Diario di bordo

Appunti di viaggio, foto e sport

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« POCHI GIORNI ALL'ESAMELE FONTI »

IL GIORNALE ONLINE

Post n°84 pubblicato il 29 Giugno 2010 da Manciu84
 

IL GIORNALE ONLINE

Nel giornalismo online contano molto alcuni aspetti:

 

  1. VELOCITA’: capacità di pubblicare informazioni in tempo reale.
  2. POSSIBILITA’ DI APPROFONDIMENTO: es. link che rimandano alle fonti.
  3. INTERATTIVITA’: possibilità per l’utente di costruirsi un percorso a partire dal sito.
  4. MULTIMEDIALITA’: possibilità di costruire ipertesti che prevedono video, audio, grafica, immagini oltre, ovviamente, alle parole.


GIORNALE ELETTRONICO: CARATTERISTICHE

La materia prima del giornale elettronico è ovviamente l’ INFORMAZIONE. Compito principale del lavoro giornalistico resta sempre:

1.      selezione delle informazioni

2.      gerarchizzazione delle priorità

3.      presentazione delle notizie


Ecco alcune delle principali caratteristiche del giornale elettronico:

 

  1. TEMPESTIVITA’
  2. INTERATTIVITA’
  3. MULTIMEDIALITA’
  4. PERSONALIZZAZIONE
  5. SPAZIO ILLIMITATO
  6. APPROFONDIMENTO


HOME PAGE

La home page ha un ruolo e una funzione fondamentale per qualsiasi sito internet. Ma ancora di più per un giornale online, che deve continuamente mettere in vetrina i suoi pezzi più pregiati.

La home page è dunque la VETRINA DELLE OFFERTE, e come tale deve apparire sempre aggiornata, pur nel rispetto delle fondamentali gerarchie delle notizie.


SOVRACCARICO INFORMATIVO

Una teoria che ha goduto di qualche fortuna fra gli studiosi della comunicazione sostiene che con l’avvento di internet e l’accesso diretto alle fonti dell’informazione sia venuto meno il ruolo di INTERMEDIAZIONE GIORNALISTICA.

In realtà la situazione che si è venuta a creare sembra richiedere proprio l’opposto, cioè la presenza di intermediari capaci di filtrare dall’imponente flusso informativo le notizie attendibili e utili rispetto a quelle inutili e inattendibili. Questo è proprio il lavoro del giornalista.


IL LETTORE TELEMATICO

Sulla carta stampata articoli e immagini vengono impaginati in base all’ importanza seguendo la cosiddetta DIAGONALE DI LETTURA che va dal vertice estremo in alto a sinistra a quello in basso a destra.

Una schermata web è invece al tempo stesso uni e pluridimensionale. Il percorso di lettura non è necessariamente legato alla “diagonale”, ma può tener conto di altri fattori grafici o temporali, anche perché la navigazione avviene a livello ipertestuale.

Anche nei giornali online , ad attirare l’attenzione sono soprattutto i TITOLI.

Sul piano dei contenuti i lettori prediligono le notizie sportive, i crimini e i disastri.

Occorre, infine, sfatare la falsa credenza per cui la lettura dei giornali online sarebbe più distratta e superficiale. L’utente online è anzi particolarmente esigente e attento alla qualità.  

Fonte: Marco Pratellesi, New Journalism. Teoria e tecniche del giornalismo multimediale. Bruno Mondadori. Campus. 2008.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Manciu84
Data di creazione: 21/04/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

maragi93andreaamati77foglianicostruzioniemys73davidetrainersappletreegiogiu1984Akire28alberto.felter71ucarcarbonlaura_199siframacollezionisti_bibiteivan.giommetticabriolet3
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963