da lungo tempo nel governo della Lombardia; negli ultimi cinque anni, con vari ministri, compreso Maroni alle politiche sociali, ha governato il paese. Non si sono accorti i leghisti che i sostegni alle persone con disabilità sono assolutamente insufficienti e che l'attuazione della "162" che rivendichiamo da anni è ancora più o meno lettera morta?

Non si sono accorti che nel 2005 e 2006 il loro governo ha tagliato del 50% proprio quel fondo sociale che dicono di voler incrementare? Non si sono accorti che il ministro Ferrero lo ha invece aumentato lo scorso luglio e che alla Lombardia sono arrivati 36.364.759,00 euro in più - rispetto a quelli previsti dal governo Berlusconi per il 2006? Non si sono accorti che la finanziaria 2007 ripristina interamente il fondo sociale tagliato dal governo Berlusconi? Erano forse obnubilati da "Roma ladrona"?

La Lombardia deve rivedere le modalità di attuazione della “162” e deve, secondo me, avere il coraggio di stanziare almeno 10 milioni di euro in più, a sostegno dei programmi di vita indipendente e delle famiglie. Lo può fare senza inventarsi miserevoli accuse verso gli immigrati e senza ricorrere a propaganda di bassa lega, appunto.

La serietà è un'altra cosa e deve essere supportata dalla volontà politica di dare risposte alle persone con disabilità grave:  “se lo stato non rende esigibili i diritti, lo facciamo noi in Lombardia !!!”  Questo dovrebbero dire i leghisti; a maggior ragione dopo l’integrazione al fondo sociale 2006 da parte del ministro Ferrero.

Formigoni e la lega hanno gli strumenti e i soldi e possono farlo. Lo facciano e la smettano di parlare a vanvera."

 

IL FONDO SOCIALE INDISTINTO DESTINATO DALLO STATO ALLA LOMBARDIA:

NEL 2004 E’ STATO DI EURO  141.497.120,00 (governo Berlusconi – ministro Maroni)

NEL 2005 E’ STATO DI EURO 73.295.508, 00  (governo Berlusconi – ministro Maroni)

NEL 2006  (decreto luglio 2006) E’ STATO DI EURO 109.660.267.67 (governo Prodi – ministro Ferrero) –

Il Fondo 2006 è quindi ancora inferiore a quello del 2004, ma bisogna tenere presente che la finanziaria  e il bilancio dello stato 2006, approvati dal Parlamento, sono quelli di Berlusconi e Maroni. Il ministro Ferrero si è impegnato a ripristinare l’intero fondo nel 2007 e ad aumentarlo nel 2008 – Verificheremo se così avverrà)

Ida

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 121

Post n°121 pubblicato il 03 Dicembre 2006 da le3ma

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 120

Post n°120 pubblicato il 02 Dicembre 2006 da rimescolareilvolga

Buona domenica, Mauro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 119

Post n°119 pubblicato il 29 Novembre 2006 da VINCYSHEVA
Foto di pipperaiomatto

Chiedo scusa per aver pubblicato articoli che non c'entrano nulla con gli obiettivi di questo blog.

Legge Regionale Lombardia 7 Gennaio 1986, n. 1

"Riorganizzazione e programmazione dei servizi socio - assistenzialidella Regione Lombardia."

PARTE II
Interventi Socio - Assistenziali

Titolo III
Interventi di sostegno alla persona e al nucleo familiare

Art. 79
(Interventi per l'inserimento sociale e lavorativo)

  1. Gli ER e i singoli Comuni nell'ambito delle rispettive competenze promuovono, coordinandosi con le istituzioni statali e regionali competenti, gli interventi in materia di servizi alla persona e, in particolare, di diritto allo studio, di formazione e di orientamento professionale, di collocamento al lavoro, di turismo sociale, di cultura, di sport e di tempo libero, al fine di favorire la permanenza o l'inserimento nel proprio ambiente sociale e lavorativo dei soggetti handicappati o comunque esposti a rischio di emarginazione.
  2. A tal fine, gli stessi soggetti di cui al comma precedente possono erogare contributi alle imprese e alle cooperative per l' adeguamento degli ambienti e degli strumenti di lavoro, nonchè  assumere, in collaborazione con le imprese e le stesse cooperative, ogni altra iniziativa di sostegno e di incentivazione, compreso il concorso negli oneri sociali.
  3. Le imprese artigiane e le cooperative di produzione in cui almeno il 10% degli addetti o dei soci siano handicappati sono ammesse con priorità  alle agevolazioni previste dalle Leggi Regionali concernenti i rispettivi settori.
  4. Sono delegate ai Comuni, che le esercitano in conformità  alle prescrizioni del piano regionale socio - assistenziale, le funzioni regionali in materia di predisposizione di strumenti e di attrezzature per facilitare l' avviamento al lavoro dei minorati della vista.
  5. Le spese sostenute dai Comuni per gli interventi di cui al comma precedente, sono rimborsate dalla Regione;   al rimborso provvede il Presidente della Giunta regionale, o l' assessore competente, se delegato, con proprio decreto entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione relativa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 118

Post n°118 pubblicato il 27 Novembre 2006 da VINCYSHEVA
Foto di pipperaiomatto

IL MERCATINO COMASCO

1)Vendo Samsung P100 80euro. Nokia 3220 60 euro. Nokia 3500 50 euro. Motorola c33 30 euro. Siemens c35 con 2 batterie 25 euro. Motorola c200 25 euro. Tel. 3208998696 Vincenzo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 117

Post n°117 pubblicato il 25 Novembre 2006 da VINCYSHEVA
Foto di pipperaiomatto

SOSPESI PER BULLISMO Quindici studenti si riprendevano con pantaloni e mutande calate

COMO — Per le bravate compiute in classe alle spalle di una insegnante, riprese con cellulare e poi diffuse in Internet, saranno sospesi 15 studenti del liceo scientifico Paolo Giovio di Como, che avevano trasformato la loro classe in una sorta di teatrino colmo di volgarità. I ragazzi hanno fatto 6 filmati, poi riversati sul sito YouTube, nei quali si prendevano gioco di un’ignara professoressa, abbassandosi pantaloni e mutande, arrampicandosi sulla porta o camminando per l’aula indossando un body femminile. I responsabili della realizzazione del filmanto hanno poi presentato le loro scuse all’insegnante

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sono pur sempre i primi passi (da accompagnare con religiosa cura)

Post n°116 pubblicato il 22 Novembre 2006 da mariovna

Firenze, 19 novembre 2006

• intervento dell'on. Donatella Poretti della Rosa nel Pugno

Il Governo ha recepito in Finanziaria il seguente ordine del giorno che  avevo presentato lo scorso 14 ottobre. Ora si aprono nuove prospettive di  dignita' individuale, civile, politica e sociale per le persone invalide.

 

Considerato che:

 

 

- La legge Finanziaria all'art. 198 prevede che per incrementare il sistema  di protezione sociale e di cura per le persone non autosufficienti e'  istituito presso il Ministero della solidarieta' sociale un fondo denominato  "Fondo per le non autosufficienze", al quale e' assegnata la somma di 50  milioni di euro per l'anno 2007 e di 200 milioni di euro per ciascuno degli  anni 2008 e 2009.

 

- La Legge 5 febbraio 1992, n.104 (art. 39/l-ter) come modificata dalla  legge 162 del 1998, prevede che "le regioni possono provvedere, sentite le  rappresentanze degli enti locali e le principali organizzazioni del privato  sociale presenti sul territorio, nei limiti delle proprie disponibilita' di  bilancio (...) l-ter) a disciplinare, allo scopo di garantire il diritto ad  una vita indipendente alle persone con disabilita' permanente e grave  limitazione dell'autonomia personale nello svolgimento di una o piu'  funzioni essenziali della vita, non superabili mediante ausili tecnici, le  modalita' di realizzazione di programmi di aiuto alla persona, gestiti in  forma indiretta, anche mediante piani personalizzati per i soggetti che ne  facciano richiesta, con verifica delle prestazioni erogate e della loro  efficacia";

 

- Esiste una differenza fra l'assistenza personale e la tradizionale  "assistenza", fra il modello medico e il modello sociale (appunto quello di  Vita Indipendente) della disabilita'. E' dunque importante che il disabile  possa esprimere quello che veramente vuole o di cui necessita. Vivendo una  Vita Indipendente e' in grado di dare e prendere coscienza delle proprie  capacita' e potenzialita'. Disabili gravissimi mediante l'accesso ad  Internet e grazie a programmi vocali riescono a socializzare e ad avere una  vita propria ancorche' dipendente da macchine e programmi per computer.

 

Impegna il Governo perche'

 

Il Fondo per le non autosufficienze sia diretto anche a sostegno dei  progetti e tecnologie che possano consentire la liberta' di parola, lettura,  scrittura e comunicazione, nonche' una Vita Indipendente, per consentire una  piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica di persone che  vivono con vari tipi di invalidita'.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 114

Post n°114 pubblicato il 22 Novembre 2006 da VINCYSHEVA
Foto di pipperaiomatto

Il furto del TFR:Protestiamo!!!

Riguardo la nuova Finanziaria del 2007 circa il TFR, l'intesa firmata tra Governo, Confindustria e Cgil, Cisl, Uil, prevede il varo della previdenza integrativa a partire dal 1 gennaio 2007 anziché dal 2008 come previsto dalle norme varate dal passato governo di centrodestra.

I lavoratori, quindi, devono decidere se lasciare la loro liquidazione in azienda o se destinarla ai fondi pensione (sia quelli gestiti da Cgil, Cisl e Uil che quelli già presenti sul mercato finanziario).

Se non si pronunciano, le loro liquidazioni verranno comunque indirizzate verso i fondi pensione, privilegiando, nel caso di esistenza di più fondi, quello individuato d'intesa con Cgil, Cisl e Uil.

Le risorse rimaste in azienda andranno, invece, direttamente ad un fondo dell’Inps, ma solo nel caso delle aziende con più di 50 dipendenti. (e qui già c'è differenza di trattamento dei lavoratori!!!)

A sua volta la soglia di esenzione dei 50 dipendenti delle piccole imprese, che raccoglie le richieste della Confindustria, propone un assurdo sbarramento alla crescita della dimensione d'impresa e farà aumentare le assunzioni precarie.
Quindi, con una disinvolta operazione contabile che ricorda molto la finanza creativa dell’ex ministro Tremonti, il fondo dell'Inps è stato considerato un'entrata anziché, come sarebbe logico, l'accensione presso lo stato di un debito nei confronti dei lavoratori.

Le somme introitate serviranno per finanziare opere infrastrutturali, fra le quali l’Alta Velocità o persino la Difesa, sulle quali i lavoratori non hanno possibilità alcuna di decisione diretta.

Si tratta, in sostanza, di un grande giro di soldi che dalle tasche dei lavoratori (il Tfr non appartiene ai datori di lavoro ma è retribuzione differita) passeranno, tramite le aziende, all'Inps per essere depositati infine nelle casse della Tesoreria.
L'Inps, istituto nazionale della previdenza sociale, svolgerà quindi solo il compito dell'esattore. Ed essendo solo un tramite non potrà contare su quelle risorse, né come fonte di investimento né, tantomeno, come risorse da usare per incrementare le pensioni dei singoli lavoratori che hanno una posizione contributiva presso lo stesso istituto.

Le pensioni pubbliche e quindi il loro peso finale in rapporto all'ultimo stipendio continueranno ad essere incrementate, così come prevede la riforma Dini, solo dai contributi che i singoli lavoratori versano. (e il nostro TFR che fine fa?)

 

L'intesa, inoltre, prevede per la Confindustria (i padroni) compensazioni tali che l'intera operazione avverrà per loro a costo zero in modo da potere sostituire, senza traumi, il Tfr quale strumento di finanziamento.

Dopo aver già portato a casa l’abbattimento del cuneo fiscale, il padronato incamera un altro importante risultato.

Infatti, mentre alle imprese il cuneo fiscale, cioè la riduzione di tre punti del costo del lavoro, viene data in aggiunta a tutto il resto, per i lavoratori dipendenti la riforma fiscale è comprensiva di tutto.

Così la quota di riduzione del cuneo che spettava al lavoro dipendente, viene distribuita tra tutti i cittadini, compreso quel lavoro autonomo di cui la gran parte denuncia guadagni inferiori a quelli di un metalmeccanico o di un dipendente pubblico.

Intanto le imprese si godono in esclusiva la loro parte.

A questo si aggiunge, poi, la non restituzione del drenaggio fiscale, che riduce la busta paga in proporzione all’inflazione e l'aumento delle tasse sulla liquidazione.
I lavoratori e i pensionati da creditori sono così diventati debitori e già c’è chi si prepara ad esigere ulteriori sacrifici su pensioni (memorandum d'intesa tra governo e Cgil, Cil e Uil), contratti (inesistenti risorse stanziate e allungamento della vigenza contrattuale), disarticolazione dello stato (smantellamento degli uffici e dei servizi erogati) e flessibilità.

 

Quindi, i soldi dei lavoratori tutti li vogliono, sia i padroni che Cgil, Cisl e Uil con i loro fondi pensione.

Le dichiarazioni dei sindacati 

Ecco le dichiarazioni di entusiasmo di Cgil, Cisl e Uil.

Guglielmo Epifani (CGIL): "è un accordo veramente importante, è quello che la Cgil voleva. Spero che ora finiscano le polemiche strumentali di questi giorni: avevo chiesto a suo tempo la temporaneità e la temporaneità c'è. In più si finanziano attraverso l'Inps opere strategiche per il Paese. Si è quadrato il cerchio in condizioni difficili e per questo esprimo la mia soddisfazione".

Raffaele Bonanni (CISL): "La firma dell'accordo sul Tfr è un'intesa storica, sana un'ingiustizia che durava da dieci anni per i giovani e i meno giovani. La creazione dei fondi pensione cambierà il capitalismo. I lavoratori potranno entrare nel governo delle imprese. Decisiva sarà la diminuzione delle tasse per incentivare i fondi".

Luigi Angeletti (UIL): "L'accordo sull'anticipo del decollo della previdenza integrativa cambierà il Paese e lo renderà più moderno, più simile agli altri paesi europei. Finalmente in Italia esiste la possibilità per milioni di persone di partecipare a un fondo pensione integrativo. Ci dobbiamo impegnare affinché questo risultato sia conosciuto da tutti.

(E li vogliono senza neppure chiedere il parere dei lavoratori anzi, stabilendo la destinazione del TFR con il metodo del silenzio-assenso.)

LA MIA RIFLESSIONE

Invito tutti a riflettere xkè in poche parole, non avremo mai il nostro TFR, ma quando andremo in pensione, (se ci andremo), ci verrà pagata una percentuale minima di TFR come pensione integrativa (faccio un esempio)

Esempio: Un lavoratore che va in pensione a 65 anni.

Con la legge attuale ha diritto al momento della pensione del TFR che può ammontare ad esempio a 30 mila euro.

Con l'approvazione della finanziaria 2007, lo stesso pensionato avrà diritto ad una pensione integrativa di cira 100 euro o qualcosa in +. 100 euro o anche 200 euro al mese in un anno sono circa 2500 euro e quindi il pensionato in questione per avere i suoi 30 mila euro deve vivere altri 20 anni... Ma se muore prima perderà tutto il TFR che non verrà ereditato dai familiari. Con la legge attuale, il pensionato percependo il TFR per intero al momento della pensione, può decidere ad esempio di dare i soldi ai figli per aiutarli a comprare la casa o può farne quello che vuole.

Quindi protestiamo e protestiamo: Scrivetemi cosa ne pensate in merito!!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 113

Post n°113 pubblicato il 20 Novembre 2006 da VINCYSHEVA
Foto di pipperaiomatto

COMO: SCANDALO AL COMUNE!!!

Il caso I compensi dell'ex direttore generale nel mirino del consigliere Moretti «Mr. Milione, paga da 54 dipendenti»

«Un dipendente comunale di categoria A dovrebbe lavorare 54 anni per raggiungere la cifra percepita dall'ex segretario e direttore generale Giuseppe Mele negli ultimi quattro anni». Ha esordito così nell'aula di Palazzo Cernezzi Giovanni Moretti (ex Nuova Como, ora gruppo misto) chiedendo, tra l'altro, al sindaco Stefano Bruni di «informare il consiglio sugli eventuali benefit - alloggio, arredamento, automobili, telefono - concessi al precedente e all'attuale segretario generale». Mele (ora segretario generale a Palazzo Marino), lo ricordiamo, secondo i dati forniti dal settore Servizi finanziari del Comune , ha percepito dal 9 settembre del 2002 al 31 agosto 2006 complessivamente (al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali) 859.329, 08 euro. Cifra che comprende lo stipendio base, detto anche "tabellare" (per 12 mesi ammonta a 29.498 euro) a cui si aggiungono il salario di anzianità (3.108 euro per 12 mesi), la retribuzione di posizione (circa 106mila euro l'anno), il maturato economico (circa 3mila euro annui), la retribuzione di risultato (in media 35mila euro per 12 mesi, ancora da quantificare per quanto riguarda il 2006). A questi vanno aggiunti i cosiddetti "diritti di segreteria" (in media 24-25 mila euro l'anno). L'ultima tranche, pari a 98mila euro (per l'esattezza 98.149,15 euro), gli verrà liquidata a breve per la cosiddetta norma di "galleggiamento". Moretti ha sensibilizzato i sindacati e i lavoratori a protestare (una manifestazione potrebbe tenersi già lunedì prossimo con una sorta di occupazione del consiglio comunale) non esitando a definire "vergognosa" la situazione ed esortando la giunta a rivedere i parametri retributivi anche dei dirigenti. Lo stesso sindaco Stefano Bruni, che ha uno stipendio annuo di 62mila 400 euro, nel commentare i compensi percepiti dal segretario generale: «È stato soltanto applicato il contratto, che prevede quelle cifre». Va precisato che la figura del segretario generale è obbligatoria per il Comune, lo stesso non è per quella del direttore generale o city manager. Su questo punto nel contratto collettivo nazionale, all'articolo 44 (sul trattamento economico del segretario con funzioni di direttore generale), si legge che «viene corrisposta in aggiunta alla retribuzione di posizione in godimento una specifica indennità, la cui misura è determinata dall'ente nell'ambito delle risorse disponibili e nel rispetto della propria capacità di spesa».

... e poi dicono che nonostante ci sia la necessità di personale, non ci sono le risorse economiche (...)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 112

Post n°112 pubblicato il 03 Novembre 2006 da rimescolareilvolga

FIL mi interessano le difficcolta che avete  per leggere i blog, dovrei comunicarle al forum per vedere di risolvere il problema, mauro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963