Blog
Un blog creato da mappe_riflesse il 15/12/2014

Mappe riflesse

Istruzioni per uscire dallo specchio

 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

FlautoDiVertebraelisaebastaOmappe_riflessecassetta2shantjeilkappafldecurtata.komartina.lucia1952Pasticcina1cile54Elemento.Scostanteandrew_mehrtensVMETODOSCOMMESSEma.vai.ha.squolalesaminatore
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« Un marcantonio qualunqueFrammenti »

Climax

Post n°28 pubblicato il 12 Ottobre 2015 da mappe_riflesse

Questo pezzo che sto riascoltando stanotte sembra raccontare in appena 9 minuti come un'anima che ha appena toccato il fondo possa rialzarsi fino a raggiungere e conquistare le vette più alte e pure.

Una delle cose che amo di più della musica, e che con il passare degli anni mi piace sempre di più, sono le lunghe code alla fine di un brano. Quando improvvisamente, come per caso, dal nulla compaiono poche note, ma quelle giuste, che si prestano a ripetersi sopra un semplice giro armonico. Ecco che in quel momento non c'è bisogno di nient'altro se non tenere in vita questo momento di epifania, e tu sei dolcemente intrappolato in questa semplice ma perfetta frase melodica che si ripete e si ripete e vorresti che non finisse mai, vorresti rimanere lì per sempre. È la sensazione più vicina all'idea di infinito che sia mai riuscito a provare. Poi però, necessariamente, il pezzo deve finire e quando succede è quasi doloroso, è quasi ingiusto. Impossibile resistere alla tentazione di tornare indietro e riascoltare ancora, e ancora.

È una cosa che succede in alcuni pezzi che amo molto: This day next year dei Karate è forse l'esempio più clamoroso che ho in mente, ma non dimentichiamo la prima parte di Tubular Bells di Mike Oldfield, la prima parte del Köln Concert di Keith Jarrett, The Past is a Grotesque Animal degli Of Montreal, Impossible Soul di Sufjan Stevens e ovviamente potrei andare avanti per ore.

Ma in questo pezzo di una bellezza cristallina e assoluta c'è qualcosa di più. C'è una coda che, ripetendosi, cresce. Non è un semplice climax: è una scalata inarrestabile che ti afferra e ti porta con sé fino a renderti completamente inerme e a toglierti il fiato. La scalata di un'anima che ha toccato il fondo e si rialza fino a toccare le vette più alte e pure.

Quello che può fare la musica ha del miracoloso. Non esiste nessun altro linguaggio in grado di esprimere così bene l'animo umano.

Signore e signori, ecco a voi un gruppo che sa come dosare la tensione in un pezzo e costruire un climax dannatamente potente. Così potente che a 7:44 sono non riuscirei a reggere nemmeno un grammo di intensità in più senza mettermi a urlare. Signore e signori, i Sigur Ros in uno dei loro momenti più alti.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mappe/trackback.php?msg=13291004

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> Turismo musicale su BLOGGO NOTES
Ricevuto in data 26/10/15 @ 07:32
Impossibile resistere al richiamo della Division Band, che ieri sera suonava al castello di Villa...

 
Commenti al Post:
EMMEGRACE
EMMEGRACE il 12/10/15 alle 12:06 via WEB
Tempo fa ascoltai dei brani di questa Band. E' vero fanno un sound intenso, oserei dire con una particolare enfasi da "opera lirica". Il tuo brano č abbastanza triste ma piacevole. Anche gli altri citati sono tutti eccellenti. Bel post :)
 
 
mappe_riflesse
mappe_riflesse il 14/10/15 alle 22:18 via WEB
Li ho scoperti tardi, credo nel 2009. Mi sono piaciuti da subito, ma pių li ascolto e pių li ammiro. Grazie!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963