Creato da Lycantropos il 16/08/2014
una nuova ricerca
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

apungi1950cielostellepianetiprefazione09karen_71m12ps12Desert.69clock1991diabolikas0lightdewSalva5050acer.250amorino11bert70poeta_semplicegipsy.mm
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Folletto - 4Dáim&#333;n ( Demone) »

Genio (divinità)

Post n°38 pubblicato il 04 Settembre 2014 da Lycantropos


Nella religione romana, il Genio (lat. Genius, plurale Genii) è uno spirito o, più correttamente, un nume tutelare, considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie, ma anche dei singoli individui. Nel tentativo di chiarirne la natura ne sono state date definizioni approssimative, come "anima", "principio vitale", "angelo custode".


Natura del Genio

Nonostante le critiche di Walter Otto, si è generalmente pensato (es. Kurt Latte e Georg Wissowa) che al Genio associato ad ogni maschio corrispondesse una Iuno associata ad ogni femmina e che tale binomio Genio-Iuno risalisse alle origini del pensiero religioso romano, ma secondo Georges Dumézil[1] questa sarebbe una semplice congettura senza fondamento e il binomio sarebbe apparso molto più tardi. Infatti nelle commedie di Plauto ci sono abbondanti riferimenti al Genio ma nessuno alla Iuno e bisogna attendere fino a Tibullo[2] perché se ne cominci a parlare. Inoltre, in un'iscrizione d'età repubblicana[3] si fa menzione, oltre che del Genius Iovis, anche del Genius Victoriae (anziché una ipotetica Iuno Victoriae). In origine dunque, e fino all'età augustea, il genio doveva riguardare tutti, uomini e donne.
Il Genio era definito da Censorino[4] cuius in tutela ut quisque natus est uiuit. E infatti la festa del Genio è il compleanno dell'individuo, il dies natalis[5]. Veniva ritenuto uno spirito buono, una specie di angelo custode che nasce con l'individuo, lo accompagnava e ne dirige le azioni nel corso dell'intera vita.
La parte del corpo in rapporto con il Genio è la fronte. Dice infatti Servio che "la fronte è consacrata al Genio, per cui quando lo veneriamo ci tocchiamo la fronte" (frontem Genio (consecratam esse), unde uenerantes deum tangimus frontem[6])
Il Genio era raffigurato di solito come un serpente (in Cicerone[7], in Giulio Ossequente[8], nel larario della casa dei Vetti, a Pompei).


Non c'era un giudizio univoco sul destino del genio dopo la morte dell'individuo: secondo Orazio scompare[9], secondo Ovidio no[10].
Nel corso del tempo e per analogia con gli uomini, anche agli dèi fu attribuito un Genio. La più antica attestazione è la già citata epigrafe risalente al 58 a.C.
L'attribuzione del Genio si estese anche alle famiglie (Genio del pater familias), allo Stato, alle province, ai collegi, alle unità militari e il genio dell'imperatore vivente divenne oggetto di culto pubblico con Augusto. Roma stessa aveva un Genio, di cui Servio[11] ricorda la dedica su uno scudo custodito in Campidoglio: Genio urbis Romae siue mas siue femina. Non è chiaro se il Genius populi romani[12], raffigurato come un giovinetto, sia lo stesso Genio dell'Urbe o se sia una divinità distinta anche se equivalente. Questo Genio aveva un tempio nel Foro, vicino al tempio della Concordia.


Genius loci


L'attribuzione di un genio ad ogni luogo fu dovuta forse all'assimilazione del Genio con i Lari che si trova in Censorino[13]. Dice infatti Servio che "nessun luogo è senza un genio" (nullus locus sine Genio[14]). Non sembra però che si sia mai avuta la concezione di un Genio associato alle cose inanimate.



Attestazioni del Genio di varie istituzioni


Genius c(ollegii) c(entonariorum) Albensium Pompeianorum (CIL, V, 7595)
Genius collegii iumentariorum (CIL, VI, 4211)
Genius collegii tibicinum Romanorum (CIL, VI, 240)
Genius centuriae (CIL, VI, 207-211; 213-214; 217; 220-221)
Genius cohortis (CIL, VI, 233)
Genius cohortium praetorianorum (CIL, VI, 216)
Genius sanctus Kast(rorum) per(egrinorum) totiusque exercitus (CIL, VI, 36748)
Genius n(umeri) equitum singularium (CIL, 31181)
Genius exercitus (CIL, VI, 234)
Genius tabularii cohortis II (CIL, VI, 30886)
Genius turmae (CIL, VI, 225)


Aspetti secondari del Genio

Il genius corrisponde al genètlion o daimon dei greci e ad altre figure mitiche di vario tipo, il cui culto era molto diffuso presso i popoli dell'antichità e che hanno sostanzialmente rappresentato le prime forme di quello che oggi è il culto degli angeli.
Per estensione, il termine genio è impiegato per indicare anche figure mitologiche minori presenti in varie tradizioni, spiritelli a carattere benevolo o malevolo, collegati alla natura e ad aspetti dell'esistenza (geni della foresta, dei fiumi, dell'amore, della fecondità, ecc.).


http://it.wikipedia.org/wiki/Genio_(divinit%C3%A0)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963